http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di a.daniele del 30/10/2020 alle 09:36:53no che non lo sei stato,
Mi è capitato di leggere su FB un post dal titolo 'Conviene davvero acquistare un mezzo di 30 anni a 5000 euro?' e scorrendo i vari commenti ho letto di entusiasti proprietari felici per aver speso 3000.. 4000... 5000(qualcuno anche 2500) per mezzi di 20/30 anni, mezzi con i quali sostengono di fare o di aver fatto migliaia di km senza alcun problema. A questo punto mi è venuto un dubbio: ma sono stato uno stolto io per aver speso 6 anni fa 35.000 euro per un camper di 10 anni? Boh! Daniele ...
In risposta al messaggio di a.daniele del 30/10/2020 alle 09:36:53Come scritto in altre decine di post in cui si parla di questo argomento: io ho iniziato 4 anni fa e avendo 25 anni mi sono dovuto arrangiare con un mezzo da 1000€; trovando incredibilmente bella la vita da camper lo scorso anno ne ho preso uno da 30000€. Le uniche differenze realmente tangibili tra i due mezzi sono la meccanica (prima ero senza aria condizionata nè servosterzo) e la presenza di qualche accessorio in più (che alla fin fine è solo una maggiore necessità di ampere).
Mi è capitato di leggere su FB un post dal titolo 'Conviene davvero acquistare un mezzo di 30 anni a 5000 euro?' e scorrendo i vari commenti ho letto di entusiasti proprietari felici per aver speso 3000.. 4000... 5000(qualcuno anche 2500) per mezzi di 20/30 anni, mezzi con i quali sostengono di fare o di aver fatto migliaia di km senza alcun problema. A questo punto mi è venuto un dubbio: ma sono stato uno stolto io per aver speso 6 anni fa 35.000 euro per un camper di 10 anni? Boh! Daniele ...
In risposta al messaggio di Bicio90 del 30/10/2020 alle 10:06:45Concordo !
Come scritto in altre decine di post in cui si parla di questo argomento: io ho iniziato 4 anni fa e avendo 25 anni mi sono dovuto arrangiare con un mezzo da 1000€; trovando incredibilmente bella la vita da camper lo scorsoanno ne ho preso uno da 30000€. Le uniche differenze realmente tangibili tra i due mezzi sono la meccanica (prima ero senza aria condizionata nè servosterzo) e la presenza di qualche accessorio in più (che alla fin fine è solo una maggiore necessità di ampere). Tutte le altre differenza sono per me intangibili e per questo motivo non influiscono nel mio modo di vivere la vacanza in camper, come mi divertivo prima mi diverto adesso, dove andavo prima ci vado adesso, magari ci arrivo in meno tempo e più comodo. Se il mio precedente camper avesse avuto l'aria condizionata e 30cv in più non so se l'avrei cambiato...
In risposta al messaggio di a.daniele del 30/10/2020 alle 09:36:53Dovessi tornare indietro, invece i un camper nuovo, comprerei una camper datato, ma di altissima fascia.
Mi è capitato di leggere su FB un post dal titolo 'Conviene davvero acquistare un mezzo di 30 anni a 5000 euro?' e scorrendo i vari commenti ho letto di entusiasti proprietari felici per aver speso 3000.. 4000... 5000(qualcuno anche 2500) per mezzi di 20/30 anni, mezzi con i quali sostengono di fare o di aver fatto migliaia di km senza alcun problema. A questo punto mi è venuto un dubbio: ma sono stato uno stolto io per aver speso 6 anni fa 35.000 euro per un camper di 10 anni? Boh! Daniele ...
In risposta al messaggio di a.daniele del 30/10/2020 alle 09:36:53...sarà che probabilmente non tutti avranno 35.000€ da spendere per il camper?
Mi è capitato di leggere su FB un post dal titolo 'Conviene davvero acquistare un mezzo di 30 anni a 5000 euro?' e scorrendo i vari commenti ho letto di entusiasti proprietari felici per aver speso 3000.. 4000... 5000(qualcuno anche 2500) per mezzi di 20/30 anni, mezzi con i quali sostengono di fare o di aver fatto migliaia di km senza alcun problema. A questo punto mi è venuto un dubbio: ma sono stato uno stolto io per aver speso 6 anni fa 35.000 euro per un camper di 10 anni? Boh! Daniele ...
In risposta al messaggio di Cavallino74 del 30/10/2020 alle 19:06:18...Se conviene...
Beh questo poco ma sicuro..il Camper è un di più, quindi i soldi spesi sono tutti extra, e non tutti hanno il portafoglio pesante (compreso il sottoscritto..). Il fatto è se conviene, e secondo me come detto in precedenzadipende molto dall'aspetto fortuna fattore c: concordo anche sul fatto di comprare vintage ma di fascia alta, almeno qualche sicurezza in più magari la si ha, fermo restando le condizioni di utilizzo. Un ulteriore fattore, come già scritto da qualcuno, è il rimessaggio: personalmente non avrei aumentato il mio esborso acquistando un mezzo recente, anche se non di fascia alta, se non avessi avuto la possibilità di rimessarlo. Parere personale, non l'avrei lasciato allo scoperto 365 giorni l'anno, per come sono abituato a tenerlo . Ciao Paolo
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 30/10/2020 alle 18:42:44Non è una questione di soldi. Certo se l'ho fatto è perchè ne ho le possibilità. Il senso del mio post è : vale la pena di spendere poco se poi in seguito al 90% forse dovrò spenderne altrettanti per renderlo idoneo a quello che mi serve? Anche perchè sempre in quel thread alcuni ammettono di aver speso altrettanti soldi per renderlo utilizzabile. Certo si può anche ragionare dicendo: spendo poco e se poi mi rendo conto che il plein air non fa per me lo rivendo/demolisco e non ho perso un granchè. Dipende dai punti di vista.
...sarà che probabilmente non tutti avranno 35.000€ da spendere per il camper? risposta stolta a una domanda altrettanto stolta, credo ti sei risposto da solo, Boh!
http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 30/10/2020 alle 19:29:07Già lo ha detto qualcuno,chi si accontenta gode.
...Se conviene... quale potrebbe essere la convenienza di avere la possibilità di spendere e ripiegare l'acquisto su pochi spiccioli? va da se che chi spende 5000€ per un camper di 30anni è perchè le possibilità economichenon possono permettergli spendere di più. Quando presi il mio primo camper da 3000€ realizzai un sogno talmente grande, che sincereamente quelli che se la tiravano con i loro mezzi da 30-40-50 mila € e più, nemmeno li vedevo. Già lo ha detto qualcuno,chi si accontenta gode.
http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di a.daniele del 30/10/2020 alle 19:33:55Ti assicuro che con 5000€ si trovano in vendita mezzi in buono stato e dignitosamente tenuti.
Non è una questione di soldi. Certo se l'ho fatto è perchè ne ho le possibilità. Il senso del mio post è : vale la pena di spendere poco se poi in seguito al 90% forse dovrò spenderne altrettanti per renderlo idoneoa quello che mi serve? Anche perchè sempre in quel thread alcuni ammettono di aver speso altrettanti soldi per renderlo utilizzabile. Certo si può anche ragionare dicendo: spendo poco e se poi mi rendo conto che il plein air non fa per me lo rivendo/demolisco e non ho perso un granchè. Dipende dai punti di vista. Daniele
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 30/10/2020 alle 20:08:06Rimor korsaro del '93 (quasi trentanni) costo 4500 euro:
Quando parliamo di un camper di 30 anni, facciamo l'errore di paragonarlo mentalmente ad una autovettura. Un'autovettura di 30 anni ha viaggiato 30 anni, un camper di 30 anni, probabilmente, ne ha viaggiati solo 3. Di tuttii camper che ho avuto, quello con la pianta più saggia e più spaziosa è stato il primissimo e superusatissimo Rimor Europeo 607 E su Ford gemellato. Non ho mai più avuto tanto spazio interno in così piccole dimensioni esterne. Stufa, frigo, pannello solare, motore, cellula... ha sempre funzionato tutto come un orologio svizzero, in compenso con un famoso ( e costoso) monoscocca in vetroresina ho veramente perso il conto dei problemi che ho avuto, si va dal dover rifare la vetroresina sulla finestra sul cupolino (non era spianata la sede e pioveva sul letto basculante) allo sbriciolamento del montante in vetroresina vicino alla porta risanato con staffe inox affogato nella vetroresina; più robusto dell'originale di sicuro. Pavimento corroso dalle formiche (era semplice legno non trattato in autoclave) e altri problemi che preferirei non dover ricordare... però spesi 10 volte quello che avevo speso col Rimor, vuoi mettere... Non dobbiamo mai deridere chi decide di spendere solo 5.000 euro per un camper perché potrebbe essere lui a deridere chi ne spende 50.000. Marco.
In risposta al messaggio di SergioRM del 30/10/2020 alle 19:55:24Dev'essermi sfuggita la tua segnalazione di questo concessionario che vendeva camper vecchiotti a poco prezzo, perchè mi sarebbe piaciuto vedere - anche se a distanza - se si trattava davvero di mezzi in ottime condizioni !
Discussione molto simpatica. Ricordo che tempo fa mi detti un po' da fare per segnalare, sia a conoscenze reali che a quelle virtuali, un certo numero di camper vecchiotti venduti a poco prezzo da un ottimo concessionarioche li conosceva come le sue tasche (erano di suoi clienti che li avevano portato regolarmente da lui per la manutenzione). Voleva essere la mia risposta a chi mi diceva bello il camper, ma costa troppo. Non è necessario spendere 30000 o 100000 euro. Se si sa cercare, si può spendere molto meno. Però mi sembra che manchi un fattore da considerare: l'età. Non dei camper, ma dei proprietari. Quando ero giovane giravo in tenda e un camper da 3000 euro (ma allora di camper se ne vedevano veramente pochissimi e i Westfalia non erano vecchi di trent'anni...) mi sarebbe sembrato meglio di Versailles. Ora che potrei avere lo sconto al supermercato tutti i mercoledì, se solo me ne ricordassi, preferisco stare comodo. Un dettaglio tra tanti: dopo aver sperimentato la Truma CP Plus, anche solo tornare alla vecchia rotellina mi disturberebbe un po' Per fortuna posso permettermelo, anche se andando in giro guardo con molta più simpatia, e un pizzico d'invidia, giovani famiglie con bimbi che viaggiano su vecchi cimeli, piuttosto che miei coetanei con mezzi nuovi di pacca. Va be', tornare indietro non si può. Meglio non pensarci...
In risposta al messaggio di bottastra del 30/10/2020 alle 20:22:52Hai ragione, ma se uno non può spendere importi elevati non è detto che debba rassegnarsi. Se proprio vuole, qualcosa può trovare. Se è alle prime armi e non è un ingenuo, cercherà chi possa aiutarlo.
Dev'essermi sfuggita la tua segnalazione di questo concessionario che vendeva camper vecchiotti a poco prezzo, perchè mi sarebbe piaciuto vedere - anche se a distanza - se si trattava davvero di mezzi in ottime condizioni! Il problema peraltro è che molto spesso, chi acquista un camper di basso costo, è una persona alle prime armi, che non è in grado di valutare le reali condizioni di un mezzo e di individuare eventuali difetti occulti. Quindi penso che non basta saper cercare: bisogna anche avere delle competenze che molti non hanno, per cui preferiscono orientarsi su mezzi molto più freschi, per minimizzare il rischio di possibili fregature !