In risposta al messaggio di dani1967 del 28/08/2020 alle 09:07:42Scusa ma non ho capito: l'auto nuova quindi si e' fermata o quella del 2007? La nuova e' nuova o di seconda mano ma piu recente dell'altra? Perche' se e' l'auto nuova di immatricolaz e ci hai fatto metter le mani da gommisti o meccanici generici non mi sembra una buona cosa per la garanzia attuale presente e futura.
Nulla di grave, sia chiaro Vi racconto cosa mi è capitato di questi giorni, per capire anche come la sfiga ci vede benissimo. Anche perché sono così incacchiato che mi debbo sfogare. Sto cambiando auto. Non è chesia uno che le cambia di continuo, ho una croma del 2007, con motore discreto, ma che comincia a costarmi troppo. Al di la della carrozzeria in condizioni disgraziate perché la parcheggio per fare il pendolare in treno, quando cominci a smenare per serrature che si bloccano, l'idroguida, le alette parasole, un numero indefinito di semiassi, è ora di cambiare. Oggi la do via e comunque non la rottamano, qualche cosa mi hanno dato. Martedì per la prima volta da 7 anni vado in ufficio in auto. Volevo vedere cosa mi suggerisce maps come strada (so andare in ufficio, sono 25 km circa) e ...infilo la presa nell'accendisigari e collego al telefono, con una presa nuova visto che quella che usavo è rimasta in camper. Il telefono comincia a caricare e non caricare, poi non carica più. Un km, l'auto si ferma. Poi riparte. Vado in ufficio. Non collego più nulla, finito l'orario ritorno. In mezzo ad uno dei corsi più trafficati di Torino l'auto si pianta in corsia a sx, come un mulo, non vuole sentire ragioni, non si riaccende. Chiamo il soccorso stradale, in mezzo ad auto sfreccianti sapete cosa vuol dire il call center, prema li, ascolti la privacy, etc ..., ovviamente metto giubbino e triangolo con gran cagotto. Dove portare l'auto ? Il mio meccanico è in ferie. Per fortuna che risponde il gommista, che ha anche l'officina, dove ci sono però solo i ragazzi (sapete cosa vuol dire) e non il titolare. Il giorno dopo indagando col computer sulla centralina dopo scopriamo che è partito il sensore di fase dell'albero. Loro spergiurano che i circuiti sono separati, ma io non sono convinto. Se in quel decimo di secondo di corto prima che parta il fusibile la corrente gira, dove coglie coglie, secondo me può fare danni ovunque. Io non posso rischiare di andare giù dal conce con l'auto che mi si ferma, non posso pensare che il loro cliente crepi per un difetto così grave (e potrebbero risalire a me in un amen), ho smenato ed ho fatto cambiare il pezzo, dai ragazzi, non avevo scelta. Oggi spero di arrivare dal conce. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
In risposta al messaggio di alexia76 del 28/08/2020 alle 11:27:35L'auto nuova la prendo stasera. Era sostanzialmente l'ultimo viaggio della vecchia. Si, era un cinesello, ma non di primo prezzo.
Scusa ma non ho capito: l'auto nuova quindi si e' fermata o quella del 2007? La nuova e' nuova o di seconda mano ma piu recente dell'altra? Perche' se e' l'auto nuova di immatricolaz e ci hai fatto metter le mani da gommistio meccanici generici non mi sembra una buona cosa per la garanzia attuale presente e futura. Al di la' di questo il connettore cavo viene dagli haomao cineselli o dal web dove tutto costa 1e? Di solito cmq ci sono i fusibili a proteggere la linea accendisigari...
In risposta al messaggio di dani1967 del 28/08/2020 alle 09:07:42Di do un consiglio da prendere come oro colato. Quando ti succedono queste cose, lascia la macchina dove è, vai a casa, se ti riesce piangi, poi vai a letto.
Nulla di grave, sia chiaro Vi racconto cosa mi è capitato di questi giorni, per capire anche come la sfiga ci vede benissimo. Anche perché sono così incacchiato che mi debbo sfogare. Sto cambiando auto. Non è chesia uno che le cambia di continuo, ho una croma del 2007, con motore discreto, ma che comincia a costarmi troppo. Al di la della carrozzeria in condizioni disgraziate perché la parcheggio per fare il pendolare in treno, quando cominci a smenare per serrature che si bloccano, l'idroguida, le alette parasole, un numero indefinito di semiassi, è ora di cambiare. Oggi la do via e comunque non la rottamano, qualche cosa mi hanno dato. Martedì per la prima volta da 7 anni vado in ufficio in auto. Volevo vedere cosa mi suggerisce maps come strada (so andare in ufficio, sono 25 km circa) e ...infilo la presa nell'accendisigari e collego al telefono, con una presa nuova visto che quella che usavo è rimasta in camper. Il telefono comincia a caricare e non caricare, poi non carica più. Un km, l'auto si ferma. Poi riparte. Vado in ufficio. Non collego più nulla, finito l'orario ritorno. In mezzo ad uno dei corsi più trafficati di Torino l'auto si pianta in corsia a sx, come un mulo, non vuole sentire ragioni, non si riaccende. Chiamo il soccorso stradale, in mezzo ad auto sfreccianti sapete cosa vuol dire il call center, prema li, ascolti la privacy, etc ..., ovviamente metto giubbino e triangolo con gran cagotto. Dove portare l'auto ? Il mio meccanico è in ferie. Per fortuna che risponde il gommista, che ha anche l'officina, dove ci sono però solo i ragazzi (sapete cosa vuol dire) e non il titolare. Il giorno dopo indagando col computer sulla centralina dopo scopriamo che è partito il sensore di fase dell'albero. Loro spergiurano che i circuiti sono separati, ma io non sono convinto. Se in quel decimo di secondo di corto prima che parta il fusibile la corrente gira, dove coglie coglie, secondo me può fare danni ovunque. Io non posso rischiare di andare giù dal conce con l'auto che mi si ferma, non posso pensare che il loro cliente crepi per un difetto così grave (e potrebbero risalire a me in un amen), ho smenato ed ho fatto cambiare il pezzo, dai ragazzi, non avevo scelta. Oggi spero di arrivare dal conce. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson