http://www.ansa.it/canale_terra...
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/04/2019 alle 23:33:5221 trattamenti in un anno,di cui gli ultimi 3 sul prodotto raccolto e conservato.
la mela non bio ha sopra tanti pesticidi e per questo ora ci vuole una legge. ...
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 04/04/2019 alle 05:27:12L'educazione familiare DEVE predominare su quella scolastica!!
21 trattamenti in un anno,di cui gli ultimi 3 sul prodotto raccolto e conservato. A poco serve che,a mensa,dica ai ragazzi di non mangiarla a morsi con la buccia. Ancora una volta l'educazione familiare predomina su quella scolastica. Tra poco verra' fuori che anche alcune mele prodotte da aziende bio,hanno qualcosa sulla buccia o dentro...
In risposta al messaggio di francarmen del 04/04/2019 alle 08:37:24Mi sia scusato l'OT.
L'educazione familiare DEVE predominare su quella scolastica!! Ma, datosi che la famiglia non esiste più, ecco che la si pretende dalla istituzione in questo caso scolastica...ma non dimentichiamo che la istituzione vieneguidata da un interesse politico e, quindi, economico... non di certo, quindi, che fa il bene del popolo!! Solo chi crede nella famiglia e nel suo alto valore morale di conseguenza (essendo educato in tal senso) può dare la giusta educazione ai figli! ...e nessun altro!! Le istituzioni possono solo educare al regime!!
In risposta al messaggio di chorus del 04/04/2019 alle 09:19:57Chiedo scusa anch'io per l'OT!!
Mi sia scusato l'OT. Dici bene, la famiglia non esiste più. A Verona fanno un congresso sulla famiglia e si scatena il finimondo, manco fossero degli insurrezionalisti. La famiglia dovrebbe essere uno dei temi principali di discussione, ma ahimè non va più di moda. Ne riparleremo tra 30 anni, ciao!
In risposta al messaggio di jana del 04/04/2019 alle 10:59:30I mei genitori avevano nell'orto zucchine e pomodori e hanno sempre prodotto senza spruzzarli.
E non solo la frutta. Che mi dite dei pomodori e delle zucchine? Io ne ho nel mio piccolo orto e se non li spruzzo ogni tanto, i pomodori e le zucchine le vedro in foto in internet... Anche il pomodoro e la zucchina non vanno sbucciate.
In risposta al messaggio di francarmen del 04/04/2019 alle 08:37:24Francarmè...che dici?
L'educazione familiare DEVE predominare su quella scolastica!! Ma, datosi che la famiglia non esiste più, ecco che la si pretende dalla istituzione in questo caso scolastica...ma non dimentichiamo che la istituzione vieneguidata da un interesse politico e, quindi, economico... non di certo, quindi, che fa il bene del popolo!! Solo chi crede nella famiglia e nel suo alto valore morale di conseguenza (essendo educato in tal senso) può dare la giusta educazione ai figli! ...e nessun altro!! Le istituzioni possono solo educare al regime!!
In risposta al messaggio di Steu851 del 04/04/2019 alle 10:06:43...e noi che li respiriamo ..? io forse me la cavo con una mia folta pilluria nasale ...
le mele basta sbucciarle, il problema sono i frutti che non si possono sbucciare, fragole, albicocche ciliege ecc
https://www.ilsole24ore.com/art...
http://www.altoadige.it/cronaca...
In risposta al messaggio di francarmen del 04/04/2019 alle 11:07:30Si vabbeh... si parte dalle mele per arrivare alle non-famiglie, ma siamo proprio sicuri che ste benedette famiglie vengano sempre distrutte da altri e mai da noi stessi, ma non avete mai visto queste famigliole che lasciano i loro pargoletti per ore e ore davanti ad una tv, oppure a giochicchiare col telefonino e li portano al parcheggio-scuola e se ne disinteressano?
Chiedo scusa anch'io per l'OT!! Grazie, francesco
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 04/04/2019 alle 18:38:08Quanto dici non fa una grinza...il mangiare è anche e sopratutto un fattore di aducazione ed insegnamento. Mai forse ci sogneremmo di mangiare gli insetti eppure tribù di indio lo fanno...e comunque ho chiesto scusa per l' OT...è stato un semplice appunto a quanto sostenuto da Marco in merito all'educazione familiare.
Si vabbeh... si parte dalle mele per arrivare alle non-famiglie, ma siamo proprio sicuri che ste benedette famiglie vengano sempre distrutte da altri e mai da noi stessi, ma non avete mai visto queste famigliole che lascianoi loro pargoletti per ore e ore davanti ad una tv, oppure a giochicchiare col telefonino e li portano al parcheggio-scuola e se ne disinteressano? E tanto per restare it, cosa mi dite di queste famigliole che comprano frutta e verdure fuori stagione e non sanno neanche lontanamente quando è il periodo giusto le le une e le altre? Quindi... per favore non diamo sempre la colpa agli altri, perchè la responsabilità è nostra, sempre e solo nostra.
In risposta al messaggio di superduke46 del 04/04/2019 alle 21:22:45Hai ragione, ma sei un po' drastico. Ci sono mele e mele, quelle che hanno più problemi di conservazioni sono le stark. Peggio è per le pere. Gran parte della conservazione è riservata alla catena del freddo e in parte ad aiuti chimici. Tuttavia, non è che scartando le mele dall'alimentazione si risolve il problema. Questo rimane più o meno per tutto quello che ingeriamo.
se la gente conoscesse bene come funziona o meglio lavora il pesticida delle mele, e come vengono poi conservate dopo la raccolta, altro che una mela al giorno leva il medico di torno.
In risposta al messaggio di sergiozh del 04/04/2019 alle 12:51:53Seee... forse non sei stato attento. Le zucchine e anche cetrioli dopo un po di gg particolari di umido e caldo in fila sono capaci morire in 2 gg se non stai attento. Compare sulle foglie quella patina bianca che sembra farina e ciao zucchine, riproviamo prossimo anno. E cetrioli uguale se non che in Svizzera il clima e' diverso. Io ne ho perso di piantine cosi prima di imparare di andare controllare tutti gg e schizzare immediatamente non so cosa specifico. Poi per un tot di giorni non si possono mangiare i frutti. ora non ricordo quanto, mi aggiornero quando sara ora. Con i pomodori e' un po piu facile ma anche li capita qualche casino.
I mei genitori avevano nell'orto zucchine e pomodori e hanno sempre prodotto senza spruzzarli.
In risposta al messaggio di jana del 04/04/2019 alle 23:43:38Compravano le piantine gia' grandicelle da un giardiniere che le seminava in serra (non so se lui le trattava da piccole) ma poi mai spruzzate. Sono sicurissimo.
Seee... forse non sei stato attento. Le zucchine e anche cetrioli dopo un po di gg particolari di umido e caldo in fila sono capaci morire in 2 gg se non stai attento. Compare sulle foglie quella patina bianca che sembrafarina e ciao zucchine, riproviamo prossimo anno. E cetrioli uguale se non che in Svizzera il clima e' diverso. Io ne ho perso di piantine cosi prima di imparare di andare controllare tutti gg e schizzare immediatamente non so cosa specifico. Poi per un tot di giorni non si possono mangiare i frutti. ora non ricordo quanto, mi aggiornero quando sara ora. Con i pomodori e' un po piu facile ma anche li capita qualche casino.
In risposta al messaggio di jana del 04/04/2019 alle 23:43:38Molto dipende dal clima locale
Seee... forse non sei stato attento. Le zucchine e anche cetrioli dopo un po di gg particolari di umido e caldo in fila sono capaci morire in 2 gg se non stai attento. Compare sulle foglie quella patina bianca che sembrafarina e ciao zucchine, riproviamo prossimo anno. E cetrioli uguale se non che in Svizzera il clima e' diverso. Io ne ho perso di piantine cosi prima di imparare di andare controllare tutti gg e schizzare immediatamente non so cosa specifico. Poi per un tot di giorni non si possono mangiare i frutti. ora non ricordo quanto, mi aggiornero quando sara ora. Con i pomodori e' un po piu facile ma anche li capita qualche casino.
In risposta al messaggio di roblungh del 04/04/2019 alle 22:52:03sperimentato lo stesso metodo ,ottimi risultati confermati.Unica aggiunta è stato l'uso di un detersivo piatti al limone Ho una dozzina di piante da frutta di diverse qualita', mele, pere, prugne, susine, fichi, melograni e cachi ,piu tre filari di uva fragola ..Da quest'anno anche 4 aiuole di cipolle, peperoni ,pomodori e insalata,piantate di fianco alle aiuole di origano, erba salvia, menta, more, mirtilli e lamponi, vedremo il risultato,
Sono circa 12 anni che ho piantato i miei alberi da frutta... all'inizio mi ero informato per fare i trattamenti biologici presso un amico che insegna in un istituto agricolo. la prima domanda che mi ha fatto è stata : vuoipassare il tuo tempo libero con la pompa del liquido in spalla? al mio Perchè? mi ha spiegato questo: con il sistema tradizionale, con prodotti in libera vendita anche agli hobbisti, fai: un trattamento invernale con calce e verderame un trattamento primaverile con olio minerale e insetticida poi se non ci sono malattie particolari piu nulla eventualmente dei funghicidi se appaiono delle muffe dovute alla combinazione umido- caldo... fino a che non appaiono i primi frutti poi piu nulla in nessun caso se fai i trattamenti biologici li devi fare costantemente ogni 10/15 giorni fino a poco prima (periodo di carenza) della raccolta dei frutti... saranno anche naturali ma la quantità di veleni irrorate sulle piante è enorme... e anche per acquistare alcuni prodotti Bio serve il patentino. per pigrizia ho scelto di fare il minimo di trattamenti certo qualche frutto è puntinato qualcuno marcisce prima del tempo o addirittura sulla pianta pero alla prima comparsa dei frutti la pompa del liquido va a riposo fino alla caduta delle foglie