In risposta al messaggio di Tequi del 15/02/2018 alle 14:50:19Questa è di un auto sotto la mia finestra, la cui targa ho cancellato per privacy
Ho verificato ora la mia vecchia moto.. da oltre 40.000 i km, all'ultima revisione, sono diventati meno di 20.000.
In risposta al messaggio di dani1967 del 15/02/2018 alle 15:00:52hai posta...
Questa è di un auto sotto la mia finestra, la cui targa ho cancellato per privacy Vedi che ci sono i km e in alto non sono logggato. Sono andato su servizi online - verifica ultima revisione ps: ops, ho risposto a Tequi e non a mapalib, chiedo perdono.
In risposta al messaggio di mapalib del 15/02/2018 alle 15:30:48Un amico di un centro revisioni oggi mi ha spiegato un altro modo di truffare:
hai posta...
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 15/02/2018 alle 18:25:49voci di corridoio dicono che da quest'anno non sarà più possibile perché non ci sarebbe l'idoneità alla visita di revisione se fossero inseriti km inferiori alla precedente.
Un amico di un centro revisioni oggi mi ha spiegato un altro modo di truffare: i km scritti sui vari portali, non sono i KM del mezzo, ma sono quelli che il mezzo ha scritto sul conta KM, al momento della revisione. Allorase si vogliono scalare basta: andare da uno dei tanti che te li scala, recarsi in un centro revisioni, dicendo che si vuol revisionare il mezzo, se non è in scadenza l'operazione non è necessaria, basta inventarsi una qualunque scusa, che so viaggio all'estero, regalo dell'auto, vendita con la revisione appena fatta. L'operazione è conclusa, sui vari portali ci saranno i km letti dal centro revisioni non quelli effettivi del veicolo, certo che se venissero riportate anche le letture precedenti tutto sarebbe risolto. Magari dopo si inventeranno altri modi di truffare.
In risposta al messaggio di mario nicosia del 15/02/2018 alle 18:50:18Beh credo che sia normale che un'auto o furgone ecc non possa "tornare indietro "con i km. Il fatto comunque di segnare i km durante la revisione credo che sia un ottima regola poi magari fatta la legge ecc ecc .
voci di corridoio dicono che da quest'anno non sarà più possibile perché non ci sarebbe l'idoneità alla visita di revisione se fossero inseriti km inferiori alla precedente.
In risposta al messaggio di Jordanbullon del 15/02/2018 alle 18:25:49Non è una Truffa, è così...e basta !
Un amico di un centro revisioni oggi mi ha spiegato un altro modo di truffare: i km scritti sui vari portali, non sono i KM del mezzo, ma sono quelli che il mezzo ha scritto sul conta KM, al momento della revisione. Allorase si vogliono scalare basta: andare da uno dei tanti che te li scala, recarsi in un centro revisioni, dicendo che si vuol revisionare il mezzo, se non è in scadenza l'operazione non è necessaria, basta inventarsi una qualunque scusa, che so viaggio all'estero, regalo dell'auto, vendita con la revisione appena fatta. L'operazione è conclusa, sui vari portali ci saranno i km letti dal centro revisioni non quelli effettivi del veicolo, certo che se venissero riportate anche le letture precedenti tutto sarebbe risolto. Magari dopo si inventeranno altri modi di truffare.
In risposta al messaggio di mario nicosia del 15/02/2018 alle 18:50:18basta anche ...mantenere gli stessi !
voci di corridoio dicono che da quest'anno non sarà più possibile perché non ci sarebbe l'idoneità alla visita di revisione se fossero inseriti km inferiori alla precedente.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 16/02/2018 alle 07:40:46esclusivamente per la tutela del compratore basterebbe che con le tante app a disposizione il privato avesse accesso alla cronologia delle revisioni ed i relativi dati. Non ai fini di indagini di P.G. che andrebbero svolte diversamente, ma per permettere al compratore di decidere o no dell'acquisto di un usato.
basta anche ...mantenere gli stessi ! NON fa fede...l'indicazione inserita manualmente dall'operatore ! NON ha funzione legale ! Ciao Gianfranco
In risposta al messaggio di mario nicosia del 17/02/2018 alle 05:25:05Rimane un'incognita,
esclusivamente per la tutela del compratore basterebbe che con le tante app a disposizione il privato avesse accesso alla cronologia delle revisioni ed i relativi dati. Non ai fini di indagini di P.G. che andrebbero svolte diversamente, ma per permettere al compratore di decidere o no dell'acquisto di un usato.
In risposta al messaggio di Claudio65 del 17/02/2018 alle 21:53:59
L'operatore che ha letto (o l'operatore che ha scritto sul portale) i km all'ultima revisione del mio mezzo hanno aggiunto una cifra in fondo e qundi ora risulta avere 669534 anzichè 66953 KM! Che razza di attendibilità può avere quell'informazione?