In risposta al messaggio di adl53 del 13/06/2017 alle 21:23:05
Un grazie a tutti per le preziose risposte. La mia intenzione sarebbe di partire sabato pomeriggio, fare dai 5-600 km e fermarmi per la notte in Slovenia, prima di Lubiana e quindi prima dell'intersezione che viene dalla Germania. Se per il ponte del Corpus Domini qualcuno (tedesco/turco) ha pensato di scendere verso sud, be dovrebbere essere già tranquillamente passato. andrea Compra il meglio e piangi una volta sola
Io non lo farei. Al tuo posto partirei di lunedì o martedì, in modo da attraversare la frontiera tra Croazia e Serbia (che è la più critica per le code) di notte.
Quella strada l'ho fatta tante volte, anche in primavera, ed è perennemente trafficata di emigrati che si spostano tra l'Europa e i loro paesi d'origine. Notare che non si tratta di solo di "qualche turco", ma anche di macedoni, greci, kosovari, albanesi, etc., che alla prima occasione si riversano in massa sulla transbalcanica.
Il primo viaggio, nel 2009, lo feci durante il weekend, e fu molto pesante (ore e ore di attesa alle frontiere, sotto il sole). Il viaggio del 2010 lo feci di martedì/mercoledì, e andò molto bene. Più di recente mi è capitato di rimanere imbottigliato una mezz'ora tra Serbia a Croazia di mercoledì mattina, cosa che invece non mi è successa nell'ultimo viaggio, quando sono arrivato in frontiera a notte fonda e avevo solo un'auto davanti.
Se proprio vuoi partire nel weekend, informati se in qualche paese europeo (tipo Austria, Germania o simili) è previsto l'inizio delle vacanze scolastiche. Se è così, conta che gli emigrati si metteranno in viaggio tra il pomeriggio dell'ultimo giorno di scuola e la mattina di quello successivo. Fai i calcoli e hai un'idea di quando arriverà "l'onda".
Se sei stato sfortunato, le prime avvisaglie si vedono già alla barriera Lisert.