In risposta al messaggio di my62 del 14/06/2020 alle 17:45:37
Salve, è mia intenzione COVID permettendo, di partire a fine giugno e passare 3 mesi tra Spagna e Portogallo, ho letto qui sul forum che con gli attacchi del gas c'è qlc problema, ma non sono riuscito ad interpretare benecome procedere, ho una sola bombola Beyfin da 10 kg,e vorrei anche tenerne una di riserva da 5 kg in garage(ma credo che non sia una buona idea). ed avendo il duocontrol potrei mettere tutti due gli attacchi? Poi in Spagna una volta finita questa come procedo...Grazie a chi mi darà la sua esperienza. Maury
https://forum.camperonline.it/v...
https://www.mitortuga.es/catalo...
In risposta al messaggio di wippet del 14/06/2020 alle 19:58:07Salve, grazie.ho solo lo spazio per una bombola nel gavone dedicato, anche se ho il duo...e quindi dovrei buttare tutto la valvola che c'è?
Il Duocontrol presuppone un collegamento alla bombola in alta pressione: se la bombola non è dotata di valvola stop in caso di rottura del tubo, ti vedi il gas fuoriuscire ad una pressione tra i 6 e i 9 bar....pericolosissimo!inoltre il tubo ad alta pressione ha una sua scadenza, è bene controllare. Personalmente leverei tutto, il famigerato Duocontrol è fonte di guai, come blocchi e crepe della pare in plastica. Procurati un paio di regolatori da montare direttamente al rubinetto delle bombole, e raccorda il tutto con due tubi nuovi che portano i terminali crimpati, ci metti un rubinetto/deviatore, quando termina una bombola commuti sull'altra. Che le bombole finiscano solo e sempre nel mezzo di una notte buia e tempestosa, è una leggenda metropolitana, e comunque, anche se fosse, è un'attimo commutare, e poi sostituire la vuota con calma. Parti con una bombola italiana piena e una Campingaz di scorta nel gavone, e' piccola e si trasporta ovunque a norma. Lasci uno spazio vuoto per la spagnola, che prenderai appena arrivi, non troppo grande sennò la restituirai quasi piena. Per la Spagna, monterai il regolatore spagnolo per il periodo necessario, direttamente sulla bombola ispanica.
In risposta al messaggio di Rucki del 14/06/2020 alle 19:15:16...avevo letto, grazie. ma ancora non ci ho capito molto, domani vado in un salone...e vediamo cosa mi dicono...
Importante é che quando comperi in ferramenta o ferreteria quel`adattatore sopra la bombola abbia il colore rosso . Solo questo fa da rubinetto Lo trovi col nome regulator salida libre da 8 a 12 Eu Ci sono altre info presenti in merito su l sito . Rucki
In risposta al messaggio di my62 del 14/06/2020 alle 22:42:35Forse non ci intendiamo ? Le bombole spagniole hanno una specie di valvola e sopra di essa devi mettere il Regolatore che ti ho indicato , e a esso colleghi il tubo come se fosse una bombola normale . Per innestare il regolatore devi serrare il rubinetto rosso poi innesti il regolatore sulla valvola alzando quel anello nero che si trova in basso del regolatore ,il regolatore si abbassa e si innesta schiacci l`anello verso il basso fine . Per controllare che sia bene inserito provi a alzare la bombola tenedola per il regolatore . Avviti il tubo alta pressione apri il rubinetto rosso e cucini spaghetti tranquilamente .
...avevo letto, grazie. ma ancora non ci ho capito molto, domani vado in un salone...e vediamo cosa mi dicono...
In risposta al messaggio di Rucki del 14/06/2020 alle 23:27:43Salve, ho capito, grazie. Il gas è uguale dal punto di vista del funzionamento boiler e frigo, non ci sono tarature da fare, grazie.
Forse non ci intendiamo ? Le bombole spagniole hanno una specie di valvola e sopra di essa devi mettere il Regolatore che ti ho indicato , e a esso colleghi il tubo come se fosse una bombola normale . Per innestare ilregolatore devi serrare il rubinetto rosso poi innesti il regolatore sulla valvola alzando quel anello nero che si trova in basso del regolatore ,il regolatore si abbassa e si innesta schiacci l`anello verso il basso fine . Per controllare che sia bene inserito provi a alzare la bombola tenedola per il regolatore . Avviti il tubo alta pressione apri il rubinetto rosso e cucini spaghetti tranquilamente . Rucki
In risposta al messaggio di my62 del 15/06/2020 alle 07:37:06In questo linck
Salve, ho capito, grazie. Il gas è uguale dal punto di vista del funzionamento boiler e frigo, non ci sono tarature da fare, grazie.
https://forum.camperonline.it/v...
Turistapercaso scrive che ci vuole anche un adattore di ottone per collegare le bombole Spaniole , se sei già in viaggio e non ai questo adatattore cerca su internet un negozio di articoli per camper . Di solito ne sono fornitiIn risposta al messaggio di wippet del 15/06/2020 alle 21:29:18Mi pare che con un riduttore di pressione normale per viaggiare dei chiudere la bombola , é forse questo il motivo dl Duocontrol ?
È il primo impianto che sento che monta il Duocontrol e ha una sola bombola....ma allora a che serve? Una ragione in più per rimuovere tutto e passare alla bassa pressione!
In risposta al messaggio di wippet del 15/06/2020 alle 21:29:18Salve, perdonami la mia ignoranza in materia, l'ho acquistato che aveva questo, mi hanno detto che devo sempre chiudere la bombola quando viaggio,stop. Ora sento che questo strumento non è adatto, che devo montare ad un'altro sistema, non so di cosa si tratti e cosa dovrei fare/montare. Inoltre tra 15 giorni parto per la Spagna con bombole diverse...ieri ho acquistato una campingaz blu da 3 kg di riserva con rubinetto uguale all'attacco del Duo...help my please, grazie.
È il primo impianto che sento che monta il Duocontrol e ha una sola bombola....ma allora a che serve? Una ragione in più per rimuovere tutto e passare alla bassa pressione!
In risposta al messaggio di Rucki del 15/06/2020 alle 21:39:50Come ho scritto sopra, mi hanno detto che devo sempre chiudere la bombola in viaggio, poi perchè abbiano installato questo strumento al posto di un'altro non lo so...grazie.
Mi pare che con un riduttore di pressione normale per viaggiare dei chiudere la bombola , é forse questo il motivo dl Duocontrol ? Rucki
In risposta al messaggio di my62 del 14/06/2020 alle 17:45:37Domanda ,dici che ai una sola bombola ma ca né stanno 2 di 10 kg?
Salve, è mia intenzione COVID permettendo, di partire a fine giugno e passare 3 mesi tra Spagna e Portogallo, ho letto qui sul forum che con gli attacchi del gas c'è qlc problema, ma non sono riuscito ad interpretare benecome procedere, ho una sola bombola Beyfin da 10 kg,e vorrei anche tenerne una di riserva da 5 kg in garage(ma credo che non sia una buona idea). ed avendo il duocontrol potrei mettere tutti due gli attacchi? Poi in Spagna una volta finita questa come procedo...Grazie a chi mi darà la sua esperienza. Maury
In risposta al messaggio di my62 del 14/06/2020 alle 17:45:37Domanda ,dici che ai una sola bombola ma ca né stanno 2 di 10 kg?
Salve, è mia intenzione COVID permettendo, di partire a fine giugno e passare 3 mesi tra Spagna e Portogallo, ho letto qui sul forum che con gli attacchi del gas c'è qlc problema, ma non sono riuscito ad interpretare benecome procedere, ho una sola bombola Beyfin da 10 kg,e vorrei anche tenerne una di riserva da 5 kg in garage(ma credo che non sia una buona idea). ed avendo il duocontrol potrei mettere tutti due gli attacchi? Poi in Spagna una volta finita questa come procedo...Grazie a chi mi darà la sua esperienza. Maury
In risposta al messaggio di my62 del 16/06/2020 alle 08:08:13Domanda fondamentale: nel tuo vano bombole quante bombole ci stanno? 1 o 2 ? Intendo quelle grandi, da 10 kg.
Come ho scritto sopra, mi hanno detto che devo sempre chiudere la bombola in viaggio, poi perchè abbiano installato questo strumento al posto di un'altro non lo so...grazie.
In risposta al messaggio di wippet del 16/06/2020 alle 23:09:43Salve, no c'è nè sta una sola da 10 kg...
Domanda fondamentale: nel tuo vano bombole quante bombole ci stanno? 1 o 2 ? Intendo quelle grandi, da 10 kg.
In risposta al messaggio di wippet del 16/06/2020 alle 23:09:43Salve c'è nè sta una sola da 10 kg...
Domanda fondamentale: nel tuo vano bombole quante bombole ci stanno? 1 o 2 ? Intendo quelle grandi, da 10 kg.
In risposta al messaggio di my62 del 17/06/2020 alle 07:46:54
Salve c'è nè sta una sola da 10 kg...
https://de.readkong.com/page/du...
Trovi anche che Il DuoControl con uno scontro superiore a 15 /20 Kmh disinserisce e si deve riarmarlo .https://www.youtube.com/watch?v...
Nel video si vedono i tubi in gomma arancione e dove si collegano alla bombola grigia ( Germanica ) si scorgono dei bottoni verdi che sono delle valvole che entrano in funzione se dovesse scoppiare il tubo di gomma che é ad alta pressione , non si deve adoperare il gas sé mancano queste valvole . Hai detto che il proprietario precedente ti ha detto che devi chiudere il gas in viaggio il motivo non lo conosco . Nel mio camper ho il DuoContrlo dal 2014 senza problemi , se cambi sistema e metti un regolatore direttamente sulla bombola mi pare che é proibito a viaggiare con il gas aperto non avendo il sistema che chiude il gas in caso di scontro , sé metti questo sistema se ti fermi per una pausa e spegni il motore il frigo non raffredda sé poi ti dimentichi di aprire la bombola il burro diventa liqudo ... Parti subito col burro liquido il frigo a 12 V é fatto solo per mantenere la temperatura e non a raffreddare , allora puo succedere che viaggi tutto il giorno col frigo “caldo” . Ci sono anche dei camper che col gas aperto e tu ti fermi e spegni il motore il frigo non si accande subito , entra in funzione solo diversi minuti dopo , il motivo é che per accendere il frigo si necessita del piezzo che fà una scintilla e se dovesse esserci dei vapori di benzina al distributore esiste il pericolo che tutto salterebbe in aria .In risposta al messaggio di Rucki del 17/06/2020 alle 17:34:58Salve Rucki, grazie per il tempo che mi hai dedicato, mi hai fornito tutta una serie di informazioni che non sapevo! Non so perchè il precedente propietario(a mio avviso poco esperto anche lui, forse meno di me ad oggi), chiudesse il gas in viaggio. Ho controllato il mio Duo ed è come quello del video(ti metto le foto) e quando ho cambiato la bombola ho dovuto armarla, quindi sono tranquillo, ci sono tutte le valvole e il tubo è arancione, ha solo collegata una bombola non essendoci lo spazio per la seconda. Ho già preso la bombola camping gas da 3 kg con il relativo suo rubinetto(100€), e parto con la Beyfin da 10 kg piena, quando sarà vuota attacco la piccola de 3 kg e vado in cerca di una bombola(non mi starà quella vuota sul garage...), nel frattempo avrò già acquistato il riductor libre per poterla agganciare, fin qui ci siamo. Volevo solo ripetere il discorso di viaggiare con il gas aperto, mi è chiaro che senza il gas aperto il frigo si scalda, e che i 12 volt si e no che mantengono. Quindi di fatto, a meno che io non sia attaccato alla rete elettrica il gas deve rimanere sempre aperto?! Che rischi posso correre? Hai qlc ulteriore suggerimento da darmi, grazie mille!
Qui trovi a pagine 32 in italiano le istruzioni uso del DuoControl Trovi anche che Il DuoControl con uno scontro superiore a 15 /20 Kmh disinserisce e si deve riarmarlo . Controlla se corrisponde il tipo ! Poi suquesto video Truma vedi il funzionamento . Nel Nel video si vedono i tubi in gomma arancione e dove si collegano alla bombola grigia ( Germanica ) si scorgono dei bottoni verdi che sono delle valvole che entrano in funzione se dovesse scoppiare il tubo di gomma che é ad alta pressione , non si deve adoperare il gas sé mancano queste valvole . Hai detto che il proprietario precedente ti ha detto che devi chiudere il gas in viaggio il motivo non lo conosco . Nel mio camper ho il DuoContrlo dal 2014 senza problemi , se cambi sistema e metti un regolatore direttamente sulla bombola mi pare che é proibito a viaggiare con il gas aperto non avendo il sistema che chiude il gas in caso di scontro , sé metti questo sistema se ti fermi per una pausa e spegni il motore il frigo non raffredda sé poi ti dimentichi di aprire la bombola il burro diventa liqudo ... Parti subito col burro liquido il frigo a 12 V é fatto solo per mantenere la temperatura e non a raffreddare , allora puo succedere che viaggi tutto il giorno col frigo “caldo” . Ci sono anche dei camper che col gas aperto e tu ti fermi e spegni il motore il frigo non si accande subito , entra in funzione solo diversi minuti dopo , il motivo é che per accendere il frigo si necessita del piezzo che fà una scintilla e se dovesse esserci dei vapori di benzina al distributore esiste il pericolo che tutto salterebbe in aria . La scelte dell`Camping gas di 3 Kg é lunica possibilità che ti resta , adoperi la tua bombola Bayfin che vedi anche il livello e quando é vuota vai subito a cercare una bombola Spanola e la tua Bayfin la metti nel baule . Per prima cosa devi procurarti il famoso Riductor Libre in ferramanta , per la bombola fai passare i venditori , distributori negozi e con un piccolo deposito é tua , Se richiedono un contratto per il deposito continua a cercare si trovano senza scatofie in riguardo al deposito .. Rucki
In risposta al messaggio di my62 del 18/06/2020 alle 16:43:01Normalmente i frigo moderni si comutano da soli , se metti 12V o gas o 230 V scelgono loro , Il gas rimane sempre aperto fai una prova a casa , se sei allaciato al 230V e cucini vuol dire che il gas é aperto !!... . Se non hai posto in garage per la bombola vuota e vai in un campeggio in Spania domanda sé é possibile recuparare la bombola al ritorno . Ho fatto 7 viaggi in Kurdistan e Turchia e ho sempre depositato la bombola e recuperata al ritorno , ho girato il mondo con due bombole per cucinare , e boiler ... Auguro un buon viaggio e non fermarti a dormire in autostrada in Francia a Spania ...
Salve Rucki, grazie per il tempo che mi hai dedicato, mi hai fornito tutta una serie di informazioni che non sapevo! Non so perchè il precedente propietario(a mio avviso poco esperto anche lui, forse meno di me ad oggi),chiudesse il gas in viaggio. Ho controllato il mio Duo ed è come quello del video(ti metto le foto) e quando ho cambiato la bombola ho dovuto armarla, quindi sono tranquillo, ci sono tutte le valvole e il tubo è arancione, ha solo collegata una bombola non essendoci lo spazio per la seconda. Ho già preso la bombola camping gas da 3 kg con il relativo suo rubinetto(100€), e parto con la Beyfin da 10 kg piena, quando sarà vuota attacco la piccola de 3 kg e vado in cerca di una bombola(non mi starà quella vuota sul garage...), nel frattempo avrò già acquistato il riductor libre per poterla agganciare, fin qui ci siamo. Volevo solo ripetere il discorso di viaggiare con il gas aperto, mi è chiaro che senza il gas aperto il frigo si scalda, e che i 12 volt si e no che mantengono. Quindi di fatto, a meno che io non sia attaccato alla rete elettrica il gas deve rimanere sempre aperto?! Che rischi posso correre? Hai qlc ulteriore suggerimento da darmi, grazie mille!
In risposta al messaggio di Rucki del 18/06/2020 alle 20:37:35Grazie.
Normalmente i frigo moderni si comutano da soli , se metti 12V o gas o 230 V scelgono loro , Il gas rimane sempre aperto fai una prova a casa , se sei allaciato al 230V e cucini vuol dire che il gas é aperto !!... .Se non hai posto in garage per la bombola vuota e vai in un campeggio in Spania domanda sé é possibile recuparare la bombola al ritorno . Ho fatto 7 viaggi in Kurdistan e Turchia e ho sempre depositato la bombola e recuperata al ritorno , ho girato il mondo con due bombole per cucinare , e boiler ... Auguro un buon viaggio e non fermarti a dormire in autostrada in Francia a Spania ... Rucki