In risposta al messaggio di bela settanta del 10/02/2019 alle 20:56:04Mi sembra di aver capito che requisito essenziale è avere 62 anni ...Non mi sembra un gran passo avanti ...anzi
Mi sembra di aver capito che requisito essenziale è avere 62 anni ...Non mi sembra un gran passo avanti ...anzi
In risposta al messaggio di bela settanta del 11/02/2019 alle 20:29:43No
lo dicevo solo perchè il mio collega a 54 anni avrà 40 anni di contributi e comunque dovrà aspettare i 62 ...se non ho capito male ...ma se sbaglio ditemelo ...2+2 fa 4, fino a qua ci arrivo
In risposta al messaggio di niknik02 del 12/02/2019 alle 07:06:21-ho 51 anni
No la legge fornero non è stata abrogata,per ora è stato tolto lo scaglione dei 43 e 3 mesi di contributi e rimangono i 42 e 10 mesi a prescindere dalla età. quindi, se entro il 2022 ...data in cui dovrebbero portare i41 anni di contributi, il tuo amico maturerà quanto sopra è libero di andare senza le penalizzazioni economiche previste dalla legge fornero ma ancora non ho capito se vi sarà la finestra dei 3 mesi oppure no il mio caso: -ho 51 anni -ho 41 anni di contributi -non beneficio dei precoci perchè il furbacchione del mio ex datore di lavoro non li ha versati -beneficio di 7,5 anni di esposizione amianto -ho data pensione ottobre 2021 con la legge fornero -se andassi con quota 100 dovrei lavorare 2 anni in più
In risposta al messaggio di Mavec del 12/02/2019 alle 10:17:24Non hai letto attentamente
-ho 51 anni -ho 41 anni di contributi Iniziato a 10 anni a versare i contributi?
In risposta al messaggio di kalasaya del 13/02/2019 alle 21:37:52Le mie colleghe insegnanti,hanno avuto la possibilita' di andare in pensione con 16, anni 6 mesi e un giorno di servizio ,20/30 anni fa ho visto andare in pensione professoresse ( infatti la facilitazione era per le donne anche se per gli uomini non ci correva molto) con meno di 40 anni.
Scusate se sono fuori tema..., ma pensare che mio zio che ha 88 anni ex vicebrigadiere di P.S. è andato in pensione con la vecchia legge di (16 anni 6 mesi ed un giorno) a 37 anni mi fa una rabbia .Da 51 anni sta prendendo la pensione ...
In risposta al messaggio di kalasaya del 13/02/2019 alle 21:37:52se facciamo il conto ospedalieri ferrovieri ecc, che sono andati in pensione così altro che nervoso.ringraziamo politiche clientelari e anche sindacali.i diritti acquisiti non si toccano?non credo sia nella costituzione ma nel caso la modificherei
Scusate se sono fuori tema..., ma pensare che mio zio che ha 88 anni ex vicebrigadiere di P.S. è andato in pensione con la vecchia legge di (16 anni 6 mesi ed un giorno) a 37 anni mi fa una rabbia .Da 51 anni sta prendendo la pensione ...
In risposta al messaggio di domiziano del 07/02/2019 alle 19:19:08Credo che, la quotq 100 è un contentino ai lavoratori che come è sempre stato, con meno di 40 anni di contributi, devono per forza subire una decurtazione in percentuale per ogni anno mancante, tenendo conto che a 62 anni mediamente i contributi dovrebbero essere pari a 2392 settimane, fai la differenza e calcola la percentuale risultante. Alpinalf
Ciao a tutti, qualcuno che se ne intende mi può illuminare su questa cosa, io ho i requisiti per aderire a quota 100, però ho paura che essendo un decreto legge che deve essere convertito in legge entro due mesi dalla pubblicazionesulla gazzetta ufficiale, nel caso io presenti domanda e lo stesso non venga converito che cosa succede? Non prendo la pensione e nel frattempo non ho più il lavoro? Grazie Tiziano
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 14/02/2019 alle 05:23:57Oggi, è lo stesso sistema di allora con la differenza degli anni versati e d'età: puro calcolo elettorale come la legge del reddito di cittadinanza. Certo ci sarà una decurtazione perchè 38 non sono 40, c'è sempre stata e....non è di poco conto, è meglio lavorarne due in più per avere un 18% maggiore sul calcolo totale che un 20/25% in meno su un calcolo parziale, sono scelte che ora fanno gola ma col tempo ...potranno penalizzare in benefici che riguardino il massimo dei versamenti attuali. Cosa fatta capo ha ! Alpinalf
Le mie colleghe insegnanti,hanno avuto la possibilita' di andare in pensione con 16, anni 6 mesi e un giorno di servizio ,20/30 anni fa ho visto andare in pensione professoresse ( infatti la facilitazione era per le donneanche se per gli uomini non ci correva molto) con meno di 40 anni. Che dire... non ce l'ho con loro che hanno sfruttato una possibilita' offertagli dallo stato ma con chi ha concepito tale sistema...
In risposta al messaggio di domiziano del 13/02/2019 alle 16:36:50Non sono un esperto della materia, ma consentimi di avere qualche dubbio su ciò che ti è stato riferito dal funzionario dell'INPS.
Ciao a tutti, eccomi qua con notizie fresche, questa mattina sono stato dal responabile pensioni dell'INPS della mia città e a domanda mi ha risposto che se faccio domanda di pensione e il decreto per un motivo o per l'altronon viene convertito, facendo domanda implicitamente si danno pure le dimissioni dal posto di lavoro, e non è detto che il datore ti riprenda. Mi ha pure detto che li da loro due colleghi hanno presentato domanda e ad una successiva richiesta di spiegazioni l'ente ha risposto che la domanda equivale a dimissioni...per cui..., facciamo le corna, se il decreto non viene convertito loro rimangono beffati. Io sono fiducioso, aspetto ancora un mese e mezzo, tanto entro il 29 marzo scadono i due mesi e allora che sarà legge me ne vado. Tiziano