In risposta al messaggio di sinbad del 06/01/2017 alle 15:42:50
Ciao Dani, Fuji XT1 è proposta ad un prezzo interessante nuova mentre usate ne trovi a vagonate perchè è uscito un nuovo modello forse più performante. Per le ottiche vintage ci sono gli anelli adattatori ma credo che tu perda gli automatismi dove previsti.
Interessante. Una messa a fuoco manuale dovrei ricordare come si fa, poi bisogna capire come funziona l'esposizione e soprattutto l'indicazione della profondità di campo. Ovvio prenderei almeno l'obbiettivo che viene dato in stock insieme.
http://www.juzaphoto.com/home.p...
http://www.kinobi.it/articolo.JPG
In risposta al messaggio di Kinobi del 06/01/2017 alle 16:41:02
Ho preso una Canon mirorless. Ma anche le compatte più compatte, sono ingombranti rispetto ad un cellulare. Dopo +20 anni dalla reflex, anche questa compatta la uso poco. Prima di riprendere la camera, fai una riflessione se poi la usi. Rischi di buttare i soldi. Parlo con cognizione di causa. E prima fai un corso su photoshop. E
Per le attività sportive pensavo o a un action di basso costo o a una compatta da tenere all' imbrago . Per i viaggi però forse una mirrorless la gestisco.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 06/01/2017 alle 17:14:36
Dani, dico la mia, ho svariate Reflex, mi sono preso una Mirrorless, una Canon EOS M, pensando alla maggiore comodità e minor peso, da portare in giro, nei viaggi, sopratutto. La possibilità di utilizzare ottiche EF edEF-S con anello adattatore, mi ha invogliato ancor di più (avendone svariate). Ad oggi, Ti posso dare la mia esperienza ed impressione: NON la uso MAI, perchè la ritengo estremamente scomoda ! Il Display, al posto del mirino, in condizioni di luce particolare (sole, riflessi, luce di schiena) la rendono difficilmente gestibile, rispetto al mirino, il sistema combinato di gestione Tasti-Display Touch, la rende ancor più impegnativa, alcune funzioni si pilotano con i tasti ed i pulsanti, altre, necessitano di Touch ed attivazioni, scroll ecc ecc da display/schermo posteriore. Oltretutto, questo richiede, per chi ne ha necessità, di avere sempre a portata gli occhiali, per mettere a fuoco i comandi ed i piccoli simboli che appaiono sul display da 3 ! Aggiungo....dopo un pò di usi, il display si sporca ed aloni creano difrazioni e difficoltà nel vedere simboli, ma anche, soltanto, correttamente l'inquadratura ! A me, ha dato queste sensazioni, da cui ho tratto le mie esperienze, che ho esternato, ottimo attrezzo, ma...preferisco di gran lunga le più pesanti, ma MOLTO più comode e utilizzabili, reflex ! Ciao Gianfranco Ciao Armando....ci Vediamo ! Grande sempre...Amico...sempre !
Quello della presbiopia è un dettaglio non da poco.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 06/01/2017 alle 17:14:36
Dani, dico la mia, ho svariate Reflex, mi sono preso una Mirrorless, una Canon EOS M, pensando alla maggiore comodità e minor peso, da portare in giro, nei viaggi, sopratutto. La possibilità di utilizzare ottiche EF edEF-S con anello adattatore, mi ha invogliato ancor di più (avendone svariate). Ad oggi, Ti posso dare la mia esperienza ed impressione: NON la uso MAI, perchè la ritengo estremamente scomoda ! Il Display, al posto del mirino, in condizioni di luce particolare (sole, riflessi, luce di schiena) la rendono difficilmente gestibile, rispetto al mirino, il sistema combinato di gestione Tasti-Display Touch, la rende ancor più impegnativa, alcune funzioni si pilotano con i tasti ed i pulsanti, altre, necessitano di Touch ed attivazioni, scroll ecc ecc da display/schermo posteriore. Oltretutto, questo richiede, per chi ne ha necessità, di avere sempre a portata gli occhiali, per mettere a fuoco i comandi ed i piccoli simboli che appaiono sul display da 3 ! Aggiungo....dopo un pò di usi, il display si sporca ed aloni creano difrazioni e difficoltà nel vedere simboli, ma anche, soltanto, correttamente l'inquadratura ! A me, ha dato queste sensazioni, da cui ho tratto le mie esperienze, che ho esternato, ottimo attrezzo, ma...preferisco di gran lunga le più pesanti, ma MOLTO più comode e utilizzabili, reflex ! Ciao Gianfranco Ciao Armando....ci Vediamo ! Grande sempre...Amico...sempre !
Dipende da ML a ML. Da quel che so la canon viene portata spesso ad esempio di come NON dovrebbe essere fatta una ML
https://www.dpreview.com/news/5...
https://www.dpreview.com/review...
In risposta al messaggio di dani1967 del 06/01/2017 alle 18:59:46
Quello della presbiopia è un dettaglio non da poco. @ luigi aspetto di avere un PC e non un telefono per valutare le tue foto. Grazie comunque Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
Dany, Le foto sono state fate per testare lo zoom. La qualità non è paragonabile a quella di una reflex (ne ho tre) , però per arrivare a 1200 con una reflex è fantascienza almeno senza accrocchi).
In risposta al messaggio di dani1967 del 06/01/2017 alle 15:28:11
Arrivato ai 50 la moglie propone come regalo una macchina fotografica. Io pensavo ad una mirrorless. Io non sono del tutto digiuno sulla fotografia ma nemmeno appassionato al punto da cercare foto artistiche o partparticolarmentestudiate. Insomma cerco belle foto nulla più. Ai tempi della pellicola la reflex restava sempre in casa, troppo ingombrante. Prendermi oggi il meglio, una reflex full frame, sono certo che resterebbe sempre nell'armadio. Mentre un oggetto più maneggevole forse mi permette di fare buoni scatti senza avere un mostro. Da quello che ho sentito alcune con appositi anelli permettono di recuperare vecchie ottiche, io ne avrei. Ero diretto al mondo Fumi, che ne pensate? Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
Tutto dipende anche dal budget che intendi spenderci, e dall'utilizzo che ne vuoi fare.
In risposta al messaggio di icaro2002 del 07/01/2017 alle 17:42:49
Tutto dipende anche dal budget che intendi spenderci, e dall'utilizzo che ne vuoi fare. Se la tua necessità è una buona portabilità e non vuoi spenderci un capitale, allora la Sony A6000 e la scelta migliore, dotata anchedi mirino elettronico. comunque di solito, chi sceglie una mirrorless e perché vuole utilizzarla soprattutto per la sua qualità video. (In un mondo dove tutto è verità ed ogni verità è illusione,......l''unica certezza è il dubbio!!)
Perchè....il sensore è diverso da quello di una Reflex ?
In risposta al messaggio di Speedy3 del 07/01/2017 alle 18:13:21
Perchè....il sensore è diverso da quello di una Reflex ? La Reflex, ha una qualità video....inferiore ? Ciao Gianfranco Ciao Armando....ci Vediamo !Grande sempre...Amico...sempre !
Ecco un buon metro di paragone, a mio modesto avviso più è piccolo il sensore e meno dettaglio avrai nell'immagine.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41