In risposta al messaggio di franco49tn del 12/02/2019 alle 16:08:59Non lo cercavo, ma per sfizio ogni tanto compro qualcosa da restaurare. Il bancone da falegname ce l’ho già, autocostruito per le mie esigenze ed è lungo 4,5 metri.
Certamente cercavi qualcosa da restaurare ma se ne volevi uno nuovo da 2200mm con doppia morsa e fissaggio a cunei (non a viti come in foto) ne avevo uno nuovo per 450 simile a questo
In risposta al messaggio di Mocambo del 12/02/2019 alle 16:13:24L’idea era quella, per la nuova casa
Complimenti per il restauro e per l'oggetto. Lo metti in casa?
In risposta al messaggio di Ummagamma del 12/02/2019 alle 16:15:43
Non lo cercavo, ma per sfizio ogni tanto compro qualcosa da restaurare. Il bancone da falegname ce l’ho già, autocostruito per le mie esigenze ed è lungo 4,5 metri. quello di cui stiamo parlando è un bancone non più utilizzabile in quanto manca di morsa .. va bene per arredare un negozio o anche un appartamento.. sono molto richiesti.
In risposta al messaggio di Geogalle del 12/02/2019 alle 16:22:34Vuoi mettere pero’ .. su legno di quercia
Walter quello ci andrà bene anche tra una ventina d'anni, quando renderemo l'anima a Dio. Distesi ci stiamo giusti...
In risposta al messaggio di Ummagamma del 12/02/2019 alle 16:27:45Con il restauro, sei passato dal bancone di San Giuseppe a quello di Mastro Geppetto...
Vuoi mettere pero’ .. su legno di quercia
In risposta al messaggio di Dash del 12/02/2019 alle 16:51:40
Con il restauro, sei passato dal bancone di San Giuseppe a quello di Mastro Geppetto... Ciao da Dash
In risposta al messaggio di Ummagamma del 12/02/2019 alle 16:27:45
Vuoi mettere pero’ .. su legno di quercia
In risposta al messaggio di morodirho del 12/02/2019 alle 17:46:33Grazie, Maestro
visto com'era messo bel lavoro
In risposta al messaggio di peo63 del 12/02/2019 alle 20:59:36Se la soda caustica schizza in un occhio ti fa istantaneamente un buco nell'occhio.
si può usare la soda caustica,viene venduta in scaglie,si prepara mescolandola con acqua in un recipiente resistente agli acidi,si applica con pennello si lascia agire 8-10 minuti a volte anche meno e si risciacqua con spugnae acqua pulita,il lavoro deve essere fatto all'esterno,bisogna dotarsi di occhiali protettivi,guanti in gomma adatti allo scopo e prestare attenzione ad eventuali schizzi durante l'applicazione,il legno ritornerà pulito come appena piallato.
In risposta al messaggio di robocop del 13/02/2019 alle 09:57:10Grazie Andrea, un abbraccio
Ciao Uolter, mi hai fatto tornare indietro di un'eternità, quanto da bimbo abitavo in un cortile dove c'era la bottega di un falegname che ne aveva uno identico. Risento l'odore della colla, dei trucioli e della segatura... Bell'oggetto, complimenti, farà la sua figura in qualsiasi contesto
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41