https://video.corriere.it/econo...
In risposta al messaggio di Clint del 13/02/2020 alle 11:17:18A Tropea con le loro famose cipolle ci fanno la marmellata e crostate...
Perchè non avete mai assaggiato la cipolla al forno con la cioccolata? Molto buona
In risposta al messaggio di francarmen del 13/02/2020 alle 12:21:29Momento... premesso che chiunque ha il diritto di mangiare ciò che gli pare e piace, però se mi viene in pubblico a decantarmi e/o a propormi le cose che gli piacciono, allora mi sento in diritto di esporre pubblicamente le mie riserve o il mio apprezzamento.
A Tropea con le loro famose cipolle ci fanno la marmellata e crostate...
In risposta al messaggio di Salvo Sa 2 del 13/02/2020 alle 12:52:21Condivisibilissimo...forse per la fretta di lettura avevo inteso tutt'altro. Anch'io non mangio nutella e ne tantomeno cioccolata insomma ne la ricerco e ne la chiedo...in pasticceria tutto bianco!! Ma è il mio gusto...è chiaro!! Qualche volta e/o raramente ne mangio qualcosa...Però non disdegno chi mi osanna dei dolci tipici di cioccolata ovvero non ubbidisco a proposte!!
Momento... premesso che chiunque ha il diritto di mangiare ciò che gli pare e piace, però se mi viene in pubblico a decantarmi e/o a propormi le cose che gli piacciono, allora mi sento in diritto di esporre pubblicamentele mie riserve o il mio apprezzamento. Certi piatti che hanno origine da una tradizione del territorio come la pizza con le cipolle o la marmellata e che io conosco entrambe, utilizzano prodotti locali, hanno una loro legame-giustificazione agro-alimentare territoriale, ma qui si sta proponendo al consumo un prodotto ibrido, una specie di fusione fredda di due elementi che non hanno nessun legame naturale col territorio e il prodotto agroalimentare, in più facendo leva su un prodotto universalmente gradito ai più come la nutella, non ho niente contro la nutella, semplicemente non la mangio, così come non bevo certe bibite insulse e questa soluzione che viene proposta ubbidisce allo stesso principio commerciale che induce a mettere un certo prodotto dappertutto solo perchè piace sempre e comunque al punto tale che se vado in pasticceria devo sempre specificare chiaramente che voglio la cioccolata nelle paste e non la nutella. Tutto qui e, ovviamente, secondo mia arbitraria opinione.
In risposta al messaggio di dani1967 del 13/02/2020 alle 16:07:55Perché parli di freddo? La mozzarella buona non la devi neanche mettere in frigo...
Non posso mangiare la nutella in quanto allergico alle nocciole Mi fa strano l'accostamento di un alimento cremoso che però tende ad indurissi col freddo, oltre che i pugni col gusto, mi pare faccia a pugni come consistenza Personalmentenon disdegno accostamenti strani, ma per quanto possibile io preferisco comperare gli ingredienti base, perché in un caso simile uno non può farlo da se ? Comperi nutella e mozzarelle e provi, una siringona e la puoi anche infilare dentro
In risposta al messaggio di giorgioste del 13/02/2020 alle 16:52:52Si hai ragione, più che freddo liquido ..
Perché parli di freddo? La mozzarella buona non la devi neanche mettere in frigo... Comunque sulla proposta sono molto combattuto... mi fanno impazzire sia la Nutella che la mozzarella, che quando trovo buona, mangio achili. L'accostamento non mi convince, ma dopotutto penso che anche altri accostamenti che ora ci sembrano normali, la prima volta devono aver fatto inorridire qualcuno. Ad esempio prova a dire a un genovese che non deve pucciare la focaccia ligure nel cappuccino.