In risposta al messaggio di Hunter85 del 10/08/2019 alle 16:51:26Togli la vecchia e metti la nuova.
Buongiorno a tutti! Per morodirho e chiunque ne mastichi un po di meccanica e alimentazione! Mi é arrivato a tenerife da un sito tedesco (ah... Meno male che esistono i tedeschi ), alla modica cifradi 44 euro la Pompa AC nuova per il ducato 2.5d...qua il ricambiata mi chiedeva 70 euro più 30 per farselo arrivare dal fornitore dalla Spagna continentale Lo stesso pezzo dello stesso fabbricante MEAT & DORIA! . La cambio perché l altra ha 28 anni e oltre alle guarnizioni crepate e secche, a causa della età nello smontaggio per pulizia, ha 2 viti spanate, insomma continua a trafilare gasolio nonostante i rattoppi con mastice rosso etc. Allora visto che é un pezzo relativamente económico preferisco sostituirlo. Il fatto é che vorrei farlo da solo. Ci sono i raccordi dei 2 tubi ingresso e uscita gasolio che già so smontare.. E poi 4 bulloni... Ma poi mi chiedo :va messa in fase o cose del genere? Quando svito i 4 bulloni e sollevo la Pompa AC vecchia cosa c'è sotto? Olio che schizza o qualche tipo di meccanismo che si aggancia alla membrana della Pompa che posso non essere in grado di rimontare? In soldoni posso arrischiarmi o é meglio che scucio qualche euro a un meccanico ? Grazie! In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
In risposta al messaggio di morodirho del 10/08/2019 alle 20:21:34Si! L o ring era Compreso nella confezione, sciolto... L ho messo così, é giusto no?
la flangia pompa è fissata con tre bulloni, il 4 sostiene l'astuccio dell'asta livello olio , svita e riavvita , non serve altro , controlla che insieme alla pompa ci sia anche l'anello OR , che fa da tenuta per l'olio , va cambiato per evitare perdite , non usare il mastice rosso, non serve
In risposta al messaggio di Federthago del 10/08/2019 alle 19:44:23Grazie! Mi avevi già ammonito sui raccordi... Vedrò di non stringere troppo... Però se non stretti a sufficienza mi facevano i vuoti in accelerazione se ricordi..
Togli la vecchia e metti la nuova. Non c'è bisogno di nulla. Solo, se puoi, cambia le guarnizioni ai 2 raccordi (entrata e uscita gasolio), è stai attento a non stringere eccessivamente raccordi e viti, a sfilettare l'alluminio ci vuole poco.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 10/08/2019 alle 23:10:21Certo, quelle che tu chiami rondelle, nel caso specifico sono guarnizioni.
Grazie! Mi avevi già ammonito sui raccordi... Vedrò di non stringere troppo... Però se non stretti a sufficienza mi facevano i vuoti in accelerazione se ricordi.. Non ho guarnizioni sui raccordi Intendi le rondelle di rame?
In risposta al messaggio di Federthago del 10/08/2019 alle 23:22:15Ah ok grazie... Non sono assolutamente ferrato sulla terminologia
Certo, quelle che tu chiami rondelle, nel caso specifico sono guarnizioni. Per stringere meglio le viti, metti una goccia di olio sul filetto.
In risposta al messaggio di Federthago del 10/08/2019 alle 23:22:15Dove si comprano le guarnizioni di rame? Immagino costino molto poco.. Se mi dici dove trovarle quasi quasi le cambio anche ai raccordi del filtro gasolio e quelli sulla Pompa iniezione Bosch!
Certo, quelle che tu chiami rondelle, nel caso specifico sono guarnizioni. Per stringere meglio le viti, metti una goccia di olio sul filetto.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 10/08/2019 alle 23:55:28cambia solo quelle della pompa AC, LASCIA STARE LE ALTRE, non cercare guai, arrivano gia' da soli
Dove si comprano le guarnizioni di rame? Immagino costino molto poco.. Se mi dici dove trovarle quasi quasi le cambio anche ai raccordi del filtro gasolio e quelli sulla Pompa iniezione Bosch! praticamente tutte. .. Ne approfitto..
In risposta al messaggio di morodirho del 11/08/2019 alle 07:28:02... In effetti è anche vero che questi vecchi trabiccoli meno si toccano meno si rompono...
cambia solo quelle della pompa AC, LASCIA STARE LE ALTRE, non cercare guai, arrivano gia' da soli
In risposta al messaggio di morodirho del 11/08/2019 alle 07:28:02Ah... Mi puoi mettere un link del tipo di chiave corretta per lavorare su quei bulloni dall alto senza incastrarmi?
cambia solo quelle della pompa AC, LASCIA STARE LE ALTRE, non cercare guai, arrivano gia' da soli
In risposta al messaggio di morodirho del 11/08/2019 alle 14:22:49Per i raccordi viene comoda una classica chiave , ma per la pompa é abbastanza angusto, pensavo a qualcosa a cricchetto dall alto, ma non so come si chiama...
una semplicissima chiave combinata ( fissa e stella,) da 13 e una uguale da 17 mm
In risposta al messaggio di Hunter85 del 11/08/2019 alle 14:56:07se proprio vuoi, chiave a bussola da 13 mm con manico a cricchetto e prolunga
Per i raccordi viene comoda una classica chiave , ma per la pompa é abbastanza angusto, pensavo a qualcosa a cricchetto dall alto, ma non so come si chiama... Beh se si riesce con la classica provo così...
In risposta al messaggio di morodirho del 11/08/2019 alle 15:32:31Ecco si ho guardato é quella che intendevo... Forse è più comoda
se proprio vuoi, chiave a bussola da 13 mm con manico a cricchetto e prolunga
In risposta al messaggio di Hunter85 del 13/08/2019 alle 00:32:45pensi che il gasolio arrivi dal serbatoio per opera dello ''Spirito Santo?''
Qualcuno mi può spiegare a cosa serve in concreto questa Pompa? Da cosa viene comandata visto che mi avete detto che va solo semplicemente messa al suo posto? Intendo oltre alla levetta manuale...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 13/08/2019 alle 00:32:45Credo intendesse rappresentare che all'interno della pompetta vi è una membrana che lavora per effetto dal moto alternato del perno che vedi sporgere, perché azionato dalla rotazione di una camma dall'interno del blocco motore. Non c'è fase e non c'è altro, è un po' come una pompa a mantice per il canotto, aspira e comprime come il nostro cuore.
Qualcuno mi può spiegare a cosa serve in concreto questa Pompa? Da cosa viene comandata visto che mi avete detto che va solo semplicemente messa al suo posto? Intendo oltre alla levetta manuale...
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 13/08/2019 alle 12:25:04Hai. Capito esattamente cosa intendevo
Credo intendesse rappresentare che all'interno della pompetta vi è una membrana che lavora per effetto dal moto alternato del perno che vedi sporgere, perché azionato dalla rotazione di una camma dall'interno del blocco motore. Non c'è fase e non c'è altro, è un po' come una pompa a mantice per il canotto, aspira e comprime come il nostro cuore.