In risposta al messaggio di IgorS del 15/11/2022 alle 08:55:38Io penso di si, ma bisognerebbe sapere cosa prevede il loro codice della strada per i veicoli esteri, ma non credo ci sia nulla di impositivo rispetto alla targa che per ora da noi non è prevista.
Ciao a tutt*, sfogliando le foto del viaggio estivo ho rivisto una foto scattata in Germania dove si vede una ebike con la targa e ripensandoci anche i monopattini elettrici avevano le targhe. E mi chiedo allora: seun italiano va in Germania con la sua ebike (e/o monopattino elettrico) come si gestisce la mancanza di targa identificativa? Si può usare l'ebike? Grazie
https://www.tcs.ch/it/camping-v...
In risposta al messaggio di IgorS del 15/11/2022 alle 09:20:59Quello è quanto è previsto, ma non è detto che sia applicabile ai veicoli esteri se non c'è una apposita normativa, anche europea. Però questo è solo un mio pensiero perchè è un fatto che ignoro.
Sembra serva � Fino a 25km/h con e senza pedalata assistita, fino a 1000 Watt:Casco per motociclisti Patente del motorino Targa
Ebike: slitta l’obbligo di assicurazione e targa in Europa (sicurauto.it)
In risposta al messaggio di IgorS del 15/11/2022 alle 09:20:59quelle oltre ai 250w di potenza sono le cosiddette s-pedalec, che anche in Italia richiedono patente, targa e assicurazione analogamente ai ciclomotori...
Sembra serva � Fino a 25km/h con e senza pedalata assistita, fino a 1000 Watt:Casco per motociclisti Patente del motorino Targa
https://www.sportoutdoor24.it/l...
In risposta al messaggio di orme del 15/11/2022 alle 10:59:17In Italia richiederebbero
quelle oltre ai 250w di potenza sono le cosiddette s-pedalec, che anche in Italia richiedono patente, targa e assicurazione analogamente ai ciclomotori... le ebike generalmente diffuse sono invece sotto i 250w.
In risposta al messaggio di gianninotopo del 15/11/2022 alle 13:34:57richiedono.
In Italia richiederebbero
In risposta al messaggio di IgorS del 15/11/2022 alle 08:55:38.1.la targa era germanica ? perché se svizzera la hanno su tutte le biciclette non solo sulle e.bike
Ciao a tutt*, sfogliando le foto del viaggio estivo ho rivisto una foto scattata in Germania dove si vede una ebike con la targa e ripensandoci anche i monopattini elettrici avevano le targhe. E mi chiedo allora: seun italiano va in Germania con la sua ebike (e/o monopattino elettrico) come si gestisce la mancanza di targa identificativa? Si può usare l'ebike? Grazie
In risposta al messaggio di salito del 16/11/2022 alle 12:50:06ah bella domanda sulla nazionalità della targa... non ho idea :)
.1.la targa era germanica ? perché se svizzera la hanno su tutte le biciclette non solo sulle e.bike .2.se germanica vuol dire che era over 250w ower 25km.h Tale e quale l Italia
In risposta al messaggio di orme del 15/11/2022 alle 13:59:52In realtà la cosa è diversa. In Italia si passa direttamente dalle biciclette a pedalata assistita al ciclomotore, quindi in presenza di velocità assistita superiore a 25 km/h diventa ciclomotore con tutto ciò che ne consegue, in Germania ci sono le S-pedelec, che sono sempre biciclette a pedalata assistita ma con velocità massima 45 km/h e sono a metà strada tra le biciclette ed i ciclomotori come regolamento (esempio possono andare sulle ciclabili a differenza dei ciclomotori). L'Italia non ha ancora recepito la normativa europea, a differenza della Germania.
richiedono. per essere in regola. poi ognuno fa come crede meglio!
In risposta al messaggio di mausone46 del 17/11/2022 alle 00:58:57Ricordavo potessero usare le ciclabili, evidentemente ricordavo male, grazie per la precisazione.
In Germania la legge dice: S-Pedelec fino a 45 km/h: questi veicoli non sono né biciclette né ciclomotori leggeri. Non è pertanto consentito l'utilizzo delle piste ciclabili in nessun caso. Ciò significa anche che lestrade ciclabili possono essere utilizzate solo se al segnale stradale è stata aggiunta un'eccezione corrispondente. Infatti io le vedo solo su strada
In risposta al messaggio di Steu851 del 17/11/2022 alle 14:23:03io lo ricordo per l assurda furbata Italiana Per essere portate in caserma furono chiamati due carri attrezzi uno per bici .
Ricordavo potessero usare le ciclabili, evidentemente ricordavo male, grazie per la precisazione. Per quanto riguarda l'uso all'estero noi abbiamo usato le nostre emtb in Francia, Svizzera, Austria, Germania, ma è anchevero che nessuno ci ha controllato. Avevo invece letto di mi pare 2 svizzeri fermati in Italia con le loro S-pedelec (o come si chiamano in Svizzera) e multati perché considerati ciclomotori e non avevano casco da moto, assicurazione ecc ecc
In risposta al messaggio di IgorS del 15/11/2022 alle 09:20:59Per le biciclette a pedalata assistite in regola con il codice italiano non serve la targa, unica cosa in più sono le luci accese anche di giorno
Sembra serva � Fino a 25km/h con e senza pedalata assistita, fino a 1000 Watt:Casco per motociclisti Patente del motorino Targa
https://www.tcs.ch/it/test-cons...
In risposta al messaggio di Steu851 del 17/11/2022 alle 14:23:03Il problema nasce sempre quando succede un incidente, ti risparmio i problemi che si vanno incontro.
Ricordavo potessero usare le ciclabili, evidentemente ricordavo male, grazie per la precisazione. Per quanto riguarda l'uso all'estero noi abbiamo usato le nostre emtb in Francia, Svizzera, Austria, Germania, ma è anchevero che nessuno ci ha controllato. Avevo invece letto di mi pare 2 svizzeri fermati in Italia con le loro S-pedelec (o come si chiamano in Svizzera) e multati perché considerati ciclomotori e non avevano casco da moto, assicurazione ecc ecc