In risposta al messaggio di liveline del 20/03/2020 alle 10:26:28Ciao, sono responsabile della sicurezza dei lavoratori di 5 strutture sanitarie tra Toscana e Liguria, quindi credo di poterti dare dei consigli validi (non perchè ne sappia chissà quante, anzi, ma perchè affrontiamo questo argomento quotidianamente nelle riunioni di equipe)
Mi è parso di capire che queste mascherine dopo 8 ore di utilizzo sono da buttare e mi chiedo ma questo in considerazione del fatto di chi le utilizza in ambianti ospedalieri sempre a contatto con pazienti positivi? tipoio che la utilizzo quando vado a fare la spesa dove nel mio comune non risultano casi di contagiati o positivi credete che dopo 8 ore di utilizzo della mia mascherina la debba buttare perchè non più efficace? e per quale motivo non sarebbe più efficace se non è mai stata a contatto con il virus ,si deteriora il filtro ? noi in famiglia ne abbiamo potute reperire solo due di ffp2 e gettate queste non ne avremmo più ,quindi mi chiedo se sarebbe in qualche modo meglio una macherina ffp2 usata oltre le 8 ore o alla fine meglio non tenerla nemmeno perchè deteriorata ? in tv non dicono nulla su questo e attendo qualche utile informazione ,tante grazie vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di Bicio90 del 20/03/2020 alle 11:32:21Scusa...
Ciao, sono responsabile della sicurezza dei lavoratori di 5 strutture sanitarie tra Toscana e Liguria, quindi credo di poterti dare dei consigli validi (non perchè ne sappia chissà quante, anzi, ma perchè affrontiamo questoargomento quotidianamente nelle riunioni di equipe) Le maschere con filtro FFP 1-2-3 (dipende dal grado di protezione), combattono questo virus nel momento in cui si generi un aerosol (intubazione, broncoaspirazione, prestazioni odontoiatriche) quindi nella vita di tutti i giorni, se non si è operatori sanitari, risultano eccessive come grado di protezione. Non solo, attenzione perchè oltretutto, con il fatto che molte persone le utilizzano più e più volte costituiscono un pericolo ulteriore, visto che non si possono sanificare, e la carica batterica e/o virale che si deposita sulle mascherine stesse è facile che possa venire a contatto con le mucose, ad esempio se non seguiamo la procedura di corretto utilizzo. Per rispondere alla tua domanda, quanto dura il filtro di una mascherina FFP? Dipende da cosa dice il costruttore nel libretto di uso, ma in genere siamo sulle 8 ore, anche perchè dopo un po' si deteriorano alcune parti che possono rendere inefficace l'utilizzo, ad esempio se l'aria passa da sotto il mento. La trasmissione del coronavirus avviene per contatto (per questo è fondamentale lavarsi le mani ed evitare di toccarsi le mucose, precauzioni semplici ma non ancora attuate da tutti) o per droplet, in sostanza goccioline, le cui dimensioni sono tali da poter essere filtrate anche con le normali mascherine chirurgiche, che costituiscono quindi una protezione più che adeguata nella vita di tutti i giorni. Il consiglio quindi è, uscire il meno possibile, in caso in cui si debba uscire per necessità comprovate indossare una mascherina chirurgica dopo essersi lavati le mani e smaltirla appena rientrati in casa, lavandosi le mani subito dopo. Se non si è in possesso di mascherine chirurgiche è sufficiente mantenere la distanza dalle altre persone, 1 metro e 1/2 può bastare (a meno che il cog***** di turno non starnutisca senza coprire il proprio getto). Comunque per qualsiasi dubbio ci sono Tommaso
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Bicio90 del 20/03/2020 alle 11:32:21tante grazie per la chiara spiegazione , tempo fa ho acquistato un generatore di ozono certificato di 20 g/h lo utilizzo per sanificare la macchine e il camper ecc.. con ottimi risultati ,ma ora in questo momento di emergenza sanitaria lo ritengo anche utile per sanificare mascherine ed altri oggetti perchè l'ozono credo che sia uno dei disinfettanti più potenti al mondo e distrugge qualsiasi virus compreso il covid 19,in questo modo metto la mascherina all'uscita dell'azono sperando di allungare la vita delle mascherine , voi lo state utilizzando l'ozono in questo momento ?
Ciao, sono responsabile della sicurezza dei lavoratori di 5 strutture sanitarie tra Toscana e Liguria, quindi credo di poterti dare dei consigli validi (non perchè ne sappia chissà quante, anzi, ma perchè affrontiamo questoargomento quotidianamente nelle riunioni di equipe) Le maschere con filtro FFP 1-2-3 (dipende dal grado di protezione), combattono questo virus nel momento in cui si generi un aerosol (intubazione, broncoaspirazione, prestazioni odontoiatriche) quindi nella vita di tutti i giorni, se non si è operatori sanitari, risultano eccessive come grado di protezione. Non solo, attenzione perchè oltretutto, con il fatto che molte persone le utilizzano più e più volte costituiscono un pericolo ulteriore, visto che non si possono sanificare, e la carica batterica e/o virale che si deposita sulle mascherine stesse è facile che possa venire a contatto con le mucose, ad esempio se non seguiamo la procedura di corretto utilizzo. Per rispondere alla tua domanda, quanto dura il filtro di una mascherina FFP? Dipende da cosa dice il costruttore nel libretto di uso, ma in genere siamo sulle 8 ore, anche perchè dopo un po' si deteriorano alcune parti che possono rendere inefficace l'utilizzo, ad esempio se l'aria passa da sotto il mento. La trasmissione del coronavirus avviene per contatto (per questo è fondamentale lavarsi le mani ed evitare di toccarsi le mucose, precauzioni semplici ma non ancora attuate da tutti) o per droplet, in sostanza goccioline, le cui dimensioni sono tali da poter essere filtrate anche con le normali mascherine chirurgiche, che costituiscono quindi una protezione più che adeguata nella vita di tutti i giorni. Il consiglio quindi è, uscire il meno possibile, in caso in cui si debba uscire per necessità comprovate indossare una mascherina chirurgica dopo essersi lavati le mani e smaltirla appena rientrati in casa, lavandosi le mani subito dopo. Se non si è in possesso di mascherine chirurgiche è sufficiente mantenere la distanza dalle altre persone, 1 metro e 1/2 può bastare (a meno che il cog***** di turno non starnutisca senza coprire il proprio getto). Comunque per qualsiasi dubbio ci sono Tommaso
In risposta al messaggio di Emme48 del 20/03/2020 alle 11:54:02Allora, il discorso sulla sanificazione non lo abbiamo mai affrontato semplicemente perchè se il costruttore ci dice che le mascherine non si possono riutilizzare, noi dobbiamo rispettare questa indicazione per non mettere a repentaglio la salute dei lavoratori, la letteratura non ci aiuta, quindi proprio non possiamo rischiare.
Scusa... Non si possono sanificare in tempi rapidi. Ipotizziamo una mascherina contaminata da coronavirus ma intatta. Questo può avvenire con le ffp2 o ffp3 dotate di valvola che impedisce di umidificare la superficie colrespiro. Se stiamo parlando di coronavirus possiamo anche immaginare un periodo di quarantena dopo il quale il virus non è più attivo. Anche fossero 10 giorni sarebbe da valutare prima di gettarla visto che NON SI TROVANO. Ho capito che sono usa e getta ma qui siamo in tempi di vacche magre. Io ne ho due ffp2 che uso ogni 10 gg circa a turno. Quella usata 8 giorni fa per uscire a buttare la spazzatura è ancora chiusa in una scatola di cartone insieme ad una ciotola contenente ipoclorito di sodio che spero non faccia bene al virus. Secondo me è ancora utilizzabile in sicurezza... hai un commento da poter fare? Avessi una lampada UV-C lo saprei io cosa fare per sterilizzare una mascherina contaminata ma intatta. Marco.
In risposta al messaggio di Bicio90 del 20/03/2020 alle 11:32:21grazie delle info ma sopratutto per quello che fate
Ciao, sono responsabile della sicurezza dei lavoratori di 5 strutture sanitarie tra Toscana e Liguria, quindi credo di poterti dare dei consigli validi (non perchè ne sappia chissà quante, anzi, ma perchè affrontiamo questoargomento quotidianamente nelle riunioni di equipe) Le maschere con filtro FFP 1-2-3 (dipende dal grado di protezione), combattono questo virus nel momento in cui si generi un aerosol (intubazione, broncoaspirazione, prestazioni odontoiatriche) quindi nella vita di tutti i giorni, se non si è operatori sanitari, risultano eccessive come grado di protezione. Non solo, attenzione perchè oltretutto, con il fatto che molte persone le utilizzano più e più volte costituiscono un pericolo ulteriore, visto che non si possono sanificare, e la carica batterica e/o virale che si deposita sulle mascherine stesse è facile che possa venire a contatto con le mucose, ad esempio se non seguiamo la procedura di corretto utilizzo. Per rispondere alla tua domanda, quanto dura il filtro di una mascherina FFP? Dipende da cosa dice il costruttore nel libretto di uso, ma in genere siamo sulle 8 ore, anche perchè dopo un po' si deteriorano alcune parti che possono rendere inefficace l'utilizzo, ad esempio se l'aria passa da sotto il mento. La trasmissione del coronavirus avviene per contatto (per questo è fondamentale lavarsi le mani ed evitare di toccarsi le mucose, precauzioni semplici ma non ancora attuate da tutti) o per droplet, in sostanza goccioline, le cui dimensioni sono tali da poter essere filtrate anche con le normali mascherine chirurgiche, che costituiscono quindi una protezione più che adeguata nella vita di tutti i giorni. Il consiglio quindi è, uscire il meno possibile, in caso in cui si debba uscire per necessità comprovate indossare una mascherina chirurgica dopo essersi lavati le mani e smaltirla appena rientrati in casa, lavandosi le mani subito dopo. Se non si è in possesso di mascherine chirurgiche è sufficiente mantenere la distanza dalle altre persone, 1 metro e 1/2 può bastare (a meno che il cog***** di turno non starnutisca senza coprire il proprio getto). Comunque per qualsiasi dubbio ci sono Tommaso
In risposta al messaggio di Bicio90 del 20/03/2020 alle 12:55:18Esatto.
Allora, il discorso sulla sanificazione non lo abbiamo mai affrontato semplicemente perchè se il costruttore ci dice che le mascherine non si possono riutilizzare, noi dobbiamo rispettare questa indicazione per non metterea repentaglio la salute dei lavoratori, la letteratura non ci aiuta, quindi proprio non possiamo rischiare. Per quanto riguarda la persistenza del virus sulle superfici, non importa aspettare 10 giorni (per fortuna, altrimenti saremmo tutti contagiati), però ripeto, proprio perchè siamo in un periodo di magra, l'indicazione è sempre quella di utilizzare i dispositivi adatti nel momento adatto. Usiamo le chirurgiche quando non possiamo mantenere le distanze, altrimenti il lavaggio delle mani ed evitare di toccarsi le mucose sono indicazioni più che sufficienti. Marco, per uscire a buttare la spazzatura, cosa che faccio tutti i giorni anche io, non importa indossare alcun dispositivo! Oltretutto attenzione perchè ad esempio utilizzare un facciale filtrante con una barba non curata, annulla totalmente l'effetto del filtrante. Un saluto a tutti
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Ribon del 20/03/2020 alle 13:46:44Non lo so se ci sono solo io a buttare la spazzatura; oggi in strada ho visto passare uno con una mascherina nella quale aveva fatto un buco e dentro c'era una sigaretta accesa.
Ciao, lavoro per una società che produce vende e ripara apparecchiature medicali e quindi siamo tutti i giorni negli ospedali a lavorare. Anche per noi l'argomento mascherine è di tutti i giorni. Non posso che quotare esottoscrivere quanto scritto da Bicio90. P.S. se esci a buttare la spazzatura e ci sei solo tu non serve la mascherina. Se proprio ti fa sentire più tranquillo piuttosto indossa dei semplici guanti in nitrile e poi buttali. Conserva la mascherina per situazioni più utili o di emergenza.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 20/03/2020 alle 14:41:39"oggi in strada ho visto passare uno con una mascherina nella quale aveva fatto un buco e dentro c'era una sigaretta accesa".
Non lo so se ci sono solo io a buttare la spazzatura; oggi in strada ho visto passare uno con una mascherina nella quale aveva fatto un buco e dentro c'era una sigaretta accesa. La fauna che gira per strada è questa e non posso escludere di incontrare personaggi simili nei 20 secondi necessari a gettare l'immondizia quindi vado premunito... Marco.
In risposta al messaggio di Emme48 del 20/03/2020 alle 14:34:19Le ffp3 ( che, come tutte le mascherine andrebbero cambiate al massimo ogni 8 ore) sono assolutamente eccessive, in ospedale abbiamo al massimo le ffp2 e ormai si fa fatica a trovare queste, se poi si abusano quando non servono e bastano le mascherine chirurgiche....
Esatto. Non ha senso sanificare un oggetto che vale meno della paga oraria della persona che deve sanificarlo, specialmente su indicazioni di chi quell'oggetto lo vende guadagnandoci... Il mio era ovviamente un discorsodi periodo di vacche magre (anzi, senza vacche...) che ci suggerisce di utilizzare al meglio ciò che abbiamo, senza sprechi. Mia figlia è rientrata proprio ora dal supermercato con ffp3, guanti e cuffia per i capelli. Le operazioni di rientro in casa sono durate 15 minuti buoni con passaggi precisi e mosse calcolate, pensati prima a tavolino e con tutto ciò che poteva essere contaminato ora in salificazione nei vapori di ipoclorito di sodio (varichina). Vestiti, calzature, borse per la spesa ecc.. tutto in quarantena nei vapori di cloro per 10 giorni minimo. Ho semplicemente applicato le regole che da sempre mi sono dato per il mio lavoro che è l'informatica: Immagina lo scenario peggiore che possa esistere durante il quale avrai il problema improvviso più grande immaginabile abbinato a qualcuno che fa l'errore più disastroso che si possa immaginare seguito da un ulteriore evento catastrofico e prevedilo immaginando le contromosse più efficaci a tutto ciò; solo con l'esperienza capirai quanto sei stato troppo ottimista. Marco.
https://www.certifico.com/sicur...
https://www.assoprevenzione.it/...
http://www.salute.gov.it/portal...
In risposta al messaggio di claudio 1948 del 20/03/2020 alle 22:06:18anche quello che affermi è vero,ma in tv spesso vedevo personale in intensiva a contatto con positivi dove in alcuni ospedali avevano una tuta che li copriva completamente sino alla testa ed in viso avevano mascherina e una visiera che gli riparava anche gli occhi ,mentre in altri ospedali gli occhi erano scoperti senza visiera ,ora mi chiedo ma il virus non potrebbe penetrare anche dagli occhi tramire il respiro del paziente positivo attraverso le famose goccioline ?
Ciao a tutti, ma siamo sicuri che dobbiamo tutti portare la mascherina? Io sono convinto di no se non in casi specifici che la letteratura scientifica individua. Poi sicuramente sono monouso, non vanno quindi ne riutilizzatene sanificate ma vanno adeguatamente conferite per lo smaltimento. Attenzione poi ad indossarla correttamente e a non rimaneggiarla magari con i guanti con i quali con proteggiamo le mani. Qui una nota del ministero della salute, si riferisce al virus AH1N1 ma è sicuramente valida anche per il Coronavirus Qui un articolo di Assoprevenzione specifico per il Coronavirus: qui il sito ufficiale del Ministero della Salute attivato specificatamente per il Corinavirus e con una dettagliata informazione su tutto: ricordo che anche l’uso dei guanti di protezione ha delle considerazioni particolari. Il problema dei medici ritengo sia completamente diverso. Il contatto stretto con tante persone contagiate, il superlavoro che stanno facendo ed in condizioni di altissima tensione può provocare anche solo attimi in cui si abbassa il livello di guardia ed anche il minimo errore involontario può essere fatale per il contagio. Un grazie comunque a tutte quelle persone che sono in prima linea a combattere un nemico subdolo ed invisibile. Cordialmente Claudio
tempi di resistenza sulle superfici
e la conseguente persistenza della capacità di infettare ancora, un’altra delle domande riguardanti il Sars-CoV-2 che più frequentemente ci si pone riguarda l’utilità di alcuni tipi di mascherine nel prevenire il contagio da coronavirus.con acqua e sapone
. Infine, se si indossa una mascherina, bisogna sapere come usarla e come smaltirla.https://video.corriere.it/crona...
In risposta al messaggio di claudio 1948 del 21/03/2020 alle 22:19:39Approfondimento oggettivo molto utile, soprattutto in un momento come questo dove ciascuno porta avanti la propria tesi (spesso soggettiva).
Buona sera a tutti Forse è bene che cominciamo a distinguerle: Chirurgica. Realizzata in polipropilene (PP) al 100%. Evita il diffondersi da chi la porta all’atmosfera circostante, ma non proteggeil portatore dal contagio. E’ un dispositivo monouso. FFP1 Detta anche “antipolvere”, non protegge dal virus, ma solo da polveri atossiche e non fibrogene. Viene prevalentemente usata nel settore edile ed alimentare FFP2 – FFP3 Protegge dal virus e va usata dal personale sanitario o in ambienti di lavoro dove l’aria contiene sostanze dannose. La FFP2 filtra fino al 92% La valvola riduce il ristagno di calore per offrire ai lavoratori una protezione confortevole, anche in ambienti caldi e umidi. Il respiratore monouso fornisce una protezione delle vie respiratorie efficace, comoda e leggera per polveri e nebbie. La FFP3 filtra fino al 97% La tecnologia innovativa, con filtro a bassa resistenza respiratoria, semplifica la respirazione attraverso il respiratore. Protegge da polveri e nebbie presenti in molte applicazioni industriali e altre condizioni lavorative dove è necessario disporre di protezione FFP3. Oltre ai tempi di resistenza sulle superfici e la conseguente persistenza della capacità di infettare ancora, un’altra delle domande riguardanti il Sars-CoV-2 che più frequentemente ci si pone riguarda l’utilità di alcuni tipi di mascherine nel prevenire il contagio da coronavirus. Partiamo col dire che…no, indossare una mascherina non è sinonimo di assoluta protezione. I virus (non solo il coronavirus) possono, ad esempio, sfruttare gli occhi come via d’accesso; inoltre, piccole particelle virali potrebbero penetrare anche attraverso la mascherina. Ciò da cui ci protegge realmente sono le cosiddette droplets, le goccioline di saliva che si disperdono nell’aria quando si parla, si tossisce o si starnutisce e che sono la principale via di trasmissione del coronavirus. I virioni – singole particelle virali – di coronavirus sono particelle sferiche con un diametro medio di circa 100 nm (0.10 micron). Le più piccole, infatti, misurano 0.06 micron e le più grandi 0.14 micron. Le mascherine FFP3 riescono a filtrare il 97% delle particelle con diametro di circa 0.30 micron. Indossare una mascherina è necessario se si è a stretto contatto con un soggetto infetto, per evitare di essere contagiati. Per lo stesso motivo, se si hanno sintomi tipici da Covid-19 o si è positivi al coronavirus, la mascherina è utile per proteggere le persone vicine. A tal proposito, è opportuno sottolineare che le mascherine sono importanti per i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari e per gli assistenti sociali che si prendono cura di persone anziane. Se un membro della famiglia è ammalato, è bene che tengano la mascherina sia lui che il resto della famiglia. Va ricordato anche che le mascherine sono efficaci solo se usate in combinazione con un corretto (e frequente) lavaggio delle mani con disinfettanti a base alcolica o con acqua e sapone. Infine, se si indossa una mascherina, bisogna sapere come usarla e come smaltirla. Interessante anche il parere del prof. Ricciardi consulente del governo per le relazioni con l’OMS durante la consueta conferenza stampa della Protezione Civile del 25 febbraio 2020. Cordialmente Claudio
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...