Ci sono camion a 2 assi a 3 assi a 4 assi e oltre. Le ruote sugli assi posteriori molto spesso gemellate , per cui i confronti tra camper e camion mi sembrano per lo meno un po' tirati.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 06/08/2016 alle 13:44:15
Ci sono camion a 2 assi a 3 assi a 4 assi e oltre. Le ruote sugli assi posteriori molto spesso gemellate , per cui i confronti tra camper e camion mi sembrano per lo meno un po' tirati. In ogni caso quando un camion è apieno carico il peso è equamente distribuito su tutto il cassone. Nei camper il garage è dopo l'asse posteriore e l'eventuale portabici e/o portamoto ancora più indietro. Ci sono vantaggi e svantaggi dal passo corto e vantaggi e svantaggi dal passo lungo. Comunque nessun furgone di Fiat/Citroen/Peugeot , Mercedes/VW , Ford e Renault o Iveco ha uno sbalzo posteriore pronunciato. Il massimo per Fiat/Citroen/Peugeot è di 1,38 mt a fronte di un passo di 4,035 mt su una lunghezza totale di 6,3636 mt. Quindi lo sbalzo massimo è del 34%. Solo su altri furgoni ma con ruote gemellate al posteriore lo sbalzo è maggiore ma comunque rimane percentualmente molto ma molto più contenuto che negli allestimenti dei camper. Su certi allestimenti si misurano sbalzi posteriori di 2,45 mt su veicoli con passo di 3,80 mt. pari quindi al 64%. Trovami un camion , anche con ruote gemellate posteriori, che abbia un tale rapporto tra il passo e lo sbalzo posteriore. Al massimo ci sono veicoli per trasporti voluminosi , ma poco impegnativi per quanto riguarda il peso trasportato (di solito polistirolo espanso o altri materiali molto leggeri).
Magari mi esprimo male e me ne scuso, o forse non leggete tutto quello che scrivo. ho scritto più volte che troppo sbalzo non va bene ma uno sbalzo di 200 cm su un camper di 7 metri con passo 4035 è un buon compromesso per stabilità e guidabilità. Andare Oltre è una forzatura , chiaro che se di riduce il passo per avere un buon compromesso di deve anche ridurre lo sbalzo. Lo sbalzo viene fatto per agevolare la guida pur avendo un veicolo lungo. Il paragone con i camion era per far capire che nei veicoli lunghi troviamo sempre una certa sporgenza posteriore, un camper di 7 metri come quello in foto se avesse avuto un passo di 4035 si sarebbe guidato molto meglio e non avrebbe avuto uno sbalzo esagerato. Nei camper il carico non è solo nel garage. Se poi uno ha uno sbalzo di 200 cm e ci monta un porta moto forse ha sbagliato qualcosa .
In risposta al messaggio di cammello69 del 06/08/2016 alle 15:32:18
buongiorno a tutti...! scusatemi ma volevo far capire a cris una cosa..! ...qui di seguito il mio precedente mezzo, fiat ducato passo 4035 (il passo è uguale al furgonato attuale), l'unica differenza che il semi-integraleaveva la carreggiata posteriore allargata e l'assetto ribasssato per aumentare la stabilità su strada. Allora, se guardi attentamente io ero al limite del limite, perchè tra la distanza dopo le ruote posteriori e la fine del camper avevo circa 1,5 metri, aggiungendo poi il porta moto mi sono allungato di altri 50-60 cm arrivando cosi' ad avere uno sbalzo totale di 2 metri...(tu stesso hai scritto che andare oltre sarebbe una forzatura). Io nella mia condizione avrei preferito per una questione prettamente tecnica di sicurezza mia personale, avere il passo di quel camper che hai postato il link in maniera da accorciare lo sbalzo..., certo a discapito ovviamente della manovrabilità, ma per come la penso io, l'avrei preferito molto di più... Questo per dirti che è tutto un compromesso e bisognerebbe essere capaci di scegliere il migliore...! Per quanto riguarda la stabilità, la componente peso è relativa o poco influente perchè nella mia condizione di sovraccarico e posso assicurarti che viaggiare con 42 quintali (7in più da quelli previsti) non era proprio il massimo..., ma solo in caso di frenata brusca per pericolo improvviso! Per il resto oltre all'assetto e alla carreggiata allargata avevo i benedetti soffietti Al-Ko e benedico chi li ha inventati...! Se un mezzo sbanda, difficilmente sbanda per un sovraccarico, ma sbanda per il passo non proporzionato, per un' altezza eccessiva, per la sua poca aerodinamicità, per gli ammortizzatori non adeguati, tutte componenti che giocano nel ruolo della stabilità..., questo sempre secondo uno mio parere strettamente personale, non sono qui per creare polemiche o discussioni inutili...! Io un mansardato col passo corto non lo vorrei neanche regalato, lo dico perchè l'ho provato e lo accetterei solo se avesse uno sbalzo al di sotto del metro...! Ho postato una foto del mio precedente mezzo in maniera che potete fare i confronti ed arricchire la discussione aperta...! . Teo iz7avuVan - Font Vendome Horizon 307 150cv
Il famoso sbalzo si misura dal centro ruota posteriore alla fine del mezzo. Quindi forse il tuo camper di prima aveva uno sbalzo più lungo di 150 cm e Vedrai che senza portamoto si guidava molto bene. Il peso per la guida incide molto per che se mettiamo le sospensioni e gli ammortizzatori e gli pneumatici a lavorare molto vicino o addirittura oltre il carico per cui sono stati concepiti non faranno più bene il loro lavoro. Si può benissimo sbandare per il troppo carico o per un carico mal distribuito. Se si vuole montar il portamoto è ovvio che è meglio avere poco sbalzo. Dipende molto anche da cosa si carica in questi enormi garagi a sbalzo poi la guida ne risente
In risposta al messaggio di cammello69 del 06/08/2016 alle 15:32:18
buongiorno a tutti...! scusatemi ma volevo far capire a cris una cosa..! ...qui di seguito il mio precedente mezzo, fiat ducato passo 4035 (il passo è uguale al furgonato attuale), l'unica differenza che il semi-integraleaveva la carreggiata posteriore allargata e l'assetto ribasssato per aumentare la stabilità su strada. Allora, se guardi attentamente io ero al limite del limite, perchè tra la distanza dopo le ruote posteriori e la fine del camper avevo circa 1,5 metri, aggiungendo poi il porta moto mi sono allungato di altri 50-60 cm arrivando cosi' ad avere uno sbalzo totale di 2 metri...(tu stesso hai scritto che andare oltre sarebbe una forzatura). Io nella mia condizione avrei preferito per una questione prettamente tecnica di sicurezza mia personale, avere il passo di quel camper che hai postato il link in maniera da accorciare lo sbalzo..., certo a discapito ovviamente della manovrabilità, ma per come la penso io, l'avrei preferito molto di più... Questo per dirti che è tutto un compromesso e bisognerebbe essere capaci di scegliere il migliore...! Per quanto riguarda la stabilità, la componente peso è relativa o poco influente perchè nella mia condizione di sovraccarico e posso assicurarti che viaggiare con 42 quintali (7in più da quelli previsti) non era proprio il massimo..., ma solo in caso di frenata brusca per pericolo improvviso! Per il resto oltre all'assetto e alla carreggiata allargata avevo i benedetti soffietti Al-Ko e benedico chi li ha inventati...! Se un mezzo sbanda, difficilmente sbanda per un sovraccarico, ma sbanda per il passo non proporzionato, per un' altezza eccessiva, per la sua poca aerodinamicità, per gli ammortizzatori non adeguati, tutte componenti che giocano nel ruolo della stabilità..., questo sempre secondo uno mio parere strettamente personale, non sono qui per creare polemiche o discussioni inutili...! Io un mansardato col passo corto non lo vorrei neanche regalato, lo dico perchè l'ho provato e lo accetterei solo se avesse uno sbalzo al di sotto del metro...! Ho postato una foto del mio precedente mezzo in maniera che potete fare i confronti ed arricchire la discussione aperta...! . Teo iz7avuVan - Font Vendome Horizon 307 150cv
Il passo o interasse di un veicolo a 2 assi è la distanza tra l'assale anteriore e quello posteriore , quindi da centroruota anteriore a centroruota posteriore. Lo sbalzo è la distanza tra l'assale (quindi centroruota) e l'estremità anteriore o posteriore del veicolo.
In risposta al messaggio di 100176 del 06/08/2016 alle 16:59:46
Il famoso sbalzo si misura dal centro ruota posteriore alla fine del mezzo. Quindi forse il tuo camper di prima aveva uno sbalzo più lungo di 150 cm e Vedrai che senza portamoto si guidava molto bene. Il peso per la guidaincide molto per che se mettiamo le sospensioni e gli ammortizzatori e gli pneumatici a lavorare molto vicino o addirittura oltre il carico per cui sono stati concepiti non faranno più bene il loro lavoro. Si può benissimo sbandare per il troppo carico o per un carico mal distribuito. Se si vuole montar il portamoto è ovvio che è meglio avere poco sbalzo. Dipende molto anche da cosa si carica in questi enormi garagi a sbalzo poi la guida ne risente cris
Buonasera a tutti...!
In risposta al messaggio di cammello69 del 06/08/2016 alle 19:39:26
Buonasera a tutti...! Si può benissimo sbandare per il troppo carico o per un carico mal distribuito Cris per esperienza fatta proprio con questo mezzo, ti posso assicurare all 100% che è impossibile poter sbandare se ilsovraccarico è ben distribuito...! L'unico problema riscontrato è sulle salite di montagna di una certa pendenza..., l'avantreno si allegerisce, perde di aderenza e se trovi viscido o ghiaccio rischi di tornare indietro...! Per il resto nulla da eccepire...! Quando portavo la moto dietro, in autostrada se prendevi una curva ad oltre 120km/orari, il peso che porti dietro tende a tirarti fuori, ma se hai assetto e gomme buone, nulla da aver paura...! questa è la sistuazione...! Adesso col furgonato, non esistono più questi accorgimenti, per cui viaggio veloce, tranquillo e allo stesso tempo con grande maneggevolezza...! Teo iz7avuVan - Font Vendome Horizon 307 150cv
Prima avevi messo uno scooter a più di due metri di sbalzo non puoi fare paragoni col camper che hai ora.
In risposta al messaggio di 100176 del 06/08/2016 alle 20:31:06
Prima avevi messo uno scooter a più di due metri di sbalzo non puoi fare paragoni col camper che hai ora. cris
...tranquillo nessun paragone...! ero, e sono tutt'ora cosciente dell'esperienza che ho fatto col precedente mezzo e del tipo di mezzo che mi ritrovo adesso...!
Scusa se rispondo solo ora, hai detto giusto, il camper è "leggero" sopratutto al posteriore che tengo solo sedie tavolo e ruota di scorta,