In risposta al messaggio di Gasoline del 27/11/2017 alle 11:31:09Falli sempre, dico SEMPRE assaggiare alla suocera ! Alpinalf
Occhio ai profumati e molto buoni funghi Prataioli (Agaricus campestri) e agli Amanita vera (mortali), sono molto simili. Sono sempre più frequenti gli episodi di avvelenamento da funghi ... da quello che mi risulta lacausa più frequente è dovuta al confondere l'Amanita verna (velenoso mortale) con il Prataiolo (Agaricus campestris) ottimo commestibile Ovviamente ci sono molte differenze... a volte non sempre facili da cogliere per chi non è espertissimo... mi è venuto in mente, però, che anni fa, quando frequentavo un corso di micologia, il docente ci aveva suggerito questo facile modo di distinguere i due funghi: - l'Amanita verna ha sempre le lamelle sotto il cappello di colore bianco candido; - il Prataiolo ha sempre le lamelle sotto il cappello di colore bruno rossastro-rosato. Siccome penso che tutti abbiamo comprato e mangiato almeno una volta gli champignons, ossia i Prataoli coltivati, basta vedere il colore delle lamelle del gambo. Come è ovvio, il mio è solo un elemento indicativo, spero utile ma... è sempre meglio, in caso di dubbio, rivolgersi ai vigili sanitari. AMANITA VERNA (mortale) PRATAIOLO (buono)
In risposta al messaggio di peo63 del 29/11/2017 alle 19:29:52Ciao peo63, al momento sono a New York, appena torno li tolgo dal congelatore dove li ho messi così come da foto e li ricontrollo. Comunque dalle mie parti ce ne sono molti così.
scusa elio ma che chiodini sono?non vedo il colore tipico che può essere giallo o bruno marrone,sono di ceppaia?mancano le fibrille sopra il cappello,la foto probabilmente non rende giustizia.
In risposta al messaggio di elio56 del 07/12/2017 alle 15:32:40ciao elio,non voglio farti confusione,ma dalla tua foto non mi risulta che sia armllarea mellea CHIODINO,i due gambi che vedo senza cappello non sono della specie della quale discutiamo,potrebbe trattarsi di armillaria tabscens in tutto uguale alla prima ma è priva dell'anello sul gambo,comunque commestibile,peccato una sola foto.
Ciao peo63, al momento sono a New York, appena torno li tolgo dal congelatore dove li ho messi così come da foto e li ricontrollo. Comunque dalle mie parti ce ne sono molti così. Li ho fatti vedere ad amici e anche loro dicono sono chiodini. Sono cresciuti sotto il pruno che ho in giardino. elio
In risposta al messaggio di elio56 del 19/12/2017 alle 18:30:57A me pare Armillaria Mellea (chiodini). L' Armillaria tabescens, qui sotto , è simile ma si distingue per l'assenza dell'anello ed il cappello densamente ricoperto da irte squamette.
Ciao Peo63, nonostante non abbia sottomano i 4 libri di Bruno Cetto (vero vangelo), sono sicuro che siano armillariella tabescens. Spero che le foto siano chiare. elio
In risposta al messaggio di elio56 del 19/12/2017 alle 20:18:27ciao elio,con l'ultima foto si vede chiaramente che si tratta di armillarea mellea,buon appetito
È vero, nella foto l'anello appare. Occhio a raccogliere funghi a lamelle, si può incappare nel famigerato Cortinarius Orellanus, solo che le lamelle sono color mattone, ed è il fungo più velenoso che ci sia. elio
In risposta al messaggio di elio56 del 19/12/2017 alle 20:18:27Beh... il cortinario lo trovi al massimo in gruppo, ma non a cespi.
È vero, nella foto l'anello appare. Occhio a raccogliere funghi a lamelle, si può incappare nel famigerato Cortinarius Orellanus, solo che le lamelle sono color mattone, ed è il fungo più velenoso che ci sia. elio
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 19/12/2017 alle 23:14:07non crescono cespitosi è vero,ma molte volte anche i chiodini nascono sparsi
Beh... il cortinario lo trovi al massimo in gruppo, ma non a cespi.
In risposta al messaggio di elio56 del 19/12/2017 alle 20:07:51Scusa elio56 se intervengo, hai congelato l'armillaria da cruda? Se è così buttali , l' armillaria contiene una tossina termolabile che con il gelo si fissa al fungo, tossina che con la successiva cottura non se ne và..
In risposta al messaggio di igna65 del 20/12/2017 alle 22:59:27Ciao Igna65,
Scusa elio56 se intervengo, hai congelato l'armillaria da cruda? Se è così buttali , l' armillaria contiene una tossina termolabile che con il gelo si fissa al fungo, tossina che con la successiva cottura non se ne và..
In risposta al messaggio di igna65 del 20/12/2017 alle 22:59:27buongiorno,bravo,hai perfettamente ragione riguardo alla tossicità che hanno se non conservati e cucinati correttamente,queste sono cose che certamente conosci visto la tua osservazione fondamentale.
Scusa elio56 se intervengo, hai congelato l'armillaria da cruda? Se è così buttali , l' armillaria contiene una tossina termolabile che con il gelo si fissa al fungo, tossina che con la successiva cottura non se ne và..
In risposta al messaggio di igna65 del 20/12/2017 alle 22:59:27Bravo, bella osservazione, pensavo li avesse colti dopo una gelata.
Scusa elio56 se intervengo, hai congelato l'armillaria da cruda? Se è così buttali , l' armillaria contiene una tossina termolabile che con il gelo si fissa al fungo, tossina che con la successiva cottura non se ne và..