In risposta al messaggio di domiziano del 07/10/2020 alle 08:19:30Sugli album ho sempre letto Van Halen con una elle sola... Magari verifica e correggi il post...
Ieri se ne è andato Eddie Van Halen, chitarrista dei Van Halen, il magazine Rolling Stone ha classificato Eddie Van Halen ottavo tra i 100 miglior ichitarristi di sempre, mentre la rivista specializzata Guitar World lo classificaal primo posto, basterebbe un solo brano della durata di meno di due minuti (Eruption ) per farne capire la grandezza... Ciao Eddie. che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
In risposta al messaggio di domiziano del 07/10/2020 alle 10:09:54piu che il plettro ha fatto il suo problema di alcolismo
Vero, corretto, è che ci sono rimasto male, sapevo che era stato operato di tumore ma lo sapevo guarito, ho letto che ha affermato che la causa è che era solito tenere in bocca un plettro di metallo, ha avuto poco rispetto a quello che ha dato.
In risposta al messaggio di Dash del 07/10/2020 alle 18:27:12...e Dodi Battaglia? E Pino Daniele? Dove me li metti?
Sentito alla radio la classifica degli altri 7 di Rolling Stone, mi ricordo i primi 2 che sono Jimi Hendrix Eric Clapton e poi in ordine sparso Jeff Beck B.B. King Keith Richards Jimmy Page Chuck Berry Che dire, una bella compagnia... Prima di Keith Richards ne avrei buttati davanti un'altra quindicina, ma è naturalmente soggettivo. Ciao da Dash
In risposta al messaggio di Dash del 08/10/2020 alle 10:32:19Concordo le classifiche lasciamole ad altri...
Ho guardato la classifica completa di Rolling Stone (quella del 2011), non è nei primi 100 Al di Meola, e neanche Alvin Lee (dei Ten Years After). MADORNALE! Qualcuno dirà che la chitarra classica non fa testo, ma Al di Meola suonava sia la classica sia l'elettrica. Ciao da Dash
In risposta al messaggio di dani1967 del 10/10/2020 alle 09:17:06...eppoi c'è sport e sport.
Ne parlammo già... secondo me le classifiche non hanno senso. La musica non è come lo sport. Ogni grande musicista è un caso a se non confrontabile con gli altri.
In risposta al messaggio di Dash del 10/10/2020 alle 12:21:59Difatti le medaglie olimpiche degli anni 40 per l'alpinismo non avevano tempo. L'alpinismo è una disciplina che necessita di grandi sforzi e doti atletiche ma non è uno sport. Così la musica.
...eppoi c'è sport e sport. Nei 100 m piani si misura quanto ci mette l'atleta ad andare al traguardo, ed è finita lì. Nell'alpinismo, è più difficile (al Pilier d'Angle) la via Bonatti-Zappelli o la via John Bouchard?Dove conta l'innevamento, la temperatura, la stagione (numero di ore di sole), la presenza o meno di tratti di verglas nelle parti in roccia, ... Ovviamente sto parlando di una via di misto, le vie in pura roccia sono molto più costanti nelle condizioni da un anno all'altro. Ciao da Dash