In risposta al messaggio di MarMartino000 del 28/02/2021 alle 15:40:35Posso dirti qualcosa solo per l'Albania. Puoi fermarti dove vuoi, anzi saresti più in difficoltà se volessi andare in campeggio. In Albania Non perderti Koman (troverai Alberto che gestisce una specie di alberghetto le cui camere sono letteralmente sotto al ponte e sul terreno ospita quei pochi che transitano da quelle parti con tende, piccoli furgoni o auto). Il lago artificiale non è interessante, ma la risalita del fiume Drin in barca o, ancora meglio in ferry col camper, è imperdibile, ti condurrà a Fierzè e sarai in un parco naturale in mezzo alle montagne.
Buongiorno, sto progettando un viaggio in furgone in Albania e Macedonia, e mi chiedevo se sono semplici da viaggiare stando la maggior parte del tempo in libera se possibile? Infrastrutture campeggi e punti di carico/scarico saranno presenti ed operative a Marzo/Aprile? grazie.
In risposta al messaggio di MarMartino000 del 28/02/2021 alle 15:40:35chi lo sa se le strutture al di la dell'Adriatico sono aperte in periodo covid?
Buongiorno, sto progettando un viaggio in furgone in Albania e Macedonia, e mi chiedevo se sono semplici da viaggiare stando la maggior parte del tempo in libera se possibile? Infrastrutture campeggi e punti di carico/scarico saranno presenti ed operative a Marzo/Aprile? grazie.
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 28/02/2021 alle 18:46:00Questa zona lungo il fiume Drin non l'abbiamo fatta nelle 2 volte che siamo stati in Albania.
Posso dirti qualcosa solo per l'Albania. Puoi fermarti dove vuoi, anzi saresti più in difficoltà se volessi andare in campeggio. In Albania Non perderti Koman (troverai Alberto che gestisce una specie di alberghetto lecui camere sono letteralmente sotto al ponte e sul terreno ospita quei pochi che transitano da quelle parti con tende, piccoli furgoni o auto). Il lago artificiale non è interessante, ma la risalita del fiume Drin in barca o, ancora meglio in ferry col camper, è imperdibile, ti condurrà a Fierzè e sarai in un parco naturale in mezzo alle montagne. Se invece vuoi stare vicino al mare la costa è bella, Comunque occhio alle strade
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di jana del 06/03/2021 alle 17:25:11ciao Jana
Le sensazioni su Lago di Ohrid forse cmabiano secondo le stagioni. Noi ci siamo tornati la seconda volta perche ci era piaciuto ma era sempre in primavera. Albania abbiamo preso un po di striscio, ci siamo fermati poco maci era piaciuto. ovviamente paesi e strade ancora visibilmente postcomunismo ma viaggiare ha suo fascino. Non abbiamo fatto i percorsi da rompicollo ma le strade normali le abbiamo fatto tutte con un settemetri e passa e telaio ribassato. Il campeggio di lago Ohrid da Stefan, quello chiamato Divino e' in bella posizione, bella gita in bici in citta a Ohrid, poi va benissimo spostarsi in P del monastero di Sv.Naum, posto incantevole, noi abbiamo contattato un barcaiolo per il giro del lago. Attorno al monastero ci sono scorci di vedute bellissimi, poi c'e il sentiero che gira in rotondo passando da capella batesimale, anche quello abbiamo fatto due volte. A noi era piaciuta anche la citta di Bitola. A Skoplje abbiamo sostato nel camping del hotel prima di Skoplje, ci siamo fatti chiamare il taxi dalla recepcion. Bisogna andare in citta abbastanza presto perche la Carsija - bellissima parte antica della citta con le sue viuzze e mercatini caratteristici chiude presto verso sera. Infatti la prima volte siamo arrivati tardi. Cioe chiudono gli esercizi e si perde il fascino. Ho fatto un audiovisivo ma e' forse troppo lungo, 19 minuti, e Macedonia si trova nella seconda meta. C'e prima Serbia... Se ti interessa comunque lo trovi qua... c'e Ohrid, Skoplje, Bitola... Abbiamo girato i Balcani diverse volte pertanto in ogni audiovisivo c'e qualcosa, nell'altro manca...
In risposta al messaggio di Max 59 del 06/03/2021 alle 18:18:24Noi amiamo girare nei paesi dei quali si parla poco! Li la gente e' felice che ti interessi del loro paese, non vede ora di dare una mano, fornire informazioni.
ciao Jana grazie per il video , ho visto con piacere il tuo collage fotografico in quanto come ho scritto sopra a ferie quasi finite e solamente in transito avevamo visto solo Ohrid ed il suo lago . Quindi interessante guardaregli scatti di Bitola e Skopje . Si vede e si parla poco di MK , certamente non uno dei paesi piu' blasonati da visitare ma comunque abbastanza interessante compresi gli stati confinanti anche per quel misto di culture religiose Ortodossa e Mussulmana . p.s. come talvolta accade l'autore del 3D anzi doppio 3D su AL e MK e' sparito chissene' saluti
In risposta al messaggio di jana del 06/03/2021 alle 19:38:39
Noi amiamo girare nei paesi dei quali si parla poco! Li la gente e' felice che ti interessi del loro paese, non vede ora di dare una mano, fornire informazioni.
In risposta al messaggio di jana del 06/03/2021 alle 17:25:11Ciao Jana è un piacere sentirti.
Le sensazioni su Lago di Ohrid forse cmabiano secondo le stagioni. Noi ci siamo tornati la seconda volta perche ci era piaciuto ma era sempre in primavera. Albania abbiamo preso un po di striscio, ci siamo fermati poco maci era piaciuto. ovviamente paesi e strade ancora visibilmente postcomunismo ma viaggiare ha suo fascino. Non abbiamo fatto i percorsi da rompicollo ma le strade normali le abbiamo fatto tutte con un settemetri e passa e telaio ribassato. Il campeggio di lago Ohrid da Stefan, quello chiamato Divino e' in bella posizione, bella gita in bici in citta a Ohrid, poi va benissimo spostarsi in P del monastero di Sv.Naum, posto incantevole, noi abbiamo contattato un barcaiolo per il giro del lago. Attorno al monastero ci sono scorci di vedute bellissimi, poi c'e il sentiero che gira in rotondo passando da capella batesimale, anche quello abbiamo fatto due volte. A noi era piaciuta anche la citta di Bitola. A Skoplje abbiamo sostato nel camping del hotel prima di Skoplje, ci siamo fatti chiamare il taxi dalla recepcion. Bisogna andare in citta abbastanza presto perche la Carsija - bellissima parte antica della citta con le sue viuzze e mercatini caratteristici chiude presto verso sera. Infatti la prima volte siamo arrivati tardi. Cioe chiudono gli esercizi e si perde il fascino. Ho fatto un audiovisivo ma e' forse troppo lungo, 19 minuti, e Macedonia si trova nella seconda meta. C'e prima Serbia... Se ti interessa comunque lo trovi qua... c'e Ohrid, Skoplje, Bitola... Abbiamo girato i Balcani diverse volte pertanto in ogni audiovisivo c'e qualcosa, nell'altro manca...
In risposta al messaggio di jana del 18/03/2021 alle 18:41:16La moschea dipinta di Tetovo è stupenda e poco conosciuta, anche perchè la città offre ben poco altro. Accoglienza stupenda, siamo praticamente stati spinti dentro e invitati a fotografare, nonostante alcuni fedeli impegnati in preghiera e felici che ci fossero turisti interessati. Noi avevamo parcheggiato vicino al Arabati Baba Teqe, vasto complesso islamico un po trasandato, ma da vedere. In un negozietto di fronte abbiamo trovato il proprietario che, in perfetto inglese, ci ha spiegato la storia del complesso ( peccato non capire bene l'inglese come lui).
In Macedonia andando verso Albania nonsdaltate la sosta a Moschea dipinta a tetovo! Non e' molto conosciutam, e' bellissima, non sono abituati ai turisti, le persone dentro lam oschea ci facevan onotare le cose belle da fotografare,contenti che ci piace. FUori di frotne abbiamo preso il pollo allo spiedo e messo in crisi i fruttivendoli a fianco per farci capire afare la spesa. Abbiamo parcheggiatol ungo la strada appiccicati al negozio di una parucchiera, le abbiamo spiegato che andiamo solo vedere la moschea e andoamo via, un sorriso un saluto e risolto. Proprio una esperienza bella! In zona lungo la strada c'e anche Kanyon Matka che purtroppo non abbiamo visitato perche c'era un grosso problema con l'impianto elettrico e non eravamo sicuri di aver risolto definitivamente percio abbiamo tirato dritto verso un campeggio in Albania senza la sosta libera prevista. In Macedonia come in Albania si comprano le schede internet che costano davvero poco, i negozi sono ovunque di vari operatori. (scrivo le cose come mi vengono in mente ogni tanto...)
In risposta al messaggio di spqrspqr del 19/03/2021 alle 07:35:51Albania 2 volte. Certo viaggiare in Albania è molto diverso dalla Germania, Danimarca Svezia ecc ma direi che noi italiani in questo siamo "ben attrezzati". Le strade le stanno facendo ... per ora ... non sono ancora come le nostre.
io ho fatto un viaggio (in auto) fino alla grecia due anni fa. sono passato e ho soggiornato in albania, di transito, per arrivare a salonicco. se puo' esservi utile in albania la cosa che fa davvero terrore sono le strade:si passa dall'asfalto alla terra battuta o anche al ciottolato come niente, anche nel mezzo dei centri abitati. in auto ho bucato due gomme nel giro di due gg! (c'è da dire che trovi un gommista ogni due albanesi che incroci..) inoltre l'altra cosa da considerare, in merito al traffico, è la scarsa cultura di guida: sembrano tutti pazzi, sia gli automobilisti che eseguono sempre e di continuo sorpassi impossibili (non a caso ci sono tantissime voltanti della polizia che fermano appena vedono un sorpasso e tante tristissime carcasse di auto incidentate a bordo strada - intendo auto tagliate a metà da un impatto con un palo o altro), oltre che situazioni incomprensibili per un italiano (almeno per me che sono di Milano): nell'unica autostrada gente che la percorre contromano, mercati a bordo strada e gente che attraversa a piedi! diciamo che c'è proprio la sensazione di una circolazione molto pericolosa perchè c'è la sensazione che in generale non ci sia rispetto delle regole. Ora ho un camper e solo per quella esperienza, se dovessi pianificare un viaggio itinerante verso est, cercherei di evitare proprio l'Albania. diverso invece Bosnia, Croazia (=italia) e sopratutto Grecia, magicamente EUR e con strade e circolazioni quasi svizzere (ci sono anche gli autovelox...) sulla macedonia, mai stato :)
In risposta al messaggio di beppeg del 19/03/2021 alle 09:44:47E' un complesso musulmano di una setta turca che è stata perseguita in passato con spazio verde e locali di preghiera ora chiusi e con un senso di abbandono ( 2017), ma che ispira tranquillità, leggermente fuori dal centro e con spazi di parcheggio lungo la strada ( attenzione a dossi non segnalati). Vale la pena fermarsi solo perchè è abbastanza vicina alla moschea dipinta, il resto della città è insignificante. La guida è "allegra e disinvolta", come nei Paesi limitrofi, tanta polizia in giro. In autostrada bancarelle sulla corsia di emergenza, ciclisti e mucche che mangiavano oltre il guard-rail. Sul lago di Ohrid ( bellissima la cittadina patrimonio UNESCO ) campeggi famigliari a 10 € con grappa di benvenuto e caffè al mattino, bellissima accoglienza.
Albania 2 volte. Certo viaggiare in Albania è molto diverso dalla Germania, Danimarca Svezia ecc ma direi che noi italiani in questo siamo ben attrezzati. Le strade le stanno facendo ... per ora ... non sono ancora comele nostre. A Skopje in realtà ci siamo capitati per caso e parecchio impreparati; Non conosco questo posto Arabati Baba Teqe. Mi voglio documentare perchè sicuramente ci tornerò .... covid permettendo ... Beppe
In risposta al messaggio di jana del 19/03/2021 alle 22:31:57Verissimo, Stobi rappresenta un ottimo punto per una visita di qualche ora, in base all'interesse. L'autostrada che passa di fianco ha una uscita dedicata ed è impossibile sbagliare, l'ingresso all'area archeologica costa pochissimo e quando andammo noi c'era una ragazza che parlava un poco di italiano e ci accompagnò nella visita.
Ecco, dimenticavo... In Macedonia... proprio accanta all'autostrada di Alessandro Magno, e si vede bene, nella localita Stobi c'e un meraviglioso sito archeologico con anche li pavimenti in mosaico molto ben mantenuti, soloche verso inverno li ricoprono con la sabbia perche non vengono danneggiati dalle intemperie. Consiglio la sosta anche chi va in Grecia, anche solo per pranzare in P e fare la visita, poi si puo proseguire avanti.
In risposta al messaggio di bradipo66 del 19/03/2021 alle 18:07:43@bradipo66, Jana e sport15.
E' un complesso musulmano di una setta turca che è stata perseguita in passato con spazio verde e locali di preghiera ora chiusi e con un senso di abbandono ( 2017), ma che ispira tranquillità, leggermente fuori dal centroe con spazi di parcheggio lungo la strada ( attenzione a dossi non segnalati). Vale la pena fermarsi solo perchè è abbastanza vicina alla moschea dipinta, il resto della città è insignificante. La guida è allegra e disinvolta, come nei Paesi limitrofi, tanta polizia in giro. In autostrada bancarelle sulla corsia di emergenza, ciclisti e mucche che mangiavano oltre il guard-rail. Sul lago di Ohrid ( bellissima la cittadina patrimonio UNESCO ) campeggi famigliari a 10 € con grappa di benvenuto e caffè al mattino, bellissima accoglienza. Altra tappa il monastero di Naun, oasi verde sul lago ( possibilità di pernottamento nel P a pagamento ( attenzione ai pavoni liberi come recitano i cartelli), Bitola, con resti villa romana dal bellissimo pavimento a mosaico ( chiusa al nostro passaggio) e i laghi Prespa con belle spiaggie, e da completare la visita anche dal lato greco, non mancate di assaggiare i fagioli giganti ( bianchi e neri) della zona L'Albania vorrei farla quest'anno, covid permettendo