In risposta al messaggio di Apollo 13 del 03/04/2025 alle 09:49:37la "facce" esposte dei due laminati dovrebbero essere rifinite per cui problemi di ammaloramento non dovrebbero verificarsi, uso il condizionale, eh!
Ciao a tutti, vi scrivo per un problema di un amico, al quale non so come consigliargli. Gli hanno montato la cucina con ripiano in laminato (suppongo). Tra la congiunzione di due tavole si trova questa fessura dicirca mezzo millimetro, per sue ragioni vorrebbe risolverla senza contattare la ditta ma non sa come fare. Avete qualche consiglio su cosa si possa utilizzare per tappare, onde evitare che ci finisca dentro acqua o sporco? Magari qualcosa che sia di un colore più o meno simile. Grazie in anticipo per qualsiasi considerazione utile, anche da parte del mio amico. Lo stolto non sa tacere
In risposta al messaggio di PDR del 03/04/2025 alle 10:28:34Grazie, se rifinito o meno anche io nutro perplessità.
la facce esposte dei due laminati dovrebbero essere rifinite per cui problemi di ammaloramento non dovrebbero verificarsi, uso il condizionale, eh! Si potrebbe usare stucco da falegname o silicone sigillante colorato iniettato in profondità ma si vedrebbe in ogni caso visto che le venature dei due pezzi sono perpendicolari fra loto
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 03/04/2025 alle 09:49:37Il vero problema è stuccare senza fare danni al laminato esistente, per questi montaggi di solito usano silicone trasparente, ma io userei un sigillate o stucco epossidico dello stesso colore o più scuro, ma ripeto bisogna sapere quel che si sta facendo, altrimenti meglio il semplice silicone, che poi si toglie facilmente.
Ciao a tutti, vi scrivo per un problema di un amico, al quale non so come consigliargli. Gli hanno montato la cucina con ripiano in laminato (suppongo). Tra la congiunzione di due tavole si trova questa fessura dicirca mezzo millimetro, per sue ragioni vorrebbe risolverla senza contattare la ditta ma non sa come fare. Avete qualche consiglio su cosa si possa utilizzare per tappare, onde evitare che ci finisca dentro acqua o sporco? Magari qualcosa che sia di un colore più o meno simile. Grazie in anticipo per qualsiasi considerazione utile, anche da parte del mio amico. Lo stolto non sa tacere
In risposta al messaggio di masivo del 03/04/2025 alle 16:00:12Grazie masivo per il consiglio, temo che questo mio amico voglia fare da se, almeno per ora.
Il vero problema è stuccare senza fare danni al laminato esistente, per questi montaggi di solito usano silicone trasparente, ma io userei un sigillate o stucco epossidico dello stesso colore o più scuro, ma ripeto bisognasapere quel che si sta facendo, altrimenti meglio il semplice silicone, che poi si toglie facilmente. In ogni caso per essere certi del cosa sia meglio fare, bisognerebbe essere li e vedere tutto l' assieme, magari si può risolvere meglio, diversamente dal stuccare, ovviamente lo dico essendo stato del mestiere.
COSI
In risposta al messaggio di mimmo69 del 03/04/2025 alle 18:40:54Grazie mille, sei stato gentilissimo!
Io userei la cera che si utilizza per riparare graffi sui mobili o sul parquet. Dovendola scaldate, potrebbe penetrare nella fessura e,, oltretutto, essere miscelata e gestita in modo da ottenere invisibilità pressochètotale. Il prodotto è una cosa COSI Su youtube ci sono innumerevoli tutoria su come usarlo. Preventivamente, al fine di non lasciare il vuoto sotto, cercherei di infilare dello stucco. Tanto se mai dovesse servire, si rimuove.
In risposta al messaggio di Ummagamma del 03/04/2025 alle 22:54:56Ciao
Anche io userei la cera in stick dello stesso colore, ma prima farei penetrare nella fessura del vinavil unito a segatura fine di abete, che asciugando crea uno strato compatto di materia.. asciugare bene e poi la cera. Dalla foto sembra il top angolare della cucina che all’interno è truciolare da 3,5 cm e l’esterno ovvero la parte superiore e’ melanilico,
In risposta al messaggio di Ummagamma del 03/04/2025 alle 22:54:56Anche io userei il Vinavil e polvere di legno che si usa per il parquet.
Anche io userei la cera in stick dello stesso colore, ma prima farei penetrare nella fessura del vinavil unito a segatura fine di abete, che asciugando crea uno strato compatto di materia.. asciugare bene e poi la cera. Dalla foto sembra il top angolare della cucina che all’interno è truciolare da 3,5 cm e l’esterno ovvero la parte superiore e’ melanilico,
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 03/04/2025 alle 09:49:37Buongiorno;
Ciao a tutti, vi scrivo per un problema di un amico, al quale non so come consigliargli. Gli hanno montato la cucina con ripiano in laminato (suppongo). Tra la congiunzione di due tavole si trova questa fessura dicirca mezzo millimetro, per sue ragioni vorrebbe risolverla senza contattare la ditta ma non sa come fare. Avete qualche consiglio su cosa si possa utilizzare per tappare, onde evitare che ci finisca dentro acqua o sporco? Magari qualcosa che sia di un colore più o meno simile. Grazie in anticipo per qualsiasi considerazione utile, anche da parte del mio amico. Lo stolto non sa tacere
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 03/04/2025 alle 09:49:37Per quel genere di riparazioni, io uso colla vinilica impastata con segatura fine. La segatura assumerà un colore piu scuro che credo si avvicini molto a quello del piano. Poi, se vuoi della segatura più scura, puoi farla da solo usando dei pezzetti di legno del colore agguato. Personalmente eviterei di colorare la segatura, ma preferirei usare legni di colore diverso fra loro.
Ciao a tutti, vi scrivo per un problema di un amico, al quale non so come consigliargli. Gli hanno montato la cucina con ripiano in laminato (suppongo). Tra la congiunzione di due tavole si trova questa fessura dicirca mezzo millimetro, per sue ragioni vorrebbe risolverla senza contattare la ditta ma non sa come fare. Avete qualche consiglio su cosa si possa utilizzare per tappare, onde evitare che ci finisca dentro acqua o sporco? Magari qualcosa che sia di un colore più o meno simile. Grazie in anticipo per qualsiasi considerazione utile, anche da parte del mio amico. Lo stolto non sa tacere
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 07/04/2025 alle 21:00:16Ciao Apollo installo cucina dal 1982 ,posso consigliarti cosa fare però è un lavoro da fare con calma deve prima di tutto svitare quella che si chiama alzatina dopo togliere le viti che fissano il top di destra ,controllare da sotto nella giuntura che tipo di tiranti hanno messo, allentarli ,e con un cacciavite cercare di far combaciare la fessura ( spero che non hanno messo troppo silicone ma vedendo la foto mi sa che non c’è ne sia ) se si avvicinano riavvitare il tutto magari mettendo uno spessore dove è stato messo il cacciavite se il tuo amico abita in zona Milano ci penserei io. ciao Mimmo
Acqua e vinavil... ma poi a forza di lavare con la spugna bagnata cosa succede?
In risposta al messaggio di menegh del 07/04/2025 alle 23:12:48Apollo ho visto adesso che sei di Milano fatti vivo io sono di San Donato milanese
Ciao Apollo installo cucina dal 1982 ,posso consigliarti cosa fare però è un lavoro da fare con calma deve prima di tutto svitare quella che si chiama alzatina dopo togliere le viti che fissano il top di destra ,controllareda sotto nella giuntura che tipo di tiranti hanno messo, allentarli ,e con un cacciavite cercare di far combaciare la fessura ( spero che non hanno messo troppo silicone ma vedendo la foto mi sa che non c’è ne sia ) se si avvicinano riavvitare il tutto magari mettendo uno spessore dove è stato messo il cacciavite se il tuo amico abita in zona Milano ci penserei io. ciao Mimmo
In risposta al messaggio di Apollo 13 del 03/04/2025 alle 09:49:37Ciao menegh,
Ciao a tutti, vi scrivo per un problema di un amico, al quale non so come consigliargli. Gli hanno montato la cucina con ripiano in laminato (suppongo). Tra la congiunzione di due tavole si trova questa fessura dicirca mezzo millimetro, per sue ragioni vorrebbe risolverla senza contattare la ditta ma non sa come fare. Avete qualche consiglio su cosa si possa utilizzare per tappare, onde evitare che ci finisca dentro acqua o sporco? Magari qualcosa che sia di un colore più o meno simile. Grazie in anticipo per qualsiasi considerazione utile, anche da parte del mio amico. Lo stolto non sa tacere