In risposta al messaggio di Ceppini del 31/03/2025 alle 07:55:39Vedo che sei iscritto da molto tempo, ma evidentemente frequenti poco il forum.
Buongiorno Questa estate andiamo in Grecia, simo 2 camper, con ragazzi di 18 anni a bordo. Da bari a Igoumentsa... Stiamo cercando di organizzare un itinerario, ci potete dare qualche idea? Grazie
In risposta al messaggio di Ceppini del 31/03/2025 alle 07:55:39se vai sui diari di viaggio puoi trovare itinerari e consigli in gran quantità..
Buongiorno Questa estate andiamo in Grecia, simo 2 camper, con ragazzi di 18 anni a bordo. Da bari a Igoumentsa... Stiamo cercando di organizzare un itinerario, ci potete dare qualche idea? Grazie
In risposta al messaggio di Ceppini del 31/03/2025 alle 07:55:39Purtroppo la novità di quest'anno è che non esiste più il campig on board.
Buongiorno Questa estate andiamo in Grecia, simo 2 camper, con ragazzi di 18 anni a bordo. Da bari a Igoumentsa... Stiamo cercando di organizzare un itinerario, ci potete dare qualche idea? Grazie
In risposta al messaggio di Giochigio del 31/03/2025 alle 14:40:34È vero ma sanno fare i conti, farla via terra (Peloponneso) o via mare alla fine costa quasi uguale…
Purtroppo la novità di quest'anno è che non esiste più il campig on board. Per il resto troverai info a non finire. Ciao Giò
In risposta al messaggio di Grinza del 31/03/2025 alle 16:26:31Andare in Grecia via terra non solo comporta costi simili ma anche una serie di svantaggi non indifferenti.
È vero ma sanno fare i conti, farla via terra (Peloponneso) o via mare alla fine costa quasi uguale…
In risposta al messaggio di salvatore del 31/03/2025 alle 21:27:19Anche andando in Grecia secondo me è meglio fare un'assicurazione sanitaria che copra l'intero viaggio, quindi anche i Paesi lungo il percorso per arrivarci.
Andare in Grecia via terra non solo comporta costi simili ma anche una serie di svantaggi non indifferenti. Innanzitutto la maggiore durata del viaggio. Poi l' entrata in due nazioni extra europee se si fa il percorso piu'veloce con relative frontiere. Ma principalmente da non sottovalutare il fatto che in caso di problemi, in particolare sanitari, si e' fuori dalla Unione Europea.
In risposta al messaggio di Armando del 31/03/2025 alle 21:44:00"Anche andando in Grecia secondo me è meglio fare un'assicurazione sanitaria"
Anche andando in Grecia secondo me è meglio fare un'assicurazione sanitaria che copra l'intero viaggio, quindi anche i Paesi lungo il percorso per arrivarci. Infatti, se è vero che con la CE nel malaugurato caso di avernebisogno avremmo la stessa copertura dei cittadini greci .. è meglio aggiungere qualcosa in più. Questo in base a quel che dicono gli stessi Greci, che si lamentano di dover pagare per avere un'assistenza decente. Da alcuni anni io la faccio .. e in Turchia l'anno scorso ci è pure servita (mia moglie si ruppe un polso). Abbiamo un'età in cui è meglio andare premuniti (parlo per me & navigatrice. Poi ognuno ..). Se invece andiamo in Francia, Spagna, Germania ecc. ci fidiamo dell'assistenza CE. Tornando al percorso via terra, credo che anche i 2-3-4 giorni necessari vadano impostati e gustati come vacanza, ad es. visitando anno per anno alcune delle molte cose da vedere lungo la costa dalmata. Sono passati (per me) i tempi in cui attraversavamo la Jugo e arrivavamo ad Atene in 24 ore guidando a turno
In risposta al messaggio di Armando del 31/03/2025 alle 21:44:00Lo faccio anche io, alla fine non costa molto, in realtà lo faccio tutte le volte che vado all’estero, l’ultima volta per America spesi 100 euro per 15 giorni di permanenza e copriva fino a 20.000 euro o dollari non ricordo
Anche andando in Grecia secondo me è meglio fare un'assicurazione sanitaria che copra l'intero viaggio, quindi anche i Paesi lungo il percorso per arrivarci. Infatti, se è vero che con la CE nel malaugurato caso di avernebisogno avremmo la stessa copertura dei cittadini greci .. è meglio aggiungere qualcosa in più. Questo in base a quel che dicono gli stessi Greci, che si lamentano di dover pagare per avere un'assistenza decente. Da alcuni anni io la faccio .. e in Turchia l'anno scorso ci è pure servita (mia moglie si ruppe un polso). Abbiamo un'età in cui è meglio andare premuniti (parlo per me & navigatrice. Poi ognuno ..). Se invece andiamo in Francia, Spagna, Germania ecc. ci fidiamo dell'assistenza CE. Tornando al percorso via terra, credo che anche i 2-3-4 giorni necessari vadano impostati e gustati come vacanza, ad es. visitando anno per anno alcune delle molte cose da vedere lungo la costa dalmata. Sono passati (per me) i tempi in cui attraversavamo la Jugo e arrivavamo ad Atene in 24 ore guidando a turno
In risposta al messaggio di Grinza del 01/04/2025 alle 12:30:49Si quello può capitare.
Lo faccio anche io, alla fine non costa molto, in realtà lo faccio tutte le volte che vado all’estero, l’ultima volta per America spesi 100 euro per 15 giorni di permanenza e copriva fino a 20.000 euro o dollari nonricordo Qualche anno fa, a Parigi, mia figlia cadde in una scalinata, nonostante avesse fatto l’E111 (o qualcosa di simile) dal pronto soccorso arrivò il conto di 750 euro, che, per qualche motivo che non ricordo, la nostra ASL non l’ha rimborsata.