In risposta al messaggio di gnachi del 02/09/2020 alle 00:15:34So poco ma il caldo sale e il freddo scende Riscaldamento a pavimrnto un giusto calore dal pavimento molto gradevole, per il rinfrescare ho sempre visto apparecchi o prese d aria in alto.
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio : abbiamo acquistato una vecchia casa in Puglia , da usare prevalentemente nei mesi estivi : si sviluppa tutta a piano terra , molte stanze (11 ) di medie dimensioni , soffittia volte alti 5 metri, pavimenti in vecchie cementine (che mi piacerebbe mantenere ), abbastanza umida, come tutte le case in salento costruite in pietra leccese . La casa purtroppo è molto calda . Stiamo per iniziare un importante ristrutturazione perchè la casa è stata disabitata per più di 50 anni e la ditta ci ha proposto, al posto dei classici condizionatori, il sistema di raffreddamento a pavimento ( e riscaldamento per le poche volte che ci andremo in inverno ) . Mi sembra però di capire, che in una tipologia di casa come la mia , potrebbero esserci molti CONTRO, primo fra tutti la condensa e l'umidità che si verrebbe a creare Ho letto anche dei deumidificatori da istallare per ovviare al problema della condensa, ma la casa è composta da 11 e da quello che ho capito ne servirebbe uno a stanza ... Tra l'altro non sono riuscita a capire se riuscirei ad avere una temperatura fresca anche nelle giornate particolarmente calde ( 36/38°), anche in considerazione del fatto che tutte le stanze affacciano sul cortile e sul giardino e quindi è prevedibile che spesso le porte verranno aperte con conseguente perdita del fresco - Non sono preoccupata del costo dell'impianto perchè fortunatamente rientrerei nel superbonus al 110 % ma non vorrei poi trovarmi ad aver fatto i lavori e aver peggiorato la situazione dell umidità già esistente e a camminare su un pavimento bagnato . che ne pensate ? grazie in anticipo per i vostri consigli gnachi
https://www.agenziacasaclima.it...
https://www.agenziacasaclima.it...
In risposta al messaggio di gnachi del 02/09/2020 alle 00:15:34Tra l'altro sono pugliese e tengo lo stesso impianto. Ti dico subito il mio problema e credo sarà anche il tuo. Dici di usare per quelle poche volte in ivnerno la casa. Ebbene quall'impianto per entrare a pieno regime ha bisogno di essere attivato almeno due giorni prima. Insomma non puoi arrivarci dentro lo accendi e benefici...devi aspettare e questo con un notevole consumo di gas. Io ho risolto mettendo una staufa a legna per stemprare l'aria in quanto il problema, dalle nostre parti, si presenta nei cambi di stagione. A maezo ed aprile da noi è facile che fa caldo come tutto ad un tratto fa freddo. Ebbene, con il caldo l'impianto naturalmente si spegne subito...appena fa freddo l'impianto si riaccende ma nessun beneficio. L'impianto di per se è ottimo in quanto riscalda e raffredda il pavimento e parte dei muri non solo l'aria nella stanza...quindi massimo confort. In estate hai l'effetto cantina...per la condensa è previsto apposita macchina che la contiene.
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio : abbiamo acquistato una vecchia casa in Puglia , da usare prevalentemente nei mesi estivi : si sviluppa tutta a piano terra , molte stanze (11 ) di medie dimensioni , soffittia volte alti 5 metri, pavimenti in vecchie cementine (che mi piacerebbe mantenere ), abbastanza umida, come tutte le case in salento costruite in pietra leccese . La casa purtroppo è molto calda . Stiamo per iniziare un importante ristrutturazione perchè la casa è stata disabitata per più di 50 anni e la ditta ci ha proposto, al posto dei classici condizionatori, il sistema di raffreddamento a pavimento ( e riscaldamento per le poche volte che ci andremo in inverno ) . Mi sembra però di capire, che in una tipologia di casa come la mia , potrebbero esserci molti CONTRO, primo fra tutti la condensa e l'umidità che si verrebbe a creare Ho letto anche dei deumidificatori da istallare per ovviare al problema della condensa, ma la casa è composta da 11 e da quello che ho capito ne servirebbe uno a stanza ... Tra l'altro non sono riuscita a capire se riuscirei ad avere una temperatura fresca anche nelle giornate particolarmente calde ( 36/38°), anche in considerazione del fatto che tutte le stanze affacciano sul cortile e sul giardino e quindi è prevedibile che spesso le porte verranno aperte con conseguente perdita del fresco - Non sono preoccupata del costo dell'impianto perchè fortunatamente rientrerei nel superbonus al 110 % ma non vorrei poi trovarmi ad aver fatto i lavori e aver peggiorato la situazione dell umidità già esistente e a camminare su un pavimento bagnato . che ne pensate ? grazie in anticipo per i vostri consigli gnachi
In risposta al messaggio di ezio59 del 02/09/2020 alle 12:56:42
O sono io che penso sempre male o mi dite perchè uno che non è camperista si iscrive in questo forum per chiedere informazioni su una casa vecchia di 11 stanze tutte su un piano, molto calda, dove di solito sono proprioquelle le più fresche in estate, che userà poco raffrescando il pavimento o riscaldandolo in inverno come fosse la stessa cosa. Poi di incongruenze che ne sono altre. Ma probabilmente mi sbaglio. Buon divertimento
In risposta al messaggio di ecostar del 02/09/2020 alle 14:32:34Ma si, mi fa solo strano. Non ci sono forum dedicati alle ristrutturazioni? Penso di si e anche tanti altri con fior fiore di professionisti che scrivono. Ma tant è. Evidentemente i camperisti sanno di tutto un po' e camperonline fa tendenza.
Ezio se risponderà valuteremo quel che che scriverà e se vuol divertirsi lasciamola divertire , di certo non gli vado a chiedere l'intestatario catastale ne i suoi dati anagrafici , potrebbe essere una farsa come potrebbe essere tutto veritiero , se ne avessimo avuto la certezza tramite sfera o bacchetta magica saremmo miliardari
In risposta al messaggio di salito del 02/09/2020 alle 07:22:47Nelle prime righe ci ho messo Un dubbio ...ci metto pure una malignità ... vivendo di sponsor i vecchi e nuovi vogliono vedere un gran movimento di clic...
So poco ma il caldo sale e il freddo scende Riscaldamento a pavimrnto un giusto calore dal pavimento molto gradevole, per il rinfrescare ho sempre visto apparecchi o prese d aria in alto. Non vorrei creare confusione ma consiglieridi cercare informazioni su come funziona il sistema casa clima le mie poche informazioni vengono dalla frequentazione delle case di conoscenti. (sono arrivati classe AA .) Qui è prevalente il problema freddo :quindi riscaldamento a pavimento con le regole per arginare e ed elimare l umidità( come è quanto arieggiare le stanze ) Ovviamente è abbinato al raffrescamento .A grandi linee parlo di case con cantine , comunque sotto anche centrale dove convergono le tubazioni delle ricircolo e trattamento dell aria , ogni stanza ha delle prese d aria ( cappotto termico sia esterno che alla interno -pareti isolate con camere d aria) ed in ogni stanza termostato regolatore automatico.manuale Questo in modo grossolanamente Ricordo di un qualcosa in profondità dove c'è una temperatura abbastanza costante nella arco Dell anno .So che la provincia di Bolzano è promotrice e all'avanguardia di tale sistema Vedi tu internet .inizia da qui e proseguì. Buon lavoro esempio argomento ventilazione
In risposta al messaggio di salito del 02/09/2020 alle 18:40:57ciao
Nelle prime righe ci ho messo Un dubbio ...ci metto pure una malignità ... vivendo di sponsor i vecchi e nuovi vogliono vedere un gran movimento di clic... e ultimamente c'è un po di fiacca mossa solo da questi nuovi arrivi , giramondo sognatori,, sprovveduti veri o finti con domande incredibili...improbabili...imprecise...come esche...
In risposta al messaggio di gnachi del 02/09/2020 alle 22:47:18Da progettista, permettimi di consigliarti di rivolgerti ad un buon termotecnico.
ciao grazie per i vostri consigli e voglio tranquillizzare chi pensa che dietro il mio quesito ci sia un secondo fine- E' vero che non sono una camperista, anche se lo sono stata un passato , ma facendo ieri una ricerca online per trovare pareri sul raffreddamento a pavimento , fra i pochi forum che ho trovato ( 3 in totale compreso il vostro ) ho letto un quesito simile postato sul vostro forum al quale erano state date delle risposte molto pertinenti quindi ho pensate non ci fosse nulla di male a chiedere a chi di voi mi sembrava esperto. La casa purtroppo è calda, e questa è stata una sorpresa anche per me, che credevo che questa tipologia di abitazioni, con i muri spessi ed i soffitti alti fossero tutte fresche - grazie ancora