In risposta al messaggio di marcoalderotti del 06/10/2018 alle 05:24:52Nessun problema ad usare quella batteria in quanto l'abbacchiatore funziona a 12v.
Credo che la batteria non ne risenta,dato che tali attrezzi sono tutti alimentati da batterie che gli utilizzatori comprano appositamente. Volevo usare la mia seconda batteria del camper,anche per quello,cosi' risparmiavo qualcosa. Aspetto il parere degli esperti del forum e vi ringrazio per i vostri interventi
In risposta al messaggio di sergiozh del 06/10/2018 alle 06:45:09In Toscana ,nella zona del Chianti, nessun problema di Mosca. Almeno nella mia zona.
Dicce se quest'anno la mosca ha colpito le olive !
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 06/10/2018 alle 05:24:52Se è "ursus" è più migliore. Comunque per me è si: si si si.
Credo che la batteria non ne risenta,dato che tali attrezzi sono tutti alimentati da batterie che gli utilizzatori comprano appositamente. Volevo usare la mia seconda batteria del camper,anche per quello,cosi' risparmiavo qualcosa. Aspetto il parere degli esperti del forum e vi ringrazio per i vostri interventi
In risposta al messaggio di sergiozh del 06/10/2018 alle 19:58:04Il prodotto piu' usato sugli olivi è il rogor ed è tra i meno costosi sul mercato,tra i presidi sanitari,nel rapporto prezzo\litro.
Anche trattare costa e bisogna vedere se costa di piu' di quel che rende il 10% del raccolto... inoltre se hai il 10% delle olive colpite mica e' facile separare questo 10% non buono dalle altre olive buone....
In risposta al messaggio di sergiozh del 07/10/2018 alle 06:46:36Le olive colpite dalla mosca,cadono per terra ma il trattamento si fa quando il 10 % delle olive su una pianta risultano infestate
Prima non hai detto che le olive colpite dalla mosca cadono prima della raccolta e io non lo sapevo. se cadono che bisogno c'e' di trattarle ? se tu invece di lavorare per una scuola pubblica facessi il professore privato che da solo lezioni private ad allievi faresti sempre la fattura per le tue lezioni private ?
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 07/10/2018 alle 19:48:49Io ti chiesi un'altra cosa.
Le olive colpite dalla mosca,cadono per terra ma il trattamento si fa quando il 10 % delle olive su una pianta risultano infestate Logicamente cadono per terra quelle che sono in stato avanzato,quindi non necessariamentecadono tutte quelle punte. In caso di forte infestazione,molte olive cadono ma altre restano sulla pianta,nonostante siano infestate perche' allo stato iniziale. Avendo il padre contadino,con oliveto,leggo i bollettini che l'oleificio emana settimanalmente e quando il grado di infestazione,nella mia zona,supera il 10 % si tratta Alcuni non si fidano del bollettino e per paura di perdere olio,trattano ugualmente,altri,siccome devono venderlo,allora si che trattano anche se l'infestazione non oltrepassa la soglia Un professore che inizia a lavorare ,guadagna 1350 €,se desse qualche lezione non fatturata sarebbe grave ? Hai presente quanto potrebbe guadagnare un artigiano ? Di fatto io non do lezioni private ed ho tutto il diritto di pensare di pagare le tasse anche per chi non le paga
In risposta al messaggio di Accendino del 07/10/2018 alle 22:36:52Grazie dell'informazione sulla batteria,per il resto come fai a sapere che i tuoi conterranei, e stai parlano di una regione,non trattano le olive ?
Io ho un fuoristrada che uso solo con la neve e quando facciamo la raccolta olive, e colleghiamo sulla sua batteria le macchinette tranquillamente senza conseguenze. Da noi in Molise centrale, quest anno niente mosca. Ma anche se ci fosse, noi comunque non facciamo trattamenti.
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 08/10/2018 alle 05:23:17No scusami, sono stato eccessivamente generico.
Grazie dell'informazione sulla batteria,per il resto come fai a sapere che i tuoi conterranei, e stai parlano di una regione,non trattano le olive ? Quel noi era riferito alla tua azienda...? Rimango dell'idea che quandola mosca c'è e supera l'infestazione del10% ,sia opportuno trattare,altrimenti l'olio che fai potrebbe essere compromesso,se non dal dimetoato,dall'alto tasso di acidita'... Poi naturalmente il tutto dipende dalla posizione che hai,io sono in pianura e quindi il mio ambiente naturale è decisamente piu' problematico di chi ha l'oliveto in collina...
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 08/10/2018 alle 05:23:17Io non uso altro che acqua piovana e sole della Toscana per le olive.
Grazie dell'informazione sulla batteria,per il resto come fai a sapere che i tuoi conterranei, e stai parlano di una regione,non trattano le olive ? Quel noi era riferito alla tua azienda...? Rimango dell'idea che quandola mosca c'è e supera l'infestazione del10% ,sia opportuno trattare,altrimenti l'olio che fai potrebbe essere compromesso,se non dal dimetoato,dall'alto tasso di acidita'... Poi naturalmente il tutto dipende dalla posizione che hai,io sono in pianura e quindi il mio ambiente naturale è decisamente piu' problematico di chi ha l'oliveto in collina...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 08/10/2018 alle 07:34:53ciao Emme48 ,che ne dici se uso la mia batteria servizi da 100 ah ( greenpower).che ho in camper, per alimentare l'abbacchiatore che ho acquistato ?
Io non uso altro che acqua piovana e sole della Toscana per le olive. Per la mosca uso delle bottiglie di plastica col tappo giallo con due fori da 1 cm nella parte alta e dentro ci metto acqua e un po' di ammoniaca concentrata(senza detergenti) Inoltre ci metto anche un paio di cm di pasta d'acciughe in tubetto (quella che costa meno). Veleni a base di metalli pesanti tipo il rame io non ne uso. E i rame è un metallo pesante, indipendentemente dal numero di nonni e bisnonni che lo hanno sempre usato come fosse acqua fresca. Per mandare un abbacchiatore Castellari Tornado uso due batterie da supermercato ricaricate a turno col mitico caricabatterie LIDL. Io comincio il 19 Ottobre e vado al frantoio il 24 visto che le mie olive sono abbastanza precoci quest'anno. Poca mosca per non dire zero. P.S. Appena troverò un medico che mi consiglia di bere un bicchierino di dimetoato tutte le sere prima di andare a nanna lo userò anch'io sulle olive ma fino a quel momento niente chimica nel mio campo. Per fortuna la pensano così anche i miei confinanti. Marco.
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 09/10/2018 alle 05:20:46Per non rovinarla non devi mandarla mai troppo giù
ciao Emme48 ,che ne dici se uso la mia batteria servizi da 100 ah ( greenpower).che ho in camper, per alimentare l'abbacchiatore che ho acquistato ? Si rovinera' ?
http://www.m48.it