In risposta al messaggio di Ummagamma del 29/08/2019 alle 17:49:51Sono stato due anni fa in Scozia...
Salve vorrei qualche impressione da chi è stato quest’anno in Gran Bretagna Io sono stato per la prima volta, ed era l’ultimo paese d’Europa che mi mancava da visitare. Ho scelto la Cornovaglia prime due settimanedi agosto, e pensavo di fare pure Londra Dunque.. come si conviene ho tratto le informazioni necessarie in rete, alcuni diari di bordo più o meno recenti e chiesto ed ottenuto dal Ministero dei Trasporti Inglese il noto permesso LEZ. Quindi imbarco a Calais biglietto fatto on line il giorno prima 131 euro camper 7,2 mt due adulti ( stessa storia al ritorno). Non c’è bisogno di stampare basta fare vedere sullo smartphone il numero di prenotazione. Controllo a Calais prima polizia Francese poi Inglese che ispezionano anche il camper.. sul traghetto poliziotti inglesi in uniforme con mitra in bella vista Avvicinamento a Dover.. lo spettacolo delle bianche falesie di gesso. Si esce dal traghetto e subito ti aspetta una rotatoria che anche se ti sei preparato per la guida a sinistra ti mette in difficoltà.. si va verso ovest e tra autostrade (M) e superstrade (A) bisogna sempre tenerlo in mente, nel senso che mentre in Europa vai in automatico, lì è un pensiero costante, inoltre le corsie sia di M che A hanno dimensioni ridotte il che vuol dire che incrociando un Tir o altro camper ci si sfiora, poi c’è il vento spesso forte, poi devi tenere d’occhio il navigatore, poi la moglie che ti parla e gli dici di stare zitta perché noi uomini possiamo fare solo una cosa per volta... insomma uno stress.. un ansia ma questo è niente... il problema più grande è stato trovare ogni sera una sosta, campeggio o farm perché erano tutti pieni.. poi rientrando in Italia ho scoperto che la Gran Bretagna ha avuto quest’anno il 90 per cento di turisti in più rispetto l’anno precedente. altro problema... in Gran Bretagna ci sono due concetti sacri 1) Pay and display 2) No Overnight e se li fanno rispettare... nei centri commerciali prime due ore free poi 80 Pound di multa Una sola volta pertanto mi è capitato di non trovare posto alcuno nei campeggi peraltro belli e tenuti bene i migliori d’Europa senza dubbio, e di dover pernottare in una stradina di un paesino.. gli altri giorni poi visto che le reception chiudono alle 18.00 a volte anche alle 17.00, dovevo anticipare di molto la ricerca del pernottamento che ho trovato tra le 55 e le 65 sterline. Altro problema... traffico allucinante in tutte le strade che ho percorso, un giorno per fare 150 km 10 ore .. nelle superstrade A non ci sono rientranze se ti scappa la pipì è la fine... ancora... strage di animali sulle strade.. cani, gatti, daini piccoli mammiferi.. io stesso per poco sono riuscito a non uccidere il cucciolo di un daino. Nel punto più ad Ovest della Cornovaglia, Land’s End mi si è rotta la pompa dell’acqua del motore.. . vabbè poteva succedere ovunque... fatto sta che sono ritornato a palla a Dover saltando Londra e tornato a Calais mi sembrava di stare a casa.. dimenticavo.. quarant’anni che giro il mondo con il mio inglese da viaggio mai avuto problemi a capire e farmi capire... in Cornovaglia non capivo una mazza, hai voglia a dire di parlare slow.. ma secondo me hanno la presunzione che la loro lingua è quella che comanda... e se hai capito bene altrimenti.. Tutto questo per dire che leggo tanti commenti di viaggi in UK.. che bello, che fico.. non vedo l’ora dì tornarci.. bene io sono stato in Gran Bretagna e non vedevo l’ora di scappare ... dimenticavo.. si mangia veramente male e sto ancora facendo un periodo di decantazione in Maremma Pace, salute, serenità
In risposta al messaggio di dani1967 del 29/08/2019 alle 23:14:12Grazie Dani
Sono stato due anni fa in Scozia... Traghetto ... i controlli almeno me li ha fatti una poliziotta, ma solo gli inglesi Se nelle strade M o A incrociavi i TIR sono preoccupato, dovevi averli a fianco Strade. Io ho fatto pocaInghilterra e tanta Scozia, guidano come matti, le strade sono strette, ma di bestie morte non ne ho viste. Sosta, è così, in Scozia c'è qualche possibilità in più che in Inghilterra per qualche sosta libera. Abituarsi a pensare dove si finirà la giornata e dare un colpo di telefono. Un paio di volte mi avevano fatto dormire nel parcheggio esterno del camping, se vai con le nipotine puoi fare la lacrimuccia, con mio figlio è servito. Cibo: in media non me ne accorgo, però abbiamo selezionato attentamente cosa non farci da noi, mangiato spesso fish&chips, torte (buone), qualche torta di carne. Lingua: conviene guardarsi un po' di film in lingua originale prima di partire, in Scozia mi sono trovato meglio che a sud. Per me l'unica cosa che mi ha lasciato così così sono le strade strette.
In risposta al messaggio di Mocambo del 30/08/2019 alle 09:54:34Niente da dire sui posti che voi umani... the Seven Sister Cliff, Durdle Door, Lizard, Land’s End ecc.. il pro e contro del mondo anglosassone.. devo dire devo ancora metabolizzare questo viaggio fatto soprattutto di emozioni.. senz’altro qualcosa di diverso e più forte di quello che si prova visitando le più facili e scontate Franci a e Germania.
Abbiamo visitato la parte sud dell'Inghilterra fino al Galles a settembre dello scorso anno, le strade sono molto strette parecchio ripide dove non si passa che uno per volta poi il mio navigatore è pazzo quindi le difficoltàle ho vissute tutte ma visitato posti che voi umani.... Ho incontrato in maggioranza persone gentili e ben disposte, meno dove il traffico si fà sostanzioso, ho assaggiato prodotti locali pesce e patata in tante versioni, torte e panzerotti di carne, ma di solito cuciniamo in camper. Viaggiare in camper di per se è una avventura che mette a dura prova tutte le dotazioni che abbiamo ragionando a tavolino e poi partendo, cominciando dagli imprevisti di meccanica o di accessori, dal chilometraggio, dagli usi e costumi locali, dal gap delle lingue, dai camperisti incontrati non sempre civili. A volte sono tornato da lunghi viaggi stupendi in overdose, senza più prospettive camperistiche ma poi tieni duro e quando viene il momento di ripartire si fà nuovamente sentire la dipendeza. Umma l'esperienza in parte negativa che hai vissuto la puoi solo stigmatizzare ripetendo il viaggio UK cambiando destinazione ,certo che quel minimo di spirito di adattamento lo si deve avere altrimenti si và al mare in Liguria, per me.
In risposta al messaggio di Ummagamma del 30/08/2019 alle 11:18:20Io alterno un annto con il viaggio lungo e uno viaggio breve. Quest'anno ho rifatto la norvegia, il prossimo non so se fare la francia subito oltr'alpe o le solite dolomiti o giù di li.
Niente da dire sui posti che voi umani... the Seven Sister Cliff, Durdle Door, Lizard, Land’s End ecc.. il pro e contro del mondo anglosassone.. devo dire devo ancora metabolizzare questo viaggio fatto soprattutto di emozioni..senz’altro qualcosa di diverso e più forte di quello che si prova visitando le più facili e scontate Franci a e Germania. Ci tornero’ senz’altro per visitare Scozia ed Irlanda.. ma certo non con il camper.. sto invecchiando e mi stanco ormai fare migliaia e migliaia di km. PS.. che problemi
In risposta al messaggio di dani1967 del 30/08/2019 alle 12:38:42Fatto il Grande Nord nel 2006.. forse il viaggio più bello che ho fatto in camper.. non ci sono più stato e neanche credo di tornarci.. viaggio lungo, costoso, moglie che non sopporta più di tanto pioggia vento freddo.
Io alterno un annto con il viaggio lungo e uno viaggio breve. Quest'anno ho rifatto la norvegia, il prossimo non so se fare la francia subito oltr'alpe o le solite dolomiti o giù di li.
In risposta al messaggio di Mocambo del 30/08/2019 alle 14:24:10Appunto.. e per la Gran Bretagna se dovessi consigliare ad un amico meglio fly and drive
Quindi? Il camper deve essere un piacere se non lo è più si guarda altrove, di certo non in campeggio, per me meglio albergo o casa.
In risposta al messaggio di Ummagamma del 29/08/2019 alle 17:49:51ciao Ummagamma
Salve vorrei qualche impressione da chi è stato quest’anno in Gran Bretagna Io sono stato per la prima volta, ed era l’ultimo paese d’Europa che mi mancava da visitare. Ho scelto la Cornovaglia prime due settimanedi agosto, e pensavo di fare pure Londra Dunque.. come si conviene ho tratto le informazioni necessarie in rete, alcuni diari di bordo più o meno recenti e chiesto ed ottenuto dal Ministero dei Trasporti Inglese il noto permesso LEZ. Quindi imbarco a Calais biglietto fatto on line il giorno prima 131 euro camper 7,2 mt due adulti ( stessa storia al ritorno). Non c’è bisogno di stampare basta fare vedere sullo smartphone il numero di prenotazione. Controllo a Calais prima polizia Francese poi Inglese che ispezionano anche il camper.. sul traghetto poliziotti inglesi in uniforme con mitra in bella vista Avvicinamento a Dover.. lo spettacolo delle bianche falesie di gesso. Si esce dal traghetto e subito ti aspetta una rotatoria che anche se ti sei preparato per la guida a sinistra ti mette in difficoltà.. si va verso ovest e tra autostrade (M) e superstrade (A) bisogna sempre tenerlo in mente, nel senso che mentre in Europa vai in automatico, lì è un pensiero costante, inoltre le corsie sia di M che A hanno dimensioni ridotte il che vuol dire che incrociando un Tir o altro camper ci si sfiora, poi c’è il vento spesso forte, poi devi tenere d’occhio il navigatore, poi la moglie che ti parla e gli dici di stare zitta perché noi uomini possiamo fare solo una cosa per volta... insomma uno stress.. un ansia ma questo è niente... il problema più grande è stato trovare ogni sera una sosta, campeggio o farm perché erano tutti pieni.. poi rientrando in Italia ho scoperto che la Gran Bretagna ha avuto quest’anno il 90 per cento di turisti in più rispetto l’anno precedente. altro problema... in Gran Bretagna ci sono due concetti sacri 1) Pay and display 2) No Overnight e se li fanno rispettare... nei centri commerciali prime due ore free poi 80 Pound di multa Una sola volta pertanto mi è capitato di non trovare posto alcuno nei campeggi peraltro belli e tenuti bene i migliori d’Europa senza dubbio, e di dover pernottare in una stradina di un paesino.. gli altri giorni poi visto che le reception chiudono alle 18.00 a volte anche alle 17.00, dovevo anticipare di molto la ricerca del pernottamento che ho trovato tra le 55 e le 65 sterline. Altro problema... traffico allucinante in tutte le strade che ho percorso, un giorno per fare 150 km 10 ore .. nelle superstrade A non ci sono rientranze se ti scappa la pipì è la fine... ancora... strage di animali sulle strade.. cani, gatti, daini piccoli mammiferi.. io stesso per poco sono riuscito a non uccidere il cucciolo di un daino. Nel punto più ad Ovest della Cornovaglia, Land’s End mi si è rotta la pompa dell’acqua del motore.. . vabbè poteva succedere ovunque... fatto sta che sono ritornato a palla a Dover saltando Londra e tornato a Calais mi sembrava di stare a casa.. dimenticavo.. quarant’anni che giro il mondo con il mio inglese da viaggio mai avuto problemi a capire e farmi capire... in Cornovaglia non capivo una mazza, hai voglia a dire di parlare slow.. ma secondo me hanno la presunzione che la loro lingua è quella che comanda... e se hai capito bene altrimenti.. Tutto questo per dire che leggo tanti commenti di viaggi in UK.. che bello, che fico.. non vedo l’ora dì tornarci.. bene io sono stato in Gran Bretagna e non vedevo l’ora di scappare ... dimenticavo.. si mangia veramente male e sto ancora facendo un periodo di decantazione in Maremma Pace, salute, serenità
In risposta al messaggio di Max 59 del 30/08/2019 alle 16:12:24Ciao Max un articolo del Corsera di qualche giorno fa ha parlato di un aumento del turismo in UK dell’80 per cento rispetto al 2018 ... penso in conseguenza della svalutazione del Pound che in questi giorni si sta ampliando.
ciao Ummagamma non e' stato quest'hanno ma lo scorso 2018, piu o meno il tuo stesso giro con un po' di Galles. Forse ho un buon spirito d'adattamento , non ricordo particolari problemi se non un traffico intenso intorno aLondra , ma e' cosi' anche sulle nostre tangenziali ! Per quanto riguarda le strette strade secondarie l'ho presa sul divertimento... con pazienza , su quest'ultima i Britannici sono maestri. Quindi tolto uno stupid di un abnormal il primo giorno ando' tutto ok. Trovammo anche casualmente diverse soste anche carine con overnight tollerato , del resto i furgonati locali la praticano parecchio , il punto e' conoscere dove! Riguardo il cibo in effetti il fish&chips mi usciva un po' dalle orecchie Non so quando ma ci tornerei . saluti
In risposta al messaggio di volvo960 del 30/08/2019 alle 16:47:16È vero il mangiare è un problema.. una sola volta fish and chips .. mezzo litro di Coca Cola per digerire
Ciao. Io sono stato in GB 3 anni fa (2016), appena dopo il voto Brexit e l'inizio della svalutazione della sterlina. In 3 settimane in pieno agosto in 4 camper tra Londra, Inghilterra del Sud, Galles del sud e la Cornovaglia.Bellissimo viaggio ma a parte sulla TG di Londra e un pò in Cornovaglia nessu problema di traffico o di parcheggio. Campeggi con il solito problema della chiusura quando avevi ancora mezza giornata di ferie da sfruttare e ... Qualche non overnight l'abbiamo trasgredito ma sempre in zone in cui non eravamo di intralcio o di fastidio (park&drive) o parcheggi liberi e isolati. L'inglese è stato un pò probelmatico... partono slow ma procedono speed e li devi fermare ogni tre parole ! Comunque sempre tutti molto disponibili ed a parte le inspiegabili strade strette con le loro alte siepi graffiafiancate pochi problemi, anche perchè tutto è concepito e gestito meglio che da noi. Poi 1 anno fa (2018) Scozia (con qualche altro giorno a Londra). Sterlina ancor più bassa, Un pò più di traffico (solo sulla solita TG di Londra). Strade ancor più strette ma almeno senza siepi, con tanti passing place e gente cordialissima, gentilissima e molti meno problemi di parcheggio. I campeggi al solito entro le 17 (altrimenti dovevi andare a cercare il gestore al pub !) ma con qualche possibilità più legale di sosta libera. Per l'inglese ... peggio ! L'accento scozzese .... Sicuramente lo spauracchio della vicina Brexit e l'ulteriore svalutazione della sterlina ha favorito l'afflusso di turisti .. quindi non metto in dubbio che la situazione si sia un pò complicata. Ah ... in entrambi i casi mangiar fuori è stato deludente. A pranzo fast food o simili (anche etnici). La sera qualche volta ma più che altro per vedere alcuni posti by night (soprattutto Londra). Comunque sempre rassegnati al solito fisch&chips. Il camper in questo per noi italiani è impagabile. Almeno 2 pasti al giorno riesci a farli in modo decente. Il prossimo (e credo ultimo viaggio) per le isole britanniche sarà per l'Irlanda ... passando per Cambridge e Liverpool, sempre che il capellone biondo non combini qualche casino !
In risposta al messaggio di Ummagamma del 30/08/2019 alle 16:59:34Adesso capisco (veramente lo avevo già capito anni fà
È vero il mangiare è un problema.. una sola volta fish and chips .. mezzo litro di Coca Cola per digerire comprato alla Lidl bistecche inglesi che a vedere quei bei manzi pascolare sulle stupende cliff, pensi che buone poi fatte sulla piastra in camper fai il paragone con la chianina ... di notte in segreto sognavo la Maremma
In risposta al messaggio di Federthago del 30/08/2019 alle 18:03:05
Adesso capisco (veramente lo avevo già capito anni fà) perchè un mio paesano che andai a trovare a Londra si era messo così bene. Ha un ristorante di cucina internazionale, e mi fece vedere che aveva tutto prenotato giàper le festività natalizie di due anni a venire. Quando da piccolo era andato via dal paese era, come si dice, con le pezze al ciulo. Del resto gli innumerevoli locali Italiani la dicono lunga di come si mangia all'estero e sopratutto in Inghilterra.
In risposta al messaggio di Ummagamma del 30/08/2019 alle 16:59:34Eh, io non ebbi problemi con la carne, ma la presi ai Tesco.
È vero il mangiare è un problema.. una sola volta fish and chips .. mezzo litro di Coca Cola per digerire comprato alla Lidl bistecche inglesi che a vedere quei bei manzi pascolare sulle stupende cliff, pensi che buone poi fatte sulla piastra in camper fai il paragone con la chianina ... di notte in segreto sognavo la Maremma
In risposta al messaggio di dani1967 del 30/08/2019 alle 20:47:38Comprata pure io al Tesco ... dai non si può paragonare poi tu hai la carne del Piemonte.
Eh, io non ebbi problemi con la carne, ma la presi ai Tesco. Non ho mai avuto nessun problema nel trovare ingredeinti accettabili. In Scozia il Fish and Chips era fatto davvero bene, patate tegliate a mano, una volta servito anche di lusso con verdure varie. Loro prendevano delle strane minestre e carne arrosto.