Salve a tutti
Vorrei alcuni consigli pratici di chi magari c`e` già stato in questi posti in inverno .
Il mio viaggio sara breve perché io non ho la possibilità attualmente di assentarmi per lunghi periodi e quindi mi serve un consiglio per arrivare il più velocemente possibile nelle zone del circolo polare artico ,anche una stima ipotetica di giorni, da li visiterò Nord kapp ,e la lapponia fino alle città più a Nord .per poi rientrare.Ma il viaggio di trasferimento deve essere il più veloce possibile e su strada non mi interessa prendere traghetti tutto si ruote.
Sto attrezzando un mezzo a questo VIAGGIO (che per me e` IL VIAGGIO) qui non ci sono mezzi termini ,non ci sono errori da commettere , preparare un mezzo per sopravvivere a -30 gradi sicuramente non e una cosa semplice ed economica.Pero penso che il NORD sia e rimanga una delle avventure più entusiasmanti che si possa fare.Conosco gli inverni rigidi del Nord perche ho passato molto tempo in norvegia per lavoro ma ora ci voglio andare in viaggio.
Il mezzo e un mezzo che ho volutamente aspirato e privo di elettronica. quindi semplice e affidabile.Sul ghiaccio in inverno al NORD non si scherza ....
Ho già conoscenze di base per emergenze in fuoristrada e neve.
Vorrei sapere delle cose precise :
-Dove sostare durante la notte?
-Acqua carico e scarico ?
-Scarico WC?
- Gasoglio locale Gia` Addittivato o da aggiungere Additivo Gasolio ?
DA QUESTO POST INZIALE E NATO UN RISSUNTO DELL INFO PIU UTILI CHE SONO EMERESE IN QUESTO TREAD SPERO POSSA AIUTARE GRAZIE A TUTTI PER LE INFO UTERIORI COSE POSSIAMO AGGIUNGERLE PER AIUTARE CHI DEVE INTRAPRENDERE QUESTO VIAGGIO ESTREMO
Note Utili
Viaggio Da italia nord kapp N 71° 03.031’ – E 27° 51.676’ Info Generale
Dove parcheggiare: in inverno e' meno facile che in estate. non sempre vengono aperte le aree di sosta, anche lungo le strade principali e tutti gli slarghi che trovi in estate, in inverno non ci sono.
Se la neve non e stata battuta, non pensarci nemmeno a metter fuori le ruote: anche se sembra tutto pari puo' tranquillamente esserci piu' di mezzo metro di dislivello tra dove e' passato lo spazzaneve e il centimetro piu' in la. In compenso piu' vai a nord meno mezzi ci sono in giro, in particolare stranieri e piu’ aumenta la tolleranza. abbiamo sostato nei parcheggi dei musei, in centro paese , sui moli e, durante una bufera particolarmente violenta, anche nel parcheggio di una casa.
acqua: mentre la Svezia e' attrezzata, armadietti riscaldati ai distributori, in Norvegia e Finlandia non trovi nulla di simile.
alcune aree lungo la strada, pochissime, i servizi hanno acqua, ma sono veramente poche, puoi pero' sempre scaricare il wc.
in alcuni punti segnalati col classico cartello  puoi scaricare, ma spesso non carichi.
Trovi acqua potabile sui traghetti e se il percorso e'abbastanza lungo riesci a riempire parecchie bottiglie.
se alla partenza di una colonna tide, percorso che devi fare obbligatoriamente in colonna dietro lo spazzaneve, c'e'una casetta per le attese, li c'e' anche acqua.Dovrai sempre usare bottiglie e pazienza perche' i rubinetti hanno un beccuccio piccolo
Abbiamo raccolto e sciolto la neve: a parte l'impressione di aver trasformato il camper in una cella frigorifera, per lavarsi funziona.
poi nei supermercati trovi acqua minerale a volte anche in bidoncini da cinque litri
Gasolio
gasolio locale, arriva anche a -37. fai il pieno molto spesso,non tutti i distributori aperti in estate funzionano anche in inverno.
Situazione Stradale
queste sono alcune delle strade norvegesi e finlandesi.
ciascuno può decidere se i chiodi sono solo una seccatura o se servono veramente
http://i63.tinypic.com/1zmc8br.jpg
http://i63.tinypic.com/16axu6o.jpg
http://i66.tinypic.com/fwonkk.jpg
http://i64.tinypic.com/t4xkwg.jpg
Targetti
Possibile prenotarli online tratte possibili in base all itinerario scelto :
Rostock-->Trelleborg
Sassnitz-->Trelleborg
Frederikshaven-->Oslo
Hirtshals—>Larvik
Travemunde-->Trelleborg
Kiel-->Gothenburg
GPL per le bombole Norvegia E Svezia
Una mappa affidabile sui distributori GPL dove poter ricaricare le bombole
http://www.lpgnorge.no/stasjonsoversikt/
http://www.mylpg.eu/
In Svezia mi rifornisco di GPL per autotrazione e ricarico la bombola amovibile negli stessi centri. Mi appoggio ai centri della catena Gasol Fyllarna, che ha filiali in varie città.
Funziona così: se hai la bombola svedese non hai problemi.
Se hai la bombola straniera, devi avere un raccordo o sperare che ce l'abbiano loro.
Ti consiglio, per andare sul sicuro, di avere a bordo anche una cosa di questo tipo:
http://www.deliapaolo.it/componenti-per-impianti-gpl-e-metano/2515-raccordo-autogas-carico-bombole-attacco-ita...
Con quel raccordo, useranno l'erogatore della colonnina per autotrazione (che è di tipo "dish", come il nostro), mettendo la bombola sulla bilancia di precisione in modo da riempirla all'80%. Assicurati che le tue bombole non siano scadute e che la tara sia leggibile, perché altrimenti potrebbero rifiutarsi di riempirle (per quanto riguarda la scadenza sono molto pignoli).
Itinerari e strade VIA OSLO
Arrivare ad Oslo fai tutta la Norvegia con la E6 fruendo di ampie aree beneficiate dalla Corrente del Golfo
-La velocita' media che riuscirai a tenere sara' presumibilmente di 50/60 kmh.
Dalla Svezia hai senz'altro strade che possono essere piu' veloci, tutto dipende dal meteo che potrebbe portarti da una velocita' media di 80/90 kmh a 50/60 kmh; pero' una volta superata ( piu' o meno) Lulea il clima si irrigidisce e te lo porti' cosi' fino a Russeness con possibilità di Tempesta di neve.
-La "diagonale" da Lulea verso Narvik o Alta (c'e' un bivio dopo Jokkmokk) va valutata bene perche' ci si inoltra nell'area piu' fredda della Scandinavia anche se poi si sbocca sul "mare" (fronte Lofoten Nord).
-Una strada bellissima e tratto di strada che precede Karasjock,, spesso rettilinea e con dossoni e valloni spettacolari in piena tundra, solo che... sono 73 km di nulla assoluto e li se hai un problema te lo devi risolvere da solo con anche il rischio che in caso di nevicata la rete cellulare non funziona a dovere.
Seguendo la E6 (che è la spina dorsale) ci sono parecchi paesini, casomai di poche case.
Invece attraversando la parte interna, tra Svezia o Finlandia e Norvegia, le distanze tra gli abitati sono molto maggiori, le strade piu strette e meno trafficate essendo poi il posto piu freddo della Scandinavia, non sia proprio l’ideale
VIA SVEZIA
Malmö, autostrada E4 verso Stoccolma poi a Nord Rovaniemi – Nordkapp
ALTRNATIVO GOOGLE MAPS (Itenerario fatot in estate ma interessate )
https://www.google.com/maps/d/viewer?ll=61.354614000000005%2C15.46875&spn=47.508124%2C120.058594&hl=it&msa=0&z=3&ie=UTF8&mid=1CjBWao3nXeS2J_bJP5iI3e1SuyU
Soste Questa guida ha anche un sito in inglese: http://www.camping.se/en/Campingse-International/
Consiglio di dare un'occhiata perché vedo che i campeggi sono riportati su Google Maps.
http://www.abtour.it/ftp/areesosta_files/aree-sosta-europa.pdf
http://www.eurocampingcar.com/index2.php3?lg=it#
CAMPING aperti anche in inverno con Percorso sulla E4 da Helsingborg, via Stoccolma e poi a Nord:
Helsingborg
- Råå Vallar, http://raavallar.nordiccamping.se
Almhult (vicino alla E4, un centinaio di Km a nord-est di Helsingborg)
-Sjöstugans Camping & Vandrarhem,
http://www.sjostugan.com
Hestra (30 km a ovest della E4, 50 km prima di Jönköping
- Isaberg Mountain Resort,
http://www.isaberg.com
Jönköping
- Villa Björkhagen, http://www.villabjorkhagen.se
Lindköping
- Glyttinge Camping, http://nordiccamping.se/vara-anlaggningar/glyttinge-camping/
Norrköping
- Norrköpings Camping, http://www.norrkopingscamping.se/
Södertälje
- Eklundsnäs Bad & Camping,
http://www.eklundsnas.se/
Stoccolma
- Ängby Camping, www.angbycamping.se
Uppsala
- Fyrishov Stugby och Camping,
http://www.fyrishov.se/
Årsunda (30 km a ovest di Gävle)
- Årsunda Strandbad, http://www.strandbaden-arsunda.com/
Ljusne (80 km a nord di Gävle)
- Ljusnefors Camping, http://www.ljusneforscamping.se
Sandarne (90 km a nord di Gävle)
- Stenö Havsbad & Camping,
http://www.stenohavsbad.se
Sundsvall
- Fläsians Camping & Stugor, http://www.sundsvallscamping.se/
Nordmaling (50 km a sud ovest di Umeå)
- Nordmaling Rödviken, http://www.camping.se/en/campingar/3147/Nordmaling-Rodviken/
Umeå
- First Camp Umeå, http://firstcamp.se/umea/
Skellefteå (150 km a nord di Umeå)
- Skellefteå Camping, http://www.skellefteåcamping.se
Byske (25 km a nord di Skellefteå)
- Byske Havsbad, http://www.byskehavsbad.se
Sikfors (25 km nord-ovest di Piteå)
- Sikfors Konferens & Fritidsby,
http://sikforscamping.se/
Luleå
- First Camp Luleå, http://firstcamp.se/lulea/
Boden (30 km nord-ovest di Luleå)
- Bodens Camping & Bad, http://www.bodenscamping.se/
Kukkola (20 km a nord della E4 al confine con la Finlandia)
- Kukkolaforsen Turist & Konferens,
http://www.kukkolaforsen.se
Pajala (150 km a est di Gällivare, al confine con la Finlandia)
- Pajala Camping, http://www.camping.se/en/Campingse-International/campings/3137/Pajala-Camping/
Gällivare
- Stora Sjöfallets Fjällanläggning,
http://www.storasjofallet.com/en/
Björkliden (200 km nord-ovest di Gällivare, vicino al confine con la Norvegia)
- Björklidens Camping,
http://www.camping.se/en/Campingse-International/campings/3160/Bjorklidens-Camping/
Emergenze /Soccorso Idee e soluzioni
Per trovarsi proprio messi male bisognerebbe rimanere senza riscaldamento e con il motore boloccatto, altrimenti se il motore va comunque il caldo in abitacolo c’è.In casi estremi si chiama il soccorso stradale. Ovvio che casomai su un passo di notte con una bufera di neve potrebbe non riuscire a arrivare, ma con ottimi sacco a pelo da alpinismo, dentro un camper anche con -25° esterni non si muore, sarà il male di svuotare immediatamente l'acqua onde non spaccare tutto.
Io vedo come una delle cose piu utili, un generatore a benzina da 2Kw, e avere la benzina ,perchè se capita di dovere stare una notte isolati, se non si ha una buona fonte di elettricità la stufa potrebbe non funzionare, con generatore e un termoventilatorino, comunque si tiene la cellula a temperature non glaciali, penso che un termoventilatore da 1000/2000W possa tenere in cellula una temperatura attorno allo zero anche con -25° esterni, e a zero gradi, non dico si stia in maglietta, ma coperti si sta bene. Si parla di scenario di emergenza.
Il soccorso deve essere attivato dall'Italia, almeno per assicurazioni standard è così e vai tu a spiegarlo a qualcuno che è in ufficio in Italia che i punti di riferimento che puoi dare, otre al numero della strada e alla posizione approssimativa sono il milionesimo abete a destra e il decimillesimo cumulo di neve a sinistra
Varie Suggerimenti
Chiodi, webasto, tre bombole, un generatore
Mi hanno detto che le "casupole" in legno sono chiamate vindskydd (letteralmente "protezione dal vento”):
https://sv.wikipedia.org/wiki/Vindskydd
Nessuno sa se esiste una lista, ma per ogni parco naturale o riserva c'è una mappa che riporta la posizione delle casette. Quindi, conoscendo il percorso, basta vedere quali parchi/riserve sono in prossimità, cercare il sito e guardarsi la mappa.
Diari E spunti https://www.camperonline.it/diari-di-viaggio/Northern-lights-2011_2837https://www.youtube.com/watch?v=XWRQaOrYlw0
http://www.camperclublagranda.it/index.php?id=4010
http://turistipercaso.it/norvegia/62166/a-capo-nord-in-camper.html?page=5
https://www.camperonline.it/diari/userfiles/4299_Scandinavia%20Inverno%20-%20Anna.pdf
Modificato da danyducato il 25/11/2016 alle 11:22:26