In risposta al messaggio di Nick9107 del 26/02/2025 alle 11:09:11
Ciao a tutti! Mi presento: Mi chiamo Nicolò, ho 33 anni, vivo in Liguria e da qualche mese io e la mia compagna stiamo valutando di acquistare il nostro primo camper. Il nostro obiettivo finale sarebbe quello di acquistareun Van da 5,40m / 5,60m e abbiamo da poco stipulato un piano di accumulo per sperare, tra una 15ina d'anni, di poter esaudire il nostro desiderio. Abbiamo già fatto qualche piccola esperienza noleggiando i Van e ce ne siamo letteralmente innamorati. Ora però arriva la parte triste: Nel mentre, per poter fare ulteriori prove e capire effettivamente quali sono le nostre prerogative e assicurarci che faccia per noi, ci piacerebbe comprarci un mezzo senza troppe pretese. Ho provato a cercare un van usato da 5,50 m, anche datato, ma purtroppo hanno dei prezzi esorbitanti (nulla sotto i 25.000€). Ho virato allora sui mansardati anni 90-2000 sempre da 5,50 metri e, nonostante abbiano ormai una trentina d'anni, il prezzo medio si aggira intorno ai 15.000€ e non so quanto senso abbia spendere una cifra del genere su un mezzo con così tanti anni che, per quanto possa essere tenuto bene, avrà i tubi cotti e molte meccaniche ormai usurate. Volevo chiedervi se secondo voi sono prezzi corretti o se sono lievitati per via degli aumenti post-covid. Perchè a sti valuterei di aspettare un paio d'anni per vedere se la questione prezzi si normalizza Sono aperto a qualunque tipo di consiglio e ringrazio chi potrà dedicarmi parte del suo tempo Nicolò
In risposta al messaggio di Giovanni del 26/02/2025 alle 11:55:58Ciao Giovanni, ti ringrazio per il prezioso riscontro
Io ho qualche anno e ricordo quando la benzina costava 100 lire al litro (oggi 5 centesimi di euro), prezzo fissato dal CIP (Comitato Interministeriale Prezzi). D'improvviso, senza preavviso per non creare problemi, ilprezzo saltò a 110 lire se non ricordo male per affrontare una calamità (terremoto od alluvione, non ricordo più). Tutti pensavamo che prima o poi il prezzo sarebbe tornato alle 100 lire, ma invano; tutti a consumare benzina come prima. Quando un bene, specialmente se bene mobile, raggiunge un prezzo è perché c'è gente disponibile a pagare quel prezzo, quindi è pura illusione sperare che cali. I piazzali dei Concessionari non sono più pieni come prima della Cinese (c.d. Covid); con la Cinese s'è fatta l'opinione che molti che avevano comprato, usato o nuovo, avrebbero ripensato all'acquisto: pochissimi son tornati indietro perché, purtroppo!, la vita in camper piace, vai dove vuoi, quando vuoi, senza prenotazione e, magari uscire solo col bel tempo. Ho scritto purtroppo perché purtroppo siamo in troppi ed i posti disponibili sempre pieni. Mettici anche il problema green: dal 2035 niente più motori endotermici. Oggi, se dovessi comprare un camper nuovo ci penserei parecchio prima: fra dieci anni un camper è ancora nuovo e sarebbe senza mercato. Quindi preferirei andare sull'usato e l'usato, aumentata la richiesta, aumenta il prezzo. E' quello che succede con il mercato dell'auto in Europa. Continuando a mandare in Europa parlamentari trombati in casa (vale per tutte le nazioni europee), questi sono i risultati; se erano scarsi in Patria da essere trombati, immaginarsi in Europa cosa possono combinare. Hanno introdotto quella cassata del cordolo ai tappi delle bottiglie di plastica ma, non ogni nazione ma addirittura ogni comune, adotta colori diversi per la raccolta differenziata. Prezzi: questo è il mercato, nessuno regala e tutti cercano il miglior prezzo, è umano. E finché c'è gente disposta a pagare quei prezzi, i prezzi possono solo salire. E' una legge dell'economia Giovanni
In risposta al messaggio di Nick9107 del 26/02/2025 alle 12:02:27
Ciao Giovanni, ti ringrazio per il prezioso riscontro Si, in cuor mio già immagino che in realtà i prezzi non diminuiranno. E' che mi sembrano veramente cifre esagerato per mezzi così datati. A sti punti, però, valutereidi attendere ancora un paio d'anni e prendere un mezzo più recente con un budget di 20 - 25.000 € Perchè è vero che un mezzo anni 90' mi costerebbe intorno ai 15.000€, però temo che potrebbe darmi molte noie meccaniche ed essendo inesperto, rischierebbe di trasformare un momento di relax in stress Rimango aperto a qualunque consiglio Grazie a tutti
In risposta al messaggio di Pedro2 del 26/02/2025 alle 13:53:00Ciao Pedro, grazie mille per il rimando alla discussione
Già trattato qui p.s. lascia perdere buttare 15 20 mila euro per camper che pochi anni fà regalavano perché non li voleva nessuno.
In risposta al messaggio di ledzep del 26/02/2025 alle 18:49:49Quoto al 100%
Mettici anche il problema green: dal 2035 niente più motori endotermici. Oggi, se dovessi comprare un camper nuovo ci penserei parecchio prima: fra dieci anni un camper è ancora nuovo e sarebbe senza mercato. a parteche è tutto da vedere che sarà così nel caso sarebbe solo sulle nuove immatricolazioni. E se dovesse succedere altro che camper a motore termico senza mercato...saranno più ricercati dei nuovi
https://www.subito.it/caravan-e...
In risposta al messaggio di erfiuma del 27/02/2025 alle 00:48:04Ciao! Grazie mille per la dritta
Condivido pienamente, i motori endotermici esisteranno per almeno altri 100 anni e per altri 150 verranno utilizzati, a meno che non si troverà il sistema di ricaricare in 3 minuti batterie al prezzo di un ottavo di quelledi adesso. Peccato. Ci tenevo a avere il mio vecchietto super rivalutato. PS Cerca che cè ne sono di occasioni. Tipo questo Hymer Swing La lunghezza é quella, magari non é figo e alla moda come un furgonato, ma é un camper (ottimo camper) e ti permette di fare tutte le cose da camper che faresti con un van Pps pardon ho riletto il tuo intervento e ho visto che avevi già guardato mansardati di quegli anni. Consolati che anche spendendo il doppio avrai tubi cotti e meccaniche usurate. In più, in quelli più nuovi, problemi di elettronica e scadente qualità generale.
In risposta al messaggio di Nick9107 del 27/02/2025 alle 08:06:25Ti dico la mia solita convinzione, che qua sopra tutti conoscono. Un camper nuovo, cosi come un'auto nuova, una casa nuova, una barca nuova, una moglie nuova...da maggior tranquillità, e su questo punto siamo tutti più che d'accordo, ma se un mezzo, piuttosto che una casa (tralascio la moglie) vengono usati, manutentati ed in generale trattati con dovuto riguardo, non è detto che siano tutti da rottamare.
Ciao! Grazie mille per la dritta ieri sera avevo notato anche io il camper di cui mi hai messo il Link. Rimane a 20 minuti da casa mia XD solo che 16.000€ mi sembrano veramente tantini pensi sia un prezzo ragionevole? (Considerando ovviamente le quotazioni odierne)
In risposta al messaggio di Nick9107 del 27/02/2025 alle 08:06:25Considerando il mercato attuale, il prezzo a me sembra ragionevole.
Ciao! Grazie mille per la dritta ieri sera avevo notato anche io il camper di cui mi hai messo il Link. Rimane a 20 minuti da casa mia XD solo che 16.000€ mi sembrano veramente tantini pensi sia un prezzo ragionevole? (Considerando ovviamente le quotazioni odierne)
In risposta al messaggio di Nick9107 del 27/02/2025 alle 08:06:25Di niente figurati.
Ciao! Grazie mille per la dritta ieri sera avevo notato anche io il camper di cui mi hai messo il Link. Rimane a 20 minuti da casa mia XD solo che 16.000€ mi sembrano veramente tantini pensi sia un prezzo ragionevole? (Considerando ovviamente le quotazioni odierne)