In risposta al messaggio di superduke46 del 27/02/2025 alle 10:43:12sai come me è...lo si fa ...ma non lo si dice
un mio amico avvocato mi ha dato l’indirizzo di una società tedesca che elabora il dna e di cui in alcuni casi ne ha avuto bisogno garantendomi che è una delle più serie ed affidabili ho spedito il mio e a distanzadi due mesi sono arrivati i risultati a dir poco curiosi comparando il mio dna con quelli nel loro database questi sono stati i risultati praticamente ci sono 168 persone le quali hanno pezzi del mio dna
In risposta al messaggio di superduke46 del 27/02/2025 alle 10:43:12
un mio amico avvocato mi ha dato l’indirizzo di una società tedesca che elabora il dna e di cui in alcuni casi ne ha avuto bisogno garantendomi che è una delle più serie ed affidabili ho spedito il mio e a distanzadi due mesi sono arrivati i risultati a dir poco curiosi comparando il mio dna con quelli nel loro database questi sono stati i risultati praticamente ci sono 168 persone le quali hanno pezzi del mio dna
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/02/2025 alle 17:48:51per trovare l’assassino di Yara Gambirasio fu usato lo stesso sistema
Se andassimo indietro nel tempo, attraverso l'evoluzione del DNA, si dovrebbe trovare una Eva mitocondriale a circa 250.000 anni fa. Avrebbero analizzato il Dna di popolazioni estremamente diverse (tipo esquimesi, subsahariani,cinesi, sudamericani, ecc.) e sarebbero giunti alla conclusione che tutti questi popoli dovrebbero avere una madre comune, l'Eva mitocondriale, che sarebbe vissuta circa 250.000 anni fa. Ho usato intenzionalmente il condizionale perché è assolutamente necessario porre molta attenzione nello scrivere di questi argomenti; passare per un credulone è un attimo. Giovanni
In risposta al messaggio di superduke46 del 27/02/2025 alle 22:20:25
per trovare l’assassino di Yara Gambirasio fu usato lo stesso sistema queste comparazioni si basano su segmenti di dna di altre persone inserite nel loro data base compatibili con il mio più i segmenti sono di grandi dimensionipiù ci si avvicina al grado di parentela in teoria se si avesse il dna di eva forse si troverebbero segmenti di dna in tutti noi …….forse
https://www.ilpost.it/2020/01/1...
In risposta al messaggio di dani1967 del 28/02/2025 alle 11:22:02l'unica risposta che posso dare a quel'articolo è che io mi fido molto di più che di un articolo di giornale
Leggi, etutto Io l'ho letto nella parte più importante, e la risposta è qui Il problema è che avere il 5 per cento di combinazioni di SNP in comune con la popolazione della Germania, come viene detto a un uomo inglesenello spot di Momondo, non significa che il 5 per cento dei propri antenati sia tedesco: significa che gli SNP del proprio DNA sono per il 5 per cento uguali a quelli che contraddistinguono, in media, i tedeschi nel database dell’azienda con cui si è fatto il test. Se dunque pochissimi nordafricani hanno fatto analisi del DNA con quell’azienda, è improbabile che i dati sui nordafricani siano affidabili e facendo il test con un’altra azienda, con un proprio database, si potrebbe ottenere un risultato diverso. In particolare sono poco affidabili le percentuali più basse che compaiono nei profili genetici ottenuti con queste analisi. Traducendo, ciascuna azienda ingrassa il suo db attraverso i suoi clienti, e se ha tanti clienti in una area geografica, ti porterà verso quella. Difatti quella azienda ti manda verso la sua sede. Inoltre il tutto potrebbe avere poco senso. Noi abbiamo una idea fissa delle popolazioni, ma in realtà la storia umana è stata fatta di numerosi eventi migratori e rimescolamenti. Per cui quello che nel 1700 era germania, nello 0 poteva essere a Roma, nel 1000 a.c. poteva essere in Mongolia e nel 5000 a.c. in India. Non credo che esista una eva. Sopratutto per noi europei, ci sono contaminazioni di dna di neanderthal e desinova, due specie che hanno convissuto per decine di migliaia di anni con i sapiens, anche accoppiandosi.
In risposta al messaggio di superduke46 del 28/02/2025 alle 13:01:25Gli articoli del Post non sono firmati ma sono scritti, se scientifici, da Beatrice Mautino e Emanuele Menietti, che di questa cosa parlarono anche nel loro podcast.
l'unica risposta che posso dare a quel'articolo è che io mi fido molto di più che di un articolo di giornale
https://it.wikipedia.org/wiki/B...
In risposta al messaggio di dani1967 del 28/02/2025 alle 14:01:02ho informazioni da persone che operano direttamente sul campo senza fini di lucro a cui do più credibilità
Gli articoli del Post non sono firmati ma sono scritti, se scientifici, da Beatrice Mautino e Emanuele Menietti, che di questa cosa parlarono anche nel loro podcast. Beatrice Mautino è una comunicatrice, ma ha avuto un curriculumuniversitario da biotecnologa. E si tiene aggiornata sulla bibliografia. Il Post normalmente ha una policy di verifica incrociata delle notizie, e cita anche diversi studi a riguardo. Quello che scrive ha una elevata affidabilità. Peraltro, avendo fatto aprte del CICAP, si è specializzata a scoprire le pseudoscienze. I miei ragionamenti comunque si riferiscono a cose che ho letto di elevata affidabilità, anche se ovviamente non è il mio campo. Quando ho letto questa cosa a me puzzava di lontano.
Grazie Brunella e grazie Roberto.
Kiboko - 2025-03-22 17:03:17
Posto bellissimo, pulito staff al top
Pupe75 - 2025-03-22 12:41:59
Ciao, grazie, informazioni molto utili
dualforce61 - 2025-03-18 20:42:56
Molto interessante e risolutivo. Unica domanda: la struttura e soprattutto la parete di fissaggio reggerà co...
king - 2025-03-18 18:41:45