In risposta al messaggio di Armando del 04/04/2025 alle 16:18:41
Il significato fisico di queste unità di misura direi che lo conosciamo... o forse non tutti ma non è questo l'argomento. Per l'aspetto linguistico magari vale la pena di notare che entrambi i termini sono sostantivi maschili, cioè si dice/scrive GLI ampere e GLI amperora... almeno a detta dei maggiori vocabolari. Riporto i lemmi di Oxford Lenguages e del Vocabolario dell'Enc. Treccani (dove Sostantivo Maschile è abbreviato in s. m.) h Poi si deve riconoscere che oggi come oggi i generi M e F ormai sono intercambiabili in molti campi ... e ci sono anche quelli che non seguono norme o consuetudini, ad es. Gianni Agnelli portava l'orologio sopra il polsino della camicia. Comunque per A e Ah la regola sarebbe questa. Armando
Anche nella lingua inglese il "gender" attribuito a tutte le unità di misura elettriche lo si intende come maschile.
Testuale dall'American Dictionary of the English Language Merriam-Webster:
"An international convention, signed at the 1881 International Exposition of Electricity , established the ampere, masculine noun, as one of the standard units of electrical measurement, in recognition of his contribution to the creation of modern electrical science and along with the coulomb, volt, ohm, watt and farad, which are named, respectively, after Ampère's contemporaries Charles-Augustin de Coulomb of France, Alessandro Volta of Italy, Georg Ohm of Germany, James Watt of Scotland
and Michael Faraday of England.
In italiano, altrettanto mi risulta si dica "i volt", "gli ohm", "i watt"....e non certo "le volt", "le ohm" ecc.
Ampere non fa eccezione.
"My world is miles of endless roads" "The curse of the traveller got a hold on me, and it won't let you be"