In risposta al messaggio di Grinza del 05/08/2019 alle 10:42:39Probabilmente c'è chi ha preso "l'appuntamento telematico" e ti anticipa.
Oggi sono andato alle poste per spedire un pacco, prendo il numero e cominciano a chiamare i numeri prioritari, dopo un ora sono ancora qui ad aspettare il mio turno. Sinceramente a me non sembra corretto che un serviziopubblico dia la priorità a chi è correntista postale, deve essere equo per tutti, in banca questo, giustamente non succede. Se trovo a chi inviare un reclamo lo faccio di sicuro... Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
In risposta al messaggio di Federthago del 05/08/2019 alle 11:04:52Si lo conoscevo ma uso le poste solo per le urgenze, la priorità in quel caso è per i clienti che hanno il banco posta, a me sembra sbagliato visto che svolgono un servizio pubblico
Probabilmente c'è chi ha preso l'appuntamento telematico e ti anticipa. Non lo sapevo neanche io di questa nuova possibilità che sembra funzionare abbastanza bene. Me l'hanno detto le mie ragazze, che ne usufruiscono di sovente, risparmiandosi di fare le file. Bisogna aggiornarsi
In risposta al messaggio di Grinza del 05/08/2019 alle 11:22:46si, ma è da anni che poste italiane si occupa di tutt'altro e meno di posta, ormai la corrispondenza la devono fare per forza, ma il loro interesse sono tutti gli altri servizi, infatti molti si servono di questo servizio da altri (tnt ed altri)
Si lo conoscevo ma uso le poste solo per le urgenze, la priorità in quel caso è per i clienti che hanno il banco posta, a me sembra sbagliato visto che svolgono un servizio pubblico
In risposta al messaggio di Grinza del 05/08/2019 alle 11:22:46La tua è un'osservazione più che giusta: la scorsa settimana, visto che c'ero, mi sono fermato all'ufficio postale di un centro commerciale perchè dovevo spedire un telegramma di condoglianze.
Si lo conoscevo ma uso le poste solo per le urgenze, la priorità in quel caso è per i clienti che hanno il banco posta, a me sembra sbagliato visto che svolgono un servizio pubblico
In risposta al messaggio di bottastra del 05/08/2019 alle 16:59:12sicuramente utilizzi il servizio "IOINVIO" di poste italiane aggregato con la logistica SDA , lo utilizzo parecchio e confermo che è un servizio moto comodo ed efficiente , anche da parte mia mai un problema o disguido e le consegne vengono effettuate in 24 max 48 ore , tra l'altro meno caro e più veloce dell'invio pacchi direttamente dall'ufficio postale e senza alcuna perdita di tempo
La tua è un'osservazione più che giusta: la scorsa settimana, visto che c'ero, mi sono fermato all'ufficio postale di un centro commerciale perchè dovevo spedire un telegramma di condoglianze. Ho dovuto aspettare quasiun'ora e un quarto e vedevo tranquillamente passarmi davanti tutte le persone che erano arrivate dopo di me e che dovevano fare tutt'altro tipo di operazioni. Praticamente credo di essere stato servito solo perchè ormai non era rimasto più nessuno, perchè altrimenti chissà quanto altro tempo avrei dovuto aspettare ! Trovo questo sistema di gestione delle code come assolutamente inaccettabile: se proprio si vogliono privilegiare i clienti banco posta, credo sia opportuno istituire per loro uno sportello dedicato, piuttosto che danneggiare così platealmente il resto della clientela ! Da ex bancario concordo poi con l'affermazione che certe cose in banca non succedono, anche perchè la gente quando va in banca pretende giustamente di essere servita rapidamente, mentre nei confronti degli uffici postali noto che è disposta a subire passivamente qualsiasi attesa. In ogni caso per la spedizione dei pacchi io ormai da anni non utilizzo più gli uffici postali. Mi servo di un sito on-line del Gruppo Poste Italiane, che ha tariffe molto convenienti (forse più di quelle degli uffici postali) e che effettua il ritiro a domicilio. Ritiri e consegne avvengono tramite gli stessi corrieri utilizzati da Poste Italiane per i propri uffici postali. E posso assicurare che si tratta di un servizio efficientissimo (mai un disguido o un ritardo), molto comodo e velocissimo sia nei ritiri che nelle consegne.
In risposta al messaggio di Federthago del 05/08/2019 alle 19:04:29Non uso spedire ma questa è stata una eccezione a mio figlio serviva un aggeggio al volo e allora sono andato alle poste.
I miei giovani, dicono che non c'è bisogno di niente, basta usare l'applicazione. Però, Non tutte le filiali funzionano così
In risposta al messaggio di Federthago del 05/08/2019 alle 19:04:29Non credo che l'appuntamento telematico sia poi così diffuso: al limite sarà utilizzato da chi deve fare un'operazione lunga e complessa, come un nuovo investimento o un mutuo. Ma per quelli di solito c'è già uno sportello dedicato in una postazione più riservata, rispetto al "salone" utilizzato dalla normale clientela.
I miei giovani, dicono che non c'è bisogno di niente, basta usare l'applicazione. Però, Non tutte le filiali funzionano così
In risposta al messaggio di alexia76 del 06/08/2019 alle 09:42:56Sì, ormai funziona bene soltanto la spedizione dei pacchi, ma solo perchè è stata esternalizzata ad una società (sempre del gruppo Poste Italiane) che si avvale di "padroncini" per lo svolgimento del servizio, a cui vengono riconosciuti dei compensi a dir poco ridicoli.
Sono peggiorati, ma tanto, anche nel servizio postale a domicilio ordinario. Da almeno 1 anno o forse poco piu molta posta non viene piu recapitata o perduta. Cosi' almeno nei paesini del veneto. I postini ogni 3 mesi cambiano e non conoscono le zone di consegna e poca voglia hanno di applicarsi visto sono solo di passaggio. Sempre peggio tutto.
In risposta al messaggio di marcoalderotti del 06/08/2019 alle 21:50:09Ma c'era un sistema di gestione delle code di tipo automatizzato o c'era soltanto uno sportello dedicato ?
Nell'ufficio postale del mio paese hanno tolto la corsia preferenziale per i clienti bancoposta ecc Quindi tutti insieme a fare la stessa fila
In risposta al messaggio di Grinza del 05/08/2019 alle 10:42:39Ciao Grinza Ti consiglio di fare come noi vai in qualche piccolo paesino (noi ci abitiamo) al massimo trovi 2 pensionati come il sottoscritto e fai prima,nelle città purtroppo è cosi.PS. stai partendo x le vacanze?
Oggi sono andato alle poste per spedire un pacco, prendo il numero e cominciano a chiamare i numeri prioritari, dopo un ora sono ancora qui ad aspettare il mio turno. Sinceramente a me non sembra corretto che un serviziopubblico dia la priorità a chi è correntista postale, deve essere equo per tutti, in banca questo, giustamente non succede. Se trovo a chi inviare un reclamo lo faccio di sicuro... Il problema non è la gente che non comprende ma la gente che giudica quello che nemmeno comprende
In risposta al messaggio di bottastra del 06/08/2019 alle 22:15:44Cèera un sistema automatizzato,con quella macchinina in cui si doveva premere il bottone scegliendo e c'era la corsia preferenziale per gli utenti bancoposta che avevano la precedenza.
Ma c'era un sistema di gestione delle code di tipo automatizzato o c'era soltanto uno sportello dedicato ?
In risposta al messaggio di jackrussel del 07/08/2019 alle 11:05:53
Ciao Grinza Ti consiglio di fare come noi vai in qualche piccolo paesino (noi ci abitiamo) al massimo trovi 2 pensionati come il sottoscritto e fai prima,nelle città purtroppo è cosi.PS. stai partendo x le vacanze?