In risposta al messaggio di kojak1958 del 17/09/2023 alle 09:25:35Ti ringrazio
Ti consiglio i tubless con all'interno il liquido per le forature e questo già ti mette al riparo dai piccoli fori, ti porti al seguito la bomboletta gonfia e ripara e bomboletta per gonfiare le ruote, se poi vuoi esagerareanche i vermicelli per effettuare la riparazione dei fori più grandi. Sembra tanta roba ma non è così. Vado in MTB da anni sempre e solo boschi e montagne insieme ai miei amici di forature pizzicature e tagli ne abbiamo riparate tante e siamo sempre tornati alle macchine pedalando. Buona vita.
In risposta al messaggio di Ummagamma del 17/09/2023 alle 09:03:23
Buon giorno, vorrei un consiglio su come limitare il rischio di foratura. Ho una ebike con pneumatici Michelin e camera d’aria con la quale ho fatto al momento 900 km da inizio luglio in percorsi misti in Grecia edin Maremma… tutto bene. L’ultima settimana ho forato due volte nella pista ciclabile che attraversa Roma, la Regina Ciclarum, non ho capito ancora se la causa sia una spina o una “pizzicatura”, quest’ultima non c’è niente da fare. Mi sono stati consigliati pneumatici Maxxis con camera d’aria oppure tubless con inserti o “salsicciotti”. Tutte e due le volte comunque sono tornato a casa con la gomma sgonfia, la prima la posteriore percorrendo 5 km, ieri l’anteriore 10 km ad una velocità tra 15 e 18 km l’ora, praticamente il copertone si appoggiava sulla camera d’aria e non si è danneggiato forse anche per il mio peso 70 kg La vostra opinione? grazie Pace, salute, serenità
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/09/2023 alle 18:03:13Ho visto il copertone era pieno di spine piccole che non hanno comunque raggiunto la camera d’aria, mi hai fatto venire in mente che probabilmente sono state proprio le crepature sull’asfalto che ho trovato sulla ciclabile e che hanno “pizzicato” la camera d’aria
Ho probabilmente risolto con i copertoni antiforatura, quelli veri (circa 65 Euro la coppia). Non sono quelli con il rivestimento ma hanno il copertone da 5 mm (mi pare di ricordare). Gonfiati attorno a 3 atm, finora nienteproblemi. Prima il problema non erano i chiodi ma le crepe sull'asfalto che rovinavano il copertone. È solo la mia esperienza. Giovanni
In risposta al messaggio di Trave71 del 17/09/2023 alle 20:37:33Nastro isolante per cosa?
Io mi trovo bene con le camere con il lattice già inserito e copertone doppia tela, io uso Specialized come anteriore e Maxxis posteriore. Il tubless non è che te lo dimentichi, ogni tanto occorre reintegrare il liquido,se tagli uno pneumatico ti impesti... Sulla MTB ho comunque due camere di scorta e attrezzi, compreso nastro isolante che è sempre utile. Aldo
In risposta al messaggio di Trave71 del 17/09/2023 alle 20:37:33
Io mi trovo bene con le camere con il lattice già inserito e copertone doppia tela, io uso Specialized come anteriore e Maxxis posteriore. Il tubless non è che te lo dimentichi, ogni tanto occorre reintegrare il liquido,se tagli uno pneumatico ti impesti... Sulla MTB ho comunque due camere di scorta e attrezzi, compreso nastro isolante che è sempre utile. Aldo
In risposta al messaggio di Ummagamma del 17/09/2023 alle 21:07:45Per qualsiasi cosa ti ti rimanga in mano, io a volte ho fissato una leva dopo una caduta, invece di una fascetta un giro di nastro.
Nastro isolante per cosa?
In risposta al messaggio di Giovanni del 17/09/2023 alle 21:42:41Secondo me anche ben prima, non è raro smontare uno pneumatico e trovare il lattice sul fondo pressoché solido e inutile.
A me risulta che gli pneumatici con il lattice, dopo un paio d'anni danno qualche problema perché il lattice tende a perdere consistenza e diventare un componente inutile. Ma potrebbe anche risultare sbagliato. Giovanni
https://www.schwalbe.com/Super-...
In risposta al messaggio di Ummagamma del 17/09/2023 alle 09:03:23Fatti sentire sono a rm e mi piace girare in ebike (la sto comprando).
Buon giorno, vorrei un consiglio su come limitare il rischio di foratura. Ho una ebike con pneumatici Michelin e camera d’aria con la quale ho fatto al momento 900 km da inizio luglio in percorsi misti in Grecia edin Maremma… tutto bene. L’ultima settimana ho forato due volte nella pista ciclabile che attraversa Roma, la Regina Ciclarum, non ho capito ancora se la causa sia una spina o una “pizzicatura”, quest’ultima non c’è niente da fare. Mi sono stati consigliati pneumatici Maxxis con camera d’aria oppure tubless con inserti o “salsicciotti”. Tutte e due le volte comunque sono tornato a casa con la gomma sgonfia, la prima la posteriore percorrendo 5 km, ieri l’anteriore 10 km ad una velocità tra 15 e 18 km l’ora, praticamente il copertone si appoggiava sulla camera d’aria e non si è danneggiato forse anche per il mio peso 70 kg La vostra opinione? grazie Pace, salute, serenità
In risposta al messaggio di Frank Blue del 19/09/2023 alle 09:13:55Non capisco
Fatti sentire sono a rm e mi piace girare in ebike (la sto comprando). Per le forature..tubeless e lattice e/o marathon plus, non c'è di meglio.
In risposta al messaggio di Ummagamma del 19/09/2023 alle 15:02:25Sicocme abito vicino alla ciclabile che hai citato e sto prendendo un ebike..se ti fai sentire visto che hai anche il camper magari ci facciamo un giro insieme in qualche posto dove andare in biciletta. Non è che suoni anche eh :D
Non capisco sei a Roma ma devi acquistare al E bike Come posso esserti utile?
In risposta al messaggio di Frank Blue del 19/09/2023 alle 15:45:21Volentieri se abiti vicino Castel Giubileo lo possiamo fare
Sicocme abito vicino alla ciclabile che hai citato e sto prendendo un ebike..se ti fai sentire visto che hai anche il camper magari ci facciamo un giro insieme in qualche posto dove andare in biciletta. Non è che suoni anche eh :D
In risposta al messaggio di Ummagamma del 17/09/2023 alle 18:42:16Le spine piccole che hai trovato nel copertone sono spine di acacia. Ti racconto le mie ultime forature. Arrivo a casa normalmente, parcheggio la bici in garage, tutto a posto, qualche giorno dopo la gomma è a terra, smonto la camera d'aria, la gonfio e la immergo in un secchio pieno d'acqua, trovato il foro (piccolissimo) lo riparo con una pezza apposita. A questo punto prendo in mano il copertone e cerco la causa della foratura. Niente, ricontrollo centimetro per centimetro, i copertone è integro. Passa qualche giorno, stesso problema, foratura, scoperta sempre in garage, a questo punto ho preso in mano il copertone ed ho controllato con la lente l'esterno.
Ho visto il copertone era pieno di spine piccole che non hanno comunque raggiunto la camera d’aria, mi hai fatto venire in mente che probabilmente sono state proprio le crepature sull’asfalto che ho trovato sulla ciclabilee che hanno “pizzicato” la camera d’aria A luglio in Grecia ero stato in sterrate impegnative e in quattrocento km ok altri 300 in Maremma tutto ok A Roma in una settimana ho forato due volte
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41