www.chioggia.org
, prevede infatti che, in aree pubbliche e private aperte al pubblico, è vietata la sosta ai fini di campeggio, soggiorno, attendamento e/o dimora anche temporanea, dei caravan, autocaravan, tende, roulotte, carri-abitazione, nonché il soggiorno occasionale con attrezzature da campeggio, in forma singola o collettiva. La violazione è punita con una sanzione amministrativa di 100 euro".In risposta al messaggio di sergino55 del 26/03/2019 alle 19:54:25Io sapevo che si poteva sostare qui:
Sono stato a Chioggia sabato e domenica scorsi. Avendo trovato tutte le aree di sosta Due Palme e Padoan strapiene, mi sono piazzato per la notte in un parcheggio comunale con cartello di accesso ai camper. Oggi leggo online,che proprio a Chioggia un albergatore è stato multato per aver permesso la sosta ai camper senza avere l'autorizzazione. Riporto una parte dell'articolo di Chioggianews: Inoltre, è bene ricordare che nell’intero territorio comunale, nelle strade e nelle piazze pubbliche è possibile soltanto parcheggiare i camper (salvo che nelle aree dove esiste uno specifico divieto) ai sensi dell’art. 185 del Codice della Strada, ma non è possibile pernottarvi all’interno. Il nuovo Regolamento di Polizia Urbana, recentemente approvato dal Consiglio Comunale e disponibile alla consultazione in home page sul portale istituzionale www.chioggia.org, prevede infatti che, in aree pubbliche e private aperte al pubblico, è vietata la sosta ai fini di campeggio, soggiorno, attendamento e/o dimora anche temporanea, dei caravan, autocaravan, tende, roulotte, carri-abitazione, nonché il soggiorno occasionale con attrezzature da campeggio, in forma singola o collettiva. La violazione è punita con una sanzione amministrativa di 100 euro. Premetto che sono camperista da poco e non conosco tutte le normative in merito. Però mi chiedo, prendiamo ad esempio le due aree di sosta a chioggia,il Park Lusenzo e quella in Via Tirreno. Leggendo le recensioni, ci sono un sacco di camperisti che vi hanno passato la notte, a questo punto, con il nuovo regolamento comunale, saremmo stati tutti da sanzionare, ora, a parte che codesto regolamento sia discutibile solo per il fatto che in bassa stagione i campeggi sono chiusi e considerate i centinaia di equipaggi che visitano la città,credo che sia utile, chiarire le cose nella sezione aree di sosta per evitare multe salate. Sempre in movimento
In risposta al messaggio di sergino55 del 26/03/2019 alle 19:54:25trovato su
Sono stato a Chioggia sabato e domenica scorsi. Avendo trovato tutte le aree di sosta Due Palme e Padoan strapiene, mi sono piazzato per la notte in un parcheggio comunale con cartello di accesso ai camper. Oggi leggo online,che proprio a Chioggia un albergatore è stato multato per aver permesso la sosta ai camper senza avere l'autorizzazione. Riporto una parte dell'articolo di Chioggianews: Inoltre, è bene ricordare che nell’intero territorio comunale, nelle strade e nelle piazze pubbliche è possibile soltanto parcheggiare i camper (salvo che nelle aree dove esiste uno specifico divieto) ai sensi dell’art. 185 del Codice della Strada, ma non è possibile pernottarvi all’interno. Il nuovo Regolamento di Polizia Urbana, recentemente approvato dal Consiglio Comunale e disponibile alla consultazione in home page sul portale istituzionale www.chioggia.org, prevede infatti che, in aree pubbliche e private aperte al pubblico, è vietata la sosta ai fini di campeggio, soggiorno, attendamento e/o dimora anche temporanea, dei caravan, autocaravan, tende, roulotte, carri-abitazione, nonché il soggiorno occasionale con attrezzature da campeggio, in forma singola o collettiva. La violazione è punita con una sanzione amministrativa di 100 euro. Premetto che sono camperista da poco e non conosco tutte le normative in merito. Però mi chiedo, prendiamo ad esempio le due aree di sosta a chioggia,il Park Lusenzo e quella in Via Tirreno. Leggendo le recensioni, ci sono un sacco di camperisti che vi hanno passato la notte, a questo punto, con il nuovo regolamento comunale, saremmo stati tutti da sanzionare, ora, a parte che codesto regolamento sia discutibile solo per il fatto che in bassa stagione i campeggi sono chiusi e considerate i centinaia di equipaggi che visitano la città,credo che sia utile, chiarire le cose nella sezione aree di sosta per evitare multe salate. Sempre in movimento
https://www.chioggia.org/public...
articolo 32In risposta al messaggio di Giampi 1 del 27/03/2019 alle 08:36:15Grazie 1000 Giampi 1,
trovato su 20Locale/Regolamento%20di%20Polizia%20Urbana%20e%20sulla%20civica%20convivenza%20della%20Citt%C3%A0%20di%20Chioggia_2019.pdf articolo 32 Buona giornata...Giampi