CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Varie
  3. Altro, non sui camper
Galleria

Stampante 3D, qualcuno ce l'ha?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 17
  • <
  • 1
  • >
18
stefanopoldo
stefanopoldo
rating

02/05/2007 2831
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2020 alle: 22:31:47
Ciao a tutti, sto pensando di comprare una stampante 3D per divertirmi a creare oggetti o piccoli pezzi di ricambio.

Devo soltanto capire in che modo si progettano gli oggetti, attraverso quale software? E' compreso nella stampante? 
E quale modello scegliere? 

Insomma, cerco info soprattutto da chi usa questo articolo.
9
il tornitore
il tornitore
rating

25/08/2015 5640
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2020 alle: 23:46:46
In risposta al messaggio di stefanopoldo del 21/09/2020 alle 22:31:47

Ciao a tutti, sto pensando di comprare una stampante 3D per divertirmi a creare oggetti o piccoli pezzi di ricambio. Devo soltanto capire in che modo si progettano gli oggetti, attraverso quale software? E' compreso nella stampante?  E quale modello scegliere?  Insomma, cerco info soprattutto da chi usa questo articolo.
Io non ho una stampante 3D, ce l'ho sul lavoro ma non la utilizzo io.
Quello che ti posso dire è che i software di progettazione più comuni sono Inventor, Solidworks, Creo (ProE), Catia. Questi software non sono compresi nella stampante.. Poi non so se la stampante abbia un software di progettazione proprietario ma non credo.. Al massimo c'è il software per la gestione di essa dove esempio si vanno a gestire i vari parametri (temperatura dell'estrusore, velocità, % di filling etc)

Da quello che so ci sono diversi materiali tipo PLA, ABS, PETG etc.. Ogni materiale ha determinate caratteristiche e in base a ciò che si vuole lo si determina.

Sempre da ciò che so ci sono i modelli con piatto riscaldato e quelli senza.. Chiaramente quelli con il piatto riscaldato hanno perfomance migliori permettendo di gestire il ritiro del materiale; poi bisogna scegliere le dimensioni dell'area/volume di stampa. Di certo ci sono altri innumerevoli dettagli da tener conto.. Lascio spazio a chi ne sa più di me
Il Fai Da Te a Opera d'Arte - Marco
18
camperos
camperos
29/12/2006 4709
Rispondi Abuso
Inserito il 21/09/2020 alle: 23:52:46
ciao
per progettare gli oggetti uso "Autodesk fusion 360" è free ma sinceramente ora come ora se dovessi scaricarlo (la versione free) non si capisce come fare, comunque si impara ad usarlo abbastanza facilmente.

una volta progettato il pezzo lo esporto in "Cura" che è un software per stampa 3D, anche questo free.

stampante "Creality Ender3" non mi lamento..non ho esperienze con altre stampanti.
 esempio pezzi progettati con fusion e poi animati
fai da te? ahi ahi ahi ahi, ora in ogni tuo viaggio ad ogni strano odore penserai al camper... che si sta incendiando :)

Modificato da camperos il 22/09/2020 alle 00:01:56
18
camperos
camperos
29/12/2006 4709
Rispondi Abuso
Inserito il 23/09/2020 alle: 13:12:44
stefanopoldo... pare che nessun altro del forum usi la stampante 3D, 
fai da te? ahi ahi ahi ahi, ora in ogni tuo viaggio ad ogni strano odore penserai al camper... che si sta incendiando :)

Modificato da camperos il 23/09/2020 alle 13:13:03
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10215
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2020 alle: 06:56:35
Arrivata ieri questa semplice
e vedremo a breve i risultati.
image(1988).png
Franco

Modificato da franco49tn il 24/09/2020 alle 09:51:25
Giro della Francia in campervan
Giro della Francia in campervan
Austria in camper 2025
Austria in camper 2025
Piemonte e Francia in camper, luglio 202
Piemonte e Francia in camper, luglio 202
Viaggio nel Parco del Cilento e Salerno
Viaggio nel Parco del Cilento e Salerno
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Previous Next
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2020 alle: 07:41:31
Nessuno ha una stampante 3D che stampa in metallo, non in materiale plastico ?
12
Federthago
Federthago
22/08/2012 4240
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2020 alle: 07:52:24
In risposta al messaggio di sergiozh del 24/09/2020 alle 07:41:31

Nessuno ha una stampante 3D che stampa in metallo, non in materiale plastico ?
Per il momento è impossibile stampare in 3D i materiali metallici. 
Federico
9
il tornitore
il tornitore
rating

25/08/2015 5640
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2020 alle: 09:46:28
In risposta al messaggio di Federthago del 24/09/2020 alle 07:52:24

Per il momento è impossibile stampare in 3D i materiali metallici. 
Da diversi anni alla MECSPE vedo stampanti 3D per materiali metallici che utilizzano la sinterizzazione dei metalli (fusione della polvere, depositata a strati, tramite un laser) o altre tecnologie; i pezzi ricavati da stampa 3D da sinterizzazione possono essere già i prodotti definitivi, ovvero utilizzabili.
Esempio Porsche realizza i pistoni della 911 GT2 RS tramite stampa 3D risultando il 10% più leggeri e riescono a raffreddarlo meglio dato che hanno potuto creare dei canali di raffreddamento interni alla corona.
Il Fai Da Te a Opera d'Arte - Marco
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10215
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2020 alle: 09:57:27
Ma qualcuno ha invece una Taglio laser
per Legno -plastica -alluminio ?
immagine(3278).png
immagine(3279).png
Franco
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2020 alle: 11:23:25
In risposta al messaggio di Federthago del 24/09/2020 alle 07:52:24

Per il momento è impossibile stampare in 3D i materiali metallici. 
Ci sono stampanti metalliche ma sono molto costose.

quando hanno rinnovato l'edificio del parlamento svizzero o uno annesso mancavano dei pomelli di alcune finestre vecchi di forse 100 anni e li hanno fatti nuovi con una stampante 3D per metalli copiando un pomello antico.

in un paese vicino a dove sto alcuni anni fa hanno mostrato in tv che una ditta di quel paese aveva una stampante 3D per metallo e quella stampante costava mezzo milione di franchi. Ora non so se i prezzi sono dimuniuti un po'.
18
camperos
camperos
29/12/2006 4709
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2020 alle: 13:09:58
In risposta al messaggio di franco49tn del 24/09/2020 alle 06:56:35

Arrivata ieri questa semplice e vedremo a breve i risultati.
per non imprecare.. perdere tempo, perdere materiale, consiglio di "spruzzare" sul piatto riscaldante (prima di iniziare la stampa) il Dimafix o similare
fai da te? ahi ahi ahi ahi, ora in ogni tuo viaggio ad ogni strano odore penserai al camper... che si sta incendiando :)
8
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 4197
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2020 alle: 15:55:33
In risposta al messaggio di Federthago del 24/09/2020 alle 07:52:24

Per il momento è impossibile stampare in 3D i materiali metallici. 
No, ci sono da anni leghe metalliche che sono stampabili, 
I processi DMLS (direct metal laser sintering) e DMLM (direct metal laser melting) sono da anni consolidati ed usati in campo aeronautico e turbogas. 
Ovviamente i costi non sono alla portata di privati a meno di investire somme a 5 zeri minimo e fare tante prove ... ragione per la quale le aziende preferiscono rivolgersi a chi lo fa di mestiere ed evitare bagni di sangue dal punto di vista economico.

Per uso di più basso livello esistono comunque ottime resine che garantiscono buone prestazioni meccaniche ma anche qui è tutta una questione di costi ed esperienza nel gestire i modelli 3D nativi e quelli da dare in pasto alla macchina che hanno sempre bisogno di un processamento legato al comportamento del materiale stampato che non è sempre lineare e può riservare delle amare sorprese sopratutto in pezzi di dimensioni media grandi e/o cn profili complicati da sezioni che variano molto in poco spazio.

Molto dipende poi da cosa si vuole realizzare e con quali ambizioni.

Io per gioco ho realizzato questo con la stampante di un amico:

https://www.amazon.it/serbatoio...



Partendo dal pezzo reale e passando per una scansione 3D.
 
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 24/09/2020 alle: 20:09:15
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/09/2020 alle 15:55:33

No, ci sono da anni leghe metalliche che sono stampabili,  I processi DMLS (direct metal laser sintering) e DMLM (direct metal laser melting) sono da anni consolidati ed usati in campo aeronautico e turbogas.  Ovviamente
i costi non sono alla portata di privati a meno di investire somme a 5 zeri minimo e fare tante prove ... ragione per la quale le aziende preferiscono rivolgersi a chi lo fa di mestiere ed evitare bagni di sangue dal punto di vista economico. Per uso di più basso livello esistono comunque ottime resine che garantiscono buone prestazioni meccaniche ma anche qui è tutta una questione di costi ed esperienza nel gestire i modelli 3D nativi e quelli da dare in pasto alla macchina che hanno sempre bisogno di un processamento legato al comportamento del materiale stampato che non è sempre lineare e può riservare delle amare sorprese sopratutto in pezzi di dimensioni media grandi e/o cn profili complicati da sezioni che variano molto in poco spazio. Molto dipende poi da cosa si vuole realizzare e con quali ambizioni. Io per gioco ho realizzato questo con la stampante di un amico: asc_df_B07T9ZLNSH/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=459472437760&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=15240533808279666718&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008337&hvtargid=pla-792064134675&psc=1 Partendo dal pezzo reale e passando per una scansione 3D.  
...
E' prevedibile quando i prezzi delle stampanti 3D con metallo scenderanno diciamo sui 10'000 euro ?
14
krook
krook
17/03/2011 4
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2022 alle: 12:41:04
Ciao.
io utilizzo dal 2016 una stampante Delta Rostock, in pratica piatto fisso con ugello in sospensione appeso a 3 bracci che lo traslano sui 3 assi. Il software che uso per la progettazione è l'Autodesk 123dDesign, gratuito. Il software di stampa, sempre gratuito, è il Repetier Host con Slic3r. Uso soprattutto il PETG, oltre a TPU (gomma), ABS e PLA. Il piatto, riscaldato, è circolare e per far aderire perfettamente le stampe, udite udite, uso la lacca Splend'or, il miglior sistema. Allego alcuni progetti eseguiti con il software elencato.
sergiozh
sergiozh
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2022 alle: 13:44:03
In risposta al messaggio di krook del 16/10/2022 alle 12:41:04

Ciao. io utilizzo dal 2016 una stampante Delta Rostock, in pratica piatto fisso con ugello in sospensione appeso a 3 bracci che lo traslano sui 3 assi. Il software che uso per la progettazione è l'Autodesk 123dDesign, gratuito.
Il software di stampa, sempre gratuito, è il Repetier Host con Slic3r. Uso soprattutto il PETG, oltre a TPU (gomma), ABS e PLA. Il piatto, riscaldato, è circolare e per far aderire perfettamente le stampe, udite udite, uso la lacca Splend'or, il miglior sistema. Allego alcuni progetti eseguiti con il software elencato.
...
Lacca per capelli o che tipo di lacca usi ?

se ti va eventualmente di postarci alcune foto di tue realizzazioni di stampa 3D sarebbe interessante.
Giuliopgn
Giuliopgn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2022 alle: 15:34:50

Una qualunque lacca va bene, ma per 30 euro meglio acquistare il piano magnetico, con questo il pezzo si stacca dal piatto flettendo il supporto che viene fissato tramite tappetino magnetico, il materiale più facile da stampare è il PLA.
Giuliopgn
Giuliopgn
Giuliopgn
-
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2022 alle: 15:38:38
In risposta al messaggio di Sergione66 del 24/09/2020 alle 15:55:33

No, ci sono da anni leghe metalliche che sono stampabili,  I processi DMLS (direct metal laser sintering) e DMLM (direct metal laser melting) sono da anni consolidati ed usati in campo aeronautico e turbogas.  Ovviamente
i costi non sono alla portata di privati a meno di investire somme a 5 zeri minimo e fare tante prove ... ragione per la quale le aziende preferiscono rivolgersi a chi lo fa di mestiere ed evitare bagni di sangue dal punto di vista economico. Per uso di più basso livello esistono comunque ottime resine che garantiscono buone prestazioni meccaniche ma anche qui è tutta una questione di costi ed esperienza nel gestire i modelli 3D nativi e quelli da dare in pasto alla macchina che hanno sempre bisogno di un processamento legato al comportamento del materiale stampato che non è sempre lineare e può riservare delle amare sorprese sopratutto in pezzi di dimensioni media grandi e/o cn profili complicati da sezioni che variano molto in poco spazio. Molto dipende poi da cosa si vuole realizzare e con quali ambizioni. Io per gioco ho realizzato questo con la stampante di un amico: asc_df_B07T9ZLNSH/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=459472437760&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=15240533808279666718&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008337&hvtargid=pla-792064134675&psc=1 Partendo dal pezzo reale e passando per una scansione 3D.  
...

Le stampanti a resina funzionano con un procedimento molto differente rispetto a quelle che estrudono il filo, sono più precise ma hanno dei limiti sulle dimensioni, max 150 mm x 150 mm del layer.
Giuliopgn
14
krook
krook
17/03/2011 4
Rispondi Abuso
Inserito il 16/10/2022 alle: 18:59:41
In risposta al messaggio di sergiozh del 16/10/2022 alle 13:44:03

Lacca per capelli o che tipo di lacca usi ? se ti va eventualmente di postarci alcune foto di tue realizzazioni di stampa 3D sarebbe interessante.
Ciao.
Si, è proprio la lacca per capelli presente sul mercato da ..anta anni e sembra sia la migliore per tenuta. Appena possibile (sono ancora a bordo del camper) e davanti al computer ti invio le immagini di alcuni progetti da me realizzati in ambito camper. Qualcuno qua comunque ha già segnalato un mio progetto su Thingiverse e lo ha già postato.
 
  • <
  • 1
  • >
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

I commenti da CamperOnLine
FAI DA TE: Installazione Cruise Control Fiat Ducato X250
Buongiorno, qualcuno ha provato a modificare una leva a 5 pin o 3 pin per la centralina magneti marelli?? sono...

TeoRas - 2025-07-28 09:33:58

DIARI: Soste di storia in terre padovane, in camper e bici
Ciao, a volte anche un breve weekend può sembrare più lungo se organizzato bene! Grazie dei suggerimenti

NikBanana - 2025-07-26 11:57:03

NEWS: Le Prove di CamperOnLine: XGO XCAMP 50 e XCAMP 669
Buonasera posso avere il 669 con motore fiat ducato?

Mr Rino - 2025-07-18 17:39:26

DIARI: Spagna e Portogallo del sud in camper
Bel viaggio e bei posti, molti dei quali in cui sono stato anche io. Unica cosa che non mi torna, scusami bra...

andros - 2025-07-17 13:46:46

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link