In risposta al messaggio di Furio59 del 26/10/2024 alle 14:15:51Strana domanda, i tubi avranno la stessa protezione del resto del impianto, serbatoio, filtro, pompa, ecc. non vi è nessun motivo di protezioni particolari, tanto col freddo serve sempre gasolio apposito, che resista alle basse temperature.
Per cortesia, qualcuno sa se i tubi gasolio del Ducato nuovo, che vanno dal serbatoio al motore sono posti in zona protetta dal freddo (longheroni o quant'altro) o sono sotto al pianale? Li ho cercati senza esito Furio
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Furio59 del 27/10/2024 alle 08:28:32Scusa Furio, non è che hai intenzione di andare, dove le temperature scendono oltre il limite di progetto del mezzo?
Capisco che la mia domanda possa sembrare un poco strana. So bene che i mezzi moderni sono progettati per lavorare in un range di condizioni e temperature tra le più varie, e proprio i luoghi che penso di raggiungere sonoutilizzati per i test di resistenza alle basse temperature da molte case automobiliatiche (v. i laghi ghiacciati nella zona di Arjeplog, nel nord della Svezia). Ma a tutto, c'è un limite, e tutto è migliorabile. Come nell'impianto idrico del mio mezzo, dove nonostante i serbatoi coibentati e riscaldati, sono andato a intervenire coibentando anche quei piccoli tratti di tubo di scarico che escono dalla scocca e entrano nel serbatoio (o la coibentazione che ho fatto ai tubi interni, insieme al montaggio di un ulteriore serbatoio da 50 l di acqua con relativa pompa adiacente alla Truma, isolabile con dei rubinetti dal resto dell'impianto, in modo da poter avere una riserva idrica funzionante e ben calda sul lato sx del van, ovvero dove c'è il bagno, nel caso che le temperature fossero cosi rigide da dover scaricare il serbatoio principale, posto sul lato dx del van, ovvero quello della cucina, che, anche se riscaldato, è in una zona certamente meno calda di quella opposta), allo stesso modo cercavo di scoprire se esistono eventuali punti deboli o più esposti al freddo anche nelle tubazioni del gasolio, perché in condizioni estreme anche una piccola cosa può fare la differenza. Spero di essermi chiarito e vi ringrazio per i chiarimenti fin qui ricevuti.
In risposta al messaggio di masivo del 27/10/2024 alle 09:18:00La mia intenzione è semplicemente quella di preparare al meglio un viaggio, che sia una traversata in mare, un escursione a piedi in alta montagna o, come in questo caso, in inverno ad alte latitudini con un mezzo motorizzato. Senza esagerare, ma cercando di prevenire e limitare le problematiche che si possono presentare (limitare, non eliminare), e soprattutto essere preparato a risolverle nel caso le misure preventive non fossero sufficienti.
Scusa Furio, non è che hai intenzione di andare, dove le temperature scendono oltre il limite di progetto del mezzo?. La mia risposta è partita dal presupposto che comunque credo che fino a - 25 (credo sia questo il limite)con gasolio idoneo, un motore non debba avere problemi. Sono stato col 244 a - 20 senza problemi, tra l' altro con solo additivo, mi ero scordato di fare gasolio artico.
In risposta al messaggio di vadopiano del 27/10/2024 alle 07:35:46Vero che l ADBlue congela a -11°, infatti quando è molto freddo il motore si avvia ma non utilizza l ADBlue e incomincia a utilizzarlo solo una volta che è in temperatura e quindi l ADBlue di nuovo liquido e utilizzabile. Nel serbatoio ADBlue c'è un riscaldatore, mi sembra una serpentina del liquido di raffreddamento ma non ne ho certezza.
È l' AdBlue ad aver sicuramente necessità di riscaldamento, visto che a -11 congela. Infatti anche il Ducato ha un mini sistema di riscaldamento e la tubazione serbatoio-valvola-iniettore mi sembra abbia una (leggera) coibentazione. È quella in grigio. Senza contare che l'iniettore si trova sul caldo DPF.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2024 alle 13:45:58Nelle auto e veicoli commerciali leggeri, il riscaldamento viene fatto tramite resistenze, nei camion viene dal liquido refrigerante del motore
Vero che l ADBlue congela a -11°, infatti quando è molto freddo il motore si avvia ma non utilizza l ADBlue e incomincia a utilizzarlo solo una volta che è in temperatura e quindi l ADBlue di nuovo liquido e utilizzabile.Nel serbatoio ADBlue c'è un riscaldatore, mi sembra una serpentina del liquido di raffreddamento ma non ne ho certezza. Parlo per lo Sprinter, ma penso sarà simile per tutti.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2024 alle 13:45:58Si, il serbatoio dell'adblue è riscaldato con una resistenza che si attiva da sola quando necessario.
Vero che l ADBlue congela a -11°, infatti quando è molto freddo il motore si avvia ma non utilizza l ADBlue e incomincia a utilizzarlo solo una volta che è in temperatura e quindi l ADBlue di nuovo liquido e utilizzabile.Nel serbatoio ADBlue c'è un riscaldatore, mi sembra una serpentina del liquido di raffreddamento ma non ne ho certezza. Parlo per lo Sprinter, ma penso sarà simile per tutti.
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 27/10/2024 alle 13:47:29Grazie della info.
Nelle auto e veicoli commerciali leggeri, il riscaldamento viene fatto tramite resistenze, nei camion viene dal liquido refrigerante del motore
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Furio59 del 27/10/2024 alle 14:08:19Probabilmente avevano qualcosa che non funzionava a dovere, certo le centinaia di veicoli degli abitanti di quelle zone non penso che facciano ogni giorno sta trafila con l ADBlue.
Si, il serbatoio dell'adblue è riscaldato con una resistenza che si attiva da sola quando necessario. Tempo fa avevo seguito dei tedeschi con un motorhome carthago che avevano fatto la Lapponia in inverno trovano temperatureparticolarmente rigide. Un giorno il motore è andato in protezione proprio per colpa dell'adblue. Avevano poi risolto nei giorni seguenti tenendo il livello del serbatoio basso, e aggiungendo il liquido giornalmente al mattino tenuto al caldo della cellula, da quel momento non avevano piu'avuto inconvenienti. Mi limito a riportare quanto avevano descritto nel video.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/10/2024 alle 15:03:55Erano tedeschi in Finlandia durante un tour.
Probabilmente avevano qualcosa che non funzionava a dovere, certo le centinaia di veicoli degli abitanti di quelle zone non penso che facciano ogni giorno sta trafila con l ADBlue. Non so poi quanto ne aggiungessero al giornovisto che piu o meno se ne consuma 0,3 litri ogni 100km. Piu o meno in un giorno ne avranno aggiunto un bicchierino, e non penso che quello possa fare una gran differenza di temperatura nel totale.
In risposta al messaggio di Furio59 del 27/10/2024 alle 15:11:49Si lo avevo capito, ma che il loro veicolo avesse un qualche guasto direi che è altrettanto evidente.
Erano tedeschi in Finlandia durante un tour.
www.iz4dji.it