In risposta al messaggio di immortale1 del 29/05/2019 alle 10:23:45Conteggiato in preventivo Euro 2000, poi concordato e pagato 1500 - Che, penso, siano ancora sovrabbondanti rispetto alle effettive spese del concessionario.
Salve, ma questa ammenda che tocca pagare quando si acquista un veicolo nuovo anche in pronta consegna descritta come costo messa su strada chiavi in mano che detta dal concessionario è il costo di trasporto con immatricolazionee si aggira in circa 1800 euro dove a me pare che si pecca di trasparenza perchè i concessionari si limitano a farla pagare sul totale ma non mostrano effettivamente le spere reali del trasposto e immatricolazione e quando gli si chiede gentilmente di poter visionare nel dettaglio queste spese sostenute di trasposto / immatricolazione iniziano a trovare mille scuse e alla fine ti mostrano l'uscita ... quindi rimane una spesa occulta che solo loro ne conoscono effettivamente il costo reale ...sembra quasi vogliano farci la cresta .. pareri ,opinioni su questo comportamento da parte dei concessionari ?
In risposta al messaggio di immortale1 del 29/05/2019 alle 19:41:15TUTTE le volte che mi è capitato di voler comprare un mezzo (camper, auto, moto) il venditore mi ha detto dì affrettarmi perché aveva già ricevuto il nuovo listino con aumenti tra il 5 e il 10%
non so se sia veritiero ma un rivenditore toscano mi ha confermato che i nuovi arrivi 2019/2020 la maggioranza dei marchi sul mercato subiranno un aumento dal 7 al 10% se poi ci mettiamo pure la possibilità che il governo aumenti l'iva, a settembre alla fiera di parma i prezzi esposti li vedremo tutti più alti
In risposta al messaggio di giorgioste del 29/05/2019 alle 22:42:47in effetti era l'ultimo mezzo che aveva in pronta consegna e lo vendeva pure a forte sconto 4000 euro di differenza ...,pare avesse fretta di sbolognarlo perchè deve fare posto ai nuovi ordini , non so qualcosa non mi quadra ,non vorrei che essendo l'ultimo abbia qualche problema .. ad ogni modo tanto avevo preventivato di cambiare il camper nel 2020 con calma ...
TUTTE le volte che mi è capitato di voler comprare un mezzo (camper, auto, moto) il venditore mi ha detto dì affrettarmi perché aveva già ricevuto il nuovo listino con aumenti tra il 5 e il 10% Secondo me lo insegnano alla prima lezione per diventare concessionario
In risposta al messaggio di guidor del 30/05/2019 alle 15:01:27ad ogni modo a comprarlo in pronta consegna lo paghi e parti senza alcun rischio fallimento ,o sbaglio? sai vedendo quello successo al mercatone uno oramai in italia c'e' da aspettarsi di tutto ...anche perchè le case costruttrici più un concessionario ne compra e più ha sconti e questo porta a spingersi al limiti finanziari degli stessi avendo poi dei piazzali pieni di camper pagati di propria tasca e magari pure con qualche finanziamento bancario che macina interessi .. questo mi pare sia uno che riempie il piazzale di 50 camper fa il prezzaccio e vende a go go .
Visti i ritardi di consegna lamentati da tanti e' davvero improbabile che debba liberare spazio, piu' facile che abbia fretta di vendere per monetizzare o realizzare degli obiettivi di vendita...
In risposta al messaggio di immortale1 del 30/05/2019 alle 18:08:16Magari anche con motori con classe anti inquinamento EURO 6b...
ad ogni modo a comprarlo in pronta consegna lo paghi e parti senza alcun rischio fallimento ,o sbaglio? sai vedendo quello successo al mercatone uno oramai in italia c'e' da aspettarsi di tutto ...anche perchè le case costruttricipiù un concessionario ne compra e più ha sconti e questo porta a spingersi al limiti finanziari degli stessi avendo poi dei piazzali pieni di camper pagati di propria tasca e magari pure con qualche finanziamento bancario che macina interessi .. questo mi pare sia uno che riempie il piazzale di 50 camper fa il prezzaccio e vende a go go .
In risposta al messaggio di immortale1 del 30/05/2019 alle 18:08:16Se è straniero, il pronta consegna lo paghi e poi... aspetti le targhe un paio di mesi.
ad ogni modo a comprarlo in pronta consegna lo paghi e parti senza alcun rischio fallimento ,o sbaglio? sai vedendo quello successo al mercatone uno oramai in italia c'e' da aspettarsi di tutto ...anche perchè le case costruttricipiù un concessionario ne compra e più ha sconti e questo porta a spingersi al limiti finanziari degli stessi avendo poi dei piazzali pieni di camper pagati di propria tasca e magari pure con qualche finanziamento bancario che macina interessi .. questo mi pare sia uno che riempie il piazzale di 50 camper fa il prezzaccio e vende a go go .
In risposta al messaggio di immortale1 del 30/05/2019 alle 18:08:16fin tanto che non hai il Certificato Di Propretà in mano non puoi essere certo della proprietà del veicolo; ora i CDP sono digitali e contestuali al rilascio della Carta di Circolazione, ma fra pagamento e immatricolazione si è esposti, eccome.
ad ogni modo a comprarlo in pronta consegna lo paghi e parti senza alcun rischio fallimento ,o sbaglio? sai vedendo quello successo al mercatone uno oramai in italia c'e' da aspettarsi di tutto ...anche perchè le case costruttricipiù un concessionario ne compra e più ha sconti e questo porta a spingersi al limiti finanziari degli stessi avendo poi dei piazzali pieni di camper pagati di propria tasca e magari pure con qualche finanziamento bancario che macina interessi .. questo mi pare sia uno che riempie il piazzale di 50 camper fa il prezzaccio e vende a go go .
In risposta al messaggio di immortale1 del 02/06/2019 alle 11:29:58tutte le volte che ho acquistato un veicolo, registrato o no, ho dovuto sempre saldare il mezzo prima della immatricolazione; nel caso di un pronta consegna , ovvero di un mezzo già sul piazzale, saldato all'ordine, nel caso di un mezzo ordinato "da costruire" acconto all'ordine e saldo al momento della consegna del veicolo dalla fabbrica al concessionario.
non sono mai entrato nello specifico della trattativa dell'acquisto di un camper nuovo ,ma su camper in pronta consegna la prassi è quella che il concessionario da il via alla pratica di immatricolazione solo dopoaver ricevuto in banca l'intero importo del camper ? mentre per i camper acquistati su ordinazione prima di inviare l'ordine alla casa costruttrice il concessionario vuole l'intero importo del camper sull'unghia ? se fosse ,non basta un contratto firmato ,ma vuole i soldi in mano e noi ci dobbiamo fidare di lui mentre lui no...limmagino lui si giustifica che la casa costruttrice prima di mettersi sull'ordinazione voglia i soldi accreditati? insomma vorrei capire come funziona.. non avendo nemmeno mai acquistato una auto nuova ne so ben poco di queste cose ...
In risposta al messaggio di PDR del 03/06/2019 alle 16:52:04brutta fazenda ...di questi tempi non c'e tanto da stare allegri ... io credo che si possa ovviare a tutto questo con una semplice copertura assicurativa che copre in questo lasso di tempo tra pagamento ed immatricolazione l'acquirente ... ad esempio se uno lo acquista completamente a rate mi pare ci sia una assicurazione fatta dalla banca stessa che subentra nel finanziamento che copre tutelando il bene acquistato .. gli strumenti per potersi tutelare ci sono e dovrebbe proporli lo stesso concessionario dove si acquista il camper ...ma così non è ,tanto a loro che gli frega se con il cerino in mano rimane l'acquirente
tutte le volte che ho acquistato un veicolo, registrato o no, ho dovuto sempre saldare il mezzo prima della immatricolazione; nel caso di un pronta consegna , ovvero di un mezzo già sul piazzale, saldato all'ordine, nelcaso di un mezzo ordinato da costruire acconto all'ordine e saldo al momento della consegna del veicolo dalla fabbrica al concessionario. In ogni caso fra il pagamento e la immatricolazione si è esposti al rischio fallimento da parte del concessionario. E non è la prima volta che con i tuoi soldi il concessionario sblocca i documenti e procede alla immatricolazione non del tuo mezzo ma del cliente che è in attesa prima di te della consegna.