http://dagostinelli3.wix.com/da...
In risposta al messaggio di a.daniele del 23/01/2019 alle 12:55:29Bella.
Un bellissimo lavoro di Giorgia Hofer durato un anno intero. Spero che piaccia anche a voi. LA CURVA LUNARE Sono felice di condividere con voi questa fotografia che ha richiesto parecchio tempo per la sua realizzazione.Si tratta di una composizione di 28 scatti in cui ho voluto rappresentare la posizione e le fasi mutevoli della Luna sopra le cime del Gruppo Cridola, durante un mese lunare, chiamato mese sinodico. Ho sempre sognato di realizzare una foto dell’intero ciclo lunare ma poiché il suo moto è molto complesso, mi sono sempre trovata in difficoltà. Non volevo fare la solita immagine delle lune affiancate che hanno per sfondo un cielo nero, desideravo rendere l’idea di quello che dal vivo si potrebbe ipoteticamente vedere. Per fare questo mi sono ispirata ad un’immagine che ho trovato sul libro di Camille Flammarion, “L’astronomia popolare” in cui lui spiega il moto della Luna combinato a quello della Terra. Mi sono avvalsa poi di un software astronomico ed ho calcolato per 27 giorni la posizione della Luna ogni 1481 minuti (24 ore e 41 minuti) ed ho ottenuto una curva che assomiglia molto a quella raffigurata nell’immagine di Flammarion. A causa del maltempo in alcune notti le immagini della Luna sono state ottenute in un secondo momento, nei mesi successivi, quando il nostro satellite è tornato nella stessa fase che ho perso per colpa delle nuvole. Per cattura delle fasi della Luna ho utilizzato la mia Nikon D750 con il teleobiettivo Sigma a 400 mm, pose brevi, tra 1/250 e 1/800 secondo in base alla luminosità della Luna data dalla sua fase. Le lune nella fase calante, a sinistra dell’immagine, sono state catturate a gennaio 2017 mentre le lune nella fase di crescita, a destra, tra il mese di luglio 2017 e dicembre 2017. Ho ambientato lo scatto in una serata di fine estate, all’interno del parco della Chiesa della Madonna di Loreto, a Lozzo di Cadore. Il colle guarda verso il paese di Lorenzago di Cadore, a cui fanno da sfondo le cime del Miaron, Cridola e Montanel, tre bellissime montagne del centro Cadore. Ho voluto impreziosire la scena con dei piccoli lumicini posti ai bordi dell’antica strada romana, quasi ad illuminare il cammino verso la Luna. Per la ripresa del paesaggio ho utilizzato un grandangolo 20 mm, posa di 8 secondi con diaframma chiuso a f/8 per ottenere una buona profondità di campo. La composizione dell’immagine ha richiesto circa 100 ore di lavoro. Una breve spiegazione del fenomeno Lunare. Il moto della Luna è molto complesso, poiché viene influenzato dall’attrazione gravitazionale della Terra combinata con quella del Sole. Sarebbero sufficienti solo 28 giorni per creare un immagine di questo tipo, se solo il cielo fosse completamente sereno per così tanti giorni consecutivi, purtroppo però, dove vivo io il tempo è molto variabile e per realizzare tale immagine ci ho impiegato un anno intero. Per farci un’idea più o meno esatta del cammino del nostro satellite attorno alla Terra e rispetto al moto di essa attorno alla nostra stella, ho voluto raffigurare nel cielo la curva che viene disegnata nello spazio dalla Luna. Se la Terra fosse immobile, la Luna tornerebbe, al fine della sua rivoluzione nello stesso punto dove si trovava al principio e la sua orbita sarebbe una curva chiusa. Ma la Terra si muove e mente la Luna gira attorno alla Terra, viene trascinata da essa. Per una circostanza abbastanza bizzarra e generalmente ignorata, questa curva sinuosa è tanto allungata ed è sempre concava dalla parte del Sole al momento dei noviluni. Saluti Daniele ...
In risposta al messaggio di a.daniele del 23/01/2019 alle 12:55:29È una foto che farò vedere a mio figlio minore,può darsi anche che l'abbia già vista data la passione che ha per l 'universo e tutto quello che lo circonda. Aveva anche preventivato che una volta fatta la maturità gli sarebbe piaciuto seguire quel campo poi invece ha valutato tutti i pro e contro e ha deciso per altro ma se gli chiedi qualcosa in merito rimani impressionato .
Un bellissimo lavoro di Giorgia Hofer durato un anno intero. Spero che piaccia anche a voi. LA CURVA LUNARE Sono felice di condividere con voi questa fotografia che ha richiesto parecchio tempo per la sua realizzazione.Si tratta di una composizione di 28 scatti in cui ho voluto rappresentare la posizione e le fasi mutevoli della Luna sopra le cime del Gruppo Cridola, durante un mese lunare, chiamato mese sinodico. Ho sempre sognato di realizzare una foto dell’intero ciclo lunare ma poiché il suo moto è molto complesso, mi sono sempre trovata in difficoltà. Non volevo fare la solita immagine delle lune affiancate che hanno per sfondo un cielo nero, desideravo rendere l’idea di quello che dal vivo si potrebbe ipoteticamente vedere. Per fare questo mi sono ispirata ad un’immagine che ho trovato sul libro di Camille Flammarion, “L’astronomia popolare” in cui lui spiega il moto della Luna combinato a quello della Terra. Mi sono avvalsa poi di un software astronomico ed ho calcolato per 27 giorni la posizione della Luna ogni 1481 minuti (24 ore e 41 minuti) ed ho ottenuto una curva che assomiglia molto a quella raffigurata nell’immagine di Flammarion. A causa del maltempo in alcune notti le immagini della Luna sono state ottenute in un secondo momento, nei mesi successivi, quando il nostro satellite è tornato nella stessa fase che ho perso per colpa delle nuvole. Per cattura delle fasi della Luna ho utilizzato la mia Nikon D750 con il teleobiettivo Sigma a 400 mm, pose brevi, tra 1/250 e 1/800 secondo in base alla luminosità della Luna data dalla sua fase. Le lune nella fase calante, a sinistra dell’immagine, sono state catturate a gennaio 2017 mentre le lune nella fase di crescita, a destra, tra il mese di luglio 2017 e dicembre 2017. Ho ambientato lo scatto in una serata di fine estate, all’interno del parco della Chiesa della Madonna di Loreto, a Lozzo di Cadore. Il colle guarda verso il paese di Lorenzago di Cadore, a cui fanno da sfondo le cime del Miaron, Cridola e Montanel, tre bellissime montagne del centro Cadore. Ho voluto impreziosire la scena con dei piccoli lumicini posti ai bordi dell’antica strada romana, quasi ad illuminare il cammino verso la Luna. Per la ripresa del paesaggio ho utilizzato un grandangolo 20 mm, posa di 8 secondi con diaframma chiuso a f/8 per ottenere una buona profondità di campo. La composizione dell’immagine ha richiesto circa 100 ore di lavoro. Una breve spiegazione del fenomeno Lunare. Il moto della Luna è molto complesso, poiché viene influenzato dall’attrazione gravitazionale della Terra combinata con quella del Sole. Sarebbero sufficienti solo 28 giorni per creare un immagine di questo tipo, se solo il cielo fosse completamente sereno per così tanti giorni consecutivi, purtroppo però, dove vivo io il tempo è molto variabile e per realizzare tale immagine ci ho impiegato un anno intero. Per farci un’idea più o meno esatta del cammino del nostro satellite attorno alla Terra e rispetto al moto di essa attorno alla nostra stella, ho voluto raffigurare nel cielo la curva che viene disegnata nello spazio dalla Luna. Se la Terra fosse immobile, la Luna tornerebbe, al fine della sua rivoluzione nello stesso punto dove si trovava al principio e la sua orbita sarebbe una curva chiusa. Ma la Terra si muove e mente la Luna gira attorno alla Terra, viene trascinata da essa. Per una circostanza abbastanza bizzarra e generalmente ignorata, questa curva sinuosa è tanto allungata ed è sempre concava dalla parte del Sole al momento dei noviluni. Saluti Daniele ...
In risposta al messaggio di sergiozh del 24/01/2019 alle 07:30:38E' scritto nel testo.
La luna si sposta nel cielo ogni notte che la vediamo. Le varie lune della foto corrispondono al punto apparente piu' alto o a che corrispondono ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 24/01/2019 alle 09:22:06E' per questo che è bello studiare, si riescono a capire anche cose che non sono scritte in un testo...
Ma che comporta il fatto di avere 1481 minuti tra le foto ? Perche' non 1480 minuti o semplicemente 24 h ? Da dove esce questo 1481 minuti ? Se lo e' inventato la fotografa questo lasso di tempo o ha ragioni profonde ? Micaviene spiegato nel testo. La curva che la luna fa nella foto che relazione ha con questi 1481 minuti ? di quanto e' ingrandita la luna in quella foto per farla apparire come il nostro cervllo la vede ? 400mm / 20mm = ingrandita di 20 volte o che e' ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 24/01/2019 alle 13:26:40Ah, ma allora non leggi quello che scrivo! Cosa lo scrivo a fare...
Ma le lune di quella foto sono piu' grandi rispetto a una luna scattata con un 20mm o sono grandi giuste ? se sono piu' grandi di quanto lo sono ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 24/01/2019 alle 13:46:03Troppo comodo farsi dire tutto da Dash...
Hai scritto che col 400mm la luna e' 20:volte piu' grande che col 20mm ma non hai scritto se lei poi ha rimpicciolito la luna fotografata col 400mm per metterla sulla foto del 20mm e se l'ha fatto di quante volte ha rimpicciolito la luna ?
In risposta al messaggio di sergiozh del 25/01/2019 alle 01:55:17La tua domanda era:
Prima dice che hai scritto sopra la risposta e che non ho letto tutto bene. poi dici che dash e' troppo comodo. mah.
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/01/2019 alle 14:10:20Stavamo parlando di Luna, ben visibile dalla finestra di casa senza rischiare un'uscita notturna al Parco Lambro...
Dash, hai bisogno d'aiuto per programmare un viaggio del genere turismo sessuale? Fai un fischio che lo programmiamo in società, poi lo offriamo gratuitamente. Giovanni
In risposta al messaggio di Dash del 25/01/2019 alle 14:28:24
Stavamo parlando di Luna, ben visibile dalla finestra di casa senza rischiare un'uscita notturna al Parco Lambro... Stento comunque a vedere il nesso, ammenoché tu non sia nella redazione di Libero, che ultimamente s'èvista mettere in relazione in prima pagina a 9 colonne il calo del PIL con l'aumento dei gay. Come dicevano i Trettrè: Sarà, ma a me me pare proprio na struntzata! Ciao da Dash Avranno fatto confusione col PILU di Antonio Albanese...PILU ...PIL ...PILU...PIL
In risposta al messaggio di Giovanni del 25/01/2019 alle 16:03:55Torno a spiegare:
Non ho afferrato bene il concetto del tuo messaggio a me rivolto; ad occhio non sono forse stato chiaro neanche io... per cui non vado oltre, perché andare... oltre, non m'aggrada. Libero non c'entra nulla, ho smesso daanni di leggere i quotidiani dove, da decenni, bivaccano dei c.d. giornalisti che non sanno cosa sia un'inchiesta che, infatti, lasciano al Gabibbo. Oddio come siamo ridotti! Con immutata stima ed affetto... è ovvio! Giovanni
In risposta al messaggio di a.daniele del 23/01/2019 alle 12:55:29
Un bellissimo lavoro di Giorgia Hofer durato un anno intero. Spero che piaccia anche a voi. LA CURVA LUNARE Sono felice di condividere con voi questa fotografia che ha richiesto parecchio tempo per la sua realizzazione.Si tratta di una composizione di 28 scatti in cui ho voluto rappresentare la posizione e le fasi mutevoli della Luna sopra le cime del Gruppo Cridola, durante un mese lunare, chiamato mese sinodico. Ho sempre sognato di realizzare una foto dell’intero ciclo lunare ma poiché il suo moto è molto complesso, mi sono sempre trovata in difficoltà. Non volevo fare la solita immagine delle lune affiancate che hanno per sfondo un cielo nero, desideravo rendere l’idea di quello che dal vivo si potrebbe ipoteticamente vedere. Per fare questo mi sono ispirata ad un’immagine che ho trovato sul libro di Camille Flammarion, “L’astronomia popolare” in cui lui spiega il moto della Luna combinato a quello della Terra. Mi sono avvalsa poi di un software astronomico ed ho calcolato per 27 giorni la posizione della Luna ogni 1481 minuti (24 ore e 41 minuti) ed ho ottenuto una curva che assomiglia molto a quella raffigurata nell’immagine di Flammarion. A causa del maltempo in alcune notti le immagini della Luna sono state ottenute in un secondo momento, nei mesi successivi, quando il nostro satellite è tornato nella stessa fase che ho perso per colpa delle nuvole. Per cattura delle fasi della Luna ho utilizzato la mia Nikon D750 con il teleobiettivo Sigma a 400 mm, pose brevi, tra 1/250 e 1/800 secondo in base alla luminosità della Luna data dalla sua fase. Le lune nella fase calante, a sinistra dell’immagine, sono state catturate a gennaio 2017 mentre le lune nella fase di crescita, a destra, tra il mese di luglio 2017 e dicembre 2017. Ho ambientato lo scatto in una serata di fine estate, all’interno del parco della Chiesa della Madonna di Loreto, a Lozzo di Cadore. Il colle guarda verso il paese di Lorenzago di Cadore, a cui fanno da sfondo le cime del Miaron, Cridola e Montanel, tre bellissime montagne del centro Cadore. Ho voluto impreziosire la scena con dei piccoli lumicini posti ai bordi dell’antica strada romana, quasi ad illuminare il cammino verso la Luna. Per la ripresa del paesaggio ho utilizzato un grandangolo 20 mm, posa di 8 secondi con diaframma chiuso a f/8 per ottenere una buona profondità di campo. La composizione dell’immagine ha richiesto circa 100 ore di lavoro. Una breve spiegazione del fenomeno Lunare. Il moto della Luna è molto complesso, poiché viene influenzato dall’attrazione gravitazionale della Terra combinata con quella del Sole. Sarebbero sufficienti solo 28 giorni per creare un immagine di questo tipo, se solo il cielo fosse completamente sereno per così tanti giorni consecutivi, purtroppo però, dove vivo io il tempo è molto variabile e per realizzare tale immagine ci ho impiegato un anno intero. Per farci un’idea più o meno esatta del cammino del nostro satellite attorno alla Terra e rispetto al moto di essa attorno alla nostra stella, ho voluto raffigurare nel cielo la curva che viene disegnata nello spazio dalla Luna. Se la Terra fosse immobile, la Luna tornerebbe, al fine della sua rivoluzione nello stesso punto dove si trovava al principio e la sua orbita sarebbe una curva chiusa. Ma la Terra si muove e mente la Luna gira attorno alla Terra, viene trascinata da essa. Per una circostanza abbastanza bizzarra e generalmente ignorata, questa curva sinuosa è tanto allungata ed è sempre concava dalla parte del Sole al momento dei noviluni. Saluti Daniele ...
In risposta al messaggio di Dash del 25/01/2019 alle 16:31:54
Torno a spiegare: La Luna aveva altrettanta attinenza con il turismo sessuale quanto quel titolo di Libero che metteva in relazione i Gay con il PIL. Per quello mi domandavo che ci azzeccasse questo tuo riferimento al turismosessuale in una discussione sulla dimensione della Luna in una foto dolomitica? Saresti stato scusato solo in quanto -eventualmente- facente parte della redazione di Libero (per tua e mia fortuna non ne fai parte...). Preciso che non sono un lettore di detto quotidiano, mi è capitato di vedere quel titolo a 9 colonne pubblicato un po' dovunque, anche qui su COL. Ariciao da Dash