In risposta al messaggio di sergio68 del 18/06/2018 alle 20:43:43Ciao, ci sarebbero mille suggerimenti da dare, ma visto che chiedi un camping con piscina, la prima cosa che mi viene in mente sulla strada per Berlino, potresti valutare questo:
ciao a tutti; è da un po che scrivo poco, purtroppo la vita frenetica di oggi concede sempre poco spazio... Quest'anno, come da titolo, dopo molta indecisione, ho deciso di fare le ferie serie in Germania ed in Austria;equipaggio di due adulti, bici a seguito, giorni di ferie circa quindici, partenza, zona Torino. premetto che l'anno scorso, per la prima volta sono stato in terra germanica e sono stato entusiasta del viaggio...Fussen, tutti i castelli di Re Ludwin II°, Monaco...bello! quest'anno vorrei fare Salisburgo, Vienna sicure, poi ho già guardato il diario dell'amico Giancarlo, alias Camaleonte. Da un lato vorrei spingermi o a Berlino o a Praga, od entrambe e fare al ritorno la Romantische Strasse. come strada pensavo di fare, almeno all'andata il Brennero e per il ritorno la Svizzera. Grazie a tutti coloro che vorranno darmi dritte e suggerimenti di cose da non perdere, anche campeggi con piscina (devo accontentare la moglie che avrebbe voluto andare al mare...) Sergio
http://www.montekaolino.eu/
https://www.eurocampings.it/ger...
http://www.tropical-islands.de/
In risposta al messaggio di nanonet del 18/06/2018 alle 21:16:00grazie mille Davide! speravo nel tuo soccorso
Ciao, ci sarebbero mille suggerimenti da dare, ma visto che chiedi un camping con piscina, la prima cosa che mi viene in mente sulla strada per Berlino, potresti valutare questo: Hirschau Parco divertimenti Monte Kaolino(tutto l’anno) alto 150 metri è un paesaggio di dune unico al mondo, fatto di oltre 32 milioni di tonnellate di sabbia quarzosa e ubicato nella splendida foresta dell'Alto Palatinato. Qui potrete praticare attività come sci su sabbia, sandboarding, l’immancabile bob a rotaia ed anche su sabbia, parapendio, slittino e/o fare un giro indimenticabile sull'ottovolante. L'ingresso alla piscina scoperta riscaldata tramite tecnologia solare è gratuito. Molte altre attrazioni. Parcheggio all’ingresso 49.53060, 11.96370 Camping adiacente all’ingresso ... oppure (ma non c'è camping esterno, ma solo sosta senza servizi) Krausnick Parco divertimenti Tropical Islands (tutto l’anno) Circa 60km a sud di Berlino Enorme parco acquatico tropicale ricavato in un aeroporto dismesso alll’interno di una ex fabbrica di dirigibili. Parcheggio ampio su sterro, gratuito, anche notte, no servizi camper 52.039029, 13.748703
In risposta al messaggio di Lupino71 del 21/06/2018 alle 16:48:11Avendo ancora del tempo prima della partenza, da zona Torino, se riuscissi a contenere i pesi nella tolleranza, quale sarebbe la strada migliore per raggiungere la romantische strasse ? Grazie
perché vuoi fare il brennero?? butti solo soldi, una volta che hai il bollino della svizzera usalo...
In risposta al messaggio di sergio68 del 25/06/2018 alle 09:40:36Ciao Sergio,
Avendo ancora del tempo prima della partenza, da zona Torino, se riuscissi a contenere i pesi nella tolleranza, quale sarebbe la strada migliore per raggiungere la romantische strasse? Grazie
Seguimi su:
https://sites.google.com/site/i...
In risposta al messaggio di sergio68 del 19/06/2018 alle 23:48:36Ciao Sergio, sono imperdonabile, se il topic non fosse tornato in alto, nemmeno mi ricordavo di rispoderti.
grazie mille Davide! speravo nel tuo soccorso i due luoghi da te indicati sono moooolto interessanti! Sperando di non chiedere troppo, potresti indicarmi anche dei luoghi da non farmi scappare, anche abazie o monasteri dove producono la birra (non tanto per me ma per i miei figli che a casa attenderanno dei souvenir... Merci
http://www.maxlrain.de/it
http://maxlrainer-braeustueberl...
https://youtu.be/OZBkqxTbeyo
http://www.wohnmobilstellplatz-...
http://www.tuttobaviera.it/ande...
http://www.andechs.de/kloster-a...
http://www.hb-ts.de/it/home/
http://www.hb-ts.de/it/wirtshau...
http://www.fliegerbraeu.de/
http://www.therme-erding.de/de/...
http://www.erdinger.de/en.html
http://www.hotel-erdinger-weiss...
http://www.wohnmobilpark-erding...
http://www.braeustueberl-weihen...
http://www.kuchlbauers-bierwelt...
http://www.viaggio-in-germania....
http://www.donau-radweg.info/
http://www.tuttobaviera.it/welt...
http://www.kloster-weltenburg.de/
http://www.areion.org/weltenburg/
http://www.destillerie-haas.com/
http://cognacecotognata.wordpre...
http://www.loewenbraeu-buttenhe...
http://www.georgenbraeu.de/herz...
http://www.levi-strauss-museum.de/
http://www.schlenkerla.de/
http://www.sandkerwa.de/startse...
http://www.bamberg.info/poi/woh...
http://www.tuttobaviera.it/bamb...
http:/
/www.viaggio-in-germania.de/bamberga.htmlhttp://www.fermentobirra.com/sc...
Ordine Francescano
, è méta di circa mezzo milione di visitatori all'anno. Non può mancare una sosta presso la stube per mangiare e sopratutto bere (ed acquistare) la birra che i frati producono localmentehttp://www.tuttobaviera.it/vier...
http://www.bierfranken.eu/braue...
http://www.kulmbacher-bierwoche...
target="_blank" rel="noreferrer noopener">www.kulmbacher-bierwoche.dehttp://www.tuttobaviera.it/kulm...
http://www.kulmbach.de/xist4c/w...
In risposta al messaggio di nanonet del 04/07/2018 alle 10:39:44Vierzehnheiligen
Ciao Sergio, sono imperdonabile, se il topic non fosse tornato in alto, nemmeno mi ricordavo di rispoderti. Eccomi qua, forse ripeto cose già suggerite da altri, in tal caso mi scuso in anticipo per la replica. Riguardoai birrifici e cose simili, più o meno lungo il tuo itinerario, ecco qui, scegliete quella che più vi piace Bad Aibling Nella Bräustüberl Maxlrain si possono assaporate tipiche prelibatezze bavaresi in un’atmosfera originariamente confortevole. L’attuale cantina del birrificio anticamente fungeva da stalla, ristrutturata alla fine degli anni ’80 nello splendido ristorante con le sue magnifiche arcate in stile boemo. Offre ai suoi ospiti ca. 150 posti e grazie a sale comunicanti raggiunge la capienza di 200 persone. La birreria resta aperta d’estate fino alle 23.00. A seconda del giorno e del tempo ci sono tavoli ai quali si è serviti o ai quali ci si serve da soli. I bambini si possono divertire nel vicino parco giochi. E’ possibile anche portare proprio cibo ai tavoli della birreria. Ampio parcheggio 47.89792, 11.98829 Andechs Sul colle del paese si trova l’omonimo monastero (Kloster), dove è possibile apprezzare la famosa birra, tra le varie prelibatezze e piatti tipici, presso la stube si può mangiare anche uno stinco gigante, favoloso, oltre ovviamente a poter gustare ed acquistare le più svariate tipologie di birre prodotte. Parcheggio ampio, con grandi bagni pubblici, vietato ai camper (sia notte che giorno), a volte la polizia passa sul tardi a verificare e gentilmente fa spostare in AA 47.973397, 11.185273 Per i camper, in fondo al parcheggio, è presente anche l’AA, con CS, 12 euro 24h, 15 euro con elettricità, acqua a pagamento, circa 40 posti, accettate anche roulotte, nel ticket è compreso un buono per una piccola birra alla stube. I camper devono in tutti i modi parcheggiare presso l'AA (o nelle immediate adiacenze se fosse piena), non si possono lasciare i camper nel parcheggio esterno all'AA (notizia che mi è stata data personalmente da un addetto del monastero). La permanenza presso l'AA è gratuita di giorno e a pagamento di notte (i servizi sono sempre a pagamento) Traunstein Sede della fabbrica di birra “Hofbräuhaus Traunstein”, è possibile bere e mangiare presso la stube. Visite guidate su prenotazione. Parcheggio camper poco distante 47.86763, 12.64693 Feldkirchen Poco distante da Monaco di Baviera, mangiare e bere alla Fliegerbräu München Raggiungibile con la metro linea “S2”, scendere alla fermata “Feldkirchen (b München)”, il locale dista circa 400 metri Piccolo parcheggio 48.14784, 11.73516 Erding Località con complesso termale e parco divertimenti acquatico. Scivolare sull'acqua acquista nuovi significati nel più grande paradiso degli scivoli in Europa: 20 scivoli high-tech, di cui due nel giardino delle terme, sono una garanzia di divertimento, azione e avventura su ben 1.700 metri di apposite piste. Tre livelli di difficoltà offrono divertimento senza limiti per ospiti di ogni età, qualsiasi siano i loro gusti. I più temerari vorranno provare l'X-treme Faser dove si raggiungono anche i 72 km/h oppure lo scivolo a caduta libera, con una pendenza del 60%. Non mancano gli scivoli con pendenze dolci, per il divertimento di tutta la famiglia. Nel paese è possibile bere e mangiare presso la famosa “Privatbrauerei Erdinger Weissbräu Werner Brombach GmbH”, 48.30685, 11.90729 meglio conosciuta come “Erdinger Weissbräu”, fondata nel 1886 con il nome di Weisses Brauhaus. L'attuale denominazione le è stata data da Franz Brombach, che ne è divenuto proprietario nel 1935. Erdinger Weissbräu è oggi la più importante fabbrica di birre di frumento in Germania e nel mondo, con una produzione che supera abbondantemente il milione di ettolitri. Grazie al mantenimento della tecnica tradizionale della doppia fermentazione, che prevede l’eliminazione dei lieviti esauriti dopo l'alta fermentazione in tino e l'aggiunta di lieviti freschi nella bottiglia, viene prolungata la freschezza della birra e si conservano tutte le sue caratteristiche organolettiche tipiche delle weiss. Area attrezzata adiacente alle terme, Wohnmobilpark Thermenalee 48.291944, 11.886389, a 1,5 km dal paese, accesso con sbarra, pagamento automatizzato, a 1 km da Lidl e servizi pubblici, fermata metro per Monaco, linea “S2” fermata “Altenerding” a circa 800m, si arriva in Marienplatz senza cambiare linea in circa 40 minuti. Freising Bräustüberl Weihenstephan (circa 40km a nord di Monaco, nei pressi dell’aeroporto), una delle più antiche birrerie della Baviera, si mangia e si beve benissimo. Meravigliosamente situata sulla collina di Weihenstephan, si ha una splendida vista sulla città di Freising e il suo bellissimo paesaggio. Situato nel campus dell'Istituto di Tecnologia della birra e nelle immediate vicinanze della più antica fabbrica di birra del mondo, si narra sia qui la vera origine della birra. 500 posti all’aperto, 200 al coperto Coordinate birreria, non è possibile parcheggiare il camper 48.396293, 11.728645 Parcheggio camper in riva al fiume Isar, a circa 2km dalla birreria 48.396715, 11.748555 Abensberg Presso la fabbrica di birra Kuchlbauer, è possibile visitare il museo della birra, il Bierwelt (letteralmente, il mondo della birra). In realtà si tratta di un parco a tema, sorto in un villaggio da sempre legato alla birra. Il parco ha un'architettura davvero divertente: ci sono torri rotonde, finestre danzanti, pavimenti ondeggianti, che ricordano un po' lo stile di Gaudì a Barcellona. All'interno il tour comprende la visita della distilleria, del museo e del negozio, dove si possono acquistare boccali di ogni forma e misura, e culmina con l'ascesa alla Torre Hunterwasser. Prende il nome dall’artista austriaco (Friedensreich Hundertwasser, lo stesso della Waldspirale di Darmstadt) che la ideò, ma ufficialmente è chiamata Kuchlbauer-Turm, ormai diventata l'attrazione principale della città, prima di arrivare in cima, bisogna assaggiare sei diversi tipi di birra, da quella analcolica alla birra bianca. Il percorso è facile: basta seguire il sentiero fatto di tappi di birra sul pavimento. La zona in cui si trova Abensberg è la più estesa per la coltivazione del malto, inoltre, è negli oltre 600 birrifici della città che vengono prodotte alcune delle birre tedesche più famose. Parcheggio Bierwelt 48.81713, 11.84225 Parcheggio anche notte 48.81688, 11.78941 Weltenburg Il convento benedettino di Weltenburg oltre ad essere uno dei più alti esempi di barocco bavarese è da visitare per la sua particolare posizione geografica: si affaccia sul Danubio ed è completamente circondato da prati, boschi e strettoie rocciose, le cosiddette Gole del Danubio (Donaudurchbruch). Queste gole sono visitabili in barca partendo da Kelheim (area attrezzata 48.91326, 11.87627), raggiungendo il convento di Weltenburg (e viceversa). Per i ciclisti c'è invece la possibilità di vedere la zona percorrendo un tratto della Donauradweg, la pista ciclabile che inizia alla sorgente del Danubio per andare addirittura fino al Mar Nero. Presso il monastero è possibile mangiare e bere in tipico stile bavarese. Parcheggio all’ingresso del convento, a pagamento 48.892684, 11.823757 Pretzfeld Qui si trova la distilleria artigianale della Famiglia Haas, produce distillati di ogni sorta da più di 110 anni, tra cui da diverse varietà di ciliegie ed amarene selvatiche, da bacche ‘strane’ come mirtilli selvatici, o il sorbo degli uccelli, od ancora il sambuco. Buttenheim Sede di due birrerie, la Löwenbräu Buttenheim (da non confondere con la Löwenbräu Muenchen) e la St.Georgen Bräu, dove presso la sede è possibile mangiare presso la Bräustübla e Felsenkeller E’ anche la città dove è nato Levi Strauss, il fondatore del noto marchio di Blue Jeans e di abbigliamento, emigrato negli Stati Uniti, dove trovò fortuna imprenditoriale, la sua casa natale è oggi un piccolo museo, non particolarmente interessante. Parcheggio a poche centinaia di metri dalle birrerie e dal museo 49.804527, 11.031389 Bamberga Deliziosa cittàdina dell’Oberfranken, la Franconia superiore, amministrativamente fa parte della Baviera ormai da due secoli, è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Famosa l’immagine dell'Altes Rathaus (vecchio municipio), ancorato come una nave in mezzo al Regnitz, uno dei fiumi che attraversa la città. Non si può lasciare Bamberga senza prima aver provato la sua famosa birra affumicata nata più di 300 anni fa, la Schlenkerla Märzen Rauchbier del birrificio Brauerei Heller-Trum. Schlenkern è un’antica parola tedesca che significa “zoppicare” e pare si riferisse ad un vecchio birraio che per un incidente di lavoro aveva problemi di deambulazione. La birra prodotta è una rarità nel panorama birrario tedesco e al tempo stesso una gioia per il palato. Nessuno oggi sa con precisione come sia nata, anche se sembra credibile la leggenda secondo cui fu un tremendo incendio scoppiato nei pressi della cattedrale a dare origine al tutto: il denso fumo avvolse l’intera città, birrerie comprese, che decisero però di non buttare il prodotto “contaminato” e di servirlo affumicato. Va detto che in Franconia, tra Norimberga, Bamberga e Kulmbach, si trova la più alta concentrazione di birrerie di tutta la Germania, oltre 200 (un sesto di tutte quelle presenti in Germania), in grado di produrre più di mille tipologie differenti di birra. Un primato di cui gli abitanti vanno giustamente orgogliosi e che rivendicano in ogni occasione. In particolare durante la Sandkerwa, festa popolare che la città di Bamberga dedica annualmente al biondo nettare (nella seconda metà di agosto) in cui meglio che alla più nota Oktoberfest di Monaco è possibile apprezzare le mille e mille sfaccettature di un mondo che al di qua delle Alpi stenta ad essere compreso. Area attrezzata sul fiume, a pagamento, con servizi, 10 min a piedi dal centro, 49.886212, 10.902874 Vierzehnheiligen Da vedere la Basilika Vierzehnheiligen (il Santuario dei Quattordici Santi, o dei Quattordici Santi Salvatori), gestita dall'Ordine Francescano, è méta di circa mezzo milione di visitatori all'anno. Non può mancare una sosta presso la stube per mangiare e sopratutto bere (ed acquistare) la birra che i frati producono localmente Parcheggio basilica e birreria 50.115267,11.054735 Parcheggio più ampio poco distante, anche notte 50.119257,11.051559 Kulmbach Domina la città la medievale fortezza Plassenburg, imponente costruzione, realizzata a partire dal 1135 ed ampliata nel corso del 1500 e del 1600, è aperta al pubblico ed è possibile visitare il museo del territorio, la collezione di armi ed il museo delle statuine di piombo, aperto nel 1929 è uno dei più grandi al mondo. La parte più suggestiva, è lo Schöne Hof (bel cortile) caratterizzato su tre lati da logge in stile manieristico. Scendendo dalla fortezza si può visitare la città, partendo dalla Marktplatz dove si affaccia il Rathaus. A Kulmbach si trova anche la storica fabbrica Kulmbacher (1846) e in estate oltre 120.000 persone accorrono in città per la Settimana della Birra (la “Kulmbacher Bierwoche”, che inizia l’ultimo sabato di luglio di ogni anno), e che si tiene nella Marktplatz, nella bellissima cornice del centro storico della città. Da non perdere infine il Bayerisches Brauereimuseum nella Hofer Straße 20, museo dedicato alla storia ed alla lavorazione della bevanda più amata della Baviera. www.kulmbacher-bierwoche.de Parcheggio attrezzato vicino al centro 50.11072, 11.45718
In risposta al messaggio di Roberto CG del 04/07/2018 alle 15:42:32... sei mitico...
Vierzehnheiligen ... Non può mancare una sosta presso la stube per mangiare e sopratutto bere (ed acquistare) la birra che i frati producono localmente. Queste chicche non si possono perdere. Preso l'appunto. Spero di passarci! Grazie Davide
In risposta al messaggio di campersempre del 21/06/2018 alle 11:32:33...grazie della citazione!
Tra Berlino e Praga io preferisco la prima, ma Praga è comunque una gran bella città, e poi si riducono i km ed i tempi (15 giorni non sono tanti con Salisburgo e Vienna). Forse Berlino conviene dedicargli un viaggio ase (con Dresda) e con il nord germanico. Se passi vicino a Monaco nel ritorno puoi passare dal monastero di Andechs ... birra prodotta li, stinco eccellente e cucina tedesca in genere. C'è anche l'area sosta per farsi una bella dormita dopo i litri i birra che ti berrai (come cita nella firma uno del forum ... non guidare che devi bere ...) La Romantische Strasse assolutamente da fare, ma non basterà in questo viaggio, dovrai tornarci almeno un'altra volta.