https://motori.virgilio.it/noti...
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 21/06/2018 alle 10:46:47Al mondo vengono prodotti circa 90 milioni di veicoli all'anno, il mercato italiano vale molto meno del 2%, se tu fossi l'amministratore delegato di una grande azienda automobilistica quanta considerazione daresti al mercato domestico?
Lunedi ritirerò la nuova Honda Jazz presa per la mia società... Se avessi letto prima questo articolo avrei preso una FIAT ... Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
In risposta al messaggio di chorus del 21/06/2018 alle 10:49:27Dipende.
Al mondo vengono prodotti circa 90 milioni di veicoli all'anno, il mercato italiano vale molto meno del 2%, se tu fossi l'amministratore delegato di una grande azienda automobilistica quanta considerazione daresti al mercato domestico?
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 21/06/2018 alle 10:46:47Difficoltà date dalla incertezza sul futuro del "diesel"
Lunedi ritirerò la nuova Honda Jazz presa per la mia società... Se avessi letto prima questo articolo avrei preso una FIAT ... Gianni da Latina Partire e non voler arrivare mai e soprattutto dalla parte opposta di dove va la massa!!!
In risposta al messaggio di franco49tn del 21/06/2018 alle 11:21:32Questo è il vero problema di FCA, ammininstrata da un pirata che ha dichiarato che non investe nell'elettrico-ibrido perchè lo lascia fare agli altri e poi al momento giusto compra la tecnologia migliore !
Difficoltà date dalla incertezza sul futuro del diesel ed dal fatto che in Italia macchine ibride o elettriche NIENTE
In risposta al messaggio di Sergione66 del 21/06/2018 alle 14:05:22Se guardi i prezzi di listino di Giulia e Stelvio e quelli della concorrenza di pari livello , sicuramente le auto prodotte a Cassino sono assolutamente concorrenziali . Molti italiani sono esterofili e non ammettono mai le disgrazie delle auto straniere che hanno comperato.
Questo è il vero problema di FCA, ammininstrata da un pirata che ha dichiarato che non investe nell'elettrico-ibrido perchè lo lascia fare agli altri e poi al momento giusto compra la tecnologia migliore ! Un genio ! DaNobel ! Quindi Toyota, Nissan, Audi, Mercedes, BMW e soci sono guidate una massa di deficienti che buttano miliardi di euro/yen ed è furbo solo lui ? Che futuro si può ipotizzare basato su decisioni del genere ? Quest'anno hanno investito 10.000.000 di euro in bonus per le aziende o professionisti con P.IVA con 10.000 euro di sconto su Giulia e Stelvio. Chiamarlo riduzione di prezzo era brutto ... ma la realtà è questa. 2 ottime macchine ... per carità ... ma invendibili al prezzo proposto inizialmente. Cosi ora per venderle cercano di piazzarle alle flotte aziendali o ai noleggi (infatti qui dove lavoro io hano acquistato 50 Stelvio). P.S: Ho il camper su meccanica FIAT solo perchè non avevo alternative.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/06/2018 alle 16:32:19Paolo permettimi, Stelvio e Giulia non sono di pari livello con Audi, mercedes, volvo o BMW, io li metterei su un gradino più basso. Basta leggere le riviste specializzate per apprendere che le altre sono meglio rifinite.
Se guardi i prezzi di listino di Giulia e Stelvio e quelli della concorrenza di pari livello , sicuramente le auto prodotte a Cassino sono assolutamente concorrenziali . Molti italiani sono esterofili e non ammettono maile disgrazie delle auto straniere che hanno comperato. Sono al secondo Ducato (furgonato) e non ho problemi , la concorrenza non ha un furgone largo 2 metri. PS : se vuoi che il tuo paese produca , compera ciò che il tuo paese produce. Salvini (BMW-Audi) , Meloni (Mini) , Di Maio (Citroen) etc comperano auto straniere e poi attaccano i governi stranieri !!
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 21/06/2018 alle 17:00:45La Meloni di Fratelli d'Italia gira con un'auto inglese (forse l'ha comperata sapendo chi sono gli attuali proprietari .... e allora concordo viste le tendenze politiche sia di Meloni che di BMW) ....
Paolo permettimi, Stelvio e Giulia non sono di pari livello con Audi, mercedes, volvo o BMW, io li metterei su un gradino più basso. Basta leggere le riviste specializzate per apprendere che le altre sono meglio rifinite. Spesso le auto guidate dai politici sono regalate dalle case per farsi pubblicità.
In risposta al messaggio di Viaggincamper del 21/06/2018 alle 17:00:45Le stesse riviste che riportavano come vangelo i dati truccati dei motori tedeschi o che si lamentano delle guide dei sedili e amenità del genere.
Paolo permettimi, Stelvio e Giulia non sono di pari livello con Audi, mercedes, volvo o BMW, io li metterei su un gradino più basso. Basta leggere le riviste specializzate per apprendere che le altre sono meglio rifinite. Spesso le auto guidate dai politici sono regalate dalle case per farsi pubblicità.
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/06/2018 alle 17:54:13Perché, le "temute" SEAT (
La Meloni di Fratelli d'Italia gira con un'auto inglese (forse l'ha comperata sapendo chi sono gli attuali proprietari .... e allora concordo viste le tendenze politiche sia di Meloni che di BMW) .... Faccio notare chequasi tutte le auto della presidenza del consiglio e dei vari ministeri sono tedesche. L'Arma dei Carabinieri ha appena comperato 400 Clio .... Comunque i confronti si fanno a pari prezzo
In risposta al messaggio di navarre del 21/06/2018 alle 17:59:24Sono sicuramente italiane le 2 Panda che ho e la "vecchia" AlfaRomeo 156 CW ... quella a trazione integrale permanente (la stessa della Delta Integrale) e tutte fatte a Pomigliano d'Arco e il camper furgonato su Ducato.
Le stesse riviste che riportavano come vangelo i dati truccati dei motori tedeschi o che si lamentano delle guide dei sedili e amenità del genere. Stelvio e Giulia sono delle gran belle auto, sicuramente con tanta sostanzae più anima di una crucca che difficilmente riconosci dal modello precedente o da altri modelli della stessa marca. Detto questo, direi che se uno vuole comperare italiano, dovrebbe stare bene attendo a quale modello compra: molti modelli NON sono costruiti in Italia e NON danno lavoro a manodopera italiana.
In risposta al messaggio di Roberto66 del 21/06/2018 alle 20:54:32I dipendenti di Fiat che lavorano in Italia , pagano le tasse in Italia. I dipendenti di VW, BMW e Mercedes che lavorano in Germania , pagano le tasse in Germania. Quando mai i ricchi e le grosse aziende hanno pagato VERAMENTE le tasse ?
Com' e' che la Fiat e' Italiana solo quando ci sono i problemi ? Il fantasma dell' avvocato svolazza ancora ? FCA e' un azienda con sede fiscale in Olanda dove vi paga le tasse e la maggior produzione negli USA dove impiega la manodopera... Torna in italia qiundo c'e da mungere , direi che e' ora che si arrangi , tanto si sopravvive anche senza...
In risposta al messaggio di Paolobitta51 del 21/06/2018 alle 21:15:41Sono d' accordo su quanto scrivi , ad ogni modo vi e' il libero mercato , io per esempio compro quello che mi piace e poco mi importa dove lo fanno.
I dipendenti di Fiat che lavorano in Italia , pagano le tasse in Italia. I dipendenti di VW, BMW e Mercedes che lavorano in Germania , pagano le tasse in Germania. Quando mai i ricchi e le grosse aziende hanno pagato VERAMENTEle tasse ? Lo diceva tanto tempo fa anche Ettore Petrolini nei suoi spettacoli :i soldi vanno chiesti ai poveri , ne hanno pochi ma sono tanti !.
In risposta al messaggio di Roberto66 del 21/06/2018 alle 21:28:32Quando si scrive che c'è più componentistica italiana che tedesca bisognerebbe fare nomi , cognomi e numeri e non parlare per sentito dire. Soprattutto bisogna far di conto , vale a dire quanto rende la produzione italiana di automobili e componentistica rispetto a quanto importiamo. Tenuto conto che FCA in Italia è al 27-28% di immatricolazioni ma la 500 è polacca , la 500L è slovena , e la Tipo è turca , alla fine è ben al di sotto del 20%. I motori 1.3 mjet sono polacchi ....
Sono d' accordo su quanto scrivi , ad ogni modo vi e' il libero mercato , io per esempio compro quello che mi piace e poco mi importa dove lo fanno. La mia auto e' un miscuglio di parti che provengono da piu' nazioni e cosi' oramai vale per molti marchi. Qualcuno ha giustamente scritto che spesso vi e' più componentistica italiana in una tedesca ...