In risposta al messaggio di ecostar del 07/12/2019 alle 20:15:50Capisco le tue perplessità. Per quello che so non riesci a risalire al proprietario della carta se non con accertamenti di polizia giudiziaria. Ma in Italia mai dire mai
vorrei fare un acquisto del valore di 260 euro su subito,it ma il venditore non ha Paypal e accetta solo bonifico o ricarica postepay , per mie ragioni fiscali e altro escludo a priori qualsiasi forma di bonifico , orapur avendo disponiile il numero di carta + nome/ognome del venditore e suo codice fiscale non mi fido , chiedo se tramite il numero di carta è possibile risalire al venditore senza recarmi in posta oppure se possibile come potrei risalici , lo chiedo perchè mi è stato riferito che in svariati casi e capitato un venditore con una postepay non sua ma di altra persona estranea alla vendita e in quei casi se il venditore non spedisce ne consegna il prodotto acquistato sarebbe poi un vero casino per il recupero soldi con il forte rischio di perderli - Grazie - mario Mario
In risposta al messaggio di ecostar del 07/12/2019 alle 20:15:50postepay non sua ma di altra persona estranea alla vendita e in quei casi se il venditore non spedisce ne consegna il prodotto acquistato sarebbe poi un vero casino per il recupero soldi con il forte rischio di perderli.
vorrei fare un acquisto del valore di 260 euro su subito,it ma il venditore non ha Paypal e accetta solo bonifico o ricarica postepay , per mie ragioni fiscali e altro escludo a priori qualsiasi forma di bonifico , orapur avendo disponiile il numero di carta + nome/ognome del venditore e suo codice fiscale non mi fido , chiedo se tramite il numero di carta è possibile risalire al venditore senza recarmi in posta oppure se possibile come potrei risalici , lo chiedo perchè mi è stato riferito che in svariati casi e capitato un venditore con una postepay non sua ma di altra persona estranea alla vendita e in quei casi se il venditore non spedisce ne consegna il prodotto acquistato sarebbe poi un vero casino per il recupero soldi con il forte rischio di perderli - Grazie - mario Mario
In risposta al messaggio di ezio59 del 07/12/2019 alle 21:02:15
Capisco le tue perplessità. Per quello che so non riesci a risalire al proprietario della carta se non con accertamenti di polizia giudiziaria. Ma in Italia mai dire mai
In risposta al messaggio di dani1967 del 07/12/2019 alle 22:23:48
Postepay è segno di inaffidabilità. Unica truffa subita in rete da parte mia è stata con postepay. Mai più.
In risposta al messaggio di ecostar del 07/12/2019 alle 22:48:39Mi trovi d'accordo! Le Poste a volte sono rigide e macchinose, altre volte lasciano desiderare da quando si sono messe a fare di tutto e di più. Mio suocero ex direttore di posta per cambiare un bancoposta smagnetizzato sta aspettando da un mese. Poi come ha detto Dani, troppe truffe con la PostePay.
Dani oltre che totale inaffidabilità c'è pure incompetenza di chi la emette e utimamente invece di migliorare il servizio lo hanno ulteriormente peggiorato , io la utilizzo abbinata a Paypal ma solo per pagamenti verso Amazon perchè non accetta Paypal , se fosse per il sottoscritto postepay non esisterebbe mario
In risposta al messaggio di liveline del 08/12/2019 alle 15:09:33
coi tempi che corrono evita come la peste il pagamento su postepay per i motivi che ti hanno già segnalato , alla posta per motivi di privacy non ti potranno dire nulla su quella postepay e il suo intestatario , anni faanche io acquistai con postepay e ricordo che all'epoca cercai il nominativo della carta su google e trovai il profilo facebook della persona e all'kkkio mi diede da subito sicurezza perchè dal profilo si notava chiaramente che fosse una cosi detta brava persona ,ai tempi nostri è tutto diverso chi è in buona fede sceglie pay pal tutto il resto viene quasi sempre utilizzato da malfattori e malavitosi per fregare il prossimo e alla fine il truffato se deve ricorrere alla giustizia per 200 euro si va a cacciare in un vicolo cieco dove chi truffa lo sa bene approfittandosene , la migliore soluzione su subito è il pagamento a mano cercando l'articolo che cerchi vicino casa ... ma c'e' anche un altro retroscena , il venditore venda realmente l'oggetto ma guasto /rotto e non funzionante dove è chiaro che non vuole accettare pay pal per poi dover rimborsare i soldi perchè ha venduto un oggetto rotto e sceglie postepay per metterla nel sacco a chi acquista ! anche perchè c'e' da chiedersi chi non abbia un conto pay pall oggi giorno dove se si acquista on line rimane l'unico pagamento sicuro ... tutti lo hanno anche i miei nonni
In risposta al messaggio di ecostar del 08/12/2019 alle 16:21:21la commissione per il venditore con pay pal mi pare sia del 3,5 % sul valore di acquisto , volendo puoi evitargli la commissione tramite pay pal inviandogli i soldi come amico ma poi non hai la copertura ma è pur sempre se accetta un atto di buona fede del venditore , utilizzando il conto pay pal sia su ebay o per subito ,le condizioni di copertura rimangono le medesime e pay pal se vieni truffato ti assicuro che interviene ,eccome se interviene in tempi rapidi rimborsandoti l'intero costo sostenuto,testato personalmente su diversi acquisti al di fuori del circuito di ebay , cliente pay pal dal 2006
io fortunatamente con gli acquisti che ho fatto online e alcuni di basso costo pagati anche con postepay non ho mai preso fregature e mi è sempre andata bene ma con postepay erano acquisti di 20-30 euro , tuttavia bisognaanche dire che Paypal non è che il servizio lo regala perchè le commissioni sugli incassi a mio parere sono sproporzionate e con acquisti tra privati tipo subito.it in caso di contestazione non so fino a che punto la stassa Paypal intervenga , con ebay è diverso e si è tutelati ma con subito è una incognita mario
In risposta al messaggio di liveline del 08/12/2019 alle 16:37:39
la commissione per il venditore con pay pal mi pare sia del 3,5 % sul valore di acquisto , volendo puoi evitargli la commissione tramite pay pal inviandogli i soldi come amico ma poi non hai la copertura ma è pursempre se accetta un atto di buona fede del venditore , utilizzando il conto pay pal sia su ebay o per subito ,le condizioni di copertura rimangono le medesime e pay pal se vieni truffato ti assicuro che interviene ,eccome se interviene in tempi rapidi rimborsandoti l'intero costo sostenuto,testato personalmente su diversi acquisti al di fuori del circuito di ebay , cliente pay pal dal 2006 dalla data dall'acquisto con pay pal hai 6 mesi di tempo per aprire una contestazione,quindi è valido anche per testare se il prodotto acquistato funziona bene
In risposta al messaggio di ecostar del 08/12/2019 alle 17:53:51non vorrei che tu faccia confusione con la carta pay pal ricaricabile e il conto pay pal di cui parlo io ,la carta pay pal non ha nulla a che vedere con le coperture pay pal perchè è solo una semplice carta ricaricabile , ad ogni modo se vai sul loro sito c'e' scritto tutto
a mè risulta che la commissione applicata al sull'incasso del venditore è superiore del 4% , se l'acquirente pagasse sotto forma di invio denaro a parenti o amici ci sarebbero gli stessi rischi di postepay , le condizionidi copertura vengono applicate solo da ebay pagando con Paypal ma per tutto il resto la stessa Paypal in caso di contrversia tra privati di fuori della piattaforma Ebay pur avendo incassato la sua % come si comporterebbe e con quele tempistica ? , fortunatamente non ho mai avuto di queste problematiche mario
https://www.paypal.com/it/webap...
In risposta al messaggio di liveline del 08/12/2019 alle 18:10:58
non vorrei che tu faccia confusione con la carta pay pal ricaricabile e il conto pay pal di cui parlo io ,la carta pay pal non ha nulla a che vedere con le coperture pay pal perchè è solo una semplice carta ricaricabile , ad ogni modo se vai sul loro sito c'e' scritto tutto
In risposta al messaggio di ecostar del 07/12/2019 alle 20:15:50Ciao non pagare acquisti facendo una carica su postepay se non conosci personalmente chi ti vende la merce. Tempo fa sono stato truffato proprio con un versamento su postepay, fatto denuncia penale alla polizia postale alla quale avevo consegnato il numero dell’annuncio su subito, il cod fiscale e cellulare dell’infame e mi dissero di non fare alcun pagamento tramite postepay perché non possono risalire al truffatore, difatti sono passati almeno 5 anni dalla denuncia e non ho più saputo nulla.
vorrei fare un acquisto del valore di 260 euro su subito,it ma il venditore non ha Paypal e accetta solo bonifico o ricarica postepay , per mie ragioni fiscali e altro escludo a priori qualsiasi forma di bonifico , orapur avendo disponiile il numero di carta + nome/ognome del venditore e suo codice fiscale non mi fido , chiedo se tramite il numero di carta è possibile risalire al venditore senza recarmi in posta oppure se possibile come potrei risalici , lo chiedo perchè mi è stato riferito che in svariati casi e capitato un venditore con una postepay non sua ma di altra persona estranea alla vendita e in quei casi se il venditore non spedisce ne consegna il prodotto acquistato sarebbe poi un vero casino per il recupero soldi con il forte rischio di perderli - Grazie - mario Mario
In risposta al messaggio di digiuno del 08/12/2019 alle 22:19:01mi pare strano che le autorità competenti non possano risalire in qualche modo al truffatore ,perchè la postepay ha un nominativo con codice fiscale ed anche se il truffatore ha intestato la carta da un prestanome la polizia arriva al prestanome che poi svela chi c'e' realmente dietro ,poi rimane la traccia dei soldi ,nel senso che tu ricarichi quella postepay che poi il truffatore trasferisce su un suo conto o ovunque vanno a finire rimane traccia della transazione ,quindi a mio modo di vedere è impossibile che su una carta postepay non si riesca in qualche modo ad arrivare al truffatore ,mica è una carta al portatore ...
Ciao non pagare acquisti facendo una carica su postepay se non conosci personalmente chi ti vende la merce. Tempo fa sono stato truffato proprio con un versamento su postepay, fatto denuncia penale alla polizia postale allaquale avevo consegnato il numero dell’annuncio su subito, il cod fiscale e cellulare dell’infame e mi dissero di non fare alcun pagamento tramite postepay perché non possono risalire al truffatore, difatti sono passati almeno 5 anni dalla denuncia e non ho più saputo nulla.
In risposta al messaggio di liveline del 08/12/2019 alle 15:09:33liveline scrive: anche perchè c'e' da chiedersi chi non abbia un conto pay pall oggi giorno dove se si acquista on line rimane l'unico pagamento sicuro
coi tempi che corrono evita come la peste il pagamento su postepay per i motivi che ti hanno già segnalato , alla posta per motivi di privacy non ti potranno dire nulla su quella postepay e il suo intestatario , anni faanche io acquistai con postepay e ricordo che all'epoca cercai il nominativo della carta su google e trovai il profilo facebook della persona e all'kkkio mi diede da subito sicurezza perchè dal profilo si notava chiaramente che fosse una cosi detta brava persona ,ai tempi nostri è tutto diverso chi è in buona fede sceglie pay pal tutto il resto viene quasi sempre utilizzato da malfattori e malavitosi per fregare il prossimo e alla fine il truffato se deve ricorrere alla giustizia per 200 euro si va a cacciare in un vicolo cieco dove chi truffa lo sa bene approfittandosene , la migliore soluzione su subito è il pagamento a mano cercando l'articolo che cerchi vicino casa ... ma c'e' anche un altro retroscena , il venditore venda realmente l'oggetto ma guasto /rotto e non funzionante dove è chiaro che non vuole accettare pay pal per poi dover rimborsare i soldi perchè ha venduto un oggetto rotto e sceglie postepay per metterla nel sacco a chi acquista ! anche perchè c'e' da chiedersi chi non abbia un conto pay pall oggi giorno dove se si acquista on line rimane l'unico pagamento sicuro ... tutti lo hanno anche i miei nonni
In risposta al messaggio di Gege01 del 09/12/2019 alle 16:57:50Mi associo, niente paypal e postepay. Per gli acquisti in internet solo la carta prepagata usa e getta. Per il resto come Gege01
liveline scrive: anche perchè c'e' da chiedersi chi non abbia un conto pay pall oggi giorno dove se si acquista on line rimane l'unico pagamento sicuro Eccome: ho vinto qualche cosa? Mai avuto. Se compro pago contanti,se vendo accetto contanti o bonifico. Nient'altro. Per Amazzone uso la carta di credito, senza mai alcun problema. Per subito o ebay cerco l'articolo vicino casa, pagamento contanti dopo visione. Non ti sta bene: pazienza, salta l'acquisto vendita. PS: quando mi chiedono pagamento postepay al 99% è una truffa e a quel punto rinuncio all'acquisto.
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 09/12/2019 alle 19:52:39
Non capisco i problemi che possano nascere dall'uso ella postepay Io la uso da anni,per pagare gli acquisti on line,logicamente su siti affidabili,ci carico l'importo che mi serve e poi pago. Che mi puo' accadere ? certo che,se pago prima di ricevere la merce e il fornitore non è affidabile lo faccio a mio rischio o pericolo,ma altrimenti ?
In risposta al messaggio di ecostar del 09/12/2019 alle 23:07:55Pienamente d'accordo con te,non mi è mai passato per la testa di comprare da un privato,magari sconosciuto. Per prima cosa che garanzia ti da sull'oggetto che compri ? e poi non pagherei mai un oggetto prima di averlo tra le mani,trattando tra privati naturalmente..
Marco purtroppo online bisogna prima pagare tranne quando accettano contrassegno ma anche con contrassegno potrebbe esserci la fregatura nel senso che apri il pacco e ci trovi un mattone , chiaramente questo avviene conla compravendita tra privati , anche io a volte acquisto con postepay e mai avuto problemi però da un privato sconosciuto mai acquisterei con postepay ma anche con paypal con acquisto da un privato non è che siano tutte rose e fiori come fanno credere , chiaramente il pagamento cash è sempre il sistema migliore ma spesso non è possibile causa distanza o quant'altro tanto per dirtene una mio genero 5 anni fa ha acquistato da un privato un telefonino su ebay del valore di 180 euro pagando contro regolamento con postepay , ebbene telefonino mai arrivato , fatto denuncia alla polizia postale e dopo quasi 3 anni il processo ma tale processo era nella città del ventitore Ancona e mio genero risiede a Piacenza , ebbene alla data prestabilita ci è andato ma arrivato sul posto processo rimandato di 6 mesi senza alcun preavviso ne alcuna pubblicazione , secondo tè come è finita ? , di dico solo che non ha mai visto ne telefonino ne soldi ne tantomeno i soldi spesi per il viaggio Piacenza/Ancona e ritorno mario