In risposta al messaggio di IZ4DJI del 24/09/2021 alle 18:31:16Visto come si stanno mettendo le cose, sei sicuro che il turismo italico è gradito ?
Si certo, per chi vuole lavorare la tutto si complica e diventa spesso inaffrontabile. Parlavo però dei camionisti, che se devono fare un tampone a Calais (ma dove? mica parcheggi il camion in centro) e poi anche nei duegiorni che arrivi, diventa talmente complicato che forse certe ditte non coprono piu quella tratta perchè forse tempo e costi non sono affrontabili. Mah, forse la secessione succederà, ma forse io non ne potrò piu giovare per viaggiare . Ma non vorrei mai che si arrivasse a una guerra cruenta sul Vallo di Adriano o alla repressione nel sangue, che non ne uscirebbe vincitore nessuno.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/09/2021 alle 22:49:53Condivido. Io ho iniziato col 2 ed ho finito col tre. Non fare troppi calcoli, in un viaggio simile il l tempo vale più di quei soldi che incidono poco nel bilancio del viaggio.
Condivido, Parigi sarebbe proprio da evitare, la tangenziale è un girone infernale, ora se passo da quelle parti forzo il navigatore a girarci alla larga.
In risposta al messaggio di eccomi del 25/09/2021 alle 23:09:16Non portiamo mica i soldi del MONOPOLI
Visto come si stanno mettendo le cose, sei sicuro che il turismo italico è gradito ?
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Olivia2006 del 26/09/2021 alle 10:30:42Piu o meno l itinerario che ho fatto io questa estate alla andata, anche se io ho fatto qualche deviazione per vedere qualche luogo interessante
Infatti e non so se Igors ha seguito il mio consiglio ma l'itinerario più semplice da Genova vacanze estive è quello proposto da me all'inizio post. A grandi linee Monginevro, Grenoble, Lyon, Beaune, Dijon, Châtillon-sur-Seine,Troyes, Châlons-en-Champagne, Laon, Saint-Quentin, Arras, Calais totale 1300 Km, chiaramente cambiando da Monginevro Grenoble a Moncenisio, Chambery, salto di Lyon e proseguire come sopra.
https://www.google.com/maps/d/e...
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Dash del 25/09/2021 alle 19:56:19Devo provar, dallo smartphone non riesco a modificare. Domani come rientro a casa faccio test
Secondo me l'itinerario (2) è venuto così perché è stato impostato nelle opzioni Passa da Parigi, infatti sarebbe molto più logico (e veloce) passare da Dijon e ricollegarsi all'itinerario 1. Io eviterei Parigi come la peste, a meno che non ci sia l'esigenza di portare i bimbi a EuroDisney... ma quello solo IgorS te lo potrà confermare... Ciao da Dash
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 26/09/2021 alle 14:43:56Mi pare sia una logica che gli inglesi guardano fino a lì perché con le nuove normative complicano l'accesso a tutti quelli che vengono dall'estero..,non credo che studenti, e lavoratori non abbiano portato ricchezza nel paese..infatti nel paese c'è tensione e pare che sui visti facciano retromarcia...eppoi supermercati con scaffali vuoti e benzina col xontagocce...comunque sia e vada la loro logica mi sta su quel posto...!
Non portiamo mica i soldi del MONOPOLI . Quando si va in GB per un mesetto, alla fine ci si lascia qualche migliaio di euro tra carburante e il resto.
In risposta al messaggio di eccomi del 26/09/2021 alle 17:29:31Da qui a qualche tempo, penso pochi giorni, cambieranno idea e regole se non vogliono rimanere senza carburante e derrate alimentari... e tutto quello che ne comporta. Già BP ha chiuso centinaia di distributori, i supermercati hanno gli scaffali vuoti, razionamenti benzina a 30 Sterline. Manca la manodopera. Johnson dovrà correre ai ripari.
Mi pare sia una logica che gli inglesi guardano fino a lì perché con le nuove normative complicano l'accesso a tutti quelli che vengono dall'estero..,non credo che studenti, e lavoratori non abbiano portato ricchezza nelpaese..infatti nel paese c'è tensione e pare che sui visti facciano retromarcia...eppoi supermercati con scaffali vuoti e benzina col xontagocce...comunque sia e vada la loro logica mi sta su quel posto...!
In risposta al messaggio di Olivia2006 del 26/09/2021 alle 10:30:42Perdonami Alex ma ti devo fare una piccola correzione. Il Monginevro porta a sud !
Infatti e non so se Igors ha seguito il mio consiglio ma l'itinerario più semplice da Genova vacanze estive è quello proposto da me all'inizio post. A grandi linee Monginevro, Grenoble, Lyon, Beaune, Dijon, Châtillon-sur-Seine,Troyes, Châlons-en-Champagne, Laon, Saint-Quentin, Arras, Calais totale 1300 Km, chiaramente cambiando da Monginevro Grenoble a Moncenisio, Chambery, salto di Lyon e proseguire come sopra.
In risposta al messaggio di beppeg del 26/09/2021 alle 18:55:47Beppeg, a parte che dal Monginevro si va anche a Nord, la strada corre parallela a quella della Maurienne, arrivando a Grenoble/Lyon. Se fai una simulazione Torino-Lyon dal Monginevro sono 330 km mentre dal Moncenisio/Chambery/Lyon sono 320 km pertanto una differenza minima per andare al nord.
Perdonami Alex ma ti devo fare una piccola correzione. Il Monginevro porta a sud ! Viaggiando in estate quando il Moncenisio è aperto, il valico giusto e Moncenisio. Permettimi di dire che lo è dai tempi di Annibale e i suoi elefanti fino ai Savoia e alla realizzazione del traforo del Frejus. Buon viaggio. Beppe
In risposta al messaggio di Olivia2006 del 26/09/2021 alle 19:21:06Alex grazie ma non mi sono perso nulla.
Beppeg, a parte che dal Monginevro si va anche a Nord, la strada corre parallela a quella della Maurienne, arrivando a Grenoble/Lyon. Se fai una simulazione Torino-Lyon dal Monginevro sono 330 km mentre dal Moncenisio/Chambery/Lyonsono 320 km pertanto una differenza minima per andare al nord. All'inizio del Post Igors non aveva precisato che avrebbe fatto il viaggio la prossima estate e sia io che gli altri pensando lo facesse in inverno a Moncenisio Chiuso, gli avevamo suggerito vari itinerari tra cui quello di passare dal Monginevro/Lautaret aperti tutto l'anno. Forse ti sei perso qualcosa.
In risposta al messaggio di Roberto CG del 25/09/2021 alle 12:26:5812 ore di auto e 1200 km (non tutto sto guadagno) :D
Ciao IgorS, una domanda forse sciocca, ma forzare l'itinerario 2 ad andare su, verso Dijon e ricongiungersi all'itinerario 1, che risultati da?
In risposta al messaggio di Dash del 25/09/2021 alle 19:56:19No niente eurodisney per il momento. Il piccolo è troppo piccolo per goderselo :D
Secondo me l'itinerario (2) è venuto così perché è stato impostato nelle opzioni Passa da Parigi, infatti sarebbe molto più logico (e veloce) passare da Dijon e ricollegarsi all'itinerario 1. Io eviterei Parigi come la peste, a meno che non ci sia l'esigenza di portare i bimbi a EuroDisney... ma quello solo IgorS te lo potrà confermare... Ciao da Dash
In risposta al messaggio di Olivia2006 del 26/09/2021 alle 19:21:06Da Valsusino posso dire che si, volendo dal Monginevro su può puntare a Nord, il che però vuol dire fare un colle alpino in più, il Lautaret, anche se non terribile, e a quel punto comunque arrivi a Grenoble; ok, sono sempre poche decine di KM, ma una manciata di km li, una manciata la ...
Beppeg, a parte che dal Monginevro si va anche a Nord, la strada corre parallela a quella della Maurienne, arrivando a Grenoble/Lyon. Se fai una simulazione Torino-Lyon dal Monginevro sono 330 km mentre dal Moncenisio/Chambery/Lyonsono 320 km pertanto una differenza minima per andare al nord. All'inizio del Post Igors non aveva precisato che avrebbe fatto il viaggio la prossima estate e sia io che gli altri pensando lo facesse in inverno a Moncenisio Chiuso, gli avevamo suggerito vari itinerari tra cui quello di passare dal Monginevro/Lautaret aperti tutto l'anno. Forse ti sei perso qualcosa.
In risposta al messaggio di IgorS del 27/09/2021 alle 09:07:02Riguardo a Bristol...
No niente eurodisney per il momento. Il piccolo è troppo piccolo per goderselo :D Quindi si passa larghi da Parigi :D
https://www.cleanairforbristol....
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di Olivia2006 del 27/09/2021 alle 09:43:31Bristol per questo motivo
Beati voi Beppe e Daniele che state così vicini al confine francese ! Frequento la Francia dal lontano 1993 ed all'infuori di quando c'era la frana a Bar Cenisio, in quella occasione feci il Monginevro andata e ritorno,ho sempre fatto il Moncenisio perchè mi piace di più e la strada è molto più scorrevole. Strada che ho sempre consigliato a tutti. Dissento sul fatto che il Monginevro porti a sud, forse per voi che abitate in Val di Susa. Per altri come me porta a nord, per il sud faccio altre strade. cmq mi ripeto il consiglio di fare il Monginevro era solo esclusivamente per il periodo invernale. Buona giornata P.s.: per la frana a Bar Cenisio fosti proprio te Daniele ad avvertirmi che la SS25 era chiusa e sarei dovuto passare dal Monginevro, se non avessi voluto fare il Frejus
https://www.bristolballoons.co....
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 27/09/2021 alle 09:41:52Come sempre con le tariffe gli inglesi ci vanno a nozze !
Riguardo a Bristol... poi casomai non devi andare proprio in centro, ma giusto per sapere.
In risposta al messaggio di IgorS del 24/09/2021 alle 23:07:37Appurato che probabilmente via Brennero sarà scartata, rispondo solo per essere precisi.
Scusatemi avete ragione. Il viaggio è previsto per l'estate prossima quindi per quanto riguarda i passi chiusi per neve non avrò questi problemi. L'idea è sbarcare su Genova e far visitare ai piccoli l'acquario. Ho duefigli di 2 e 6 anni quindi le tappe saranno tante (al max 500km ma su autostrada ove possibile e son sicuro che mi dovrò comunque fermare varie volte). Ho provato vari siti di navigazione e nessuno mi propone il passaggio dalla Normandia (quindi opzione 3 scartata, e neppure voi con i vostri preziosi consigli l'avete considerata) Simulando con via michelin le opzioni che propone son 2passaggio dalla Svizzera 18h15 per 1510km, di cui 1250 in autostrada e un costo stimato per i pedaggi di 167euro, di carburante di 230 euro (diesel a 1.51 per consumi da 10km/l) e bollino di 77 euro per un totale di 474 euro passaggio dalla Francia 20h30 per 1700 km, di cui 1550 in autostrada e un costo stimato per i pedaggi di 242 euro, e di carburante di 256 euro, 500 euro totale Se forzo l'itinerario passando dal Brennero come propone IZ4DJI i KM diventano 1910, di cui 1622 di autostrada. Con questi costi pedaggio 60 euro, bollino 10 euro, e 290 euro di carburante, per un totale di 360 euro ma ben 23 ore di viaggio Ovviamente tutti calcoli da far per 2 (rientro). Ad ora la 3 è quella che mi intriga di più (sia per la questione economica ihihihhi che per la foresta nera) Comunque sia tra andar e tornar (navi comprese) su 4 settimane di ferie 1 si brucia macinando km continuamente