https://www.arcgis.com/apps/ops...
In risposta al messaggio di giorgioste del 03/04/2020 alle 18:07:16Ovviamente ciascun governo la conta come meglio gli fa comodo, quello che é certo é che nessuno dice la veritá; la politica é anche questo.
Ho trovato un sito che mostra la diffusione a livello mondiale ... Anche se mi confermerebbe la diversa modalità di conteggio nei vari stati... rimanendo in Europa ad esempio riporta Facendo un po' di rapporticontinuo a pensare che qualcuno non ce la racconta giusta. A sensazione, o è una questione di sfortuna, o c'è chi ha trovato qualche cura e non lo dice in giro, o i numeri dichiarati sono camuffi. Visto che in ogni caso la differenza tra i totali e quelli attuali, che ritengo riporti i guariti, è più o meno coerente, non credo neanche che la causa sia il solo ritardo, che al limite può causare una differenza rispetto alla popolazione totale, dato non riportato.. O sbaglio qualcosa? Il dubbio è l'inizio della conoscenza.
In risposta al messaggio di wippet del 03/04/2020 alle 18:43:36Si, ma due rilevazioni mi fanno particolarmente impressione... l’Olanda che dichiara deceduti cinque volte i ricoverati, e mi fa strano che che dichiarino più morti e meno ricoveri di quanti sono... sembra veramente che ignorino anche i casi gravi... d’altra parte c’è la sproporzione della Germania (e di altri) con tantissimi ricoveri pifi noi che potrebbe dimostrare una struttura sanitaria più adeguata e reattiva, ma un decimo dei decessi, che dopo queste ultime settimane può aver senso solo se imbrogliano sui numeri o se hanno qualche metodo, e dovrebbero divulgarlo, per tenere più in vita chi è ricoverato o ricoverano anche i casi oico gravi che da noi rimangono a casa.
Ovviamente ciascun governo la conta come meglio gli fa comodo, quello che é certo é che nessuno dice la veritá; la politica é anche questo. I paesi del Nordeuropa, tendono a minimizzare i numeri, per non dover prenderetroppe decisioni mortali per la loro economia. Sono piú cinici da sempre, per cultura e tradizione, E cosí cercano di salvare capra e cavoli, nell'ambito del possibile. Del resto, la domanda delle cento pistole é: meglio tanti morti (vecchi) di virus, o tanti morti (indistintamente) di fame? I popoli sel sud, notoriamente piú anima e core (Italia e Spagna), all'idea di lasciar andare la nonnetta, a discapito della dittarella o del posto di lavoro, non hanno un attimo di esitazione.