In risposta al messaggio di marcoalderotti del 16/01/2020 alle 19:46:28Stesso caso, trekking e corsa per tanti anni, poi la rottura del tendine di Achille alla maratona di Firenze e una progressiva diminuzione delle cartilagini fino alla protesi completa del ginocchio destro e, a breve anche quello sinistro.
Una volta correvo... poi la cartilagine usurata mi ha imposto ,al massimo una camminata e quindi cammino. Conscio del fatto che la camminata è una blanda attivita' sportiva e che non intendo certo con quello assolvereai miei doveri sportivi ( legati al mantenimento della salute ) vorrei chiedervi ,se praticate tale attivita',che scarpe usate. Io generalmente compravo delle buone scarpe da corsa e usavo quelle,poi ho letto che le scarpe da corsa non vanno bene per la camminata ma ho trovato dei modelli appositi,che tra l'altro costano decisamente meno delle scarpe da corsa,dato che spendevo sempre intorno ai 100 euro,in liquidazione Quindi,voi,con che scarpe camminate ? Marco alderotti
In risposta al messaggio di francarmen del 17/01/2020 alle 08:41:14Buono a sapersi, ora mi bombo di bicarbonato!
Anch'io running 4/5 volte a settimana...sono circa 30anni e me lo ha consigliato/ordinato il medico. Sindrome di Meniere, acufei abbassamento di udito e sopratutto vertigini....Al mattino presto, al fine di evitare di prendereil diuretico, una bella sudata, sveglia alle 4.30, mi preparo e infilo da circa ventanni le mie asics nimbus che trovo insuperabili. Siccome le cambio ogni circa 4 mesi, non sono quindi usurate ma scariche, le adotto anche per lunghe camminate e per escursionismo leggero in vacanza ovvero scarpe da trekking in montagna ma in inverno. Le scarpe da running le trovo comodssime per camminata e con ottimo ammortizzamento anche per terreni sassosi. Ho alcuni problemi artrosici sia alla caviglia che al ginocchio (oramai alle soglie dei 60anni) che con le scarpe da running sento poco e/o a volte non sento affatto. Inoltre, per le altre, solo marchi ad HOC tipo: Clarks, Geox, Valleverde...ritenevo di dover portare ill mezzo numero, il 44.5, ma con queste ditte il numero è sempre quello il 44!! Se vado su altre marche invece..., ritengo che si veda la poca serietà delle stesse, in quanto non azzecco mai il numero e spesso devo prendere il 45...ma su scarpe anche artigianali e fatte bene, il numero esatto è sempre il 44. Scusate e quello che segue va in OT, se vi può esere di aiuto: Per un problema allo stomaco, cardias beante, in sostanza non si chiude la valvola tra esofago e stomaco e quindi mi sale l'acidità in eccesso, al fine di evitare di prendere continuamente l'esomeprazolo/lucen da 40mg, mi sono dotato di una bottiglina di acqua da 250ml e dentro ci butto un cucchiaino da caffè di bicarbonato. All'occorrenza, dal mattino a sera la sorbisco quando ho il senso di acidità. A volte a sera ne rimane anche un poco...Ebbene è da circa un anno e mezzo che non prendo più esomeprazolo ed a detta del gastroeneterologo va bene!! Quello che mi preme segnalare è che in concomitanza mi sono passati i dolori articolari alla caviglia ed alla cuffia dei rotatori della spalla destra...ritengo e pare che il bicarbonato abbia contrastato l'acidità delle cellule dei tendini delle articolazioni soggette a dolori artrosici. L'effetto non è immediato ma aiuta molto... saluti e buona passeggiata
Columbia Canyon Point
.In risposta al messaggio di francarmen del 17/01/2020 alle 08:41:14Occhio con il bicarbonato...non sempre è un toccasana. (Copio e incollo).
Anch'io running 4/5 volte a settimana...sono circa 30anni e me lo ha consigliato/ordinato il medico. Sindrome di Meniere, acufei abbassamento di udito e sopratutto vertigini....Al mattino presto, al fine di evitare di prendereil diuretico, una bella sudata, sveglia alle 4.30, mi preparo e infilo da circa ventanni le mie asics nimbus che trovo insuperabili. Siccome le cambio ogni circa 4 mesi, non sono quindi usurate ma scariche, le adotto anche per lunghe camminate e per escursionismo leggero in vacanza ovvero scarpe da trekking in montagna ma in inverno. Le scarpe da running le trovo comodssime per camminata e con ottimo ammortizzamento anche per terreni sassosi. Ho alcuni problemi artrosici sia alla caviglia che al ginocchio (oramai alle soglie dei 60anni) che con le scarpe da running sento poco e/o a volte non sento affatto. Inoltre, per le altre, solo marchi ad HOC tipo: Clarks, Geox, Valleverde...ritenevo di dover portare ill mezzo numero, il 44.5, ma con queste ditte il numero è sempre quello il 44!! Se vado su altre marche invece..., ritengo che si veda la poca serietà delle stesse, in quanto non azzecco mai il numero e spesso devo prendere il 45...ma su scarpe anche artigianali e fatte bene, il numero esatto è sempre il 44. Scusate e quello che segue va in OT, se vi può esere di aiuto: Per un problema allo stomaco, cardias beante, in sostanza non si chiude la valvola tra esofago e stomaco e quindi mi sale l'acidità in eccesso, al fine di evitare di prendere continuamente l'esomeprazolo/lucen da 40mg, mi sono dotato di una bottiglina di acqua da 250ml e dentro ci butto un cucchiaino da caffè di bicarbonato. All'occorrenza, dal mattino a sera la sorbisco quando ho il senso di acidità. A volte a sera ne rimane anche un poco...Ebbene è da circa un anno e mezzo che non prendo più esomeprazolo ed a detta del gastroeneterologo va bene!! Quello che mi preme segnalare è che in concomitanza mi sono passati i dolori articolari alla caviglia ed alla cuffia dei rotatori della spalla destra...ritengo e pare che il bicarbonato abbia contrastato l'acidità delle cellule dei tendini delle articolazioni soggette a dolori artrosici. L'effetto non è immediato ma aiuta molto... saluti e buona passeggiata
calcoli renali
.In risposta al messaggio di Geogalle del 18/01/2020 alle 18:03:10Credo che sia determinate il plantare a darti sollievo più che le Brooks...
Le uniche che hanno dato sollievo alle mie quotidiane camminate, alleviando i disturbi alla pianta dei piedi sono queste. (Con l'ausilio di un plantare consigliatomi dal podologo) BROOKS (euro 120)
In risposta al messaggio di Grinza del 17/01/2020 alle 01:52:00A parte le "scarpe" per chi ha problemi alle articolazioni
Stesso caso, trekking e corsa per tanti anni, poi la rottura del tendine di Achille alla maratona di Firenze e una progressiva diminuzione delle cartilagini fino alla protesi completa del ginocchio destro e, a breve anchequello sinistro. Smettere l’attivitá fisica mi ha fatto lievitare proprio perché a camminare ho dolori, per le scarpe utilizzavo le mizuno walk (chissà se esistono ancora) poi ho visto che scarpe come le Geox o le igi&co le sentivo comode e morbide per la camminata, praticamente scarpe da ginnastica camuffate.
https://www.grupposandonato.it/...
https://regain-galeazzi.com/it/