In risposta al messaggio di wippet del 18/10/2020 alle 11:57:13Ciao Wippet,
Dipende da quali paesi europei intendi visitare e per quanto tempo. Il sistema Europa ha fatto cilecca per l'ennesima volta, non esiste uno standard europeo per i raccordi, ogni nazione ha piú o meno il suo; esistono degliadattatori per collegare i maggiori standard, che peró, ovviamente, se fossero di cattiva qualitá o montati impropriamente, possono diventare pericolosi. Vanno controllati spesso, lo puoi fare con l'apposito spray da spruzzare sulle connessioni: se non fa bolle, é tuto ok. Quanto alle bombole, solo in Svezia e Norvegia é possibile riempirle o solo rabboccarle in apposite stazioni di carica, che eseguono l'operazione in tempo reale e sono davvero tante e ben distribuite sul territorio. Nei restanti paesi, i sistemi sono due: acquisti un vuoto, che poi rimane di tua proprietá, e che potrai scambiare con una bombola piena presso distributori e supermercati, ma sempre e solo della stessa marca. Il costo di un vuoto varia da 25 a 100 euro a seconda delle case. Il secondo sistema é noleggiare un vuoto dietro cauzione, per poi scambiarlo con una bombola piena, sempre della stessa marca, ma non tutti i paesi offrono questa possibilitá. Ad esempio in Germania, Svizzera e UK non esistono bombole su cauzione, ti tocca acquistare un vuoto. Se frequenti la Francia o la Spagna, o piú o meno ci giri attorno, ti conviene partire dall'Italia con una sola bombola italiana piena che ti servirá di scorta. Appena arrivi in Francia o Spagna, noleggi una bombola locale, e userai quella italiana solo se quella straniera si svuota, e dovrai rimpiazzarla velocemente. In tal modo, quella italiana, che fa da scorta temporanea, ti durerá molto tempo. A seconda di quanto prevedi di rimanere in Spagna o Francia, prendine una della capienza che pensi di utilizzare durante il tuo soggiorno, in modo che quando la restituisci, sará quasi vuota. In Germania, Svizzera e Austria, il vuoto lo devi acquistare, cosa che farei solo se la permanenza fosse davvero lunga, e ne valga perció la spesa. Quanto ai raccordi, ottimo il consiglio di usare un regolatore (o polmone come lo chiami tu) di standard tedesco: ti sará piú facile reperire adattatori da tedesco a xy, che non da italiano a xy. Attenzione che lo standard tedesco assomiglia a quello francese, ma non é lo stesso, non sono compatibili! Se non ti fidi degli adattatori, puoi anche acquistare un regolatore per ogni standard, e sostituirlo a seconda della bombola che hai, non costano molto; io ne ho 3/4 a bordo, li preferisco agli adattatori, una volta fatta la spesa, sono ok fino alla loro scadenza che é di 10 anni. Ad ogni cambio di bombola e/o regolatore, consiglio controllare bene con lo spray cercafughe tutte le giunture; é un'operazione che andrebbe estesa una volta l'anno a tutto l'impianto, come giustamente é obbligatorio ad esempio in Germania, ma anche qui le regole non sono standardizzate, ogni nazione fa come crede. Per ultimo, ti segnalo la possibilitá di acquistare una speciale bombola, delle stesse dimensioni di quelle normali da 11Kg, che peró é ricaricabile in qualunque distributore di GPL da autotrazione; questa bombola, che esiste anche in versione in resina, é provvista di un galleggiante interno e di speciali valvole che ne consentono il riempimento al distributore, anche se self. E' peró omologata in tutta Europa, meno che in Italia, poiché la direttiva europea non é ancora stata recepita...le lobbies del gas ringraziano! Il costo va da 180 a 240 euro a seconda del produttore; é reperibile in Germania, UK e Polonia, e va revisionata ogni 10 anni.
In risposta al messaggio di RufusArras del 18/10/2020 alle 22:25:16Grazie per l'info, questa é una ottima notizia...
@wippet, in Svizzera le bombole vengono date in locazione(paghi una cauzione che quando riconsegni la bombola ti viene restituita)
https://www.fournisseurs-gaz.co...
In risposta al messaggio di MarMartino000 del 19/10/2020 alle 10:33:58Attenzione, come giá detto, il raccordo tedesco calza sulla bombola francese, ma non chiude, é da evitare assolutamente.
Leggendo e rileggendo il forum, per la mia situazione ma in generale se si passa vicino alla Francia (anche se la destinazione e' svizzera o germania), pare essere la soluzione piu' economica comprare la bombola in Francia,le cauzioni sembrano basse e anche il costo del gas, circa 20 euro per 10 kg. In riferimento alla bombole illustrate in questo link: Le ho viste tutte insieme disponibili ad un distributore di benzina in Francia, quindi appena ci torno vado alla ricerca. La CALIPSO pare identica alla BBOX della Beyfin, resta l'incognita dell'attacco, ma inutile spaccarsi la testa adesso, vedo in loco se mi serve comprare attacco/adattatore francese oppure se potro' usare quello italiano (o il tedesco che ho di scorta). grazie! PS: se qualcuno ha un link sulla bombola GPL che si puo' riempire al distributore, per favore lo puo' aggioungere alla discussione qui?
https://carbonzorro.com/en/prod...
In risposta al messaggio di wippet del 18/10/2020 alle 23:18:38
Grazie per l'info, questa é una ottima notizia... Sapresti per caso indicare la/le marche disponibili? Grazie ancora.
In risposta al messaggio di RufusArras del 19/10/2020 alle 16:57:41Non vedo nessuna ricaricabile, o mi sbaglio?
Le bombole sono di marchi diversi, ma alcune in vetroresina. Per esempio questo è adattatore da regolatore tedesco a bombola Svizzera.
https://www.wynen-gas.de/single...