In risposta al messaggio di francarmen del 25/02/2020 alle 20:37:22Ora non so per i 5 km in più a litro. Ma sicuramente un filtro aria intasato fa aumentare i consumi. La benza per bruciare ha bisogno di aria, se quando schiacci su acceleratore non arriva abbastanza aria, va da sé che affondi di più col piede e quindi consumi e+
Salute a tutti, innanzi tutto, chiedo scusa se inserisco un argomento, che potrebbe sembrare estraneo al mondo del camperismo, nella sezione meccanica ma il succo dell’argomento stesso è stato già trattato in questasezione a proposito dei tagliandi e vi voglio raccontare ed esporre quanto mi sta accadendo in questi giorni, vittima, credo, di una inadempienza del concessionario…. Vi spiego: Nel 2016 consigliai a mia moglie, per la sua pendolarità, di acquistare una Toyota Aygo nuova, approfittando anche di una promozione. Era già possessore di una Peugeot 108 usata che dava problemi ma che si è rivelata, dal punto di vista dei consumi (faceva 20Km a litro netti) ottima ed efficiente. La aygo, la 108 e C1 della Citroen sono tutte uguali cambia solo un po’ la carrozzeria esterna. Fa parte di quel programma commerciale che ha visto coinvolte tutte e tre le case automobilistiche in tema di utilitarie…. La Aygo si è rivelata una “grande” auto…altro che utilitaria, pensate che ci ha portato, non volendo, anche sul Tonale ed in lunghi viaggi….clima efficientissimo, sostanza nella carrozzeria…insomma al confronto con la vecchia 108 aveva di che fronteggiare. Unico neo, che ho sempre lamentato: i consumi. Seppur dichiarati a libretto gli oltre, dico oltre i 20km a litro…ne faceva sostanzialmente 15….16 ma proprio strappati ed a 70 max 80Km./h Alle mie rimostranze il concessionario si giustificava dicendo che era colpa del cambio automatico. Ma io ribattevo che anche la vecchia 108 lo aveva eppure i 20Km a litro si ottenevano senza sforzi. Va bene…la cosa è andata così e ci confortava il fatto che era nuova e non dava e non ha dato alcun problema e mi faceva stare tranquillo in quanto la usava mia moglie…..max spensieratezza….diciamo!! Adesso viene il bello. Siamo giunti alla fine dei 4 anni e 75mila kilomteri, l’auto è del 2016, e c’è da valutare se prenderne una nuova e fresca. Al che mi dico: non mi va di spendere ulteriori soldini per un tagliando, me lo faccio da me insieme al mio amico elettrauto molto pratico anche di meccanica. E così è stato. L’auto, volutamente, l’ho portata in concessionaria per i tagliandi precedenti anche per beneficiare di una buona valutazione. Ma adesso, ai 75K, ho fatto da me. E così, col mio amico, nel mentre si accingeva a mettere olio nuovo, dopo avere cambiato il filtro olio e svuotato il vecchio, io mi adopero a smontare il filtro antipolline e….eeeee….appena lo tiro fuori…non vi dico la zozzeria…subito il mio amico(esperto sicuramente molto più di me) mi dice: Quel filtro non è stato mai cambiato!!....Stesso discorso per quello dell’aria…..superintasatissimo!! Questo una decina di giorni or sono… Ecco adesso la barzelletta: Venerdì parto per Roma….e dopo circa due terzi di viaggio (circa 200Km.) mia moglie, sempre apprensiva, mi chiede se con la benzina siamo a posto. Vedo le tacche di segnalazione: tutto pieno! Caspita, mi dico, non funziona il galleggiante….per farvela breve e non dilungarmi, vi dico che ho chiamato anche in concessionaria per sapere se il dato del RANGE(i chilometraggi restanti da fare) era affidabile con il galleggiante che non funzionava. Faccio ancora una decina di chilometri e vedo scendere una tacca. Su consiglio anche del meccanico della conce provvedo a fare il pieno per eventualmente solleticare il galleggiante e la misurazione. Pieno: 11 litri di benzina…non ne vanno di più….in pratica il galleggiante funziona perché dal quadro strumenti rivedo il pieno. Col navigatore calcolo la distanza da casa: 266 Km. Caspita, se veramente funziona, mi ha fatto 24Km a litro…..andatura (strade provinciali) 80/90 di media!! Oggi al ritorno tutta autostrada, andatura piuttosto sostenuta, 130/140, mi ha fatto 20KM a litro netti!! Cambio automatico, insomma il robottizzato. Adesso vi chiedo, a voi esperti, non voglio discutere sulla inadempienza del concessionario, ma può un filtro dell’aria nuovo, con olio e filtro olio nuovo, ma ritengo più quello dell’aria, determinare un beneficio sui consumi di circa km.5 ed oltre a litro?? Ovvero, è successo qualcos’altro?? Adesso farò sicuramente la stessa cosa al mio camper nuovo…. Pareri e consigli?? Grazie francesco
In risposta al messaggio di francarmen del 25/02/2020 alle 20:37:22Il filtro dell'aria non efficiente dovrebbe avere gravi ripercussioni nel momento in cui al motore si richiedono le massime prestazioni. Altrimenti si parla di pochi punti percentuali. Questo perché in aspirazione dovrebbe venire misurata l'aria e tarato il carburante di conseguenza. Unica cosa che può giustificare le scarse prestazioni del consumo, per la mia esperienza, è un livello dell'olio esageratamente alto. Oltre al consumo però dovrebbero migliorare anche le prestazioni generali.
Salute a tutti, innanzi tutto, chiedo scusa se inserisco un argomento, che potrebbe sembrare estraneo al mondo del camperismo, nella sezione meccanica ma il succo dell’argomento stesso è stato già trattato in questasezione a proposito dei tagliandi e vi voglio raccontare ed esporre quanto mi sta accadendo in questi giorni, vittima, credo, di una inadempienza del concessionario…. Vi spiego: Nel 2016 consigliai a mia moglie, per la sua pendolarità, di acquistare una Toyota Aygo nuova, approfittando anche di una promozione. Era già possessore di una Peugeot 108 usata che dava problemi ma che si è rivelata, dal punto di vista dei consumi (faceva 20Km a litro netti) ottima ed efficiente. La aygo, la 108 e C1 della Citroen sono tutte uguali cambia solo un po’ la carrozzeria esterna. Fa parte di quel programma commerciale che ha visto coinvolte tutte e tre le case automobilistiche in tema di utilitarie…. La Aygo si è rivelata una “grande” auto…altro che utilitaria, pensate che ci ha portato, non volendo, anche sul Tonale ed in lunghi viaggi….clima efficientissimo, sostanza nella carrozzeria…insomma al confronto con la vecchia 108 aveva di che fronteggiare. Unico neo, che ho sempre lamentato: i consumi. Seppur dichiarati a libretto gli oltre, dico oltre i 20km a litro…ne faceva sostanzialmente 15….16 ma proprio strappati ed a 70 max 80Km./h Alle mie rimostranze il concessionario si giustificava dicendo che era colpa del cambio automatico. Ma io ribattevo che anche la vecchia 108 lo aveva eppure i 20Km a litro si ottenevano senza sforzi. Va bene…la cosa è andata così e ci confortava il fatto che era nuova e non dava e non ha dato alcun problema e mi faceva stare tranquillo in quanto la usava mia moglie…..max spensieratezza….diciamo!! Adesso viene il bello. Siamo giunti alla fine dei 4 anni e 75mila kilomteri, l’auto è del 2016, e c’è da valutare se prenderne una nuova e fresca. Al che mi dico: non mi va di spendere ulteriori soldini per un tagliando, me lo faccio da me insieme al mio amico elettrauto molto pratico anche di meccanica. E così è stato. L’auto, volutamente, l’ho portata in concessionaria per i tagliandi precedenti anche per beneficiare di una buona valutazione. Ma adesso, ai 75K, ho fatto da me. E così, col mio amico, nel mentre si accingeva a mettere olio nuovo, dopo avere cambiato il filtro olio e svuotato il vecchio, io mi adopero a smontare il filtro antipolline e….eeeee….appena lo tiro fuori…non vi dico la zozzeria…subito il mio amico(esperto sicuramente molto più di me) mi dice: Quel filtro non è stato mai cambiato!!....Stesso discorso per quello dell’aria…..superintasatissimo!! Questo una decina di giorni or sono… Ecco adesso la barzelletta: Venerdì parto per Roma….e dopo circa due terzi di viaggio (circa 200Km.) mia moglie, sempre apprensiva, mi chiede se con la benzina siamo a posto. Vedo le tacche di segnalazione: tutto pieno! Caspita, mi dico, non funziona il galleggiante….per farvela breve e non dilungarmi, vi dico che ho chiamato anche in concessionaria per sapere se il dato del RANGE(i chilometraggi restanti da fare) era affidabile con il galleggiante che non funzionava. Faccio ancora una decina di chilometri e vedo scendere una tacca. Su consiglio anche del meccanico della conce provvedo a fare il pieno per eventualmente solleticare il galleggiante e la misurazione. Pieno: 11 litri di benzina…non ne vanno di più….in pratica il galleggiante funziona perché dal quadro strumenti rivedo il pieno. Col navigatore calcolo la distanza da casa: 266 Km. Caspita, se veramente funziona, mi ha fatto 24Km a litro…..andatura (strade provinciali) 80/90 di media!! Oggi al ritorno tutta autostrada, andatura piuttosto sostenuta, 130/140, mi ha fatto 20KM a litro netti!! Cambio automatico, insomma il robottizzato. Adesso vi chiedo, a voi esperti, non voglio discutere sulla inadempienza del concessionario, ma può un filtro dell’aria nuovo, con olio e filtro olio nuovo, ma ritengo più quello dell’aria, determinare un beneficio sui consumi di circa km.5 ed oltre a litro?? Ovvero, è successo qualcos’altro?? Adesso farò sicuramente la stessa cosa al mio camper nuovo…. Pareri e consigli?? Grazie francesco
In risposta al messaggio di francarmen del 26/02/2020 alle 09:00:07Se fosse solo il tagliando, però nei primi 10000 km doveva andare circa come ora. Ci deve essere altro. Mi sa che rimarrà un mistero
Come prestazioni generale è restata tale...insomma per essere una 1000cc tre cilindri, utilitaria, l'ho sempre ritenuta piuttosto grintosa...anche nei sorpassi in autostrada, ai 130Km/H, si è sempre mostrata all'altezzadella situazione riuscendo a garantire il sorpasso stesso. Ripeto quello che ho sempre lamentato sono i cosumi. Ma in quest'ultimo WE mi ha sorpreso il livello raggiunto. Insomma avrei potuto guadagnare qualche chilometro ma 5 abbondanti li rtitengo eccessivi. Ciò vuol dire, a mio avviso, che l'intero tagliando alla macchina è sempre stato fatto in maniera errata!! Se montassi le gomme nuove, allora, cosa otterrei i trenta a litro?? A voler esagerare...
In risposta al messaggio di rimor brigante del 27/02/2020 alle 22:18:19se non ha mai fatto strade polverose di campagna semra strano intasamento filtro aria.fuori tema il camion consuma meno col filtro aria nuovo o pulito ma non so se il paragone calza in quanto diesel e 10 volte di cilindrata.complimenti comunque per assistenza tagliando.
Se fosse solo il tagliando, però nei primi 10000 km doveva andare circa come ora. Ci deve essere altro. Mi sa che rimarrà un mistero
In risposta al messaggio di rimor brigante del 27/02/2020 alle 22:18:19Condivido, però ritengo anche che se il tagliando fosse stato fatto a dovere da tempo, forse avremmo ottenuto lo stesso risultato da tempo. Anche per l'olio, a detta di un altro mio conoscente, messo al corrente della situazione e che ritiene di avere passato più o meno la stessa avventura, sembrerebbe che lo rabbocchino soltanto...senza mai cambiarlo e specie sulle utilitarie!!
Se fosse solo il tagliando, però nei primi 10000 km doveva andare circa come ora. Ci deve essere altro. Mi sa che rimarrà un mistero
In risposta al messaggio di francarmen del 28/02/2020 alle 08:56:29Ricordo che la rivista Quattroruote anni fa fece un'inchiesta contressegnando in modo impercettibile filtri aria, olio, tappi coppa e altro, alla presenza di un notaio, facendo poi fare i tagliandi a vari concessionari in Italia....risultato, piú del 40%, da nord a sud, non avevano fatto un bel niente, pur avendo emesso onerose fatture! Pubblicarono poi nomi e cognomi, suscitando un pandemonio e persino una interpellanza parlamentare.
Condivido, però ritengo anche che se il tagliando fosse stato fatto a dovere da tempo, forse avremmo ottenuto lo stesso risultato da tempo. Anche per l'olio, a detta di un altro mio conoscente, messo al corrente della situazionee che ritiene di avere passato più o meno la stessa avventura, sembrerebbe che lo rabbocchino soltanto...senza mai cambiarlo e specie sulle utilitarie!! Comunque a fronte di ciò, sto provvedendo a farmi il tagliando da me anche al camper nuovo...almeno sto tranquillo anche se ne va della garanzia. Che poi alla fine quest'ultima che cosa garantirebbe? Si beneficierebbe solo in caso di un grosso guaio o guasto...ma per le piccole cose si potrebbe risolverle lo stesso in economia con il fai da me e/o in privato!! Vogliamo mettere però il beneficio, la tranquillità e la sicurezza di avere fatto il tagliando e l'operazione ad HOC!! E poi, aggiungiamoci anche che con il fai da me la spese sono irrisorie nei confronti di quelle sostenute presso il concessionario, con atti formali e ca..te varie....anche per gli oli e tutto quant'altro sul web il risparmio è garantito!!
In risposta al messaggio di francarmen del 25/02/2020 alle 20:37:22Dipende dalla frequenza dei tagliandi dettati dalla casa, e dal tipo di strade percorse, mi spiego, se i tagliandi sono ogni 15000km e non è mai stato fatto niente, (nonostante le fatture dell'officina) a 75000km cambi tutto, sicuramente la macchina và meglio, olio e filtri nuovi, la macchina "respira", i primi 10/15000km fanno poco testo, il motore si deve slegare, magari và da marchio a marchio, ma in genere è così, con la mia macchina c'è stato un periodo che facevo i 15km con un litro di gpl(kia ceed 1400/109cv) cambiando anche distributori, ( il periodo è durato 2 anni)ora è rientrata nei soliti 12km, và a capire che cosa era cambiato, la manutenzione gliela faccio io ed ha 228000km.
Salute a tutti, innanzi tutto, chiedo scusa se inserisco un argomento, che potrebbe sembrare estraneo al mondo del camperismo, nella sezione meccanica ma il succo dell’argomento stesso è stato già trattato in questasezione a proposito dei tagliandi e vi voglio raccontare ed esporre quanto mi sta accadendo in questi giorni, vittima, credo, di una inadempienza del concessionario…. Vi spiego: Nel 2016 consigliai a mia moglie, per la sua pendolarità, di acquistare una Toyota Aygo nuova, approfittando anche di una promozione. Era già possessore di una Peugeot 108 usata che dava problemi ma che si è rivelata, dal punto di vista dei consumi (faceva 20Km a litro netti) ottima ed efficiente. La aygo, la 108 e C1 della Citroen sono tutte uguali cambia solo un po’ la carrozzeria esterna. Fa parte di quel programma commerciale che ha visto coinvolte tutte e tre le case automobilistiche in tema di utilitarie…. La Aygo si è rivelata una “grande” auto…altro che utilitaria, pensate che ci ha portato, non volendo, anche sul Tonale ed in lunghi viaggi….clima efficientissimo, sostanza nella carrozzeria…insomma al confronto con la vecchia 108 aveva di che fronteggiare. Unico neo, che ho sempre lamentato: i consumi. Seppur dichiarati a libretto gli oltre, dico oltre i 20km a litro…ne faceva sostanzialmente 15….16 ma proprio strappati ed a 70 max 80Km./h Alle mie rimostranze il concessionario si giustificava dicendo che era colpa del cambio automatico. Ma io ribattevo che anche la vecchia 108 lo aveva eppure i 20Km a litro si ottenevano senza sforzi. Va bene…la cosa è andata così e ci confortava il fatto che era nuova e non dava e non ha dato alcun problema e mi faceva stare tranquillo in quanto la usava mia moglie…..max spensieratezza….diciamo!! Adesso viene il bello. Siamo giunti alla fine dei 4 anni e 75mila kilomteri, l’auto è del 2016, e c’è da valutare se prenderne una nuova e fresca. Al che mi dico: non mi va di spendere ulteriori soldini per un tagliando, me lo faccio da me insieme al mio amico elettrauto molto pratico anche di meccanica. E così è stato. L’auto, volutamente, l’ho portata in concessionaria per i tagliandi precedenti anche per beneficiare di una buona valutazione. Ma adesso, ai 75K, ho fatto da me. E così, col mio amico, nel mentre si accingeva a mettere olio nuovo, dopo avere cambiato il filtro olio e svuotato il vecchio, io mi adopero a smontare il filtro antipolline e….eeeee….appena lo tiro fuori…non vi dico la zozzeria…subito il mio amico(esperto sicuramente molto più di me) mi dice: Quel filtro non è stato mai cambiato!!....Stesso discorso per quello dell’aria…..superintasatissimo!! Questo una decina di giorni or sono… Ecco adesso la barzelletta: Venerdì parto per Roma….e dopo circa due terzi di viaggio (circa 200Km.) mia moglie, sempre apprensiva, mi chiede se con la benzina siamo a posto. Vedo le tacche di segnalazione: tutto pieno! Caspita, mi dico, non funziona il galleggiante….per farvela breve e non dilungarmi, vi dico che ho chiamato anche in concessionaria per sapere se il dato del RANGE(i chilometraggi restanti da fare) era affidabile con il galleggiante che non funzionava. Faccio ancora una decina di chilometri e vedo scendere una tacca. Su consiglio anche del meccanico della conce provvedo a fare il pieno per eventualmente solleticare il galleggiante e la misurazione. Pieno: 11 litri di benzina…non ne vanno di più….in pratica il galleggiante funziona perché dal quadro strumenti rivedo il pieno. Col navigatore calcolo la distanza da casa: 266 Km. Caspita, se veramente funziona, mi ha fatto 24Km a litro…..andatura (strade provinciali) 80/90 di media!! Oggi al ritorno tutta autostrada, andatura piuttosto sostenuta, 130/140, mi ha fatto 20KM a litro netti!! Cambio automatico, insomma il robottizzato. Adesso vi chiedo, a voi esperti, non voglio discutere sulla inadempienza del concessionario, ma può un filtro dell’aria nuovo, con olio e filtro olio nuovo, ma ritengo più quello dell’aria, determinare un beneficio sui consumi di circa km.5 ed oltre a litro?? Ovvero, è successo qualcos’altro?? Adesso farò sicuramente la stessa cosa al mio camper nuovo…. Pareri e consigli?? Grazie francesco
In risposta al messaggio di francarmen del 25/02/2020 alle 20:37:22Mi sembra molto plausibile: appena patentato, nel '92, mi venne regalata dai miei una leyland mini clubman del 1981, nella non molto diffusa cilindrata 1100. Già dopo il primo giorno di utilizzo avevo deciso di liberarmene, avendo misurato consumi incredibili di circa 6km/l. Poi il meccanico smontò il filtro dell'aria, mi disse che non ne aveva mai visto in vita sua uno più intasato, sospettava che fosse addirittura quello di primo equipaggiamento. Con il filtro nuovo i consumi si sono immediatamente normalizzati, attestandosi sui 14 km/l.
Salute a tutti, innanzi tutto, chiedo scusa se inserisco un argomento, che potrebbe sembrare estraneo al mondo del camperismo, nella sezione meccanica ma il succo dell’argomento stesso è stato già trattato in questasezione a proposito dei tagliandi e vi voglio raccontare ed esporre quanto mi sta accadendo in questi giorni, vittima, credo, di una inadempienza del concessionario…. Vi spiego: Nel 2016 consigliai a mia moglie, per la sua pendolarità, di acquistare una Toyota Aygo nuova, approfittando anche di una promozione. Era già possessore di una Peugeot 108 usata che dava problemi ma che si è rivelata, dal punto di vista dei consumi (faceva 20Km a litro netti) ottima ed efficiente. La aygo, la 108 e C1 della Citroen sono tutte uguali cambia solo un po’ la carrozzeria esterna. Fa parte di quel programma commerciale che ha visto coinvolte tutte e tre le case automobilistiche in tema di utilitarie…. La Aygo si è rivelata una “grande” auto…altro che utilitaria, pensate che ci ha portato, non volendo, anche sul Tonale ed in lunghi viaggi….clima efficientissimo, sostanza nella carrozzeria…insomma al confronto con la vecchia 108 aveva di che fronteggiare. Unico neo, che ho sempre lamentato: i consumi. Seppur dichiarati a libretto gli oltre, dico oltre i 20km a litro…ne faceva sostanzialmente 15….16 ma proprio strappati ed a 70 max 80Km./h Alle mie rimostranze il concessionario si giustificava dicendo che era colpa del cambio automatico. Ma io ribattevo che anche la vecchia 108 lo aveva eppure i 20Km a litro si ottenevano senza sforzi. Va bene…la cosa è andata così e ci confortava il fatto che era nuova e non dava e non ha dato alcun problema e mi faceva stare tranquillo in quanto la usava mia moglie…..max spensieratezza….diciamo!! Adesso viene il bello. Siamo giunti alla fine dei 4 anni e 75mila kilomteri, l’auto è del 2016, e c’è da valutare se prenderne una nuova e fresca. Al che mi dico: non mi va di spendere ulteriori soldini per un tagliando, me lo faccio da me insieme al mio amico elettrauto molto pratico anche di meccanica. E così è stato. L’auto, volutamente, l’ho portata in concessionaria per i tagliandi precedenti anche per beneficiare di una buona valutazione. Ma adesso, ai 75K, ho fatto da me. E così, col mio amico, nel mentre si accingeva a mettere olio nuovo, dopo avere cambiato il filtro olio e svuotato il vecchio, io mi adopero a smontare il filtro antipolline e….eeeee….appena lo tiro fuori…non vi dico la zozzeria…subito il mio amico(esperto sicuramente molto più di me) mi dice: Quel filtro non è stato mai cambiato!!....Stesso discorso per quello dell’aria…..superintasatissimo!! Questo una decina di giorni or sono… Ecco adesso la barzelletta: Venerdì parto per Roma….e dopo circa due terzi di viaggio (circa 200Km.) mia moglie, sempre apprensiva, mi chiede se con la benzina siamo a posto. Vedo le tacche di segnalazione: tutto pieno! Caspita, mi dico, non funziona il galleggiante….per farvela breve e non dilungarmi, vi dico che ho chiamato anche in concessionaria per sapere se il dato del RANGE(i chilometraggi restanti da fare) era affidabile con il galleggiante che non funzionava. Faccio ancora una decina di chilometri e vedo scendere una tacca. Su consiglio anche del meccanico della conce provvedo a fare il pieno per eventualmente solleticare il galleggiante e la misurazione. Pieno: 11 litri di benzina…non ne vanno di più….in pratica il galleggiante funziona perché dal quadro strumenti rivedo il pieno. Col navigatore calcolo la distanza da casa: 266 Km. Caspita, se veramente funziona, mi ha fatto 24Km a litro…..andatura (strade provinciali) 80/90 di media!! Oggi al ritorno tutta autostrada, andatura piuttosto sostenuta, 130/140, mi ha fatto 20KM a litro netti!! Cambio automatico, insomma il robottizzato. Adesso vi chiedo, a voi esperti, non voglio discutere sulla inadempienza del concessionario, ma può un filtro dell’aria nuovo, con olio e filtro olio nuovo, ma ritengo più quello dell’aria, determinare un beneficio sui consumi di circa km.5 ed oltre a litro?? Ovvero, è successo qualcos’altro?? Adesso farò sicuramente la stessa cosa al mio camper nuovo…. Pareri e consigli?? Grazie francesco
In risposta al messaggio di masivo del 29/02/2020 alle 15:20:09Consentimi, proprio perchè le benzine non sono tutte uguali, ritengo che i risultati ottenuti nell'ultimo WE con l'andata Roma, e quindi aver fatto pieni presso distributori diversi, e con attestati tutti sui 20Km. abbondanti, siano da prendere in seria considerazione! Non credi?
È brutto dirlo, ma solo se te lo cambi Tu un filtro, sei certo sia stato cambiato, per questo io mi faccio i tagliandi da me. Per chi fa fare i lavori, è meglio che impari a controllare se viene cambiato ciò che si paga,non è difficile. Ho notato anche io, differenze di un km in più col camper, tra filtro aria da 30000km a filtro nuovo. Ma attenzione non tutto il gasolio o benzina sono uguali, e nemmeno le quantità erogate sono uguali, le prove vanno fatte con lo stesso distributore e stesso periodo.