In risposta al messaggio di sergiozh del 02/10/2018 alle 17:07:52Guarda, c'era un ultimo guado che non mi sono osato tutte e due le volte, magari con un po' più di esperienza ce la facevo. Ovviamente mi sono fermato prima. Prudenza o conigliera ? mah
Ti sei fermato a Thorsmok prima del guado o in mezzo al fiume ?
In risposta al messaggio di dani1967 del 02/10/2018 alle 21:47:43Vedevi altri che hanno fatto quel guado che temevi o nessuno lo faceva o non c'era altra gente che avrebbe voluto attraversare il fiume ?
Guarda, c'era un ultimo guado che non mi sono osato tutte e due le volte, magari con un po' più di esperienza ce la facevo. Ovviamente mi sono fermato prima. Prudenza o conigliera ? mah
In risposta al messaggio di sergiozh del 02/10/2018 alle 15:10:46perche' non ha differenziale centrale ? Per farlo costare meno o per altro motivo ?
Domande ulteriori sulle varie risposte: a. Su 1. perche' non ha differenziale centrale ? Per farlo costare meno o per altro motivo ? b. Su 2. Sembra dunque non adatto per l'islanda. :-( c. Su 3. Ma non era senza comodita? Mah. d. Su 4. Perche' i 4x4 non sovrebbero andare a 120 km/h ? Per il baricentro altro, per i consumi alti o per altro motivo ? e. Quando va bloccato col tasto apposito il differenziale ? Ogni volta in fuoristrada ?
http://www.malatesta.it/it/4x4/...
) adatte al 90% per il fuoristrada e al 10% per l'asfaltohttp://www.malatesta.it/it/4x4/...
) che sono progettate per performance 50% fuoristrada e 50% asfalto.http://www.m48.it
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/10/2018 alle 12:17:04La ruota "galleggiante" frenata in automatico non frena anche l'altra ruota sullo stesso asse, visto che il differenziale e' bloccato e le due ruote girano uguale ?
perche' non ha differenziale centrale ? Per farlo costare meno o per altro motivo ? Il differenziale centrale (o giunto viscoso come sul Defender) serve a ripartire la trazione tra anteriore e posteriore su fondo non scivoloso(asfalto). Sul Jimny c'è un palo rigido che da gli stessi giri all'anteriore e al posteriore; come sul defender quando inserisci lock. Il differenziale centrale o giunto viscoso costano e pesano e non servono nell'off-road e in fondo nenanche su asfalto. Sembra dunque non adatto per l'islanda. E' adatto a tutto il mondo e infatti lo vendono dappertutto. Ma non era senza comodita ? Mah Le comodità sono date anche dall'assetto dolce e non rigido come in tutti i 4x4; col Jimni le buche e i dossi si sentono eccome. Perche' i 4x4 non dovrebbero andare a 120 km/h ? Per il baricentro altro, per i consumi alti o per altro motivo ? L'assetto da strada prevede macchina bassa e larga; i 4x4 VERI hanno altezzze elevate e sono stretti quindi inadatti a viaggiare in sicurezza a velocità superiori ai 100 Km/h. Inoltre se compri un mezzo simile ci metti le gomme giuste come per esempio le Malatesta Kobra Trac ( ) adatte al 90% per il fuoristrada e al 10% per l'asfalto O al limite le Malatesta Wrangler ( ) che sono progettate per performance 50% fuoristrada e 50% asfalto. Quando va bloccato col tasto apposito il differenziale ? Ogni volta in fuoristrada ? La mancanza di differenziale centrale obbliga l'assale anteriore e quello posteriore a fare gli stessi giri. Se per ipotesi monti su un sasso alto con la ruota ANTERIORE DESTRA avrai che davanti la ruota destra fa presa sul terreno (sasso) mentre la sinistra galleggia in aria. Dietro la ruota sinistra sarà premuta al terreno e farà presa mentre la destra galleggia e non fa presa. I differenziali faranno quindi girare entrambe le ruote che non fanno presa e non ci si muove. Bloccando le ruote su un asse (di solito dietro altrimenti non si sterza bene) una almeno delle ruote premute al suolo viene fatta girare e il mezzo prosegue. Nel nuovo Jimni la ruota galleggiante che slitta viene frenata in automatico e l'altra (anzi, le altre in questo esempio) fanno presa e si prosegue. Marco.
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/10/2018 alle 12:47:14No, il sistema agisce come l''ABS e frena solo la ruota che sta girando confrontandola con l'altra sullo stesso asse.
La ruota galleggiante frenata in automatico non frena anche l'altra ruota sullo stesso asse, visto che il differenziale e' bloccato e le due ruote girano uguale ?
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/10/2018 alle 12:21:39Concordo pienamente: normalmente ci si ferma, si scende e si verifica il guado, valutando tutte le condizioni. Se passa un altro mezzo si è fortunati perchè si osserva per valutare profondità, fondo (buche nascoste, sassi...), e corrente.
Ricordiamo sempre la differenza tra un fuoristrada preparato come di deve (pneumatici, snorkel, assetto ecc...) e l'auto di tutti i giorni. I guadi islandesi, come tutti i guadi del mondo, vanno percorsi solo con AMPIO MARGINE di sicurezza e non con speriamo di passare. Marco.
In risposta al messaggio di Barbabianca del 03/10/2018 alle 15:16:03Il guado malefico dove c'e' stato un morto quanto e' profondo ?
Concordo pienamente: normalmente ci si ferma, si scende e si verifica il guado, valutando tutte le condizioni. Se passa un altro mezzo si è fortunati perchè si osserva per valutare profondità, fondo (buche nascoste, sassi...), e corrente. Se si decide che ci sono le condizioni si va, altrimenti, come in alta montagna, rinunciare è solo buon senso.
In risposta al messaggio di Barbabianca del 03/10/2018 alle 20:30:51Non sarebbe vietato dormire fuori dai posti appositamente predisposti per farlo ?
E' il solito guado del fiume krossa verso Thorsmorsk, ritenuto generalmente critico. E' difficile dire la profondità del guado, bisogna vedere come era in quel momento, perchè può variare moltissimo. Una volta sono arrivatoverso sera ad un guado che non mi sono fidato a fare. Ho dormito li e al mattino successivo il livello era più basso e sono passato senza problemi
In risposta al messaggio di sergiozh del 03/10/2018 alle 20:41:30I divieti in Islanda sono: è vietato uscire dalle piste con l'auto (multe elevate e obbligo di ripristinare il terreno).
Non sarebbe vietato dormire fuori dai posti appositamente predisposti per farlo ? il fiume non puo' alzarsi e allagare i dintorni di notte quando tu dormi mettendoti in un pantano ?
In risposta al messaggio di Barbabianca del 04/10/2018 alle 08:58:26Notte ?
I divieti in Islanda sono: è vietato uscire dalle piste con l'auto (multe elevate e obbligo di ripristinare il terreno). E' vietato il campeggio libero nei parchi nazionali e, di recente, in un gruppo di paesi della zonasud. Per il resto si può campeggiare liberamente. Per ora non è un problema ma in futuro potrebbe diventarlo se, come proposto, l'intera zona centrale dell'Islanda diventerà parco nazionale. Per il guado, chiaro che ci si sposta in zona rialzata, anche se il fiume durante la notte tende a scendere di livello. In questi viaggi vale la regola che ognuno è responsabile per la prossima sicurezza, per cui attenzione continua al meteo e pronti a mettersi al sicuro. Tutti gli anni succede di camper e furgoni usciti di strada per il vento, quindi attenzione alle previsioni.
In risposta al messaggio di Barbabianca del 04/10/2018 alle 08:58:26I camper in islanda escono di strada per il vento quando viaggiano o da posteggiati ?
I divieti in Islanda sono: è vietato uscire dalle piste con l'auto (multe elevate e obbligo di ripristinare il terreno). E' vietato il campeggio libero nei parchi nazionali e, di recente, in un gruppo di paesi della zonasud. Per il resto si può campeggiare liberamente. Per ora non è un problema ma in futuro potrebbe diventarlo se, come proposto, l'intera zona centrale dell'Islanda diventerà parco nazionale. Per il guado, chiaro che ci si sposta in zona rialzata, anche se il fiume durante la notte tende a scendere di livello. In questi viaggi vale la regola che ognuno è responsabile per la prossima sicurezza, per cui attenzione continua al meteo e pronti a mettersi al sicuro. Tutti gli anni succede di camper e furgoni usciti di strada per il vento, quindi attenzione alle previsioni.
In risposta al messaggio di ezio59 del 04/10/2018 alle 09:57:03tutti quei porcini è sempre stato uno dei miei sogni ma se li trovava un italiano in italia temo che se scoperto avrebbe avuto qualche grana ma se mi capitasse sarebbe un peccato che farei senza pensarci due vole , pensa che sono o meglio ero un fungaiolo ma cosi tanti in un solo mucchio non li ha mai visti e non ho mai avuto quella grande soddisfazzione
Ma questi riesce a portarli ?
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41