In risposta al messaggio di stefanopoldo del 30/05/2019 alle 00:37:10Anche io mi sono posto le stesse domande quando ho comprato il mio MH...
40.000 euro cosa ci faccio con 40.000 euro? Devo pensare se vincerli o no. Qualcuno si domanderà come possa decidere di vincere, vincere non si decide ma capita. Ho iniziato a pensare di vincerli quando mi hannofatto l'ultimo preventivo ad un concessionario camper. Parto dall'inizio, sto valutando di cambiare la casa mobile comprata nuova nel 2011 per 50.000 euro, ho visitato praticamente tutta l'Europa senza mai aver avuto un problema, ho fatto vacanze invernali ed estive, e ci vivo praticamente quasi tutti i fine settimana. Sono arrivato alla soglia dei 100.000 km e dato che per un camper di 8 anni non sono pochi, ho iniziato a farmi fare alcuni preventivi. Ho valutato un po' tutto e quando ho confrontato i vari prezzi mi sono venuti dei dubbi... perchè un camper costa 105.000 euro e un altro 62.000? Stesso Ducato, stessa stufa, stessi fornelli, stesse finestre, stessa lunghezza, stessa altezza, stessa larghezza, stesso numero di letti, stesso numero di sedute, stessa disposizione di pianta. Mettiamo che il Ducato valga 15.000 euro, una cellula costerebbe 47.000 euro mentre l'altra 90.000. Mi chiedo, ma dove sta questo valore del 90% in più? Nelle pareti? Nelle stoffe? Nel finto legno? Nella plastica degli stessi stupidi gingilli da specchietto per le allodole? Mi dispiace ma non ci credo! Dove stanno questi 43.000 euro di differenza? Quindi sto seriamente pensando di visitare l'Europa, cucinare, mangiare, scoprire posti nuovi, guidando uno splendido Fiat Ducato allestito a camper spendendo 40.000 euro in meno e facendo le stesse cose...
In risposta al messaggio di Panzer del 30/05/2019 alle 07:38:38Sono perfettamente d'accordo su tutto.
Effettivamente la differenza di prezzo fa riflettere, però... la qualità a volte è nascosta, ci sono veicoli belli dove non si vede... per esempio il peso, qui dentro è scoppiata la guerra al sovrappeso, ma nessunoaccenna alla sicurezza, ho pesato tutti i miei camper, e l’ho fatto non su una bascula ma su un peso professionale, indica ruota per ruota, peso statico, peso frenato, ecco lì a volte vedi la differenza, ruote, freni, nel caso del telaio alko poi tra le due versioni... stessa stufa...si ma stranamente su certi mezzi c’è una perfetta uniformità di temperatura, su altri in bagno schiatti di freddo in cucina muori di caldo, non scendiamo nei particolari relativi all’utilizzo di componenti tecnici, certe verità non si possono scrivere sul forum. tutti abbiamo cominciato con camper usati entry level, poi man mano siamo andati avanti, la vera differenza la puoi vedere solo se fai la scalata al contrario. poi per carità ognuno ha idee e preferenze diverse, secondo me la differenza c’è eccome.
In risposta al messaggio di Gattosilvestro del 30/05/2019 alle 07:49:35ciao "gattone"
Sono perfettamente d'accordo su tutto. La questione posta è se la differenza di prezzo indicata da stefanopoldo è o non è congrua. A parer mio, rispetto all'esempio da lui proposto, 50mila euro di differenza tra 2 mezzi NON sono giustificabili.
In risposta al messaggio di explorer2 del 30/05/2019 alle 19:13:31Volutamente non ho inserito i vari marchi a preventivo, altrimenti qualcuno avrebbe giustificato il costo eccessivo solo per il blasone
Se non si riporta completamente l’informazione è difficile esprimere un parere obiettivo, servono più dati... marchio, modello..
In risposta al messaggio di michele16 del 30/05/2019 alle 23:02:30
Esempio: un jeans all'interno di un negozio cinese,costa 15 euro e pochi lo comprano perchè presumono che sia di qualità mediocre. Lo stesso jeans,se gli applichi il marchio di un famoso stilista,lo vendi in negozio a Milanoo Bologna a 100 euro e se il jeans è stracciato o rotto,ne puoi chiedere anche 140!!Quindi a parer mio,non incide la qualità con la quale è stato costruito il camper,ma determina molto da come viene esposta e pubblicizzata l'immagine poi sicuramente mi sbaglio. IL mio vicino di casa,visto che assembla componenti per vari costruttori di camper,mi ha confermato che sono costruiti con materiali di scadente qualità a basso costo,studiati appositamente per non durare nel tempo,facendo modo di incentivare sempre più il margine di guadagno,tanto si vendono ugualmente!!
In risposta al messaggio di stefanopoldo del 30/05/2019 alle 00:37:10Se pensi che siano uguale allora sicuramente risparmierai ben 43000 euro.
40.000 euro cosa ci faccio con 40.000 euro? Devo pensare se vincerli o no. Qualcuno si domanderà come possa decidere di vincere, vincere non si decide ma capita. Ho iniziato a pensare di vincerli quando mi hannofatto l'ultimo preventivo ad un concessionario camper. Parto dall'inizio, sto valutando di cambiare la casa mobile comprata nuova nel 2011 per 50.000 euro, ho visitato praticamente tutta l'Europa senza mai aver avuto un problema, ho fatto vacanze invernali ed estive, e ci vivo praticamente quasi tutti i fine settimana. Sono arrivato alla soglia dei 100.000 km e dato che per un camper di 8 anni non sono pochi, ho iniziato a farmi fare alcuni preventivi. Ho valutato un po' tutto e quando ho confrontato i vari prezzi mi sono venuti dei dubbi... perchè un camper costa 105.000 euro e un altro 62.000? Stesso Ducato, stessa stufa, stessi fornelli, stesse finestre, stessa lunghezza, stessa altezza, stessa larghezza, stesso numero di letti, stesso numero di sedute, stessa disposizione di pianta. Mettiamo che il Ducato valga 15.000 euro, una cellula costerebbe 47.000 euro mentre l'altra 90.000. Mi chiedo, ma dove sta questo valore del 90% in più? Nelle pareti? Nelle stoffe? Nel finto legno? Nella plastica degli stessi stupidi gingilli da specchietto per le allodole? Mi dispiace ma non ci credo! Dove stanno questi 43.000 euro di differenza? Quindi sto seriamente pensando di visitare l'Europa, cucinare, mangiare, scoprire posti nuovi, guidando uno splendido Fiat Ducato allestito a camper spendendo 40.000 euro in meno e facendo le stesse cose...
https://rv.campingworld.com/rvc...
In risposta al messaggio di franco49tn del 31/05/2019 alle 09:34:44Li ho visti in diverse occasioni, discutibili gli interni (ma non significa nulla) ma sinceramente se non sono cambiati li vedo molto fragili, se i nostri sono di cartone quelli sembrano di carta e riciclata anche.
Guardate questi prezzi dei mezzi in USA che ho vistato per oltre un mese La THOR che ha acqustato Hymer e Laika ha da loro prezzi bassissimi con mezzi con motore V10 e televisore anche esterno questo meno di 75 mila € Vedremo se anche da noi i prezzi diminueranno ?
In risposta al messaggio di Grinza del 31/05/2019 alle 10:37:33Certamente non sono coibentati come i nostri
Li ho visti in diverse occasioni, discutibili gli interni (ma non significa nulla) ma sinceramente se non sono cambiati li vedo molto fragili, se i nostri sono di cartone quelli sembrano di carta e riciclata anche.
In risposta al messaggio di stefanopoldo del 30/05/2019 alle 22:23:01Il blasone, il marchio, non credo incida per 40.000 €, il mercato offre e il consumatore sceglie e valuta in maniera soggettiva, emozionale, tecnica...etc...ognuno è libero di scegliere in base alle proprie esperienze, conoscenze, convinzioni e possibilità di spesa, con la massima tranquillità di non esser giudicato per aver scelto un camper entry level o per aver optato per un marchio definito blasonato.
Volutamente non ho inserito i vari marchi a preventivo, altrimenti qualcuno avrebbe giustificato il costo eccessivo solo per il blasone