https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di Tramy del 28/04/2020 alle 15:30:04Altro esempio che...per viaggiare,serve il tempo e la curiosità, non serve altro.
Trovato su You tube due ragazzi di Milano fanno della semplicità il loro credo e non hanno bisogno di tetto alto o della truma combi danno anche indicazioni sul mezzo, e come portarlo in america v... v... saluti Giorgio Viaggio non tanto per viaggiare,.....ma anche per cambiare il mio punto di vista sulle cose!
In risposta al messaggio di giornifelici del 28/04/2020 alle 15:38:41Magari anche una certa riserva economica perche' per quanto si sia semplici, i costi ci sono
Altro esempio che...per viaggiare,serve il tempo e la curiosità, non serve altro. Sono semplicemente semplici!
In risposta al messaggio di annapasqua del 28/04/2020 alle 21:07:28Certo,ma...forse si spende anche meno che restare a casa!
Magari anche una certa riserva economica perche' per quanto si sia semplici, i costi ci sono
In risposta al messaggio di giornifelici del 28/04/2020 alle 21:29:27Si.
Certo,ma...forse si spende anche meno che restare a casa!
In risposta al messaggio di Tramy del 28/04/2020 alle 15:30:04Sono The Nirvan (Serena e Carlo)
Trovato su You tube due ragazzi di Milano fanno della semplicità il loro credo e non hanno bisogno di tetto alto o della truma combi danno anche indicazioni sul mezzo, e come portarlo in america v... v... saluti Giorgio Viaggio non tanto per viaggiare,.....ma anche per cambiare il mio punto di vista sulle cose!
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
https://www.youtube.com/watch?v...
In risposta al messaggio di nanonet del 29/04/2020 alle 10:32:01Ci sono altri anche in Africa!
Sono The Nirvan (Serena e Carlo) Qui spiegano come hanno realizzato il loro mezzo Purtroppo oggi, come tutti gli altri, anche loro ora sono in quarantena (in Messico), qui un passaggio Qui ad esempio Sara e Luca di LeAwcon la quarantena (in Argentina) non se la passano per niente bene In questo periodo di stop in casa, su YouTube a riguardo ci si fa una cultura. Se vi interessa, qui trovate altri viaggiatori simili (alcuni davvero bizzarri), intervistati dai soliti Simone e Lucia di Stepsover, dei quali tralascio i link video perchè tanto li conoscete tutti, ma che consiglio vivamente di vedere. Come Simone e LUcia hanno spedito il loro camper autocostruito (Valentino), da Dakar a Montevideo, però lo dovete vedere Close To Eternity, Diana e Marco .. e la loro quarantena Christian e Betina, 15 anni in camper Happy Family in bici Luca e Marquita dall’Australia (spettacolare la descrizione del loro mezzo) Magui e Carlos Carlos, colombiano, giro del mondo in solitaria su auto d’epoca Lucia ed Eli, in viaggio da 8 anni Steve, Anna Neil e Max. Janima Family da Barcellona Nori e Dani, argentini, anziani in moto con tenda a rimorchio
In risposta al messaggio di nanonet del 29/04/2020 alle 10:32:01
Sono The Nirvan (Serena e Carlo) Qui spiegano come hanno realizzato il loro mezzo Purtroppo oggi, come tutti gli altri, anche loro ora sono in quarantena (in Messico), qui un passaggio Qui ad esempio Sara e Luca di LeAwcon la quarantena (in Argentina) non se la passano per niente bene In questo periodo di stop in casa, su YouTube a riguardo ci si fa una cultura. Se vi interessa, qui trovate altri viaggiatori simili (alcuni davvero bizzarri), intervistati dai soliti Simone e Lucia di Stepsover, dei quali tralascio i link video perchè tanto li conoscete tutti, ma che consiglio vivamente di vedere. Come Simone e LUcia hanno spedito il loro camper autocostruito (Valentino), da Dakar a Montevideo, però lo dovete vedere Close To Eternity, Diana e Marco .. e la loro quarantena Christian e Betina, 15 anni in camper Happy Family in bici Luca e Marquita dall’Australia (spettacolare la descrizione del loro mezzo) Magui e Carlos Carlos, colombiano, giro del mondo in solitaria su auto d’epoca Lucia ed Eli, in viaggio da 8 anni Steve, Anna Neil e Max. Janima Family da Barcellona Nori e Dani, argentini, anziani in moto con tenda a rimorchio
http://bit.ly/SUBbeyondthetrip
In risposta al messaggio di Tramy del 28/04/2020 alle 15:30:04Mha... non vedo tutta sta impresa che vedete voi.. quegli itinerari ( e pure di più) c'è chi li ha fatti e li sta facendo in solitaria e in bici, con 40 kg di bagaglio... io nel mio piccolo a quell'età andai con una renault4 camperizzata da me, (60 litri di acqua, materassini interni, cucinino esterno sul retro, doccino esterno, ecc... ecco così attrezzati a 27 anni andai (io e fidanzata) fino al confine iraniano/siriano, e nel nord Africa ci spingemmo al sud del Marocco fino al confine con la Mauritania.. viaggi fatti nel mese di Agosto, quando si avevano le ferie di 30 giorni, viaggi di 11000 km cadauno, fatti con unico mezzo,di 850 cc di cilindrata ( la mitica renault4)...Anni prima, quando non c'erano problemi politici, conosco chi con Diane6 andò in India..c'era chi con renaut4 arrivò in sud'Africa..ora con i social pare tutti facciano miracoli perchè postano le loro avventure in rete, poi mi fa sorridere chi pensa di fare "imprese" viaggiando su camion camperizzati 4X4 dal valore anche di milioni di euro...
Trovato su You tube due ragazzi di Milano fanno della semplicità il loro credo e non hanno bisogno di tetto alto o della truma combi danno anche indicazioni sul mezzo, e come portarlo in america v... v... saluti Giorgio Viaggio non tanto per viaggiare,.....ma anche per cambiare il mio punto di vista sulle cose!
In risposta al messaggio di salvatore del 29/04/2020 alle 11:48:35Quando si è giovani si è giustamente un pò incoscienti...alcuni di questi avventurosi,mai ritornarono da quei viaggi.. se si pensa ai possibili inconvenienti manco si parte, e da giovani si pensa poco agli inconvenienti..comunque sia il web,i social e la tecnologia amplificano sempre tali esperienze, esperienze che fecero anche i nostri antenati, solo che a quel tempo non si facevano la pubblicità on-line..
Situazioni sicuramente affascinanti, ma credo che ci sia un po' una moda e che i rischi vengano molto sottovalutati. Naturalmente non ho guardato tutti i filmati, ma faccio qualche considerazione. Prendiamo i ragazzi di Milanocon il Ducato. Da Montreal al sud del Cile, sono circa 10.000 chilometri. Due emisferi, quindi passaggio da piena estate a pieno inverno o viceversa. Sicuramente problemi burocratici ed economici, quanto meno per l' assicurazione del van. Affrontare un viaggio del genere con un veicolo con 250mila chilometri percorsi, mi sembra un po' un azzardo. Mi fermo qui, ma potrei continuare a lungo. Spero almeno che tutti quelli che decidono di affrontare questi viaggi, si dotino di una assicurazione sanitaria.
In risposta al messaggio di eccomi del 29/04/2020 alle 11:25:58
Mha... non vedo tutta sta impresa che vedete voi.. quegli itinerari ( e pure di più) c'è chi li ha fatti e li sta facendo in solitaria e in bici, con 40 kg di bagaglio... io nel mio piccolo a quell'età andai con una renault4camperizzata da me, (60 litri di acqua, materassini interni, cucinino esterno sul retro, doccino esterno, ecc... ecco così attrezzati a 27 anni andai (io e fidanzata) fino al confine iraniano/siriano, e nel nord Africa ci spingemmo al sud del Marocco fino al confine con la Mauritania.. viaggi fatti nel mese di Agosto, quando si avevano le ferie di 30 giorni, viaggi di 11000 km cadauno, fatti con unico mezzo,di 850 cc di cilindrata ( la mitica renault4)...Anni prima, quando non c'erano problemi politici, conosco chi con Diane6 andò in India..c'era chi con renaut4 arrivò in sud'Africa..ora con i social pare tutti facciano miracoli perchè postano le loro avventure in rete, poi mi fa sorridere chi pensa di fare imprese viaggiando su camion camperizzati 4X4 dal valore anche di milioni di euro...
In risposta al messaggio di robocop del 29/04/2020 alle 12:35:26Bene,sono felice per te!
Trovo più che condivisibili i post che mi hanno appena preceduto, ma per noi che stiamo comodi davanti allo schermo rimane comunque un bel passatempo, senza considerare che, almeno per me, tra un anno dovrebbe terminare il mio periodo lavorativo e molte di quelle zone potrebbero essere una delle mete prefissate per festeggiare
In risposta al messaggio di nanonet del 29/04/2020 alle 12:37:59...La più bella e (a mio avviso) impegnativa avventura che ho visto, rimangono le 10 puntate di (( Fuori rotta verso oriente )) andata in onda su RAI5 qualche anno fa... la differenza è che loro sono partiti (3 anni di viaggio) con i figli piccoli..ecco quest'ultimo dettaglio fa la differenza con le altre avventure che ho visto in rete....
...ora con i social pare tutti facciano miracoli perchè postano le loro avventure in rete, poi mi fa sorridere chi pensa di fare imprese viaggiando su camion camperizzati 4X4 dal valore di 250- 400 milioni di euro... Credoche qui nessuno stia parlando di imprese (io no di certo, e nemmeno chi ha aperto il topic), ma hai giustamente sentito il bisogno di descrivere qualcosa di tuo. Se ti riferisci a Simone e Lucia, evidentemente giudichi senza conoscerli, specialmente il loro passato Lo so che rompe parecchio guardare i video, ma se non li guardi come puoi capire? Ti consiglio di prenderti un pò di tempo per dare un'occhiata a questi Qui sono in Nepal in moto Da sottolineare che il camion attuale e quello precedente, se lo sono costruito loro due (con l'aiuto della sorella, del padre e di qualche amico), ci hanno messo due anni, rinunciando completamente a ferie, weekend, spese superflue, affittando un capannone per lavorarci... e viverci... Il primo gli è costato sui 40/50mila (lo descrivono da qualche parte), il secondo ovviamente di più, ma avendo venduto il primo, e con le rinunce del caso, sono riusciti a costruirlo. Quando hai una determinazione del genere, per questi nulla è un'impresa, il loro viaggio attuale è perlopiù una passeggiata (anche se ogni tanto hanno dovuto affrontare e risolvere da sè problemi tecnici davvero importanti). Il più delle volte l'impresa rimane sempre una cosa soggettiva.
http://www.rai.it/dl/RaiTV/prog...
http://www.rai.it/dl/RaiTV/prog...
In risposta al messaggio di eccomi del 29/04/2020 alle 16:27:07Fuori rotta verso oriente: fantastica vera avventura
...La più bella e (a mio avviso) impegnativa avventura che ho visto, rimangono le 10 puntate di (( Fuori rotta verso oriente )) andata in onda su RAI5 qualche anno fa... la differenza è che loro sono partiti (3 anni diviaggio) con i figli piccoli..ecco quest'ultimo dettaglio fa la differenza con le altre avventure che ho visto in rete.... P.S. posto due puntate, non so se in rete esistono tutte 10 le puntate..puntate che conservo nei miei archivi personali..
In risposta al messaggio di marob del 29/04/2020 alle 17:11:46Effettivamente girare con figli di quella età, non è cosa da tutti...quell'avventura era supportata anche da un ottimo commento, infatti colleziono con cura tutte le puntate... su youtube invece impazzano avventure supportate da droni, ma con contenuto culturale zero o uno..!
Fuori rotta verso oriente: fantastica vera avventura
In risposta al messaggio di nanonet del 29/04/2020 alle 10:32:01Permetti, nanonet. Hai scritto che The Nirvan (Serena e Carlo), purtroppo sono in quarantena...Ma hai visto in che posto sono in Jucatan? Dai che ci staresti anche tu in un posto simile. Coccolati dai locali, sorvegliati come tutto il villaggio(in riva al mare...e che mare) dalla polizia che non fa entrare nessuno. Poche necessità e possibilità di acquisto dei generi di prima necessità. La dottoressa ha fornito loro i mezzi di prevenzione. C'è chi ritira i soldi per loro nella città vicina.Mamma che pacchia...poi, magari, a lungo andare può anche stufare. Penso che fra quelli che sono in giro per il mondo, siano tra quelli che se la passano meglio.
Sono The Nirvan (Serena e Carlo) Qui spiegano come hanno realizzato il loro mezzo Purtroppo oggi, come tutti gli altri, anche loro ora sono in quarantena (in Messico), qui un passaggio Qui ad esempio Sara e Luca di LeAwcon la quarantena (in Argentina) non se la passano per niente bene In questo periodo di stop in casa, su YouTube a riguardo ci si fa una cultura. Se vi interessa, qui trovate altri viaggiatori simili (alcuni davvero bizzarri), intervistati dai soliti Simone e Lucia di Stepsover, dei quali tralascio i link video perchè tanto li conoscete tutti, ma che consiglio vivamente di vedere. Come Simone e LUcia hanno spedito il loro camper autocostruito (Valentino), da Dakar a Montevideo, però lo dovete vedere Close To Eternity, Diana e Marco .. e la loro quarantena Christian e Betina, 15 anni in camper Happy Family in bici Luca e Marquita dall’Australia (spettacolare la descrizione del loro mezzo) Magui e Carlos Carlos, colombiano, giro del mondo in solitaria su auto d’epoca Lucia ed Eli, in viaggio da 8 anni Steve, Anna Neil e Max. Janima Family da Barcellona Nori e Dani, argentini, anziani in moto con tenda a rimorchio
In risposta al messaggio di eccomi del 29/04/2020 alle 11:25:58Ho voluto condividere con Voi il video non tanto per l'impresa in se stessa
Mha... non vedo tutta sta impresa che vedete voi.. quegli itinerari ( e pure di più) c'è chi li ha fatti e li sta facendo in solitaria e in bici, con 40 kg di bagaglio... io nel mio piccolo a quell'età andai con una renault4camperizzata da me, (60 litri di acqua, materassini interni, cucinino esterno sul retro, doccino esterno, ecc... ecco così attrezzati a 27 anni andai (io e fidanzata) fino al confine iraniano/siriano, e nel nord Africa ci spingemmo al sud del Marocco fino al confine con la Mauritania.. viaggi fatti nel mese di Agosto, quando si avevano le ferie di 30 giorni, viaggi di 11000 km cadauno, fatti con unico mezzo,di 850 cc di cilindrata ( la mitica renault4)...Anni prima, quando non c'erano problemi politici, conosco chi con Diane6 andò in India..c'era chi con renaut4 arrivò in sud'Africa..ora con i social pare tutti facciano miracoli perchè postano le loro avventure in rete, poi mi fa sorridere chi pensa di fare imprese viaggiando su camion camperizzati 4X4 dal valore anche di milioni di euro...
In risposta al messaggio di Tramy del 29/04/2020 alle 18:05:52Condivido!
Ho voluto condividere con Voi il video non tanto per l'impresa in se stessa (come dice qualcuno, 10.000 km oggi possono essere alla portata di buona parte di chi stà leggendo queste righe), ma la cosa che più mi ha colpitodi questi ragazzi è stata la voglia di scoprire nuovi posti, dalla curiosità di conoscere le genti, dalla volontà di vedere cosa c'è dietro l'angolo e oltre l'ignoto, di fuggire dagli stereopiti della vita quotidiana, riscoprendo cosa c'è di più importante per l'uomo, la natura e i rapporti sociali. Tutto questo spendendo una cifra ridicola rispetto a quanto normalmente si pensi per questo tipo di esperienze. Certo, forse qualcuno dirà che hanno anche una buona dose di incoscienza, ma del resto all'età che hanno, la loro voglia di scoperta è ben più importante di qualsiasi imprevisto che possa capitare per strada. Tutto questo che ho elencato sopra dovrebbe essere presente in ognuno di noi che ha deciso di fare le vacanze itineranti e differenti dalle altre. Delle volte però, vedo post quì sul COL dove il veicolo ricreazionale viene utilizzato più per ostentare uno stile di vita (+ o- di lusso) che un credo. Tutto quì comunque grazie a questi ragazzi (ed altri) possiamo godere di bellissimi affacci della natura che ci circonda comodamente seduti (si spera ancora per poco) su un divano saluti Giorgio
Non ho capito cosa c'entri la 230V, il TV e' corredato di alimentare esterno mai il suo funzionamento quanti V...
Szopen - 2025-04-20 11:14:14
Consigli ovvi, ma Assocamp conosce il mondo dei concessionari? Affidarsi a "professionisti"? Non sanno neppu...
peugeot106 - 2025-04-16 10:33:31
Adoro Gubbio ma devo tornarci per poter ammirare la mostra di Van Gogh! Bellissima location da "illuminare" c...
adarella - 2025-04-16 08:18:19
Un ottimo spunto per un piccolo tour sul "lato" adriatico della nostra splendida penisola. Grazie per aver con...
adarella - 2025-04-16 08:11:41