Stangata per le auto a metano, costo di un pieno raddoppia e annulla vantaggi della scelta - FinanzaOnline
mi chiedevo se anche le bombole gpl subiranno degli aumenti ,,qualcuno è aggiornato sulla reale situazione ?In risposta al messaggio di immortale1 del 04/10/2021 alle 21:18:35Io ho 2 macchine a metano, un pieno (dai 250 ai 300km) ora mi costa dai 3 ai 4 euro in più... Sono un po inca22ato, forse dovrei passare al diesel così inquinerò di più accelerando l'estinzione della razza umana.
leggendo vari articoli Stangata per le auto a metano, costo di un pieno raddoppia e annulla vantaggi della scelta - FinanzaOnline mi chiedevo se anche le bombole gpl subiranno degli aumenti ,,qualcuno è aggiornato sulla reale situazione ?
In risposta al messaggio di camperistadoc del 04/10/2021 alle 21:23:32Io sapevo che lo stato ha stanziato 4 miliardi per questo problema dei rincari ,ma quei soldi temo andranno nelle tasche sbagliate..ma come cavolo può essere che sta aumentando ,energia elettrica gas metano ,benzina e gasolio e l' inflazione ci dicono che è piatta ? Stavo pensando di comprarmi la macchina nuova metano o GPL ...ma questa situazione mi ha stoppato.. non vorrei che succeda come sul gasolio tanti anni fa ..che arrivo a costare come la benzina ..Si giustificarono asserendo all' assestamento di mercato !
Io ho 2 macchine a metano, un pieno (dai 250 ai 300km) ora mi costa dai 3 ai 4 euro in più... Sono un po inca22ato, forse dovrei passare al diesel così inquinerò di più accelerando l'estinzione della razza umana. Lo stato deve intervenire. Ciao
In risposta al messaggio di immortale1 del 04/10/2021 alle 21:30:09Da quello che so parte di quanto stanziato serve ad azzerare gli oneri di sistema delle utenze fisse (energia elettrica e gas; infatti lo si può vedere dal portale ARERA), non so se hanno tolto delle tasse o azzerato delle voci per quanto riguarda il gpl e metano per autotrazione; infatti sto per sottoscrivere nuovo contratto luce e gas prima che scadano le condizioni il 10 Ottobre così blocco il prezzo attuale e non subisco aumenti.
Io sapevo che lo stato ha stanziato 4 miliardi per questo problema dei rincari ,ma quei soldi temo andranno nelle tasche sbagliate..ma come cavolo può essere che sta aumentando ,energia elettrica gas metano ,benzina e gasolioe l' inflazione ci dicono che è piatta ? Stavo pensando di comprarmi la macchina nuova metano o GPL ...ma questa situazione mi ha stoppato.. non vorrei che succeda come sul gasolio tanti anni fa ..che arrivo a costare come la benzina ..Si giustificarono asserendo all' assestamento di mercato !
In risposta al messaggio di il tornitore del 04/10/2021 alle 21:51:51se il prezzo lo fa la richiesta ,non mi spiego il perchè benzina e gasolio con l'elettrico e delle rinnovabili che prendono sempre piu mercato non facciano crollare il prezzo del petrolio , ma è chiaro che prima o poi succeda
Da quello che so parte di quanto stanziato serve ad azzerare gli oneri di sistema delle utenze fisse (energia elettrica e gas; infatti lo si può vedere dal portale ARERA), non so se hanno tolto delle tasse o azzerato dellevoci per quanto riguarda il gpl e metano per autotrazione; infatti sto per sottoscrivere nuovo contratto luce e gas prima che scadano le condizioni il 10 Ottobre così blocco il prezzo attuale e non subisco aumenti. Comunque nella mia zona vedo il metano a 1,02 fino ad arrivare a 2€/kg; il gpl da 0,68 a 0,9. In compenso trovo la benzina a 1,56 Gpl, metano etc aumentano perchè molto ruota attorno alla CO2, minor produzione delle rinnovabili (specie eolico), carenza di carbone e metano.. C'è una crisi energetica globale. Per ora rimango con l'ibrido Toyota (con ottimi consumi) e auto elettrica.. Mi manca il fotovoltaico che farò a breve e poi avrò ancor meno problemi.
In risposta al messaggio di immortale1 del 05/10/2021 alle 09:26:50Perchè quando le rinnovabili non sono disponibili devi produrre energia con altre fonti che necessariamente ti fanno pagare di più.
se il prezzo lo fa la richiesta ,non mi spiego il perchè benzina e gasolio con l'elettrico e delle rinnovabili che prendono sempre piu mercato non facciano crollare il prezzo del petrolio , ma è chiaro che prima o poi succeda
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/10/2021 alle 10:13:24In parte è dovuto al costo della decarbonizzazione, ma per lo più ora in Europa si subisce il taglio della fornitura di gas da parte della Russia.. Già a Settembre rispetto ai periodi pre-pandemia il taglio era di un 15-17% e il tutto è accentuato da: uno sbilanciamento tra domanda/offerta e decarbonizzazione dei paesi asiatici.. Infatti la Cina, Corea del Sud hanno aumentato la richiesta di gas russo di un 17-19% perciò subiamo anche la decarbonizzazione di altri paesi. Oltretutto questi effetti si sentono anche nel settore metallurgico e satelliti, esempio 3 stabilimenti in Europa hanno ridotto la produzione del 50% di zinco.
E' (in parte), il costo della decarbonizzazione. Spegnendo progressivamente, e nemmeno tanto, le centrali a carbone si deve NECESSARIAMENTE usare per più ore quelle a gas che fanno aumentare la richiesta e di conseguenzai prezzi (di tutto il comparto gas). Le rinnovabili non riescono a compensare la richiesta e quindi al momento chi non ha il nucleare è in balia del mercato del gas. Il crollo del prezzo del petrolio non avverrà per efffetto di questi cambiamenti ma per altri di natura politico economica. Non certo per l'auto elettrica. Se non trovano alla svelta un modo per produrre batterie diverse per tecnologia e capacità di accumulo e ricarica rispetto alle attuali per l'auto elettrica sarà la fine. Si spera nell'idrogeno e nelle nuove batterie senza litio, vedremo.
In risposta al messaggio di Gege01 del 22/10/2021 alle 10:45:59chi ha comprato una macchina nuova a metano pensando al risparmio ,ha preso una bella fregatura !!
In zona Milano il GPL è arrivato a 0.77€/l (uno dei più economici); è il metano che è letteralmente impazzito: visto a 1.99€/kg, quando fino a giungo costava circa 0.90€/kg
In risposta al messaggio di il tornitore del 22/10/2021 alle 13:00:45La questione produzione di idrogeno non è come dici tu , e resta una valida alternativa green e che ti permette di non dipendere da altri paesi, che alla fine è la vera motivazione per andare in questa direzione, molto pià del green.
In parte è dovuto al costo della decarbonizzazione, ma per lo più ora in Europa si subisce il taglio della fornitura di gas da parte della Russia.. Già a Settembre rispetto ai periodi pre-pandemia il taglio era di un 15-17%e il tutto è accentuato da: uno sbilanciamento tra domanda/offerta e decarbonizzazione dei paesi asiatici.. Infatti la Cina, Corea del Sud hanno aumentato la richiesta di gas russo di un 17-19% perciò subiamo anche la decarbonizzazione di altri paesi. Oltretutto questi effetti si sentono anche nel settore metallurgico e satelliti, esempio 3 stabilimenti in Europa hanno ridotto la produzione del 50% di zinco. C'è da sperare che questo inverno non sia molto rigido in Europa sennò se ne vedranno delle belle. ... Secondo il mio punto di vista il prezzo della materia prima luce e gas aumenterà anche per il primo trimestre 2022 e solo chi ha fatto contratti luce/gas con prezzi bloccati pre-aumenti con fornitori di una certa importanza (questo è un aspetto importante per non subire rimodulazioni unilaterali) non subirà gli aumenti, anzi grazie allo Stato pagherà meno tasse. Se non trovano alla svelta un modo per produrre batterie diverse per tecnologia e capacità di accumulo e ricarica rispetto alle attuali per l'auto elettrica sarà la fine. Non condivido in pieno.. Il problema delle elettriche principalmente è il costo in fase d'acquisto e l'infrastruttura che è ancora insufficiente; del resto con certe auto si riescono a fare viaggi lunghi senza particolari problemi e senza aspettare delle ore. L'idrogeno, per me, ha senso sui mezzi pesanti se verrà efficientato il suo intero processo, ora è solo marketing e per nulla green visti i consumi per produrre 1 kg di H2, stoccarlo a 700 bar ed efficienza delle fuel cell relativamente bassa rispetto all'elettrico. Per le batterie mi accontenterei già delle litio-aria con densità sui 5 kWh/kg ricavando il litio da riciclo o metodi come ZCL.
In risposta al messaggio di Sergione66 del 22/10/2021 alle 13:18:21Ad oggi la maggior parte di idrogeno si produce per steam reforming e in minor parte per elettrolisi (circa 50 kWh/kg a fronte di un PCI di 33 kWh).
La questione produzione di idrogeno non è come dici tu , e resta una valida alternativa green e che ti permette di non dipendere da altri paesi, che alla fine è la vera motivazione per andare in questa direzione, moltopià del green. L'idrogeno si produce con il surplus delle rinnovabili che non può essere sfruttato ed immagazzinato. Il surplus non costa e la sostanza base per produrre idrogeno si trova gratis in natura. Le infrastrutture sono carenti, ma di fatto una rete di ricarica globale è tecnicamente irrealizzabile per vari motivi.
Esempio
di sistema di cogenerazione.. Peccato usi bioetanolo per produrre H2 (sporco) e non il surplus esempio del fotovoltaico.Corsa all’accaparramento per l’Adblue, l’additivo per i diesel Euro6 (msn.com)
praticamente sono coinvolti tutti i motori diesel di nuova generazione ..AdBlue e auto diesel, è allarme a causa dell'aumento del prezzo del metano- Corriere.it