A mio parere non è il sottile foglio di alluminio o vetroresina alle pareti che fa la differenza in termini di isolamento termoacustico, ma il materiale inserito tra i 2 fogli di questi materiali, sia come qualità che come spessore.
L'alluminio non ingiallisce, è più liscio e continuo, forse più facile da riparare, per contro si ammacca molto più facilmente non solo con la grandine, ma anche con la scopa appoggiata alla parete o con lo schienale della sedia, gli sci, i bastoni da nordic, ecc- ecc
La vetroresina ingiallisce con il tempo e l'esposizione al sole, è più irregolare, meno bella esteticamente, un po' più complessa da riparare, ma è molto più difficile che si ammacchi con grandine, o con tutti gli altri eventi che ho sopra elencato.
Io ho preferito la vetroresina, non certo per il maggiore isolamento, ma per la resistenza agli urti. Sul precedente Rimor, una grandinata è costata alla mia assicurazione circa 3500 euro ed un fermo di 3 settimane. Con questo camper ho preso una grandinata dopo 1 settimana, davanti a casa. Non grossa, per carità, ma non c'è stata nessuna conseguenza. Da dentro sembrava di essere sotto le bombe.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.