In risposta al messaggio di urbani 1 del 02/12/2018 alle 19:41:38guarda , rispondo proprio in merito ,dopo aver incontrato giovedi scorso a Zagabria un pensionato italiano.Alla mia domanda cosa facesse in Croazia mi ha risposto che era solo in visita,ma che vive in Bulgaria per i noti motivi fiscali ,quando ho chiesto come si vive in quel paese la risposta è stata lapidaria: malissimo,ma mi trattengono solo il 10% delle tasse che pagavo in Italia Ma (parole sue) come si vive in Italia non si vive da nessuna parte
Mi ha incuriosito un articolo che ho letto casualmente su circa 500.000 pensionati italiani che, soprattutto per necessità, vanno all'estero a vivere dignitosamente con la pensione che in Italia non glielo consentirebbe.E allora oltre alle classiche mete tipo Canarie o Portogallo qualcuno inizia ad andare in Tunisia e anche in Albania. Che ne pensate? Ps: il cerca non mi ha aiutato. Non so se ne è già parlato. Il fine giustifica il mezzo
In risposta al messaggio di urbani 1 del 02/12/2018 alle 19:41:38Ma quale necessità e necessità. Vanno in Portogallo perché possono permetterselo.
Mi ha incuriosito un articolo che ho letto casualmente su circa 500.000 pensionati italiani che, soprattutto per necessità, vanno all'estero a vivere dignitosamente con la pensione che in Italia non glielo consentirebbe.E allora oltre alle classiche mete tipo Canarie o Portogallo qualcuno inizia ad andare in Tunisia e anche in Albania. Che ne pensate? Ps: il cerca non mi ha aiutato. Non so se ne è già parlato. Il fine giustifica il mezzo
In risposta al messaggio di Geogalle del 02/12/2018 alle 20:57:32Condivido al massimo!
Ma quale necessità e necessità. Vanno in Portogallo perché possono permetterselo. Prova ad andare tu (esempio) con 1200 euro di pensione che possono anche diventare 1800, casa in affitto, voli aerei, luce acqua, gas e chi più ne ha più ne metta. Devi rimanere oltre sei mesi, altrimenti interviene l'INPS. E sei mesi lontani da figli nipoti ecc...,
In risposta al messaggio di Geogalle del 02/12/2018 alle 20:57:32io ho sentito un po di trasmissioni sul argomento. Se tu lasci la casa i naffitto i nitalia, quella in Portogallo costa meno. Se tu non paghi piu luce gas acqua in italia ma la paghi in Portogallo, costa meno. So che l'assistenza sanitaria ce l'hai se fai tutte le pratiche, non ho presente quanto si aspetta in Portogallo per una tac o una risonanza, so quanto si apsetta in italia se non vai a pagamento. Magari poi se sei di certe zone delle quali ho visto come funzionano gli ospedali in Italia, visto le persone parcheggiate in corsia, magari li sara anche un pocchetto meglio. Io penso che se la gente pre4nde certe decisioni, motivi ce l'ha. E poi, quanti camepristi si vanno fare inverno in Marocco e poi altro po di mesi in giro altrove durante l'anno? Avete fatto conti? E se i nipoti vengono farsi un po di settimane di vacanza in Portogallo in estate? In Algarve? perche ho visto, che stanno in Algarve, c'e una grande comunita italiana li. E figli idem? I voli, lo so, sto io cercando qualche last minute da fare uqalche giretto, se aspetti, puoi andare e tornare dal Portogallo in italia e indietro con 40 euro a persona. Abbiamo visto in Spagna in campeggio un sacco di inglesi olandesi norvegesi che vengono in ottobre per restarci fino alla primavera. Poi vanno fare ogni tanto il giretyo a casa in aereo. Questi non prendono residenza ma se ne stanno fuori un bel po. Giusto per precisare. Noi da quando siamo pensionati stiamo sempre piu di sei mesi fuori dall'Italia. E il camper lo sa bene.
Ma quale necessità e necessità. Vanno in Portogallo perché possono permetterselo. Prova ad andare tu (esempio) con 1200 euro di pensione che possono anche diventare 1800, casa in affitto, voli aerei, luce acqua, gas e chi più ne ha più ne metta. Devi rimanere oltre sei mesi, altrimenti interviene l'INPS. E sei mesi lontani da figli nipoti ecc...,
In risposta al messaggio di jana del 02/12/2018 alle 21:55:17Non so se tu abbia nipoti. Io quando passano cinque o sei giorni senza vederlo (ha 4 anni) vado già in in "stato nostalgico"
io ho sentito un po di trasmissioni sul argomento. Se tu lasci la casa i naffitto i nitalia, quella in Portogallo costa meno. Se tu non paghi piu luce gas acqua in italia ma la paghi in Portogallo, costa meno. So che l'assistenzasanitaria ce l'hai se fai tutte le pratiche, non ho presente quanto si aspetta in Portogallo per una tac o una risonanza, so quanto si apsetta in italia se non vai a pagamento. Magari poi se sei di certe zone delle quali ho visto come funzionano gli ospedali in Italia, visto le persone parcheggiate in corsia, magari li sara anche un pocchetto meglio. Io penso che se la gente pre4nde certe decisioni, motivi ce l'ha. E poi, quanti camepristi si vanno fare inverno in Marocco e poi altro po di mesi in giro altrove durante l'anno? Avete fatto conti? E se i nipoti vengono farsi un po di settimane di vacanza in Portogallo in estate? In Algarve? perche ho visto, che stanno in Algarve, c'e una grande comunita italiana li. E figli idem? I voli, lo so, sto io cercando qualche last minute da fare uqalche giretto, se aspetti, puoi andare e tornare dal Portogallo in italia e indietro con 40 euro a persona. Abbiamo visto in Spagna in campeggio un sacco di inglesi olandesi norvegesi che vengono in ottobre per restarci fino alla primavera. Poi vanno fare ogni tanto il giretyo a casa in aereo. Questi non prendono residenza ma se ne stanno fuori un bel po. Giusto per precisare. Noi da quando siamo pensionati stiamo sempre piu di sei mesi fuori dall'Italia. E il camper lo sa bene. A ascoltare le persone in Portogallo ho sentito, che ora possono anche mandare qualche soldo ai figli in italia per aiutare.
In risposta al messaggio di Geogalle del 02/12/2018 alle 22:10:31Ho tre nipoti. Mio figlio "piu grande" vive con la famiglia a cca 200 km di distanza, ci vediamo ogni tanto. Altro nipote quando siamo in Italia vediamo 2 o 3 volte alla settimana, ogni martedi e givedi sto ai fornelli per preparare quello chiesto in precedenza, Nonnajana, tu cucini meglio di nonnamery. :) :) :) Che no ne' vero... Faccio altre cose.
Non so se tu abbia nipoti. Io quando passano cinque o sei giorni senza vederlo (ha 4 anni) vado già in in stato nostalgico Conosco genitori i cui figli lavorano in Cina, negli Usa, in Giappone, guadagnano il doppio di miofiglio, ma si vedono una volta all'anno. No. Che vadano a farsi fott...i 500 euro in più al mese che risparmierei in Portogallo. Preferisco sentire il mio nipotino che quando entra in casa (ogni due tre giorni) mi guarda e: Ciao nonnino, giochiamo?)
In risposta al messaggio di jana del 02/12/2018 alle 23:12:10Quoto al 100%
Ho tre nipoti. Mio figlio piu grande vive con la famiglia a cca 200 km di distanza, ci vediamo ogni tanto. Altro nipote quando siamo in Italia vediamo 2 o 3 volte alla settimana, ogni martedi e givedi sto ai fornelli perpreparare quello chiesto in precedenza, Nonnajana, tu cucini meglio di nonnamery. :) :) :) Che no ne' vero... Faccio altre cose. Io vedevo mia nonna (altri erano morti prima) una volta all'anno quando si andava in macchina a Brno a fare i 300 km per le strade che c'erano allora pure le sterrate, a trovare la nonna e zii, per me era uguale alla festa di natale. Miei figli vedevano i nonni materni cca due volte all'anno per i motivi simili ma la distanza era 1000 km cca, I nonni paterni piu meno una volta al mese perche stavano a 200 km a Tortona. Nessuno di noi ha avuto i nonni a portata di mano e abbiamo vissuto i nonni in modo molto speciale, non erano una ovvieta quotidiana, erano i giorni speciali da ricordare. Non sto a descrivere cosa succede quando ci trovviamo tutti insieme... MA cio non toglie che io e mio marito ci godiamo la vita, ci facciamo i nostri mesi in camper per l'Europa e fuori, partiamo e ripartiamo, Sai cosa c'e? Che noi ancora stiamo bene anche solo in due. Anzi, benissimo. I nipoti sono una cosa bellissima, ma sono figli di nostri figli. I nostri figli abbiamo tirato su come meglio abbiamo pensato di fare. E loro fanno altretanto con i loro figli. E quando arriviamo noi e' sempre una grandissima festa, non siamo la parte quotidiana della loro vita, siamo quella cosa bellissima che capita ogni tanto. COme era la mia nonna, come erano i nonni dei nostri figli che hanno ancora una nonna di 92 anni in gambissima che si fa tutti i suoi giri e viaggi e ogni tanto ci troviamo tutti insieme felici e contenti.
In risposta al messaggio di jana del 02/12/2018 alle 23:12:10
Ho tre nipoti. Mio figlio piu grande vive con la famiglia a cca 200 km di distanza, ci vediamo ogni tanto. Altro nipote quando siamo in Italia vediamo 2 o 3 volte alla settimana, ogni martedi e givedi sto ai fornelli perpreparare quello chiesto in precedenza, Nonnajana, tu cucini meglio di nonnamery. :) :) :) Che no ne' vero... Faccio altre cose. Io vedevo mia nonna (altri erano morti prima) una volta all'anno quando si andava in macchina a Brno a fare i 300 km per le strade che c'erano allora pure le sterrate, a trovare la nonna e zii, per me era uguale alla festa di natale. Miei figli vedevano i nonni materni cca due volte all'anno per i motivi simili ma la distanza era 1000 km cca, I nonni paterni piu meno una volta al mese perche stavano a 200 km a Tortona. Nessuno di noi ha avuto i nonni a portata di mano e abbiamo vissuto i nonni in modo molto speciale, non erano una ovvieta quotidiana, erano i giorni speciali da ricordare. Non sto a descrivere cosa succede quando ci trovviamo tutti insieme... MA cio non toglie che io e mio marito ci godiamo la vita, ci facciamo i nostri mesi in camper per l'Europa e fuori, partiamo e ripartiamo, Sai cosa c'e? Che noi ancora stiamo bene anche solo in due. Anzi, benissimo. I nipoti sono una cosa bellissima, ma sono figli di nostri figli. I nostri figli abbiamo tirato su come meglio abbiamo pensato di fare. E loro fanno altretanto con i loro figli. E quando arriviamo noi e' sempre una grandissima festa, non siamo la parte quotidiana della loro vita, siamo quella cosa bellissima che capita ogni tanto. COme era la mia nonna, come erano i nonni dei nostri figli che hanno ancora una nonna di 92 anni in gambissima che si fa tutti i suoi giri e viaggi e ogni tanto ci troviamo tutti insieme felici e contenti.
In risposta al messaggio di Geogalle del 03/12/2018 alle 07:45:50Tanti hanno venduto la casa o disdetto l'affitto, vivono seriamente in Portogallo, la macchna la porti li, che problema c'e? Se a loro no nda fastidio mantieni la targa italiana altrimenti la fai immatricolare li, mica costera tanto come in italia immatricolazione!
Ho dato un'occhiata ai prezzi d'affitto per sei sette mesi all'anno in Algarve e zone limitrofe, per il periodo invernale. Un bilocale arredato e dignitoso, vicino al mare con aria condizionata oscilla tra i 400 e 500euro al mese. Non precisano se sono comprese le spese dei servizi. Si trova anche a meno, logicamente scende qualità e posizione. Sei più all' interno. Poi ti serve il noleggio di un' auto o l'eventuale acquisto di un 'usato, con relativi costi. Teniamo conto che in Italia la casa con relative spese continua ad esistere. Auto compresa, tasse comprese. Non vengono in Portogallollo
In risposta al messaggio di jana del 03/12/2018 alle 08:56:18Ogni tanto qui su COL esce un topic sui pensionati che si trasferiscono all'estero.
Tanti hanno venduto la casa o disdetto l'affitto, vivono seriamente in Portogallo, la macchna la porti li, che problema c'e? Se a loro no nda fastidio mantieni la targa italiana altrimenti la fai immatricolare li, mica costera tanto come in italia immatricolazione!
In risposta al messaggio di Kinobi del 03/12/2018 alle 09:07:41Lo scrivi tu cosa succede se il pensionato ha la pensione statale?
I miei genitori hanno fatto 17 anni a Tenerife. L'anno scorso è morto il papà, e da allora la mamma sta a casa. Ci sono due motivi perchè si va all'estero: 1 clima 2 soldi. 2.1 costo della vita 2.2 meno tasse (per alcunima non per tutti). Fiscalmente trovi su Altroconsumo tutte le cose. Se hai pensione da statale o da privato. Se ti serve info, mi scrivi in privato e quando avrò tempo, ti girerò le info. Se hai una pensione non da statale, te la puoi portare all'estero e pagare meno tasse, tanto il contribuente italiano paga la sanità per te ovunque tu sia fino ache sei cittadino di questo paese di sterco. C'è da fare la differenza tra chi ci va a svernare, e chi si trasferisce. Svernare = vascanza con bilgietto di ritorno i tasca. Trasferire = paghi le tasse da altre parti. Non è vero che nei paesi citati si sta male. Bulgaria non lo so, ma Tenerife è meglio del Nord Italia., Bucharest ci vado 6 volte all'anno e ha tenore di vita, se hai un 1000 euro al mese, meglio del Veneto. Non so il magreb come sia. Lisbona è bellissima e le loro infermiere/medici (visto che si parla di vecchi),sono pari a quelli inglesi (le migliori se ne sono già andate in UK da anni) Detto questo, per ogni pensionato che incula il proprio figlio ogni santo giorno, si pone la domanda etica se ha senso impoverire la nazione che gli paga la pensione (nel 95% dei casi megliore di quella di figli e nipoti e spesso rubata), per andare in vacanza. Per concludere: da certi posti c'è un volo per l'iTaglia con delle low cost che costa meno dell'austrada per andare a trovare i figli o i nipoti. E' vero che in iTaglia si vive bene, ma i risultati di questo viver bene si stanno vedendo e le generazionifuture ne pagheranno il prezzo.
In risposta al messaggio di chorus del 03/12/2018 alle 09:39:41Certo.
Lo scrivi tu cosa succede se il pensionato ha la pensione statale?
In risposta al messaggio di urbani 1 del 02/12/2018 alle 19:41:38Bisogna avere una forma mentis consona e una situazione alle spalle che ti garantisca un minimo di serenità, altrimenti si vive in un incubo forse peggiore di come sarebbe stare in Italia senza risorse sufficienti.
Mi ha incuriosito un articolo che ho letto casualmente su circa 500.000 pensionati italiani che, soprattutto per necessità, vanno all'estero a vivere dignitosamente con la pensione che in Italia non glielo consentirebbe.E allora oltre alle classiche mete tipo Canarie o Portogallo qualcuno inizia ad andare in Tunisia e anche in Albania. Che ne pensate? Ps: il cerca non mi ha aiutato. Non so se ne è già parlato. Il fine giustifica il mezzo
In risposta al messaggio di Mauser del 03/12/2018 alle 11:43:35Non so se i full timers se la passano male alla fine...
Bisogna avere una forma mentis consona e una situazione alle spalle che ti garantisca un minimo di serenità, altrimenti si vive in un incubo forse peggiore di come sarebbe stare in Italia senza risorse sufficienti. Ilrischio che si corre è di finire po' come quelli, pensionati e non, che come ultimo ripiego vanno ad abitare su un camper magari vetusto, senza risparmi e senza avere prospettive realistiche per il futuro. Si definiscono full timers perché va di moda questo inglesismo ma vivono da indigenti esattamente come farebbero in una casa, se non peggio. Te ne accorgi in un attimo dagli occhi se sono soddisfatti della scelta compiuta o no. Questo è quello che ho visto nei miei viaggi, comunque poca cosa rispetto a molti dei vostri viaggi.
In risposta al messaggio di jana del 02/12/2018 alle 23:12:10
Ho tre nipoti. Mio figlio piu grande vive con la famiglia a cca 200 km di distanza, ci vediamo ogni tanto. Altro nipote quando siamo in Italia vediamo 2 o 3 volte alla settimana, ogni martedi e givedi sto ai fornelli perpreparare quello chiesto in precedenza, Nonnajana, tu cucini meglio di nonnamery. :) :) :) Che no ne' vero... Faccio altre cose. Io vedevo mia nonna (altri erano morti prima) una volta all'anno quando si andava in macchina a Brno a fare i 300 km per le strade che c'erano allora pure le sterrate, a trovare la nonna e zii, per me era uguale alla festa di natale. Miei figli vedevano i nonni materni cca due volte all'anno per i motivi simili ma la distanza era 1000 km cca, I nonni paterni piu meno una volta al mese perche stavano a 200 km a Tortona. Nessuno di noi ha avuto i nonni a portata di mano e abbiamo vissuto i nonni in modo molto speciale, non erano una ovvieta quotidiana, erano i giorni speciali da ricordare. Non sto a descrivere cosa succede quando ci trovviamo tutti insieme... MA cio non toglie che io e mio marito ci godiamo la vita, ci facciamo i nostri mesi in camper per l'Europa e fuori, partiamo e ripartiamo, Sai cosa c'e? Che noi ancora stiamo bene anche solo in due. Anzi, benissimo. I nipoti sono una cosa bellissima, ma sono figli di nostri figli. I nostri figli abbiamo tirato su come meglio abbiamo pensato di fare. E loro fanno altretanto con i loro figli. E quando arriviamo noi e' sempre una grandissima festa, non siamo la parte quotidiana della loro vita, siamo quella cosa bellissima che capita ogni tanto. COme era la mia nonna, come erano i nonni dei nostri figli che hanno ancora una nonna di 92 anni in gambissima che si fa tutti i suoi giri e viaggi e ogni tanto ci troviamo tutti insieme felici e contenti.