In risposta al messaggio di giannx695 del 06/02/2017 alle 09:13:49
dopo avere letto su cerca due interventi non mi sono riuscito a soddisfare il dubbio creato da amici che mi hanno imposto le gomme termiche obbligatorie....è vero o è solo una esasperazione per fare scena, Se fosse cosìe cioè un' obbligo perentorio , le sole catene non sono valide come da noi i Italia ??? Grazie a chì mi sà dare più informazioni possibili , il viaggio sarebbe per il 18 di questo mese , Gianni
http://europa.eu/youreurope/cit...
ambasciata.vienna@esteri.it
In risposta al messaggio di ebbocaig del 06/02/2017 alle 09:22:07
AustriaDocumenti Patente, Carta di circolazione, Certificato di assicurazione. Delega a condurre: si ricorda a chi guida all’estero un’auto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre con firma autenticatapresso un notaio.Equipaggiamento Veicolo Triangolo: obbligatorio per tutti i veicoli ad eccezione di ciclomotori e motoveicoli. Valigetta di pronto soccorso: obbligatoria (deve essere contenuta in un contenitore solido a chiusura ermetica) Giubbetto riflettente: obbligatorio per i guidatori di veicoli, fortemente raccomandato per quelli dei motocicli. Dal 1 novembre al 15 aprile, in condizioni climatiche invernali, cioè neve e ghiaccio, è consentito, ai veicoli di peso inferiore a 3,5 tonnellate, circolare sulle strade austriache solo nel caso in cui siano montati dei pneumatici invernali sulle 4 ruote oppure si abbiano catene da neve a bordo montate all'occorrenza sulle ruote motrici. La velocità massima consentita con le catene da neve è di 50 km/h e comunque entro i limiti indicati dal fabbricante. I veicoli che montano gomme da neve non possono superare i 100 km/h sulle autostrade e gli 80 km/h sulle altre strade.Sistemi di ritenuta Cinture di sicurezza: obbligatorie per tutti i passeggeri. I bambini di età inferiore a 14 anni e di altezza inferiore a m. 1,50 devono viaggiare assicurati ad una cintura adatta alla loro taglia o collocati negli appositi seggiolini. Qualora superino 1,5 m di altezza devono indossare le cinture per adulti.Casco Obbligatorio.Limiti di velocità 50 km/h nei centri abitati; 100 km/h fuori dei centri abitati; 130 km/h in autostrada. Su alcune autostrade scende a 110 km/h dalle 22.00 alle 5.00.Alcool Limite consentito: 0,049% di alcool nel sangue. Tale limite è invece dello 0,01% per i patentati da meno di 2 anni ed i conduttori di veicoli commerciali. Luci I fari anabbaglianti devono essere accesi, anche di giorno, in caso di scarsa visibilità per pioggia, neve o nebbia. Sempre nelle medesime condizioni possono essere utilizzati i fari antinebbia durante il giorno. Trasporto animali Per entrare nel Paese cani e gatti devono avere il passaporto europeo per gli animali domestici (rilasciato dalle competenti autorità sanitarie veterinarie italiane) che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica dell’animale. Devono avere inoltre un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile, applicato prima del 3 luglio 2011, con lo stesso codice riportato nel passaporto . Ulteriori informazioni alla pagina: � Autostrada A pagamento mediante acquisto di un contrassegno (obbligatorio anche per percorrere le superstrade) da applicare sul parabrezza del veicolo e reperibile presso alcune stazioni di servizio, gli uffici dell’Automobile Club austriaco (OAMTC), le agenzie di assicurazione e i tabaccai. In Italia è in vendita presso alcuni Automobile Club provinciali, nelle stazioni di servizio autostradali in prossimità del confine ed in frontiera. I mezzi che superano le 3,5 tonnellate hanno un sistema di pagamento elettronico. In caso di infrazione Le multe possono essere pagate sul posto fino ad un importo di 90 euro. Per importi superiori l'agente di polizia può richiedere il pagamento di un deposito. In questo caso il saldo deve essere pagato entro due settimane.In caso di incidente E' raccomandato sottoscrivere una constatazione amichevole firmata dalle controparti. Chiamare la polizia nel caso di problemi con i documenti o se ci sono feriti. In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto), si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza. Ambasciata di riferimento: Ambasciata d’Italia - Rennweg, 27 - 1030 Vienna Tel.: +43 (1) 7125121 Fax: +43 (1) 7139719 E-mail: ambasciata.vienna@esteri.itNumeri utili Vigili del fuoco: 122 o 112 Polizia: 133 oppure 112 Ambulanza: 144 o 112 Soccorso stradale OAMTC: tel. 120 operativo 24 ore su 24 in tutto il Paese. Numero di assistenza soci ACI: +390266165116
A parziale correzione, do ragione a salito e Tommaso.
https://www.bmeia.gv.at/it/amba...
In risposta al messaggio di salito del 06/02/2017 alle 13:33:15
Ovvero meglio avere le gomme ... Per le catene vige la regola si con sufficiente neve in modo da non rovinare l asfalto se con poca neve no ...si può essere contravvenzionati si o no molta devi metterle e' poca no non le puoi mettere questo lo decide il gerdame di turno... quindi con le gomme viaggi sempre ...
Salito questa è di sabato scorso...dove eravamo..???
In risposta al messaggio di giannx695 del 06/02/2017 alle 17:38:42
Salito questa è di sabato scorso...dove eravamo..???
In un posto dove se aggiungi una "d" in mezzo diventa una parolaccia?
In risposta al messaggio di mtravel del 06/02/2017 alle 14:59:37
A parziale correzione, do ragione a salito e Tommaso. Le catene si possono montare solo se lo strato di neve è sufficiente. Ref: Quello che (almeno a me) continua a non essere chiarissimo è la questione M+S (quattro stagioni) piuttosto che invernalivere. Max
per il CDS le gomme con marcatura M+S sono gomme invernali. Solo la marcatura M+S è quella che viene legalmente considerata, ognialtra marcatura , come lo snowflake, non ha nessuna rilevanza a livello di legge.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 06/02/2017 alle 17:57:37
per il CDS le gomme con marcatura M+S sono gomme invernali. Solo la marcatura M+S è quella che viene legalmente considerata, ognialtra marcatura , come lo snowflake, non ha nessuna rilevanza a livello di legge. Quindi con gomme marcate M+S per la legge il veicolo è dotato di gomme invernali. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
In Italia lo so. So anche che c'è la famosa convenzione ma non so se arrivi a questo livello di profondità di dettagli.
In risposta al messaggio di mtravel del 06/02/2017 alle 18:01:11
In Italia lo so. So anche che c'è la famosa convenzione ma non so se arrivi a questo livello di profondità di dettagli. In altri paesi il dubbio mi rimane. Qualcuno parla di M+S, qualcuno tace in proposito. Max
La marcatura M+S dovrebbe essere l'unica riconosciuta e valida in tutta Europa perchè le regole sono armonizzate, ma non ho pezze di appoggio per poterlo asserire con assoluta certezza.
In risposta al messaggio di giannx695 del 07/02/2017 alle 09:30:14
nonostante se ne parli c'è sempre ed ancora qualcuno che considera le M+S delle gomme invernali , si dovrebbe fare una precisazione : M+ S che in italiano sarebbe fango e neve , sono le vecchie gomme da neve che di fattohanno solo una scolpitura più profonda ed adatta a solcare le strade con tali eventi ...di contro hanno la mescola che in caso di freddo indurisce come le estive Gomme termiche , quelle con fiocco di neve e cima di montagna ....hanno una scolpitura molto più stradale per cui si viaggia in confort maggiore , dalla sua hanno il battistrada composto da tanti intagli che permettono lo smaltimento della neve fresca.....il plus è nella mescola che è termica nel senso che anche a l freddo rimane gommosa e permette di dissipare la neve fresca.... per il ghiaccio ci vorrebbero solo i chiodi, purtroppo la legislazione parla chiaro le M+S sono equiparate alle termiche , anche se io non sono d'accordo, Gianni ( brevetto FIF 412)
Concordo con tutto quanto hai scritto ma la tua domanda iniziale era se in Austria sono obbligatorie le termiche o puoi usare le catene come in Italia.
In risposta al messaggio di Sandvik del 07/02/2017 alle 11:41:14
Peccato che le lamelle delle invernali (o termiche che dir si voglia) servono per trattenere la neve e non per espellerla dato che l'aderenza maggiore e' proprio creata dall'atrito (e/o aderenza) tra la neve trattenuta dallo pneumatico e quella presente sul fondo stradale (ndr. questa e' la condizione ottimale di resa per un' invernale). Ciao Giulio
quindi dici che con ghiaccio o lieve strato di neve meglio le estive? quello che posso dire è che io avevo le estive in ottimo stato e nelle condizioni descritte appena sfioravo i freni entrava l'abs e andavo lungo, ho dovuto disattivare l'antislittamento e facevo scodate tipo rally, mentre quelli che avevo intorno mi sembravano più a loro agio; preciso che trattavasi di condizioni in cui sarebbe stato assurdo montare le catene, perché i tratti di strada con lieve strato di neve e/o ghiacciati (dove comunque le catene avrebbero spesso toccato l'asfalto) erano alternati a tratti perfettamente sgombri.
In risposta al messaggio di gianninotopo del 07/02/2017 alle 11:50:46
quindi dici che con ghiaccio o lieve strato di neve meglio le estive? quello che posso dire è che io avevo le estive in ottimo stato e nelle condizioni descritte appena sfioravo i freni entrava l'abs e andavo lungo, hodovuto disattivare l'antislittamento e facevo scodate tipo rally, mentre quelli che avevo intorno mi sembravano più a loro agio; preciso che trattavasi di condizioni in cui sarebbe stato assurdo montare le catene, perché i tratti di strada con lieve strato di neve e/o ghiacciati (dove comunque le catene avrebbero spesso toccato l'asfalto) erano alternati a tratti perfettamente sgombri.
Ma quando mai lo avrei detto ???
In risposta al messaggio di gianninotopo del 07/02/2017 alle 11:50:46
quindi dici che con ghiaccio o lieve strato di neve meglio le estive? quello che posso dire è che io avevo le estive in ottimo stato e nelle condizioni descritte appena sfioravo i freni entrava l'abs e andavo lungo, hodovuto disattivare l'antislittamento e facevo scodate tipo rally, mentre quelli che avevo intorno mi sembravano più a loro agio; preciso che trattavasi di condizioni in cui sarebbe stato assurdo montare le catene, perché i tratti di strada con lieve strato di neve e/o ghiacciati (dove comunque le catene avrebbero spesso toccato l'asfalto) erano alternati a tratti perfettamente sgombri.
No, è il contrario, la gomma invernale si riempie di neve e in queste condizioni ha ottima aderenza sulla neve che c'è sulla strada, la gomma estiva rimane pulita e quindi scivola.
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentatore esterno ma il suo funzionamento quanti ...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41