In risposta al messaggio di MarcoV2 del 25/03/2025 alle 23:13:48E dai ancora con questi obblighi!
Vabbe, il territorio cinese è 32 volte quello italiano e hanno fiumi enormi. Avranno sempre molta più potenza installata come fv, eolico o idroelettrico. Tornando al punto... non sono un amante dell'elettrico ma se fosseconveniente me ne farei una ragione per la mobilità quotidiana. Per la moto no, mai . La cosa che mi fa inc... è che da noi ti obbligano e le normative euro scadono come il latte fresco. Da quanto ho letto in Cina non è così, l'energia elettrica ha costi contenuti... i veicoli hanno costi contenuti. Se vogliono farsi un FV a casa non hanno le nostre pastoie. Li comprano quindi per scelta, per condizioni favorevoli che si sono create. Magari agevolate ma non forzate.
In risposta al messaggio di Furio59 del 25/03/2025 alle 23:35:29L'obbligo sarà cambiare un auto fra dieci anni, io ne ho una che ha 23 anni e va ancora benissimo
E dai ancora con questi obblighi! Ma nessuno vi obbliga, potete andare a comprarvi un diesel domani mattina, e questo ancora per 10 anni, 10 lunghissimi anni! Avete presente come corre la tecnologia? Gia' tra due o tre annici saranno una moltitudine di nuovi modelli in arrivo, sempre più convenienti e con prestazioni di ricarica migliori. Chissà tra dieci anni! Nessuno vorrà più un auto termica, nessuno la saprà più riparare. Succederà quello che già è in Norvegia, dove il 96% degli acquirenti scelgono auto elettriche. E se farete parte del restante 4%, nessuno vi obbligherà a buttar via la vostra amata termica, potrete continuare ad usarla. Dove sono questi obblighi?
https://www.panorama-auto.it/te...
In risposta al messaggio di Furio59 del 25/03/2025 alle 23:35:29Si, obblighi. Perchè se ogni anno restringi la normativa e con un mezzo di qualche anno perfettamente a posto non posso più andare in questa o quella città mi obblighi a cambiarlo.
E dai ancora con questi obblighi! Ma nessuno vi obbliga, potete andare a comprarvi un diesel domani mattina, e questo ancora per 10 anni, 10 lunghissimi anni! Avete presente come corre la tecnologia? Gia' tra due o tre annici saranno una moltitudine di nuovi modelli in arrivo, sempre più convenienti e con prestazioni di ricarica migliori. Chissà tra dieci anni! Nessuno vorrà più un auto termica, nessuno la saprà più riparare. Succederà quello che già è in Norvegia, dove il 96% degli acquirenti scelgono auto elettriche. E se farete parte del restante 4%, nessuno vi obbligherà a buttar via la vostra amata termica, potrete continuare ad usarla. Dove sono questi obblighi?
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 25/03/2025 alle 14:34:56Impiegatodelvolante, non travisare.
Perché e falsa tale affermazione? NO, VANNO ANCORA A CARBONE Anche la tua affermazione, detta così è come se avessero dismesso il carbone per le rinnovabili e così non è Inquinano come, se non più di prima Confermoche nessuno gli sta rompendo le scatole, altrimenti avrebbero iniziato a chiudere le centrali a carbone Ma come scritto nei link postato, negli ultimi anni le hanno raddoppiate Diciamo le cose come.stanno non quello che ti fa comodo
In risposta al messaggio di il tornitore del 26/03/2025 alle 10:42:56Va bene ,hai ragione
Impiegatodelvolante, non travisare. Anche la tua affermazione, detta così è come se avessero dismesso il carbone per le rinnovabili e così non è Inquinano come, se non più di prima Allora questo per me significa nonleggere quanto ho scritto esempio: Aggiungo che dal 2014 al 2024 la Cina ha aumentato il consumo di energia elettrica del 72% circa arrivando a oltre 9.400 TWh/anno. Dal 2014 le emissioni derivanti dalla produzione d'energia elettrica non sono aumentate, bensì si sono stabilizzate pur con un notevole aumento di consumo energetico annuo... La semplice affermazione vanno a carbone è un'informazione incompleta con omissione di delucidazioni rilevanti portando a disinformazione (esempio analogo lampante il tema attuale sulla mobilità elettrica). Affermare vanno a carbone potrebbe significare, estremizzando, che il mix energetico deriva al 99% da carbone oppure il solo 1%... Capisci che sono scenari completamente diversi eppure l'affermazione vanno a carbone risulta ugualmente vera. Io fin da subito ho risposto che bisogna vedere il mix energetico, contesto del Paese, emissioni etc ed in seguito ho anche riportato fonti. Io non ho detto quel che mi fa comodo, semmai è l'esatto contrario. Ho mostrato da entrambe le parti come sta gestendo la Cina la transizione energetico contestualizzando la fase in cui si trova, non solo affermando vanno a carbone facendo passare il messaggio che non usano FER, non le installano e non rispettano piani di sviluppo per la transizione. Qualunque Paese se si trovasse nella stessa fase di sviluppo, con impianti produttivi di quelle proporzioni non farebbe di meglio e si troverebbe obbligata ad usare qualsiasi fonte energetica (che ci siano o meno obblighi legislativi); ma si tratta solo di un periodo di transizione, non definitivo. Fare sana informazione significa citare entrambe le parti per dare un quadro completo, non solo ciò che fa comodo... Del tipo è vero usano ancora centrali a carbone e si prevede che add arrivare al 2030 ci sia il picco di capacità produttiva installata derivante da tale fonte ma, contestualmente, anche le FER aumentano (+357 GW nel solo 2024 per ftv ed eolico e raggiungendo gli obiettivi prefissati 6 anni in anticipo) facendo sì che le emissioni per kWh rimangano stabili da almeno 10 anni seppur con forte crescita della domanda energetica... Tant'è che ad oggi il mix energetico nazionale cinese vede la quota carbone tra i 60 e 65%, cosa che io scrissi... Non solo vanno a carbone, che significa, come già scritto, tutto e niente.