https://www.huffingtonpost.it/e...
https://www.nature.com/articles...
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/12/2019 alle 10:38:17Mi sembra una incredibile semplificazione che un biologo come te non dovrebbe fare in un forum pubblico in cui la tua materia dovresti perlomeno diffondere con un pelo di attenzione in più.
Come viene attestato da questa ricerca ... in cui una donna vissuta 5700 anni fa in danimarca era nera. articolo originale in inglese: ... se i migranti neri invadono ora l'europa, non fanno altro dunque che ritornare a casa.
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/12/2019 alle 14:41:31Era una tecnica peraltro consolidata
La notizia ha due componenti importanti: 1. il dna di quella donna proviene da una 'gomma da masticare' preistorica (ricavata dalla betulla) e non da denti o ossa come finora era sempre stato il caso. 2. tramite metodichegenetiche recenti (venti anni fa non esistevano) si e' potuto determinare varie caratteristiche fisiche di quella donna come il colore degli occhi, capelli, pelle... suppongo che lo si sia gia' fatto con dna archeologico di altre persone ma io non ne avevo mai sentito parlare e mi stupirei che si sono gia' fatti studi genetici volti a determinare il colore della pelle, occhi,... di chi viveva migliaia di anni fa in europa. A me ha stupito molto che quella donna avesse la pelle scura perche' credevo che in europa 6000 anni fa (periodo abbastanza recente) avessero tutti la pelle bianca. Il colore della pelle non e' determinato da un unico gene, sono parecchi geni che lo determinano. ho letto da poco il libro prehistoires d'europe. De neandertal a vircingetorix 40000-52 avant notre ere, anne lehoerff, 2016 scritto da una persona competente, il libro ha vinto un premio importante (prix bordin) nel 2018 e in nessuna parte del libro si parla del colore della pelle anche se si parla della migrazione dell'uomo dall'africa.
http://pikaia.eu/catrame-di-bet...
In risposta al messaggio di sergiozh del 20/12/2019 alle 14:41:31Di recente ho letto
La notizia ha due componenti importanti: 1. il dna di quella donna proviene da una 'gomma da masticare' preistorica (ricavata dalla betulla) e non da denti o ossa come finora era sempre stato il caso. 2. tramite metodichegenetiche recenti (venti anni fa non esistevano) si e' potuto determinare varie caratteristiche fisiche di quella donna come il colore degli occhi, capelli, pelle... suppongo che lo si sia gia' fatto con dna archeologico di altre persone ma io non ne avevo mai sentito parlare e mi stupirei che si sono gia' fatti studi genetici volti a determinare il colore della pelle, occhi,... di chi viveva migliaia di anni fa in europa. A me ha stupito molto che quella donna avesse la pelle scura perche' credevo che in europa 6000 anni fa (periodo abbastanza recente) avessero tutti la pelle bianca. Il colore della pelle non e' determinato da un unico gene, sono parecchi geni che lo determinano. ho letto da poco il libro prehistoires d'europe. De neandertal a vircingetorix 40000-52 avant notre ere, anne lehoerff, 2016 scritto da una persona competente, il libro ha vinto un premio importante (prix bordin) nel 2018 e in nessuna parte del libro si parla del colore della pelle anche se si parla della migrazione dell'uomo dall'africa.
In risposta al messaggio di Ummagamma del 20/12/2019 alle 22:41:08Ma "calibro" nel senso di pistola?
Ora capisco perché sono così scuro di carnagione pur avendo tratti somatici europei .. non so se può interessare alla discussione ma ho anche lo stesso calibro
In risposta al messaggio di Mocambo del 21/12/2019 alle 09:21:15Esatto .. pure nero
Ma calibro nel senso di pistola?
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41